Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite, il che ti offre un accesso limitato per visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita avrai accesso a pubblicare argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Buongiorno
Mi sono appena iscritto su questo fantastico forum e già voglio chiedervi un informazione[vinci]
Ho notato che soprattutto sui fucili militari di inizio secolo era molto in voga una particolare calciatura completamente in legno che faceva sporgere solo 10-15 cm della volata della canna (esempi lampanti sono il mannlicher m95 stutzen e il 91 per truppe speciali)
Volevo chiedere se qualcuno sapeva il perchè questo particolare tipo di calciatura era adottato praticamente solo su fucili militare e se esistono fucili da caccia con questo tipo di calcio!
grazie mille!!
Per i fucili militari credo la spiegazione stia nel renderli più resistenti agli urti e ai maltrattamenti e, forse, evitare di scottarsi quando la canna si scalda molto.
In ambito venatorio la giustificazione è quasi solo estetica ma, per fortuna, la calciatura di tipo stutzen è differente e copre tutta la canna; la calciatura militare non è certo bella da vedere.
Di versioni stutzen di fucili rigati da caccia ne fanno e ne hanno sempre fatte tutte o quasi i fabbricanti armieri...Mauser heym,roesler,sako ,cz,tikka,Blaser merkel,Stayr,,etc....persino remington con la sua SEVEN MS .generalmente si tratta di versioni con canna corta di Chiara impostazione mittel europea per ambienti buscati ,o dove servono armi compatte come nel recupero.ciao vecio
Qualcosa di simile c'era e credo ci sia ancora nel catalogo Steyr: una carabina corta come lo stutzen (50-51 di canna), ma con l'astina normale che lascia poca canna libera; ha un nome particolare, quel modello, che adesso non mi sovviene. Occhio, però, che un vecchio cacciatore sloveno chiamava lo stutzen "fucile sbagliadòr"!
Le stutzen sono presenti in almeno la metà dei cataloghi armieri
In genere hanno una canna sui 50-52 cm e, la calciatura integrale, è fissata con un grano in volata. Questo vincolo fa si che, la canna, non sia totalmente flottante e questo può incidere nelle rosate di diversi colpi, ovvero qualcosa che non ha alcun senso con un'arma di questo tipo (che nasce per spararne uno bene, non per sbagliare bersagli ad oltranza).
Un sicuro "difetto" è che, con una canna così corta, la polvere non brucia benissimo e, le velocità, sono mediamente più basse che con una canna più lunga. Insomma.... non è l'arma che sceglierei per tiri chilometrici. Questo viene accentuato ancora di più se uno fa la fesseria di ordinarne una in un calibro che usa polveri particolarmente lente se, non direttamente, un magnum (in giro c'è un lanciafiamme con tanto di freno di bocca in 7rm...... orribile, rumoroso, totalmente inutile)
Quello che perde in velocità lo acquista in maneggevolezza e puntabilità, davvero incredibile (ovviamente utile per quelle cacce dove devi essere abbastanza veloce dall'individuazione allo sparo)
Io ho una economica CZ che, mediamente, mi fa rosate da mezzo MOA. Ho anche Blaser e, in questo caso, siamo addirittura su 1/4 di MOA.
Il vecchio cacciatore sloveno...... chissà che armi aveva visto
Io aspetto, dopo aver avuto tra le mani l'8x56MS del Couturier, di avere due soldini per cercare una mannlicher schoenauer stutzen in 7x57 mauser..
Cosa sarebbe la Caccia senza gli Autori che hanno lasciato pagine indimenticabili sulla grande avventura cacciatoresca? Un mondo meraviglioso perduto. Quadri di passione, inni alla Natura, agli animali e agli uccelli: un mondo libero nella palestra in cui si svolge l’attività venatoria, fatiche e riposi, delusioni e gioie, visioni irripetibili.
Si è parlato (da Paolohunter) di rosate di 1/4 di MOA su arma commerciale (anche se Blaser) ......A 100 metri sarebbero rosate di circa 7 mm tra i centri dei colpi; possibili (con costanza e non occasionalmente) in verità solo con le migliori armi da bench rest e con ricariche accuratissime (ed anche con tiratori capaci).
