Nosler Partition

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

massyps Scopri di più su massyps
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • SAKO
    ⭐⭐⭐
    • Sep 2009
    • 1123
    • Reggio Emilia
    • Setter Inglese

    #46
    Originariamente inviato da massyps
    Interessante descrizione del funzionamento della palla Partition su cinghiale. Sono alle prime armi, e credo che molti lettori di discussioni su questo ed altri forum, troveranno sicuramente beneficio nel leggere le esperienze di chi ne sa più noi neofiti. Normalmente con palle meno strutturate della Partition (RWS Ks 165 grs - Hornady Interlock 165 grs), su cinghiali colpiti grosso modo in quello stesso punto dell'immagine, l'abbattimento da me effettuato è stato istantaneo, con animale fermo sul posto. L'aver utilizzato la Partition negli ultimi abbattimenti invece ha fatto risaltare quello che, mi pare qui di capire, è un errato posizionamento del colpo.
    SAKO io il cinghiale lo mangio eccome! Cosa ti fa pensare che sia vegetariano? [:D] Magari non vorrà dire nulla, la foto è stata estrapolata da un video, comunque il cinghiale in questione nel momento dello sparo era in movimento e allarmato, probabilmente mi aveva fiutato e non mi dava l'impressione di volersi dirigere verso la pastura.
    Grazie del consiglio e della spiegazione [vinci]
    La palla meno strutturata si apre generalmente di più e a volte "perde i pezzi" e le schegge aiutano a lesionare o lacerare i tessuti e i vasi.
    Un colpo piazzato peggio può essere più risolutivo che con una palla strutturata, a volte, ma non è una regola e non ne fa palle migliori.
    Ma quando una palla non strutturata trova l' "intoppo", un grosso osso per esempio, può anche disintegrarsi e farti facilmente perdere l'animale ferito.
    La palla strutturata non produce facilmente schegge ma rompe le ossa, ha un comportamento più costante ma "regala" meno se non la usi a dovere.
    La partition mi è sempre piaciuta tanto, è violenta con calibri molto veloci (25-06) e produce danni anche importanti ma buca sempre e difficilmente non ferma un animale.
    Poi ogni struttura ha la sua storia e viene studiata per range velocitari precisi: la NP mi ha entusiasmato nel 223 e deluso nel 22-250!
    L'animale cui hai sparato dici che era allertato: tutta altra storia fermare un cinghiale allertato e tutta altra storia piazzare il colpo!
    Il piazzamento che si vede in foto non sarebbe il mio preferito con palle strutturate perché cercherei di dare più "transito" alla palla, ma se si muoveva cambia tutto.
    Quando ho detto che forse non lo mangi è perché fosse stato fermo, a 50m avresti aperto un animale "pulito" tirando a collo/testa.[:-clown]
    "Gli Standschuetzen...... Nell'autunno 1914, arruolati e inviati sul fronte galiziano gli abili, rimasero gli inabili, i ragazzi sotto i 18 anni e gli anziani sopra i 45." [:-clown]

    Commenta

    • massyps
      Ho rotto il silenzio
      • Mar 2017
      • 8
      • Col San Martino (TV)

      #47
      Originariamente inviato da Ciccio58
      La partition non l’ho mai provata, ma uso abitualmente le DK di rws che essendo una doppia nucleo è quanto di più simile alla partition, anche se poi forma e spessori di mantello differiscono. Ma un confronto per grandi linee è possibile farlo, essendo progettate per lavorare in modo simile.
      Per cui alcune cose dette le condivido ed altre non proprio, naturalmente basandomi su quanto ho constatato di persona e che può differire dalle esperienze altrui.
      Si il colpo piazzato è un poco basso , e un paio di analoghi mi sono capitati, però non hanno fatto più di 3/4 metri perlomeno con la dk, quindi non capisco come quello di massyps abbia potuto fare 50 metri, insomma non trovo una buona ragione per cui possa succedere. Penso possano entrare in gioco tanti fattori non ultimo la traiettoria del proiettile magari leggermente dall’alto verso il basso, che fortuitamente non ha consentito alla palla di lavorare al meglio.
      Anche con le dk a volte ho rilevato , attingendo alcuni punti , la mancanza di versamento ematico all’esterno o comunque minimo, ma attinti in quei punti non hanno dove andare pochi metri e giù.
      Mentre colpi piazzati male e dietro (per fortuna pochi) hanno lasciato molta traccia.



      Ciccio58 come ho già più volte detto nel post non ho accumulato così tanti abbattimenti tali da poter avere un'esperienza enciclopedica, per questo ho piacere di sentire i vostri pareri.
      Nel recente passato ho effettuato abbattimenti al cinghiale utilizzando munizioni commerciali RWS DK 165 grs nel .30-06 che in un paio di casi è stato possibile recuperare. Posto le foto:



      Entrambi gli animali mi si presentavano di punta, leggermente obliqui. Il punto d'impatto è stato in entrambi i casi davanti la spalla e la palla (o meglio quel che ne rimane) è stata recuperata nel prosciutto. Quindi nessun foro d'uscita, distaccamento del piombo dal mantello della palla. Cinghiali accasciati sul posto e fine dei discorsi. E danni alla spoglia molto evidenti.


      Anche in uno dei miei 3 abbattimenti finora effettuati con la Partition 165 grs in .30-06 caricata da Federal mi è stato possibile recuperare la palla sparata: questa volta l'ho ritrovata conficcata nel terreno (e sono stato molto fortunato a ritrovarla) e mi si presentava così:



      Anche in questo caso amimale rimasto sulla sua ombra, colpito appena sopra la spalla. Ovviamente foro d'uscita presente e danni accettabili (nella mia scala di valutazione ovviamente, che comunque non superavano il chilogrammo di carne rovinata)


      Questo mi porta a dire che le due palla in questione sono molto diverse tra loro e non simili. Il concetto costruttivo del transetto a separare i due nuclei di piombo sarà anche il medesimo, ma all'atto pratico il comportamento molto diverso.
      Poi il loro mestiere lo fanno entrambe, è pacifico!
      Un saluto e grazie.
      Massimiliano

      Commenta

      • SPRINGER TOSCANO
        ⭐⭐⭐
        • Sep 2013
        • 5682
        • VOLTERRA
        • Breton

        #48
        Esiti molto molto diversi.

        La dk si è comportata praticamente come una normalissima palla semplice, compreso il distaccamento del mantello dal nucleo.

        Ha invece mantenuto la promessa la partition....il nucleo posteriore si comporta come una palla blindata....e quello anteriore come una soft point esattamente come da teoria.

        Decisamente migliore della cugina tedesca.
        The Rebel![;)]

        Commenta

        • paolohunter
          ⭐⭐⭐
          • Apr 2011
          • 9468
          • Romagna

          #49
          Originariamente inviato da massyps
          ....................
          Nel recente passato ho effettuato abbattimenti al cinghiale utilizzando munizioni commerciali RWS DK 165 grs nel .30-06 che in un paio di casi è stato possibile recuperare.....................


          Anche in uno dei miei 3 abbattimenti finora effettuati con la Partition 165 grs in .30-06 caricata da Federal mi è stato possibile recuperare la palla sparata: questa volta l'ho ritrovata conficcata nel terreno (e sono stato molto fortunato a ritrovarla)............................

          Questo mi porta a dire che le due palla in questione sono molto diverse tra loro e non simili. Il concetto costruttivo del transetto a separare i due nuclei di piombo sarà anche il medesimo, ma all'atto pratico il comportamento molto diverso.
          Poi il loro mestiere lo fanno entrambe, è pacifico!
          Un saluto e grazie.
          Massimiliano
          Neanche a farlo apposta ho scritto questa mattina di queste due palle in una discussione sul 243w.

          Riferendomi proprio alla misura "30" (che è larghissimamente la mia più utilizzata) scrivevo di come mi piace il comportamento della DK nei calibri 7 e la ritenga troppo morbida nei 30. Le tue foto sono una chiara dimostrazione. A velocità maggiori del mio 308w in selezione (30-06 e distanze da battuta significano diversi m/s in più) la cosa è evidente. Gli animali sono caduti ma, a mio avviso, la palla ha fallito (per troppa velocità).

          La stessa identica palla che hai recuperato tu, l'ho recuperata io da un cervo abbattuto da un amico con un 8x68 (caricamento dove, la DK, è caricata a velocità modestissime dalla stessa rws): nucleo "nudo" e moncherone del cuore nei paraggi.

