Vecchia jk6 e S4 in scatola originale
Comprimi
X
-
Vecchia jk6 e S4 in scatola originale
Salve a tutti, proprio oggi un mio amico, vecchio cacciatore, mi ha regalato due scatole di Jk6 da 100g l'una ancora sigillate ed una scatola di S4 da1/2 Kg anch'essa nuova. ( v. Foto allegate ). Vorrei sapere dagli esperti del settore come utilizzare tali vecchie polveri con componenti recenti per realizzare cartucce da utilizzare questa stagione a caccia a valico per Tordi & affini. Verranno utilizzate su di un fucile Beretta 303 (anch'esso nuovo di pacca in scatola originale ) con su montata (oltre alla sua canna 18,3- 3*) una canna Breda R originale e nuova, anch'essa in scatola originale, trovata in una armeria come fondo di magazzino 70 o 71 cm diametro interno 18,3 volata 17,2. -
Ottime polveri; con la stessa JK6 che ho anche Io, mi trovo molto bene con queste cariche:
Plastica 12/70 T3 615 - 1,75g - couvette Gualandi + borra in feltro rigida h 12 mm + sugherino da 4 mm - 32g - stellare a 58 mm
Plastica 12/70 T5 615 - 1,85g - borra Gualandi da 19 mm - 36g - stellare a 58 mm -
Ottime polveri; con la stessa JK6 che ho anche Io, mi trovo molto bene con queste cariche:
Plastica 12/70 T3 615 - 1,75g - couvette Gualandi + borra in feltro rigida h 12 mm + sugherino da 4 mm - 32g - stellare a 58 mm
Plastica 12/70 T5 615 - 1,85g - borra Gualandi da 19 mm - 36g - stellare a 58 mm
MaurizioCommenta
-
Io con la vecchia jk6 specie nelle giornate di settembre ottobre ho avuto buoni abbattimenti in 12/70 686 1.85 x 35 Sg *58
---------- Messaggio inserito alle 03:32 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 03:31 PM ----------
Pb 5
---------- Messaggio inserito alle 03:36 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 03:32 PM ----------
Mi sorge il dubbio che fosse 616 l innesco... devo ricontrollare appena possoCommenta
-
Grazie per la cortese sollecitudine. Io, con la jk6 recente ho da tempo utilizzato con discreto se non buono rendimento la dose di 1,75 x 33 con cx 2000, borra gualandi, pb 10, 9 e chiusura stellare a 58 mm. Quello che non so è' se questa polvere datata ha lo stesso indice di vivacità o se addirittura, dati gli anni trascorsi, sia più o meno vivace per perdita di umidità .
Maurizio
con la tua JK6/B,lascia l'assetto come quello che hai fatto tu ,cambia solo la dose di polvere portala a 1,70x33 e 1,75x34
Un saluto roberto barinaCommenta
-
Maurizio
---------- Messaggio inserito alle 11:47 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:43 PM ----------
[QUOTE=Generale Lee;1138749]Ottime polveri; con la stessa JK6 che ho anche Io, mi trovo molto bene con queste cariche:
Plastica 12/70 T3 615 - 1,75g - couvette Gualandi + borra in feltro rigida h 12 mm + sugherino da 4 mm - 32g - stellare a 58 m
Plastica 12/70 T5 615 - 1,85g - borfa Gualandi da 19 mm - 36g - stellare a 58
Grazie, la dose con 36 gr quale piombo ?
Maurizio
---------- Messaggio inserito alle 11:49 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:47 PM ----------
Io con la vecchia jk6 specie nelle giornate di settembre ottobre ho avuto buoni abbattimenti in 12/70 686 1.85 x 35 Sg *58
---------- Messaggio inserito alle 03:32 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 03:31 PM ----------
Pb 5
---------- Messaggio inserito alle 03:36 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 03:32 PM ----------
Mi sorge il dubbio che fosse 616 l innesco... devo ricontrollare appena posso
Grazie, controllato l'innesco ? E quale piombo adoperi ?
MaurizioCommenta
-
Io andando ala Lepre, uso nella 32g i pallini del 6 per 1° canna e nella 36g il 6 oppure il 4 secondo se mi serve come 2° cartuccia o come 3°.Commenta
-
[QUOTE=byMB;1139246]Grazie, provate e sono perfette (alla placca ) . Ne approfitto per chiederti anche una dose per colombacci al passo, con pb 5 e/o 6. Grazie
Maurizio
Prego.....
Per 36 gr ti suggerisco JK6/B inn.616 fiocchi 1,80x36 cont. stellare c.f.58
La tua polvere non so quanto vecchia sia...quindi se vedi che la rosata è troppo aperta cambia l'innesco e usa il 615 fiocchi e lascia invariato il resto.
L'assetto con il 616 va bene per tutta la stagione...a meno che non si arrivi a -2/5 sotto zero,ma è improbabile....con queste Eccezzionali condizioni aumenta di 3 ctg la polvere portandola a 1,83 gr
Ciao roberto barinaCommenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da nuestr00Buongiorno a tutti, nonostante abbia letto diverse discussioni sul caricamento, volevo avere conferma e capire il motivo perché durante l'orlatura in...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
Penso di fare cosa gradita , pubblicando i risultati di prove alla placca effettuate domenica mattina con cartucce dispersanti da me caricate utilizzando...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da oreipOggi mi sono cimentato nella ricarica di una cartuccia per il setolone, così composta:
bossolo Nobel Sport mm 67 tipo 2, innesco 688, polvere...-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da tommixSalve a tutti gli amici del forum, siccome vorrei cominciare a caricare il cal 20 con chiusura stellare. Ho a disposizione una bobina orlatrice OMV ...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
buonasera ho fatto prove di rosata tra borre diverse gualandi, cart t3 615 polv c7 26gr pb 10 ho visto diffenza di rosata tra borra g 25 e g 21 (con...
-
Canale: Armi & Polveri
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta