Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Salve a tutti.. ho una domanda che mi gira per la testa e che, anche se stupida voglio condividere..
Attualmente le cosidette cartucce no toxic (che, da quello che ho capito hanno i pallini in acciaio)sono obbligatorie solo in aree umide ma quello che mi chiedo è se in futuro è ragionevole ipotizzare che questo obbligo venga esteso in aree non umide.. infatti sto pensando (ma sono ancora in alto mare..) di prendere un beretta 686 silver pigeon i cal 20 ma ho visto che la canna non è gigliata, quindi non può sparare pallini in acciaio.. poco male, per ora dato che non faccio caccia in zone umide, ma se poi estendessero l'obbligo anche in aree non umide tale fucile diventerebbe inutilizzabile...
Mah.. scusate la domanda un po così..
Salve a tutti.. ho una domanda che mi gira per la testa e che, anche se stupida voglio condividere..
Attualmente le cosidette cartucce no toxic (che, da quello che ho capito hanno i pallini in acciaio)sono obbligatorie solo in aree umide ma quello che mi chiedo è se in futuro è ragionevole ipotizzare che questo obbligo venga esteso in aree non umide....
Mah.. scusate la domanda un po così..
In questo momento in Italia si possono ipotizzare molte cose per il futuro, ma poche sono ragionevoli, anzi...
Di questi tempi tutto è possibile , infatti sulla base di questa ipotesi mi sono già sbarazzato di alcuni fucili datati. Già si fa fatica a vendere un arma nuova, ti stracciano il prezzo che è un piacere se poi queste armi un domani diventano inservibili per via delle canne non gigliate o comunque troppo strette staremmo proprio freschi!!!!!
Cisar
La differenza è: i vecchi me li tengo stretti, piuttosto non vado nelle ZPS o dove vietano il piombo, che non potranno vietare dappertutto anche se continuano a fare del terrorismo.
Saluti - Giovanni
Buongiorno a tutti
Come dice giustamente Edo ed altri colleghi il limite alla irrazzionalita' e stupidaggine in Italia è un Target sempre attuale.
Onestamente credo che non si arrivera' Mai alla completa eliminazione dei pallini in piombo,almeno non velocemente in quanto significherebbe mettere definitivamente in pensione moltissimi fucili datati e tantissimi dei quali veri "oggetti sacri" dell'Archibugeria Mondiale.
Comunque per il ns amico al quale è venuto il desiderio di acquistare il sovrapposto Beretta consiglio di non farsi molti problemi perchè i "pallini no toxic" è una definizione generale che comprende non solo le leghe di acciaio (vedi Tungsteno..bismuto...etc) e quindi adoperabili eventualmente anche in fucili dalle canne provate solo a 900 atm.
Un saluto roberto barina
Qui in PIEMONTE (dove siamo sempre i più coglioni) dall'anno prossimo il divieto verrà esteso a tutte le aree "Natura 2000", siano esse umide, collinari o rinsecchite....da lì a vietare il piombo ovunque, il passo è davvero breve.
Per quanto mi riguarda, non sparando tantissime cartucce, userò tungsteno o bismuto con grande parsimonia, visto che una scatola da 25 sono 50 euro....ma gli schioppi non li mollo...
Grazie a tutti delle risposte confortanti, in effetti la pulce all'orecchio me l'hai fatta saltare proprio tu Fabry.. comunque questa opportunità delle cartucce al tungsteno può essere risolutiva.. anche perchè io sparo poche cartucce/anno e non incide pesantemente.. forse dovrei aprire un nuovo argomento ma, che differenze (anche economiche..) ci sono tra il Beretta silver pigeonI ed il white onix?
Secondo me, oltre al problema del costo c'è un altro problema legato alla tipologia di cartucce, sono per la maggiorparte con il contenitore forse la Eley fà qualcosa borrafeltro, sicuramente non ci sono dispersanti e solitamente i piombi sono abbastanza grossi per compensare il minor peso specifico...potrebbe essere un bel problema per chi và col cane da ferma...a beccacce vi immaginate ora che spariamo dei 9 dispersanti a 10/15mt ad andare con dei 6 col contenitore?..se ci prendiamo riusciremo a raccogliere qualcosa di edibile?...
