Accensione polvere Sidna ( vecchio tipo)
Comprimi
X
-
Forse ma fino a 6 anni fa che ancora ne avevo la caricavo alla vecchia maniera e funzionava sempre allo stesso modo.... Ma se la vostra si è vivacizzata il discorso cambia, bisognerebbe vedere di quanto, e se si comporta in modo imprevedibile, farei la dose classica minima, la farei bancare per vedere a che valori siamo, ed in base a questo azzarderei un assetto. -
Ciao scusate se entro nella discussione, un mio parente fino a circa tre anni fa, caricava la vecchia sidna in questo assetto MAI BANCATO. bossolo 12/70 tipo 4, innesco 6.15, gualandi di giusta altezza, 36 grammi piombo dal 6 a scendere, chiusura tonda a 64 mm. Lui sostiene che con tramontana e clima fresco erano/sono ottime cartucce, usa un Beretta 301 canna 70 2 stelle. Ripeto cartuccia non bancata.
Saluti
Tex67Commenta
-
Ma siamo con il 615 ed orlo tondo, anche io ho scritto una carica con il 616 ed orlo tondo con 34 g datami da Gianluca Garolini, però come detto da Ronin fare molta attenzione e vedere cosa si ha in mano. ripeto io ho un lotto di vecchia sidna di circa 4o anni fa, che carico come la gm3, non so se rendo l'idea, quindi fare molta attenzione. CiaoCommenta
-
Io con la Sidna SNIA (latta senza dosi) faccio 12/70 615 1,60g - S.G. Disp Normale - 32g - stellare a 58 mm, va benissimo tutto l'anno.Commenta
-
salve ragazzi, quest'anno dopo un bel po di prove "graduate", ho messo a punto una cartuccia con la vecchia sidna Avigliana e 35,5g di p.6 con chiusura stellare..... (utilizzata maggiormente su un Beretta S56 1a canna 3*)
non è una cartuccia da sparare con clima caldo o piuttosto mite ma dai 15C° in giù, provata fino ai 2-4C°, va come un treno! ai pochi uccelli (colombacci) che ho potuto tirare con questa dose sembra che gli arrivi veramente un treno in corsa [occhi]
veramente una polvere eccezionale
però, visto che non ho potuto bancarla, vi prego....., non chiedetemi la dose! anche perché dipende se vi è un deterioramento della stessa.[ciao]
Peppe
sigpic
W la NaturaCommenta
-
Dosi Sidna Barattolo parallelepipedo alto.
La polvere in oggetto si carica in bossolo plastica nuovo (non rigenerato) GFL 70 tipo 1 con 615 1,60 x 32 dal 7 al 10 borra GT di conveniente altezza e stellare a 58 ben fatta con bobina a profilo stretto. La SNIA la caricava col 359 lacca verde ma col 615 andava benissimo ugualmente. Oppure in bossolo tipo 4 PPS CX1000 1,65 x 36 nichelato. Chiusura leggerissima a 58,5 - 58,8
Spero di esserti stato utile[ciao]Commenta
-
La polvere in oggetto si carica in bossolo plastica nuovo (non rigenerato) GFL 70 tipo 1 con 615 1,60 x 32 dal 7 al 10 borra GT di conveniente altezza e stellare a 58 ben fatta con bobina a profilo stretto. La SNIA la caricava col 359 lacca verde ma col 615 andava benissimo ugualmente. Oppure in bossolo tipo 4 PPS CX1000 1,65 x 36 nichelato. Chiusura leggerissima a 58,5 - 58,8
Spero di esserti stato utile[ciao][ciao]
Peppe
sigpic
W la NaturaCommenta
-
Commenta
-
La polvere in oggetto si carica in bossolo plastica nuovo (non rigenerato) GFL 70 tipo 1 con 615 1,60 x 32 dal 7 al 10 borra GT di conveniente altezza e stellare a 58 ben fatta con bobina a profilo stretto. La SNIA la caricava col 359 lacca verde ma col 615 andava benissimo ugualmente. Oppure in bossolo tipo 4 PPS CX1000 1,65 x 36 nichelato. Chiusura leggerissima a 58,5 - 58,8
Spero di esserti stato utile[ciao]
Al balipedio di Montemurlo dava una media di 720 bar (anche se molti sostenevano che non fosse molto affidabile) con un Tc di circa 3,000mS.
La polvere era quella di OrbetelloMB,Tecna,Sipe,JK6, mah, le uniche che mi funzionano sono quelle caricate con la "CENTRITE"![:D]Commenta
-
Ti quoto in pieno, io la caricavo fino a poco tempo fà (finita.....) col 359 (poi anche col cx-50) 1,70x36 piombo dal 5 in giù per i colombacci, SG-17 stellare a 58 ma con bossolo tipo 4 recuperato , ripassando la vecchia stellatura (minor tenuta)
Al balipedio di Montemurlo dava una media di 720 bar (anche se molti sostenevano che non fosse molto affidabile) con un Tc di circa 3,000mS.
La polvere era quella di Orbetello
e comunque il merito per questa dose la devo anche a te per i tuoi preziosi suggerimenti;
ma che sia ben chiaro per tutti che a questo assetto ci sono arrivato molto gradatamente.....
eccolo: bossolo T4 12/70 (68,8mm effettivi) riciclato al TAV, ricalibrato per benino ed innescato con il CX 50, sidna Avigliana 1,68x35,5 s.g.17 piombo 6 e stellare a 58,1mm esatti.[ciao]
Peppe
sigpic
W la NaturaCommenta
-
E' proprio inpensabile usare inneschi forti con la SIDNA, anche quando era nuova ha sempre voluto inneschi medi per le cariche medie e deboli per i 35 - 36g, io avevo provato con il 616 e 32g, le rosate erano pessime per la troppa pressione, con il 615 o 686 va benissimo, il CX1000 non lo uso perchè dicono che ultimamente il più delle volte è forte come un CX2000.Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
Buon pranzo a tutti, chiedo venia ma ho bisogno di delucidazioni da parte di G.G. e quanti possano aiutarmi, per quanto riguarda la polvere sidna di...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da ALESSIO L.Salve a tutti..ho ricevuto in regalo circa 400 cartucce che ho già svuotato perché l'innesco non è più buono recuperando polvere e piombo..le cartucce...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da ShelbyVorrei condividere una mia esperienza sul trattamento di ripristino della finitura ad olio sulle calciature da fucile.
Devo iniziare con...-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da andrea21Salve a tutti
Chiedo informazioni ai più esperti su questa polvere.
Sono riuscito a reperire da un anziano cacciatore un barattolo di...-
Canale: Armi & Polveri
-
-
Buona serata a tutti, volevo chiedere un aiuto al maestro Gianluca Garolini e a quanti possano aiutarmi sapendo che G.G. e un grande estimatore della...
-
Canale: Armi & Polveri
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta