Help ricarica 243w

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Diaolo Scopri di più su Diaolo
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Diaolo
    ⭐⭐
    • Dec 2010
    • 688
    • Toscana

    #1

    Help ricarica 243w

    Salve a tutti ho iniziato da poco tempo la ricarica del rigato e mi assalgono alcuni dubbi che spero qualcuno possa chiarirmi...

    1 - Ho il manuale della Sierra e ricaricando delle 100 grani prohunter mi indica di trimmare i bossoli a 51,69mm e quindi 0,25 mm dalla quota massima amissibile per il calibro pari a 51,94mm, questo, ho letto, per garantire una ricarica di un bossolo per 6-8 volte eseguendo la ricalibratura full senza incorrere in problemi di tolleranza. Una volta usato il bossolo ed eseguito il full per la seconda volta dovrò misurare tutti i bossoli che saranno più lunghi dei 51,69 e riportarli a tale lunghezza o misurare il più corto che esce fuori e trimmarli tutti uguali in riferimento a questo ultimo?

    2 - Devo anche ricaricare delle Partition da 100 grani dela nosler, ma sul sito nella sezione dedicata alle dosi di caricamento non sono riportate le misure di trimmaggio, posso seguire il solito ragionamento di cui sopra? Inoltre nel manuale riporta la carica che mi interessa con innesco federal 210 non avendolo con quali dei seguenti posso sostituirlo senza incorrere in problemi, winchester LR, federal 210M, remington 9 1/2, CCi200 LR..

    3 - Inserendo le palle con la pressa lee e l'apposito dies ho regolato quest'ultimo per chiudere le prohunter a 67,31 mm come da manuale, solo che inserendo la seconda cartuccia mi escono altezze differenti anche di 2/10 mm quindi ho pensato di regolare ogni volta il dies su ogni singola palla facendole uscire tutte uguali. Ho letto però che non è un procedimento corretto in quanto le spalle della palla non sono tutte uguali e così facendo non rispetto l'affondamento standard della stessa nel bossolo, è vero?

    Vi ringrazio per l'aiuto e mi scuso per il poema.... Saluti
  • tersite
    ⭐⭐
    • May 2010
    • 349
    • Torino

    #2
    Originariamente inviato da Diaolo
    Salve a tutti ho iniziato da poco tempo la ricarica del rigato e mi assalgono alcuni dubbi che spero qualcuno possa chiarirmi...

    1 - Ho il manuale della Sierra e ricaricando delle 100 grani prohunter mi indica di trimmare i bossoli a 51,69mm e quindi 0,25 mm dalla quota massima amissibile per il calibro pari a 51,94mm, questo, ho letto, per garantire una ricarica di un bossolo per 6-8 volte eseguendo la ricalibratura full senza incorrere in problemi di tolleranza. Una volta usato il bossolo ed eseguito il full per la seconda volta dovrò misurare tutti i bossoli che saranno più lunghi dei 51,69 e riportarli a tale lunghezza o misurare il più corto che esce fuori e trimmarli tutti uguali in riferimento a questo ultimo?

    2 - Devo anche ricaricare delle Partition da 100 grani dela nosler, ma sul sito nella sezione dedicata alle dosi di caricamento non sono riportate le misure di trimmaggio, posso seguire il solito ragionamento di cui sopra? Inoltre nel manuale riporta la carica che mi interessa con innesco federal 210 non avendolo con quali dei seguenti posso sostituirlo senza incorrere in problemi, winchester LR, federal 210M, remington 9 1/2, CCi200 LR..

    3 - Inserendo le palle con la pressa lee e l'apposito dies ho regolato quest'ultimo per chiudere le prohunter a 67,31 mm come da manuale, solo che inserendo la seconda cartuccia mi escono altezze differenti anche di 2/10 mm quindi ho pensato di regolare ogni volta il dies su ogni singola palla facendole uscire tutte uguali. Ho letto però che non è un procedimento corretto in quanto le spalle della palla non sono tutte uguali e così facendo non rispetto l'affondamento standard della stessa nel bossolo, è vero?

    Vi ringrazio per l'aiuto e mi scuso per il poema.... Saluti
    Allora...per ordine:

    è difficile prevedere di quanto si può allungare un bossolo, le variabili sono tante (materiali e loro usura/incrudimento, rapporto tra le quote della camera di sparo e quote del ricalibratore, finitura del die specialmente nell'oliva di espansione, lubrificazione, metodica di lavoro...). Trattandosi di una quota legata alla sicurezza, preferisco controllare la quota a ogni ricarica, se si uano attrezzini veloci e comodi come le fresette a mano della lee si fa prima a uniformarli poco alla volta a ogni ricarica che a togliere quantitativi maggiori ogni tanto.

    Io preferisco fare così con ogni tipo di ricarica, e per garantire una migliore uniformità uso dare una doppia passata al bossolo nel ricalibratore (senza estrarre il bossolo tra le due passate, anzi avendo cura che nemmeno l'oliva di espansione venga estratta tra i due passaggi e ruotando leggermente il bossolo dopo il primo passaggio), in questa maniera previeni possibili problemi dovuti al ritorno elastico del colletto.

    Passando alla Partition tieni presente che tende a intasare maggiormente la carica (= velocità e pressioni un po' più alte rispetto alle palle convenzionali) quindi stai all'occhio se sei vicino alle dosi massime, ma per il trim il ragionamento non cambia.

    Le differenze di lunghezza mi sembrano un po' eccessive, ma potrebbero essere dovute anche alla forma della testina dell'inseritore, non correggerle ritoccando individualmente la regolazione dell'inseritore. Prova a fuoco le munizioni e vediamo cosa dice il bersaglio.

    Per gli inneschi, non dovresti avere problemi seguendo le equivalenze indicate nella tabella del tuo manuale.

    Ciao
    marco
    ...e qualcuno dirà che c'è un modo migliore

    Commenta

    • G.G.
      Moderatore Armi e Polveri
      • Jun 2006
      • 11220
      • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
      • Epagneul Breton

      #3
      Originariamente inviato da Diaolo
      Salve a tutti ho iniziato da poco tempo la ricarica del rigato e mi assalgono alcuni dubbi che spero qualcuno possa chiarirmi...

      1 - Ho il manuale della Sierra e ricaricando delle 100 grani prohunter mi indica di trimmare i bossoli a 51,69mm e quindi 0,25 mm dalla quota massima amissibile per il calibro pari a 51,94mm, questo, ho letto, per garantire una ricarica di un bossolo per 6-8 volte eseguendo la ricalibratura full senza incorrere in problemi di tolleranza. Una volta usato il bossolo ed eseguito il full per la seconda volta dovrò misurare tutti i bossoli che saranno più lunghi dei 51,69 e riportarli a tale lunghezza o misurare il più corto che esce fuori e trimmarli tutti uguali in riferimento a questo ultimo?

      2 - Devo anche ricaricare delle Partition da 100 grani dela nosler, ma sul sito nella sezione dedicata alle dosi di caricamento non sono riportate le misure di trimmaggio, posso seguire il solito ragionamento di cui sopra? Inoltre nel manuale riporta la carica che mi interessa con innesco federal 210 non avendolo con quali dei seguenti posso sostituirlo senza incorrere in problemi, winchester LR, federal 210M, remington 9 1/2, CCi200 LR..

      3 - Inserendo le palle con la pressa lee e l'apposito dies ho regolato quest'ultimo per chiudere le prohunter a 67,31 mm come da manuale, solo che inserendo la seconda cartuccia mi escono altezze differenti anche di 2/10 mm quindi ho pensato di regolare ogni volta il dies su ogni singola palla facendole uscire tutte uguali. Ho letto però che non è un procedimento corretto in quanto le spalle della palla non sono tutte uguali e così facendo non rispetto l'affondamento standard della stessa nel bossolo, è vero?

      Vi ringrazio per l'aiuto e mi scuso per il poema.... Saluti
      La ricalibratura full lenght DEVE lasciarti tutti i bossoli ricalibrati completamente e con la spalla arretrata alla medesima quota; per fare questa operazione correttamente devi portare, avvitandolo nella pressa, il die resizer a contatto dello SH, poi avvitarlo ancora di 1/4 di giro, quindi bloccarlo tramite la ghiera, in questa posizione, mentre lo tieni in pressione e ben allineato, premendo sulla leva della pressa.
      In fase di ricalibratura, con la leva dovrai chiaramente andare a fine corsa ogni volta, ti consiglio per una ricalibratura perfetta e omogenea, dopo aver estratto il bossolo dal resizer per circa 2-2,5 cm, di ruotarlo di 90 gradi con due dita e rimandarlo a fine corsa una seconda volta.
      Dopo la ricalibratura full, porterei tutti i bossoli a 51,80 mm. da questa quota per almeno 3-4 ricariche non dovrai più trimmare i bossoli (se usassi la ricalibratura del solo colletto non avrai più bisogno di accorciarli).

      Usa un solo primer, il CCI 200 è ottimo, ma se vuoi la massima costanza spendi il doppio ed usa il Federal 210 GM.
      Nel 243 W. con circa 42/46 grani al massimo di polvere, il primer magnum non serve.

      Per la Sierra Pro Hunter, la velocità di stabilizzazione ideale con twist di 1:10" è pari a circa 900/910 m/s, se la porti a maggior velocità, solitamente le rosate si allargano in fretta; come OAL iniziale starei a 66,5 mm.
      La Partition è una palla eccellente, ma sul 243 Winchester, servirà solo per la caccia ad animali pesanti e coriacei come daini e cinghiali dove la forte penetrazione è d'obbligo.
      Tieni presente che la Partition per la sua struttura e durezza sviluppa a parità di carica polvere, delle pressioni più alte rispetto alle Sierra ed Hornady.
      Per quanto riguarda inneschi e trim lenght, nulla cambia al variare della sola palla.
      Tra le cartucce cariche variazioni di OAL entro i 2-3 decimi sono tollerabili e normali e non portano effetti.

      Cordialità
      G.G.
      Some people hear their own inner voices with great
      clearness and they live by what they hear.
      Such people become crazy, or they become legends.
      </O:p

      Commenta

      • Diaolo
        ⭐⭐
        • Dec 2010
        • 688
        • Toscana

        #4
        Grazie a tutti per i preziosissimi consigli, appena riesco ad anddare in poligono vi farò sapere come sono andate le cariche.

        Un ultimo dubbio GG, sul manuale Sierra riporta come inneschi da utilizzare i Fed 210M, sono i federal premium GM210M giusto? e questi sono da considerarsi Magnum?

        Grazie ancora, saluti.
        Ultima modifica Diaolo; 29-12-13, 13:46.

        Commenta

        • paolohunter
          ⭐⭐⭐
          • Apr 2011
          • 9468
          • Romagna

          #5
          Originariamente inviato da Diaolo
          Un ultimo dubbio GG, sul manuale Sierra riporta come inneschi da utilizzare i Fed 210M, sono i federal premium GM210M giusto? e questi sono da considerarsi Magnum?

          Grazie ancora, saluti.
          Quel "GM" è l'abbreviazione di "gold medal". Si tratta di un innesco molto curato (e costoso) che, come suggerisce il nome, si presta per cercare di ottenere una medaglia d'oro (ovvero per cariche match da competizione).

          Ovviamente non è certo obbligatorio usarli solo in caso di competizioni importanti. In questa fase della tua preparazione sono utili quasi quanto mettere un cappellino blu oppure rosso, quando vai in poligono .


          Gli inneschi magnum di Federal si chiamano 215 (guarda sul manuale che citi, l'innesco consigliato in cartucce come 7rm o 300wm... vedrai che se è federal, è un 215).............. e a te, nel 243w, non servono

          Commenta

          • G.G.
            Moderatore Armi e Polveri
            • Jun 2006
            • 11220
            • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
            • Epagneul Breton

            #6
            Originariamente inviato da Diaolo
            Grazie a tutti per i preziosissimi consigli, appena riesco ad anddare in poligono vi farò sapere come sono andate le cariche.

            Un ultimo dubbio GG, sul manuale Sierra riporta come inneschi da utilizzare i Fed 210M, sono i federal premium GM210M giusto? e questi sono da considerarsi Magnum?

            Grazie ancora, saluti.
            I Federal GM210M sono quelli da me consigliati come tra i più costanti, la sigla sottintende "Federal Gold Medal 210 Match".
            Si tratta di un innesco a potenza standard del tipo Large Rifle molto raffinato e costante, ma trovo ottimi e quasi simili anche i CCI BR-2 che sono ugualmente dei Large Rifle per munizioni da Bench Rest.

            I primers Federal Magnum del tipo Large Rifle sono inconfondibili per due caratteristiche; sono indicati sulle confezioni come 215 (anziché 210), ed hanno la vernice isolante sull'incudinetta color viola anziché rossa.
            La categoria dei primers "Magnum" vede un innesco dimensionalmente uguale allo standard, ma con un impulso leggermente più potente, una fiamma più lanceolata e più ricca di corpuscoli incandescenti; è un apparecchio di innesco specifico per due precisi casi:
            1) cartucce magnum in cui si utilizzano dosi superiori ai 55 grani di polveri molto progressive, lente di combustione e dure da accendere.
            2) abbinamento a polveri di lenta combustione di tipo sferico laminato dette "Ball Powders" anche se in dosaggi inferiori ai 55 grani, queste polveri sono infatti caratterizzate dall'avere una cuticola superficiale molto compatta e refrattaria creata dall'imbibizione del grano con NG e lacche di lucidatura con sui si apportano i flemmatizzanti di superficie, la loro accensione spesso problematica nelle tipologie più lente migliora decisamente con gli inneschi magnum.
            L'innesco magnum diventa consigliabile anche in climi molto freddi e molto umidi, con polveri lente, se il dosaggio polvere è superiore ai 45 grani.

            Cordialità
            G.G.
            Some people hear their own inner voices with great
            clearness and they live by what they hear.
            Such people become crazy, or they become legends.
            </O:p

            Commenta

            • Diaolo
              ⭐⭐
              • Dec 2010
              • 688
              • Toscana

              #7
              Nessuna spiegazione poteva essere più chiara...A buon rendere.

              Commenta

              • Diaolo
                ⭐⭐
                • Dec 2010
                • 688
                • Toscana

                #8
                Rispolvero questo post per chiedere ulteriori lumi...

                Nel solito manuale Sierra si fa riferimento ai dosaggi tenendo in considerazione un trimmaggio a 51,69 mm di bossoli Federal.
                Dal momento che ho a disposizione solo bossoli Remington recuperti dal poligono e sparati con la mia carabina, devo tenere presente alcune considerazioni in merito alla volumetria interna del bossolo, dal punto di vista della sicurezza sopratutto? Cioè picco pressorio?

                Lo stesso quesito e sulla carica con palle partition in quanto ho ha disposizione dei bossoli winchester e il manuale riporta l'uso di bossoli nosler...

                Commenta

                • Diaolo
                  ⭐⭐
                  • Dec 2010
                  • 688
                  • Toscana

                  #9
                  ....

                  Commenta

                  Argomenti correlati

                  Comprimi

                  Attendere..