... Che cos'è il Genio? È fantasia, intuizione, colpo d'occhio e velocità di esecuzione.."amici miei atto II"
Secondo me, oltre al problema del costo c'è un altro problema legato alla tipologia di cartucce, sono per la maggiorparte con il contenitore forse la Eley fà qualcosa borrafeltro, sicuramente non ci sono dispersanti e solitamente i piombi sono abbastanza grossi per compensare il minor peso specifico...potrebbe essere un bel problema per chi và col cane da ferma...a beccacce vi immaginate ora che spariamo dei 9 dispersanti a 10/15mt ad andare con dei 6 col contenitore?..se ci prendiamo riusciremo a raccogliere qualcosa di edibile?...
Concordo con te, data la durezza dei pallini non esistono borre senza contenitore e anche dispersanti, quindi certe forme di caccia diverranno impraticabili, poi Io non amo sparare cartucce originali, preferisco le mie progettate sul mio fucile quindi credo che in italia data l'inadeguatezza dei nostri comandanti ad ogni livello ben presto avremo l'obbligo su tutto il territorio dei pallini alternativi (non chiamiamoli non toxic perché se andiamo a vedere l'ossido del ferro cioè la ruggine porta il tetano, l'ossido del rame è cancerogeno, e i metalli rari non sono ancora ben testati) solo per compiacere gli amici animalari, quindi per mio conto si andrà a eliminare una parte fondamentale della caccia, il piacere di realizzare le proprie cartucce che va a sommarsi all'obbligo di dover accantonare il mio vecchio mollone non adatto a sparare quelle amenità balistiche, pertanto come ha già detto qualcuno prima di me quando proibiranno il piombo per me la caccia avrà fine perchè andare a caccia con fucile e cartucce moderni inadeguati e per me come correre in F1 con un trattore, una pazzia insensata.
Ho sparato come prescritto a un fagiano con il cal 20 Fiocchi Steel del 5 tra i 15-18 metri vicenda penosa...senza volere fare il cacciatore a valle...credo di averlo colpito con tre colpi su tre...non riusciva ad alzarsi e volare, anzi man mano perdeva quota nel mentre riceveva i colpi...alla fine è caduto si e rialzato e ha cercato di fuggire di pedina....
La campagna contro il piombo è demenziale e falsa, non supportata da nulla di serio ed attendibile, pur se mondiale, sta accusando la mancata fortuna sperata, soprattutto non è dimostrabile quanto scienziati ed ambientalisti anticaccia stanno da anni sostenendo, anzi è sempre più palese la loro falsità, proprio a causa della indimostrabilità delle loro "sentenze".
Nessuna accusa, pur se referenziata e politicamente sostenuta, può andare avanti senza prove reali e tangibili, ... ne va della credibilità e serietà dell'accusatore, ed i politici sono troppo scaltri per rischiare la loro faccia!
Del resto gli anatidi neppure a farlo apposta sono raddoppiati in pochi anni, proprio ora e nessun animale viene trovato morto di accertato saturnismo, se non i pochi uccelli (come i 6 fenicotteri rosa) alimentati evidentemente in modo forzato poi liberati una volta moribondi...!
Le bugie per fortuna hanno le gambe corte!
Si tratta solo di attendere e tutto passerà senza lasciare tracce di tanta idiozia e falsità e alla fine la caccia avrà forse tratto un punto a favore, perché da questo verranno messe in dubbio dalle persone cogitanti, anche tutte le altre tragedie e emergenze strillate pateticamente dalla platea anticaccia in questi ultimi anni!
Cordialità
G.G.
Some people hear their own inner voices with great clearness and they live by what they hear. Such people become crazy, or they become legends. </O:p
dal 15 febbraio 2023 il divieto di utilizzare munizioni di piombo si estende a tutte le zone umide dell'Ue. Il regolamento proibirà anche lo scarico...
In occasione della 2° edizione delle linee guida sulla corretta gestione del cinghiale nelle aree protette, pubblico il documento elaborato da Andrea...
21-05-24, 13:22
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta