Vecchia jk6 e S4 in scatola originale

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

byMB Scopri di più su byMB
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • byMB
    ⭐⭐
    • Dec 2009
    • 360
    • Spoleto
    • breton

    #1

    Vecchia jk6 e S4 in scatola originale

    Salve a tutti, proprio oggi un mio amico, vecchio cacciatore, mi ha regalato due scatole di Jk6 da 100g l'una ancora sigillate ed una scatola di S4 da1/2 Kg anch'essa nuova. ( v. Foto allegate ). Vorrei sapere dagli esperti del settore come utilizzare tali vecchie polveri con componenti recenti per realizzare cartucce da utilizzare questa stagione a caccia a valico per Tordi & affini. Verranno utilizzate su di un fucile Beretta 303 (anch'esso nuovo di pacca in scatola originale ) con su montata (oltre alla sua canna 18,3- 3*) una canna Breda R originale e nuova, anch'essa in scatola originale, trovata in una armeria come fondo di magazzino 70 o 71 cm diametro interno 18,3 volata 17,2.
    File allegati
  • Generale Lee
    ⭐⭐⭐
    • Jan 2012
    • 6061
    • Cairo Montenotte
    • Bracco Italiano Argus

    #2
    Ottime polveri; con la stessa JK6 che ho anche Io, mi trovo molto bene con queste cariche:

    Plastica 12/70 T3 615 - 1,75g - couvette Gualandi + borra in feltro rigida h 12 mm + sugherino da 4 mm - 32g - stellare a 58 mm

    Plastica 12/70 T5 615 - 1,85g - borra Gualandi da 19 mm - 36g - stellare a 58 mm

    Commenta

    • byMB
      ⭐⭐
      • Dec 2009
      • 360
      • Spoleto
      • breton

      #3
      Originariamente inviato da Generale Lee
      Ottime polveri; con la stessa JK6 che ho anche Io, mi trovo molto bene con queste cariche:

      Plastica 12/70 T3 615 - 1,75g - couvette Gualandi + borra in feltro rigida h 12 mm + sugherino da 4 mm - 32g - stellare a 58 mm

      Plastica 12/70 T5 615 - 1,85g - borra Gualandi da 19 mm - 36g - stellare a 58 mm
      Grazie per la cortese sollecitudine. Io, con la jk6 recente ho da tempo utilizzato con discreto se non buono rendimento la dose di 1,75 x 33 con cx 2000, borra gualandi, pb 10, 9 e chiusura stellare a 58 mm. Quello che non so è' se questa polvere datata ha lo stesso indice di vivacità o se addirittura, dati gli anni trascorsi, sia più o meno vivace per perdita di umidità .
      Maurizio

      Commenta

      • cobrahf
        ⭐⭐
        • Sep 2008
        • 745
        • Terni

        #4
        Io con la vecchia jk6 specie nelle giornate di settembre ottobre ho avuto buoni abbattimenti in 12/70 686 1.85 x 35 Sg *58

        ---------- Messaggio inserito alle 03:32 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 03:31 PM ----------

        Pb 5

        ---------- Messaggio inserito alle 03:36 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 03:32 PM ----------

        Mi sorge il dubbio che fosse 616 l innesco... devo ricontrollare appena posso

        Commenta

        • roberto barina
          ⭐⭐⭐
          • Aug 2010
          • 2476
          • Trovo (PV)
          • Pointer

          #5
          Originariamente inviato da byMB
          Grazie per la cortese sollecitudine. Io, con la jk6 recente ho da tempo utilizzato con discreto se non buono rendimento la dose di 1,75 x 33 con cx 2000, borra gualandi, pb 10, 9 e chiusura stellare a 58 mm. Quello che non so è' se questa polvere datata ha lo stesso indice di vivacità o se addirittura, dati gli anni trascorsi, sia più o meno vivace per perdita di umidità .
          Maurizio
          Buona sera MB
          con la tua JK6/B,lascia l'assetto come quello che hai fatto tu ,cambia solo la dose di polvere portala a 1,70x33 e 1,75x34
          Un saluto roberto barina

          Commenta

          • Spadino69
            ⭐⭐
            • Mar 2010
            • 326
            • umbria
            • breton

            #6
            E per chi ne avesse da usare in cal 20 e 28 di JK6 ??

