La quantità di sangue, come ben hai valutato, ammonta a circa il 7% del peso corporeo. Quindi, razionalmente mi verrebbe da affermare che anche la fuoriuscita da jugulazione (la portata emorragica) dovrebbe essere proporzionale alla quantità ematica stimata del suide.
In altre parole se perdono nell'unità di tempo la stessa proporzione della massa ematica posseduta. Altrimenti sarebbe come dire che il porcellino di 40 kg che possiede 3000 ml e ne perde 500 ml/min abbia lo stesso danno emorragico del 100 kg con 7000 ml allo stesso flusso emorragico del piccolo.
Ci sarà da aspettarsi almeno il doppio del tempo per raggiungere lo stesso livello (relativo) di volemia (volume ematico residuo nel circolo).
Questo dipenderà da calibro di vasi sezionati, Gittata cardiaca relativa del singolo animale per motivi ignoti...posizione, eccitazione, increzione adrenergica, tipo di lesione (per motivi balistici) deprimenti la portata della pompa...
Commenta