Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Secondo voi quanto influisce la posizione della mano all'astina per avere la lunghezza del calcio giusto..??
Io ho scoperto che la metto sempre all'inizio(subito dopo la culatta del semiautomatico) con un calcio normale di circa 36\36,5 cm sotto il Benelli mi son sempre trovato bene, però se la metto al centro, il calcio dovrebbe essere almeno accorciato di un cm;
il mio avambraccio è cm37....evidentemente mi sarò adeguato io alla lunghezza originale[:(].
fatemi sapere le vs esperienze.
Pietro
per vedere se il calcio è lungo il giusto dovrebbe valere la vecchia regola di poggiare il calciolo nell'incavo dell'avambraccio e vedere se il grilletto corrisponde con l'incavo della prima falange del dito indice.
Poi la mano dell'astina va di conseguenza, ma non è un criterio di regolazione, poi ovviamente vanno sempre viste la piega e il vantaggio.
per vedere se il calcio è lungo il giusto dovrebbe valere la vecchia regola di poggiare il calciolo nell'incavo dell'avambraccio e vedere se il grilletto corrisponde con l'incavo della prima falange del dito indice.
Poi la mano dell'astina va di conseguenza, ma non è un criterio di regolazione, poi ovviamente vanno sempre viste la piega e il vantaggio.
Mi hai anticipato ...
Comunque il calcio deve essere "giusto", ne lungo (problemi ad imbracciare prontamente e velocemente), ne corto (non perfetto allinemanto nei tiri veloci ed altro...).
I fucili con castello lungo costringino a prendere l'astina a rudosso del piano d'appoggio con tutti i limiti che ne derivano.
Ho tirato per qualche anno allo skeet, e c'era qualcuno che metteva un segno (addirittura in rilievo, in maniera che si sentisse) sull'astina, per imbracciare sempre uguale. Molta importanza si dava anche alla posizione dei piedi, ma questo è un altro discorso
bentornato e cmq già salutato in mp.scusate l'o.t.
per la posizione della mano debole invece di solito sta con il dito indice alla metà dell'astina e la mano tutta dietro la metà verso la bascula..però è una posizione che almeno per me varia spesso specie nei tiri d'imbracciata dove hai poco tempo per fare mille cose
A mio avviso, il posizionamento della mano sx potrebbe anche variare leggermente...secondo il tipo di caccia che si dovrebbe fare, nel senso che ci torna più facile avere la mano più dietro per i tiri alti e la mano più in là per i tiri bassi... Confermate?
Un grazie a tutti per il bentornato, ma ritornando in tema, penso che la "posizione centrale" della mano all'astina sia determinante sia per la lunghezza del calcio sia anche per un migliore appoggio al nasello, ovviamente si parla di caccia non di altre discipline.
Ciao Pietro
La posizione corretta della mano sx e' esattamente a meta' dell'asta, in questo modo non si compromette il bilanciamento dell'arma, e non si ostacolano i movimenti di brandeggio.
In linea generale possiamo affermare che una posizione troppo arretrata sull'astina, favorisce i tiri di stoccata, ma penalizza molto la precisione di tiro, mentre una presa troppo avanzata migliora la precisione di tiro ma penalizza la rapidita' di puntamento.
Inoltre, la posizione scorretta della mano sull'astina, influisce sull'angolazione dei gomiti, i quali come sappiamo, debbono rimanere alla stessa altezza per non ostacolare la libera torzione del busto a dx o a sx.
Infine, tale difetto d'imbracciatura rende l'arma troppo nervosa , quindi anche meno stabile.
Imbracciare bene e' un arte...miglioriamoci.....[:D]
Per conto mio la mano sinistra deve stare alla stessa distanza della mano destra facendo riferimento al centro del fucile per acquisire il bilanciamento con maggiore presa è maneggio dell'arma.
Ciao Vittorio
Che cosa è necessario insegnare ad un cucciolo/cucciolone? Ci sono una serie di addestramenti di base che un giovane cane, di qualsiasi razza: caccia, utilità, difesa, compagnia è utile conosca. Sono la corretta condotta al guinzaglio, il seduto, il terra ed il resta. Per i cani da caccia sono necessari il riporto e, specialmente per i cani polivalenti come il DD, il lavoro in acqua. Ricordiamo sempre che ogni cucciolo è diverso dall’altro...
Buongiorno a tutti amici! Da anni pratico la caccia nell'appennino dell'oltrepò pavese. Caccio caprioli, cinghiali e daini. Lì un binocolo o il cannocchiale...
Ho un benelli 121. Vorrei sostituire il calcio originare (eventualmente anche l'astina) con un calcio in polimeri (comfortech) oppure anche con il calcio...
17-02-23, 20:23
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta