Abbattimento perfetto

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

salvo79 Scopri di più su salvo79
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • salvo79
    ⭐⭐
    • Aug 2011
    • 322
    • pordenone

    #1

    Abbattimento perfetto

    Salve a tutti come capire se un selvatico e stato abbattuto in modo perfetto combinazione canna strozzatura cartuccia grazie ...
    1 abbattimento con sangue in bocca
    2 abbattimento senza sangue in bocca
    3 abbattimento con sangue nel corpo
    4 abbattimento senza sangue ..visibile
    Chi mi sa dire il perché
    rubare il mestiere solo con okki [:142]
  • edo49
    Moderatore
    • Jan 2009
    • 3180
    • Cavarzere
    • Breton

    #2
    Quello del sangue è una vecchia leggenda che risale al tempo delle cartucce casalinghe che sparavano piombo deformato che lacerava molto ed ammazzava poco, frenandosi sugli strati superficiali. Ma... non bisogna mai dimenticare che: il sangue viene fuori dai vasi sanguigni e dagli organi del sistema circolatorio, per cui, se un pallino rompe un'arteria, di sangue ne uscirà, anche se quasi subito il cuore si ferma...Quindi il sangue dipende dagli organi colpiti. Se una preda cade giù di botto e rimane stecchita, è un abbattimento perfetto. Ma poichè questo avviene in modo PROBABILISTICO, con % crescente col numero di pallini a segno, (anche superiore a 5 non è mai 100%), non bisogna dar peso eccessivo a qualche goccia di sangue. Saluti.Edo49

    ---------- Messaggio inserito alle 09:15 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:10 PM ----------

    Prova a pulire la selvaggina uccisa, togliendo le interiori, e capirai molto su dove hai colpito la preda. In alcuni casi non vedrai nessun sangue esterno, ma all'interno ci sarà. A meno che non li abbia uccise la paura!

    Commenta

    • Giobica
      ⭐⭐⭐
      • Apr 2013
      • 2208
      • Treviso
      • kurzhaar

      #3
      L'abbattibento perfetto e' quello che spegne immediatamente il selvatico rispettando il piu' possibile la spoglia.Quando pulisco la selvaggina ho enorme soddisfazione nel vedere poche lesioni sulla spaglia.Nel caso di munizioni a pallini non mi piace vedere il selvatico crivellato dal colpo e magari bruciato perche' colpito a distanza ravvicinata.Lo ritengo poco rispettoso e soprattutto poco etico.Che me ne faccio di una lepre o di un fagiano con la carne nera dagli ematomi o con le ossa fantumate in mille pezzi??Il tutto perche' colpito a distanza ravvicinata e con munizioni non adeguate.Non uso mai munizioni troppo pesanti e preferico numerazioni non troppo piccole.Se il selvatico parte da vicino lo lascio andare un po' in modo da colpirlo con il giusto numero di pallini.Meglio pochi pallini di buona dimensione che una montagna di pallini piccoli che spesso fanno danni sulla carne e che poi si ritrovano tra i denti perche' non sono usciti dal selvatico.

      Giovanni

      Commenta

      • Nerino1
        ⭐⭐
        • Feb 2014
        • 335
        • Cagliari
        • Kurzhaar

        #4
        L'abbattimento è buono quando il selvatico si spegne appena colpito.
        Tanto sangue è segnale che l'animale non ha avuto una buon abbattimento. .

        Commenta

        • ronin977
          ⭐⭐⭐
          • Jun 2012
          • 3979
          • palermo
          • cirneco dell'etna, breton, beagle

          #5
          Si in linea di massima quando cade senza una goccia di sangue è sinonimo di abbattimento perfetto! Il sangue in bocca puoi starci, è un emorragia interna!