Grazie al cielo,di armi buone e precise i fabbricanti continuano a farle.Non è ne raro ne impossibile trovare armi che nelle prove a100 mt ,piantano letteralmente i chiodi persino con cariche commerciali,,senza andare a scomodare armi custom o tiratori da banch rest.ciao veci
Si è parlato (da Paolohunter) di rosate di 1/4 di MOA su arma commerciale (anche se Blaser) ......A 100 metri sarebbero rosate di circa 7 mm tra i centri dei colpi; possibili (con costanza e non occasionalmente) in verità solo con le migliori armi da bench rest e con ricariche accuratissime (ed anche con tiratori capaci).
Ho un'autentica adorazione per gli scritti di "colui che parla con la bocca degli altri". Se possiedi una qualsiasi arma, sarei curioso di sapere un tuo parere, non quello di una rivista o di un altro forum o sempre e comunque non tuo.....
Ho pubblicato, qualche tempo fa, una rosata del mio kip stutzen Blaser da 9mm e spicci. Ne ho un'altra, fatta dieci giorni dopo, da qualcosa meno di 11mm
Trattandosi di misura presa come diametro complessivo (esterno) del foro unico e considerando che usa palle da 284 (7,20mm e spicci), nel dichiarare 1/4 di MOA non sono stato per nulla generoso ne con l'arma ne con il tiratore.
Per arrivarci sono stati necessari diversi tentativi ma, le prestazioni possibili, sono quelle. Non mi sono prodotto in decine di rosate con quest'arma (solo per verificare la costanza di rosata in n serie) per un motivo semplicissimo, a me non serve a nulla, quella è un'arma da caccia e non intendo farci altro. Sono interessato unicamente a che, il primo e unico colpo, non finisca troppo distante dal punto mirato e sperato.
Sul come si spara, dopo qualcosa come più di 30 anni di poligono con frequenza all'incirca settimanale e qualche gara...... qualcosa ho oramai intuito. Grazie di aver stabilito che sono un incapace
Ho la straordinaria abilità di strappare in maniera indegna almeno uno dei colpi che contano veramente. Se questo non avviene, tiro decentemente.
Negli ultimi anni ho visto un grandissimo aumento di rosate incredibili da parte di armi "normali". Segno di un generale incremento delle prestazioni delle armi, dei materiali e delle capacità di sparare e ricaricare.
Nel mio piccolo, delle 3-4 armi da tiro di precisione che possedevo, ne ho mantenuta solamente una (con cui non sparo da almeno un paio di anni) e solo perchè ci ero terribilmente affezionato.
Il motivo è molto semplice. Non ha grande significato tenere armi da 6-7-8 o più kg quando, fino a che fai tiri con il giusto ritmo, ottieni le stesse rosate da armi di 3-3,5 kg. Non faccio neppure più serie da decine e decine di colpi, come mi capitava quando, le gare di bench rest, si facevano ancora con la 222r e poi con i primi ppc con palla da 22.
Diverso è il caso di serie (ad esempio per esigenze di gara) da tirare velocemente e su bersagli distanti. In quel caso il peso (della canna in particolare, ma anche l'avere una bella astina da 3" piatta) aiuta tantissimo la costanza...... e la costanza è la madre della precisione (il padre è sempre incerto [:D])
Cavoli quante risposte! sono contento che l'argomento susciti interesse!
Ma quindi fucili prodotti al giorno d'oggi per l'utilizzo venatorio con una calciatura "militare" come quella che ho indicato nel primo post non ce ne sono?
Grazie per le risposte magari per voi banali ma molto utili per un "novellino"
Cavoli quante risposte! sono contento che l'argomento susciti interesse!
Ma quindi fucili prodotti al giorno d'oggi per l'utilizzo venatorio con una calciatura "militare" come quella che ho indicato nel primo post non ce ne sono?
Grazie per le risposte magari per voi banali ma molto utili per un "novellino"
Da non esperto azzardo un'ipotesi, sui fucili militari quel 10/15 cm. di canna sporgenti dal legno dell'astina forse servivano per l'innesto della baionetta, un'esigenza inutile nelle armi da caccia.
Beretta mette a disposizione gli armaioli del Gun Service per effettuare un tagliando di manutenzione sui fucili semiautomatici prodotti dalla Casa ......
Buongiorno a tutti, per cessata attività, vendo per conto di mio fratello i seguenti fucili:
Beretta A 302 con due canne( cm 67** forata - cm...
15-05-23, 09:48
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta