il breda 30 è stato un mitragliatore leggero fabbricato con ottimi materiali e possedeva anche un ottimo disegno solamente era un pò laborioso nell'uso e venne impiegato diffusamente in un ambito che purtroppo gli fu particolarmente ostile...in Africa Settentrionale....aveva un serbatoio dell'olio che doveva essere riempito sovente e le sue strette tolleranze furono "fatali" per la truppa poco addestrata al suo uso...ma non si deve certo usare una simile volgarità per caratterizzarlo.....era anche un pò un prototipo che avrebbe dovuto subire ulteriori modifiche
ma come mai visto che "navighiamo" fra tecnici incalliti non viene mai e poi mai nominata quella che fu forse una delle migliori mitragliatrici della Seconda Guerra Mondiale parlo della Breda 37 la "pesante" come veniva chiamata dagli addetti ai lavori?....conobbi un personaggio molto particolare che combattè come professionista sia nella Guerra d'Africa che nella Seconda Guerra...egli aveva a cher fare con un pò tutte le mitragliatrici leggere dell'epoca e fra queste sceglieva quasi sempre la Breda 37 nell'ottimo calibro 8 Breda capace a detta sua di prestazioni notevoli...la preferiva in taluni casi addirittura alla MG 34 che era però molto più leggera e maneggevole....ma il nostro era alto e robusto e non aveva problemi a spostare la 37 che lo accompagnò in tutto il conflitto..
di questo capolavoro della Breda guarda caso non se fa mai menzione ...chissa perchè!
---------- Messaggio inserito alle 10:35 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:20 PM ----------
la Breda ha rappresentato per lunghi anni il fiore all'occhiello nel campo armi in Italia e non è bello denigrare tali prodotti solo per fare i polemici e i disfattisti....
i miei racconti sono frutto di moltissime visite nella Ditta ed hanno come testimoni persone che meritano gran rispetto come Riviera...non so se ancora è in vita....il Direttore per diversi anni certo Magli...Gastone Galelli che è stato capo reparto per una vita....attualmente lucio Metelli....ed anche Roberto Massarotto che non è più in Breda ma ha consciuto a fondo tutti i prodotti della grande ditta.....
il Breda Prola era semplicemente un prototipo che fu prodotto in pochi esemplari sfociato poi nel 1001 padre del grande Antares....già nelle prime produzioni di quest'ultimo si vinsero ben due Campionati Modiali di Piattello Fossa prima con Sala poi con Merlo.......anche questo avvenimento viena taciuto
---------- Messaggio inserito alle 10:37 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:35 PM ----------
è stato un gran lungo rinculo e se fosse stato ulteriormente perfezionato così come aveva in mente Galelli avrebbe dato del filo da torcere anche al Cosmi....
---------- Messaggio inserito alle 10:53 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:37 PM ----------
come si fa a dire del Bottura che non era un grande tecnico...l'ho già detto basta leggere i suoi articoli ma purtroppo pochi posseggono copie del Notiziario Breda e quindi parlano per sentito dire.....
che il 20 non avesse una buona chiusura...ritengo si parli del 20 l.r....mi lascia basito..un pò incredulo....è sempre stato apprezzato molto ed usato un pò in tutto il globo come per il 12...può avere il difetto della carcassa il lega ma di lamentele che mi risulti non ve ne sono state o comunque al limite molto poche.....
il sovrapposto Sirio...il grande Sirio...ma come si fà a denigrarlo così.....io uso poco i basculanti ma di Sirio ne ho posseduti diversi tutti con canne eccellenti .....
è un derivato Fn con chiusura a tassello basso siamo d'accordo ma è incrollabile praticamente eterno..robustissimo....mi può anche piacere di più un 680-682 o un SO3 ma come si fa a definirlo brutto non lo so!
Eulo amico comune di me e Gianluca è uno dei migliori conoscitori di canne lisce in Italia se non il migliore...orbene lui pur possedendo tutti i tipi di sovrapposti guarda caso a caccia si accompagna sempre con un Sirio nero 71 xxx -x e non lo molla mai
potrà essere un pò sbilanciato in avanti per via delle canne un pò pesanti....ma vi sono esmplari con canne sui 1.250-1.280....avrà scatti un pò duri per via delle leve un lunghe.....non sempre ha una rifinitura da serie so...ma ha sempre un rapporto prezzo-qualità imbattibile....attulmente si possono trovare esemplari sui 1000-1500 euro molto frschi che intrinsecamente parlando valgono il triplo....è dotato di bella linea ,ottime incisioni nel Lusso ed Extra-Lusso e possiede forse le migliori canne del mercato come sempre le grandi Breda R e qui la R ha forse diritto di starci ancor più che su altre
---------- Messaggio inserito alle 10:58 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:53 PM ----------
e per chi non lo sapesse la Gemini....e come mai nel racconto non si rende palese ciò....possiede canne in acciaio Breda Supernitor inox uno dei migliori acciai inossidabili mai prodotti ...avrà un disegno un pò pesante perchè era una doppietta per tiro al piccione ma fu famosa sui vari campi per la sua balistica e per queste particolari canne Supernitor....forse l'autore del racconto non conoscerà neppure codesto nome per cui....
---------- Messaggio inserito alle 11:07 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:58 PM ----------
i grossi difetti della ditta...se così possiamo chiamarli....sono stati una cattiva gestione della stessa negli anni 90 sfociata poi nella cessione della meravigliosa macchina....poi come come tutte le ditte statali nel nostro paese a lungo andare avvengono "pasticci" che possono magari danneggiare un pò il prestigio della stessa azienda ma comunque la durata della Breda negli anni è stata notevole...
---------- Messaggio inserito alle 11:08 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:07 PM ----------
attualmaente di Breda vi è solo ed esclusivamente il nome....
Commenta