            Grazie anticipatamente

            Gianni

            Commenta

            • byMB
              ⭐⭐
              • Dec 2009
              • 360
              • Spoleto
              • breton

              #7
              Grazie a tutti. Farò alcune ricariche come avete consigliato e, sperando in un buon inizio di stagione, le proverò e poi Vi farò sapere [brindisi][brindisi]
              Maurizio

              Commenta

              • byMB
                ⭐⭐
                • Dec 2009
                • 360
                • Spoleto
                • breton

                #8
                Originariamente inviato da roberto barina
                Buona sera MB
                con la tua JK6/B,lascia l'assetto come quello che hai fatto tu ,cambia solo la dose di polvere portala a 1,70x33 e 1,75x34
                Un saluto roberto barina
                Grazie, provate e sono perfette (alla placca ) . Ne approfitto per chiederti anche una dose per colombacci al passo, con pb 5 e/o 6. Grazie
                Maurizio

                ---------- Messaggio inserito alle 11:47 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:43 PM ----------

                [QUOTE=Generale Lee;1138749]Ottime polveri; con la stessa JK6 che ho anche Io, mi trovo molto bene con queste cariche:

                Plastica 12/70 T3 615 - 1,75g - couvette Gualandi + borra in feltro rigida h 12 mm + sugherino da 4 mm - 32g - stellare a 58 m
                Plastica 12/70 T5 615 - 1,85g - borfa Gualandi da 19 mm - 36g - stellare a 58

                Grazie, la dose con 36 gr quale piombo ?
                Maurizio

                ---------- Messaggio inserito alle 11:49 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:47 PM ----------

                Originariamente inviato da cobrahf
                Io con la vecchia jk6 specie nelle giornate di settembre ottobre ho avuto buoni abbattimenti in 12/70 686 1.85 x 35 Sg *58

                ---------- Messaggio inserito alle 03:32 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 03:31 PM ----------

                Pb 5

                ---------- Messaggio inserito alle 03:36 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 03:32 PM ----------

                Mi sorge il dubbio che fosse 616 l innesco... devo ricontrollare appena posso

                Grazie, controllato l'innesco ? E quale piombo adoperi ?
                Maurizio

                Commenta

                • Generale Lee
                  ⭐⭐⭐
                  • Jan 2012
                  • 6061
                  • Cairo Montenotte
                  • Bracco Italiano Argus

                  #9
                  Io andando ala Lepre, uso nella 32g i pallini del 6 per 1° canna e nella 36g il 6 oppure il 4 secondo se mi serve come 2° cartuccia o come 3°.

                  Commenta

                  • roberto barina
                    ⭐⭐⭐
                    • Aug 2010
                    • 2476
                    • Trovo (PV)
                    • Pointer

                    #10
                    [QUOTE=byMB;1139246]Grazie, provate e sono perfette (alla placca ) . Ne approfitto per chiederti anche una dose per colombacci al passo, con pb 5 e/o 6. Grazie
                    Maurizio

                    Prego.....
                    Per 36 gr ti suggerisco JK6/B inn.616 fiocchi 1,80x36 cont. stellare c.f.58
                    La tua polvere non so quanto vecchia sia...quindi se vedi che la rosata è troppo aperta cambia l'innesco e usa il 615 fiocchi e lascia invariato il resto.
                    L'assetto con il 616 va bene per tutta la stagione...a meno che non si arrivi a -2/5 sotto zero,ma è improbabile....con queste Eccezzionali condizioni aumenta di 3 ctg la polvere portandola a 1,83 gr

                    Ciao roberto barina

                    Commenta

                    Argomenti correlati

                    Comprimi

                    Attendere..