          Commenta

          • G.M.70
            • Jul 2012
            • 119
            • torvajanica (rm)

            #6
            Per me l'abbattimento perfetto è quando lascia una bella scia di piume in aria cade morto e lo potresti tranquillamente impagliare perchè non è rovinato.Il tutto ovviamente utilizzando la numerazione e la grammatura di piombo idonea al selvatico che si è abbattuto.
            Essere più che apparire

            Commenta

            • louison
              ⭐⭐⭐
              • Jul 2012
              • 4212
              • LUGO DI VICENZA
              • NESSUNO

              #7
              Il Journèe ha stabilito la famosa regola dei 5 pallini (della numerazione adatta al selvatico), che è il minimo necessario per avere la più alta probabilità di un abbattimento immediato ; ovviamente se ne infischiato della diceria del sangue................ Al risultato si è giunti raccogliendo e spennando dopo una gara di tiro al piccione tutti i piccioni uccisi .. Quelli caduti oltre la rete e lontani avevano riportato una media inferiore ai 5 pallini.

              Commenta

              • salvo79
                ⭐⭐
                • Aug 2011
                • 322
                • pordenone

                #8
                Ok grazie
                rubare il mestiere solo con okki [:142]

                Commenta

                • Binko
                  ⭐⭐
                  • Sep 2009
                  • 753
                  • Lecce
                  • Breton

                  #9
                  Originariamente inviato da edo49
                  Quello del sangue è una vecchia leggenda che risale al tempo delle cartucce casalinghe che sparavano piombo deformato che lacerava molto ed ammazzava poco, frenandosi sugli strati superficiali. Ma... non bisogna mai dimenticare che: il sangue viene fuori dai vasi sanguigni e dagli organi del sistema circolatorio, per cui, se un pallino rompe un'arteria, di sangue ne uscirà, anche se quasi subito il cuore si ferma...Quindi il sangue dipende dagli organi colpiti. Se una preda cade giù di botto e rimane stecchita, è un abbattimento perfetto. Ma poichè questo avviene in modo PROBABILISTICO, con % crescente col numero di pallini a segno, (anche superiore a 5 non è mai 100%), non bisogna dar peso eccessivo a qualche goccia di sangue. Saluti.Edo49

                  ---------- Messaggio inserito alle 09:15 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:10 PM ----------

                  Prova a pulire la selvaggina uccisa, togliendo le interiori, e capirai molto su dove hai colpito la preda. In alcuni casi non vedrai nessun sangue esterno, ma all'interno ci sarà. A meno che non li abbia uccise la paura!
                  Caro Edo, non sono affatto d'accordo che la fuoriuscita di sangue e' una leggenda antica e chiunque va a caccia si puo' rendersi conto che spesso nei selvatici abbattuti c'e' un'abbondante fuoriuscita di sangue.
                  Questo e' dovuto principalmente ad un fattore e cioe' il selvatico non ha subito uno shock dovuto ala forza d'urto della rosata e quindi il suo cuore continua a pulsare e quindi fa sgorgare il sangue dai fori provocati dai pallini.
                  Proviamo a chiarire l'argomento, il selvatico, se colpito puo' morire o per le ferite riportate oppure a fronte di una cartuccia che rende molto bene, quindi rosata stretta, e tiro entro il limite per la forza d'urto e le ferite. Capita infatti che a volte su tiri ravvicinati, selvatico stracciato ma senza una goccia di sangue.
                  L'argomento e' complesso perche' per analizzare ll post iniziale bisogna anche dire che una cartuccia va male perche' e' troppo veloce(rosate aperte, animali che cadono colpiti con pochi pallini e spesso pieni di sangue a volte anche nelle lunghe distanze) oppure cartuccia lenta ( rosate compattissime, animali macinati entro le brevi distanze oppure che vanno via sulle lunghe con delle grandi spennate).
                  Ciao a tutti

                  ---------- Messaggio inserito alle 01:20 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 01:15 PM ----------

                  Originariamente inviato da Giobica
                  L'abbattibento perfetto e' quello che spegne immediatamente il selvatico rispettando il piu' possibile la spoglia.Quando pulisco la selvaggina ho enorme soddisfazione nel vedere poche lesioni sulla spaglia.Nel caso di munizioni a pallini non mi piace vedere il selvatico crivellato dal colpo e magari bruciato perche' colpito a distanza ravvicinata.Lo ritengo poco rispettoso e soprattutto poco etico.Che me ne faccio di una lepre o di un fagiano con la carne nera dagli ematomi o con le ossa fantumate in mille pezzi??Il tutto perche' colpito a distanza ravvicinata e con munizioni non adeguate.Non uso mai munizioni troppo pesanti e preferico numerazioni non troppo piccole.Se il selvatico parte da vicino lo lascio andare un po' in modo da colpirlo con il giusto numero di pallini.Meglio pochi pallini di buona dimensione che una montagna di pallini piccoli che spesso fanno danni sulla carne e che poi si ritrovano tra i denti perche' non sono usciti dal selvatico.