          Non ne ho mai recuperate nell'8x57 (che utilizza un mio amico) ma, probabilmente, in quel caso ritornano a lavorare alla loro velocità ottimale. Gli ho visto fare 3 abbattimenti ottimi e due tiri non erano eccezionali per piazzamento.

          Sia pure con lo stesso principio di base (due nuclei), nelle partition c'è un solo mantello a forma di H mentre, nella DK, l'effetto è ottenuto dall'inserimento di quello che potremmo definire un sottoproiettile blindato che, a forti sollecitazioni, evidentemente può abbandonare l'involucro esterno Drool]

          E' una sua caratteristica (o un suo limite) che, a mio avviso, la rende inadatta a velocità da magnum

          Commenta

          • massyps
            Ho rotto il silenzio
            • Mar 2017
            • 8
            • Col San Martino (TV)

            #50
            Originariamente inviato da SPRINGER TOSCANO
            Ho solo pochi abbattimenti di cinghiali con la nosler partition che ho iniziato a riutilizzare da poco in 270 (prima nel 270 usavo le accubond da 130 grs). Abbatiment che hanno avuto, per altro, esiti molto diversi (dallo stop a qualche decina di metri) quindi non mi esprimo ma è certo che in teoria (ma visto quanto viene utilizzata anche nella pratica) è eccellente.

            In generale per quelle che sono le mie esperienze per bloccare il cinghiale serve un colpo piazzato dalla spalla in avanti. Ho notato però che in generale, peri i colpi piazzati dietro la spalla, calibri veloci
            e palle relativamente "morbide" fanno fare al cinghiale meno strada rispetto a calibri più lenti.

            Combinazioni del genere (palle veloci e che lavorano) sopperiscono IN PARTE a eventuali errori di piazzamento ma il problema è che non sempre riescono ad uscire (almeno in colpi con angolazioni particolari o se prendono ossa grandi e resistenti)....mentre la partition esce praticamente sempre.

            Se tiri davanti la spalla....puoi usare qualsiasi palla.

            Posso chiederti come mai sei passato dalla Accubond alla Partition? Al di la della differente tecnologia costruttiva, paiono palle molto simili in quanto a balistica terminale. Non ho mai utilizzato ancora le Accubond a caccia, solo provate in poligono e constatato che le 165 grs per il .30-06 caricate da Nosler Factory non venivano affatto digerite bene dalla canna della mia carabina. Per questo, in attesa magari di imparare a ricaricare da me, anche se so che sono caricate anche da Winchester e da Federal ho accantonato il progetto. Ma ne sento parlare un gran bene e sono curioso di ascoltare le tue esperienze a caccia.
            A presto.
            Massimiliano

            Commenta

            • SPRINGER TOSCANO
              ⭐⭐⭐
              • Sep 2013
              • 5682
              • VOLTERRA
              • Breton

              #51
              Originariamente inviato da massyps
              Posso chiederti come mai sei passato dalla Accubond alla Partition? Al di la della differente tecnologia costruttiva, paiono palle molto simili in quanto a balistica terminale. Non ho mai utilizzato ancora le Accubond a caccia, solo provate in poligono e constatato che le 165 grs per il .30-06 caricate da Nosler Factory non venivano affatto digerite bene dalla canna della mia carabina. Per questo, in attesa magari di imparare a ricaricare da me, anche se so che sono caricate anche da Winchester e da Federal ho accantonato il progetto. Ma ne sento parlare un gran bene e sono curioso di ascoltare le tue esperienze a caccia.
              A presto.
              Massimiliano
              Usavo le accubond quando avevo il remington in 270 perché questo le sparava molto meglio delle partition.

              Portai comunque, per pochissimo, a caccia anche la partition, nei posti dove il tiro era più vicino (nei 150 mt)...ci presi 3 cinghiali due fulminati e uno, di piccole dimensioni (il terzo di una tripletta) richiese l' intervento del cane.

              Poi ho venduto il 270 e son passato al 308 che ho tenuto 3 anni e.....son tornato al 270.

              Ho preso una ruger che, a differenza della remignton, spara sorprendentemente bene le partition da 150 grs, .....quindi attualmente, quando porto il 270, uso quelle.

              Mentre per l' altra mia carabina in 7 remington uso una palla ben più morbida la eldx da 162 con cui lo scorso anno ho preso diversi cinghiali. Di questi 2 hanno fatto un pò di strada......uno tirato poco oltre i 200 mt ha fatto circa 80 mt (colpo dietro la spalla....basso)...l' altro, tirato a 180 mt, ha fatto 20 mt in discesa...preso dietro la spalla.
              The Rebel![;)]

              Commenta

              • Yed
                ⭐⭐⭐
                • Sep 2012
                • 6377
                • Pordenone
                • Segugio Bavarese di montagna

                #52
                Originariamente inviato da O' Brigante
                Beh.... Un colpo preciso al cuore credo proprio che lo blocchi... Forse ai polmoni un po' di strada la fa finché non si riempiono di sangue... Ma se riesci a beccare il cuore credo non vada da nessuna parte... Oppure alla colonna vertebrale....
                Se lo colpisci al cuore i metri li farà sempre, come pure il capriolo o il cervo. Invece un pelin più alto , dove passano i vasi principali che vanno al cuore/polmoni ed il nervo vago, forse li si fermerà. Quello è il Blat.

                ---------- Messaggio inserito alle 05:15 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 05:10 PM ----------

                Originariamente inviato da SPRINGER TOSCANO
                Io il corso l ho fatto ma...un colpo al cuore per me è un colpo sbagliato.
                Prima tiravo (o tentavo di tirare) nei polmoni... ma al cinghiale ora tiro davanti la spalla se il tito è a corto o in piena spalla leggermente piu alto della metà se il tiro è lungo.
                Perchè ledi i centri nervosi della colonna che sta dietro....

                ---------- Messaggio inserito alle 05:24 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 05:15 PM ----------

                Originariamente inviato da O' Brigante
                Bravissimo, le apofisi.... Mi é capitato di vedere cinghiali con un buco tra il cranio e la colonna correre più veloce di una Ferrari... Io per esperienza ormai ventennale in battuta con animali braccati dai cani quindi il più delle volte tirati in velocità cerco di mirare al torace, appena dietro la spalla ed un po' sotto..... In selezione su animale fermo e con ottica i due unici colpi mortali sono alla colonna ed alla testa.... In battuta uso una 30-06 con fiocchi EPN da 180 grani.... In selezione uno una bolt in calibro 300 winchester magnum con palla norma da 220...
                Poi, se entriamo nel panorama balistico sono talmente tante le cose da dire... Però ecco, grosso modo il penso come detto prima che un animale se ben colpito si blocca anche con un calibro "piccolo"... Ho fatto varie esperienze di caccia al cervo negli Usa, in Massachusetts, all'alce in Canada..... Li la giurisdizione é ben diversa dalla nostra e ti consentono di cacciare a periodi alterni dall'arco al fucile.avamvarica... alla mia prima esperienza con gli alci, mio cugino, italiano trasferito a Boston, cacciatore di professione ha tirato giù un'alce con una freccia ben assestata.. certo, tirata ad una distanza Tra i 20/25 metri, poi ha percorso qualche centinaio di metri, ma parliamo di un animale di 800 kg richiamato fino a pochi metri da te...
                Questo per dire che se un alce viene giù con una freccia ben piazzata, figuriamoci un verrò tirato con una 30-06.... Tutto dipende dalla precisione del tiro ed onestamente io di cinghiali con il cuore fatto a pezzi non li ho mai visti scappare neanche per 2 metri.
                C'è anche da dire che bisogna pensare agli ausiliari quando si é in battuta, ed un colpo piazzato male che consente ad un ginghiale di rifugiarsi nei rovi diventa pericolosissimo per i cani e per il canaio, quindi secondo me più che perdere la testa sulla scelta delle munizioni che resta sempre una cosa importante, é meglio allenarsi sulla precisione nei tiri... Così evitiamo di mettere in pericolo cani e canai, evitiamo di dover percorrere e poi recuperare animali in posti assurdi e per etica venatoria diamo la minor sofferenza alla bestia nera.
                Io si e anche più di uno.... come ho gia scritto diverse volte. Erano morti in piedi si può dire, però i loro quaranta/cinquanta metri li hanno sempre fatti.

                Commenta

                Argomenti correlati

                Comprimi

                Attendere..