I Vostri consigli, derivati da esperienza e ragionamento, mi sono ancora una volta preziosi e aiutano tanto.
Io sono sempre stato un cacciatore un po' anomalo: figlio e nipote di cacciatori ho sempre vissuto la caccia sul campo, mai frequentato poligoni, armerie, altri cacciatori. Praticamente un solitario, un eremita.
Con i limiti che ciò comporta: conosco un (paio) solo calibro, due palle (Ks e, grazie a voi, Nosler partition), una sola carabina, una sola ottica.
Alcuni di voi hanno colto esattamente le mie necessità, per ultimo Peter Pan e Gianluca Garolini. Il cinghiale è assolutamente marginale rispetto a capriolo e camoscio. Come lo è la volpe.
Grazie a tutti, ancor più a Gianluca che mi offre assistenza nel caso mi decidessi alla ricarica. Ma è il tempo che mi manca, anche per la caccia (lavoro, moglie e tre figli piccoli, una enorme passione anche per il mare).
Buona giornata a tutti
matteo
P.S. per Ptere Pan: in Francia comandano i cacciatori. Una sola Federazione di cacciatori con oltre 1 milione di iscritti (la più numerosa, neanche quella del calcio arriva a tanto) ben supportata da tecnici faunistici e biologi (pagati dalla Federazione) non se lo fa menare da nessuno. I cacciatori fanno i censimenti, decidono le speci cacciabili, stabiliscono il calendario venatorio, pure fanno le leggi sulle armi. Il tutto ben documentato e giustificato scientificamente. Stop. Gli animalisti hanno pure smesso di fare ricorsi, tanto non ne hanno mai vinto uno.
P.P.S. per GG: il twist nella carabina scelta è 1:9" su lunghezza canna 22". Qaulche problema/differenza rispetto all'1:10 di cui parli?
Commenta