Accensione polvere Sidna ( vecchio tipo)

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

fedro75 Scopri di più su fedro75
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • ronin977
    ⭐⭐⭐
    • Jun 2012
    • 3979
    • palermo
    • cirneco dell'etna, breton, beagle

    #16
    Forse ma fino a 6 anni fa che ancora ne avevo la caricavo alla vecchia maniera e funzionava sempre allo stesso modo.... Ma se la vostra si è vivacizzata il discorso cambia, bisognerebbe vedere di quanto, e se si comporta in modo imprevedibile, farei la dose classica minima, la farei bancare per vedere a che valori siamo, ed in base a questo azzarderei un assetto.

    Commenta

    • tex67
      ⭐⭐
      • Apr 2010
      • 576
      • Perugia
      • springer

      #17
      Ciao scusate se entro nella discussione, un mio parente fino a circa tre anni fa, caricava la vecchia sidna in questo assetto MAI BANCATO. bossolo 12/70 tipo 4, innesco 6.15, gualandi di giusta altezza, 36 grammi piombo dal 6 a scendere, chiusura tonda a 64 mm. Lui sostiene che con tramontana e clima fresco erano/sono ottime cartucce, usa un Beretta 301 canna 70 2 stelle. Ripeto cartuccia non bancata.
      Saluti

      Tex67

      Commenta

      • max 38
        ⭐⭐⭐
        • Aug 2009
        • 1543
        • Sicilia

        #18
        Ma siamo con il 615 ed orlo tondo, anche io ho scritto una carica con il 616 ed orlo tondo con 34 g datami da Gianluca Garolini, però come detto da Ronin fare molta attenzione e vedere cosa si ha in mano. ripeto io ho un lotto di vecchia sidna di circa 4o anni fa, che carico come la gm3, non so se rendo l'idea, quindi fare molta attenzione. Ciao

        Commenta

        • Generale Lee
          ⭐⭐⭐
          • Jan 2012
          • 6061
          • Cairo Montenotte
          • Bracco Italiano Argus

          #19
          Io con la Sidna SNIA (latta senza dosi) faccio 12/70 615 1,60g - S.G. Disp Normale - 32g - stellare a 58 mm, va benissimo tutto l'anno.

          Commenta

          • max 38
            ⭐⭐⭐
            • Aug 2009
            • 1543
            • Sicilia

            #20
            Ecco come dicevo siamo alle cariche della Gm3. Ciao

            Commenta

            • Atomo
              ⭐⭐⭐
              • Jun 2009
              • 1779
              • Sicilia

              #21
              salve ragazzi, quest'anno dopo un bel po di prove "graduate", ho messo a punto una cartuccia con la vecchia sidna Avigliana e 35,5g di p.6 con chiusura stellare..... (utilizzata maggiormente su un Beretta S56 1a canna 3*)
              non è una cartuccia da sparare con clima caldo o piuttosto mite ma dai 15C° in giù, provata fino ai 2-4C°, va come un treno! ai pochi uccelli (colombacci) che ho potuto tirare con questa dose sembra che gli arrivi veramente un treno in corsa [occhi]
              veramente una polvere eccezionale
              però, visto che non ho potuto bancarla, vi prego....., non chiedetemi la dose! anche perché dipende se vi è un deterioramento della stessa.
              [ciao]


              Peppe

              sigpic

              W la Natura

              Commenta

              • cimedi
                ⭐⭐⭐
                • Sep 2006
                • 1862
                • Sannicola (Lecce), , Puglia.
                • Bassotto-pointer nero

                #22
                Dosi Sidna Barattolo parallelepipedo alto.

                La polvere in oggetto si carica in bossolo plastica nuovo (non rigenerato) GFL 70 tipo 1 con 615 1,60 x 32 dal 7 al 10 borra GT di conveniente altezza e stellare a 58 ben fatta con bobina a profilo stretto. La SNIA la caricava col 359 lacca verde ma col 615 andava benissimo ugualmente. Oppure in bossolo tipo 4 PPS CX1000 1,65 x 36 nichelato. Chiusura leggerissima a 58,5 - 58,8
                Spero di esserti stato utile[ciao]

                Commenta

                • Atomo
                  ⭐⭐⭐
                  • Jun 2009
                  • 1779
                  • Sicilia

                  #23
                  Originariamente inviato da cimedi
                  La polvere in oggetto si carica in bossolo plastica nuovo (non rigenerato) GFL 70 tipo 1 con 615 1,60 x 32 dal 7 al 10 borra GT di conveniente altezza e stellare a 58 ben fatta con bobina a profilo stretto. La SNIA la caricava col 359 lacca verde ma col 615 andava benissimo ugualmente. Oppure in bossolo tipo 4 PPS CX1000 1,65 x 36 nichelato. Chiusura leggerissima a 58,5 - 58,8
                  Spero di esserti stato utile[ciao]
                  ciao Cimedi, col cx1000 mi sembra eccessivo i 36g!
                  [ciao]


                  Peppe

                  sigpic

                  W la Natura

                  Commenta

                  • max 38
                    ⭐⭐⭐
                    • Aug 2009
                    • 1543
                    • Sicilia

                    #24
                    Cimedi ricordi male perchè la sidna 32 grammi che parli tu con il 359 t1 era in bossolo 67mm borra gt come giustamente hai detto da 18mm, la faccio ancora ora. Ciao

                    Commenta

                    • Atomo
                      ⭐⭐⭐
                      • Jun 2009
                      • 1779
                      • Sicilia

                      #25
                      Originariamente inviato da max 38
                      Cimedi ricordi male perchè la sidna 32 grammi che parli tu con il 359 t1 era in bossolo 67mm borra gt come giustamente hai detto da 18mm, la faccio ancora ora. Ciao
                      max, tu quale sidna hai?
                      [ciao]


                      Peppe

                      sigpic

                      W la Natura

                      Commenta

                      • vecchioA300
                        ⭐⭐⭐
                        • Oct 2008
                        • 4415
                        • Firenze

                        #26
                        Originariamente inviato da cimedi
                        La polvere in oggetto si carica in bossolo plastica nuovo (non rigenerato) GFL 70 tipo 1 con 615 1,60 x 32 dal 7 al 10 borra GT di conveniente altezza e stellare a 58 ben fatta con bobina a profilo stretto. La SNIA la caricava col 359 lacca verde ma col 615 andava benissimo ugualmente. Oppure in bossolo tipo 4 PPS CX1000 1,65 x 36 nichelato. Chiusura leggerissima a 58,5 - 58,8
                        Spero di esserti stato utile[ciao]
                        Ti quoto in pieno, io la caricavo fino a poco tempo fà (finita.....) col 359 (poi anche col cx-50) 1,70x36 piombo dal 5 in giù per i colombacci, SG-17 stellare a 58 ma con bossolo tipo 4 recuperato , ripassando la vecchia stellatura (minor tenuta)
                        Al balipedio di Montemurlo dava una media di 720 bar (anche se molti sostenevano che non fosse molto affidabile) con un Tc di circa 3,000mS.
                        La polvere era quella di Orbetello
                        MB,Tecna,Sipe,JK6, mah, le uniche che mi funzionano sono quelle caricate con la "CENTRITE"![:D]

                        Commenta

                        • Atomo
                          ⭐⭐⭐
                          • Jun 2009
                          • 1779
                          • Sicilia

                          #27
                          Originariamente inviato da vecchioA300
                          Ti quoto in pieno, io la caricavo fino a poco tempo fà (finita.....) col 359 (poi anche col cx-50) 1,70x36 piombo dal 5 in giù per i colombacci, SG-17 stellare a 58 ma con bossolo tipo 4 recuperato , ripassando la vecchia stellatura (minor tenuta)
                          Al balipedio di Montemurlo dava una media di 720 bar (anche se molti sostenevano che non fosse molto affidabile) con un Tc di circa 3,000mS.
                          La polvere era quella di Orbetello
                          adesso visto che tu hai indicato la tua dose dico anche la mia.... [:D]

                          e comunque il merito per questa dose la devo anche a te per i tuoi preziosi suggerimenti;
                          ma che sia ben chiaro per tutti che a questo assetto ci sono arrivato molto gradatamente.....

                          eccolo: bossolo T4 12/70 (68,8mm effettivi) riciclato al TAV, ricalibrato per benino ed innescato con il CX 50, sidna Avigliana 1,68x35,5 s.g.17 piombo 6 e stellare a 58,1mm esatti.
                          [ciao]


                          Peppe

                          sigpic

                          W la Natura

                          Commenta

                          • max 38
                            ⭐⭐⭐
                            • Aug 2009
                            • 1543
                            • Sicilia

                            #28
                            Ecco ora ragioniamo, stiamo parlando di cx 50 inn. debole , non e pensabile usare un 616 o un cx2000 con 36g e stellare dopo oltre 40 anni con le alterazioni subite. Ciao

                            Atomo la mia e la orbetello

                            Commenta

                            • Generale Lee
                              ⭐⭐⭐
                              • Jan 2012
                              • 6061
                              • Cairo Montenotte
                              • Bracco Italiano Argus

                              #29
                              E' proprio inpensabile usare inneschi forti con la SIDNA, anche quando era nuova ha sempre voluto inneschi medi per le cariche medie e deboli per i 35 - 36g, io avevo provato con il 616 e 32g, le rosate erano pessime per la troppa pressione, con il 615 o 686 va benissimo, il CX1000 non lo uso perchè dicono che ultimamente il più delle volte è forte come un CX2000.

                              Commenta

                              • max 38
                                ⭐⭐⭐
                                • Aug 2009
                                • 1543
                                • Sicilia

                                #30
                                Io addirittura uso il 684 in preapertura con 32g. Ciao

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..