                  Giovanni
                  Scusa ma in 39 anni di caccia con 3.000 cartucce l'anno sparate nn ho mai visto un selvatico bruciato, a parte quelli dimenticati sulla brace .

                  Commenta

                  • pinnici
                    ⭐⭐⭐
                    • Feb 2010
                    • 1375
                    • Riposto
                    • setter inglese

                    #10
                    Non mi intendo molto di anatomia di volatili, e le fuori uscite di sangue o meno non me le so spiegare,
                    Però so con certezza che quando sparavo con il 12 avevo una carica con la NC che i pallini tagliavano le piume ai colombacci prima di conficcarsi nella carne , e tutti quelli che riuscivo a colpire cadevano morti stecchiti e senza presenza di sangue..
                    FATTI NON FOSTE A VIVER COME BRUTI, MA PER SEGUIR VIRTUTE E CANOSCENZA
                    (Dante Alighieri )

                    Commenta

                    • daniel war
                      ⭐⭐
                      • Feb 2013
                      • 273
                      • Massa

                      #11
                      Penso che l'abbattimento perfetto avviene quando il volatile cade a terra morto senza che il sangue esca dalle ferite. Mi è sempre stato detto dagli anziani che , quando la cartuccia funziona a dovere, il pallino buca e brucia le ferite saturandole all'istante. Un caro saluto

                      Commenta

                      • Francesco De Simone
                        ⭐⭐
                        • May 2009
                        • 457
                        • Vico Equense
                        • setter rex

                        #12
                        Quando il selvatico è insanguinato, o è stato colpito da pochi pallini (meno di 5) in punti non vitali, ma nel maggiore dei casi è perché i pallini hanno prodotto solo ferite poco profonde quindi non vi è la morte istantanea, in questo caso bisogna ridurre la distanza di tiro, mentre se le ferite sono passanti significa che il pallino è animato ancora da una sufficiente energia e si può allungare il tiro.

                        Commenta

                        • pinnici
                          ⭐⭐⭐
                          • Feb 2010
                          • 1375
                          • Riposto
                          • setter inglese

                          #13
                          Originariamente inviato da daniel war
                          Penso che l'abbattimento perfetto avviene quando il volatile cade a terra morto senza che il sangue esca dalle ferite. Mi è sempre stato detto dagli anziani che , quando la cartuccia funziona a dovere, il pallino buca e brucia le ferite saturandole all'istante. Un caro saluto
                          Daniele per una tua conoscenza personale .... i pallini non sono caldi , e non saturano proprio niente , (leggende metropolitane)
                          credo invece che il cuore dell'animale si ferma all'istante e stacca istantaneamente la pressione sanguigna non facendo fuoriuscire il sangue....
                          FATTI NON FOSTE A VIVER COME BRUTI, MA PER SEGUIR VIRTUTE E CANOSCENZA
                          (Dante Alighieri )

                          Commenta

                          • Francesco De Simone
                            ⭐⭐
                            • May 2009
                            • 457
                            • Vico Equense
                            • setter rex

                            #14
                            Originariamente inviato da pinnici
                            Daniele per una tua conoscenza personale .... i pallini non sono caldi , e non saturano proprio niente , (leggende metropolitane)
                            credo invece che il cuore dell'animale si ferma all'istante e stacca istantaneamente la pressione sanguigna non facendo fuoriuscire il sangue....
                            E chi ti dice che siano freddi, un pallino caldo passa più facilmente il piumaggio.

                            Commenta

                            • jzcia
                              ⭐⭐⭐
                              • Mar 2009
                              • 1715
                              • provincia di roma
                              • breton

                              #15
                              Originariamente inviato da Francesco De Simone
                              E chi ti dice che siano freddi, un pallino caldo passa più facilmente il piumaggio.
                              E chi ti dice che siano caldi? un pallino veloce passa ugualmente facilmente il piumaggio.

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..