Il futuro di sfoltire i calibri.
Comprimi
X
-
Il futuro di sfoltire i calibri.
si parla tanto di sfoltire i calibri, ne rimanessero tre ossia il 12, 24, 36/410 dico questo perche il passato ci ha insegnato che da sette calibri siamo passati a quattro e se in futuro passassimo a tre che succederebbe? a voi i commenti -
Sono un nostalgico , come buona parte di chi si rifugia nella Natura per andare a caccia , per questo mi dispiace che molti fuciletti , nati per risparmiare piombo , borraggio e polvere , siano spariti in questo mondo consumista e veloce in cui oggi viviamo . Nati per bisogno reale e non per Mode bizzarre , si usavano per gli uccelletti a capanno e non a Grouses in Scozia , anche se , dicono , con buoni successi . Soprattutto nell' ultimo decennio , cio' che non serve e' superfluo , inutile e sconveniente , basti pensare ad una casetta ereditata ... Per chiudere il cerchio , la caccia e' vista come un manipolo di farabutti , magari in qualche raro caso anche a ragione e di Nembrotte se ne vedono sempre piu' di rado . La Moda del 410 , come era prevedibile , sta' passando e si vedono spesso fucili di questo calibro in vendita , anche perche' la cosa meravigliosa delle Mode , le sue munizioni , nate per risparmiare , costano invece di piu' !!! Il calibro Re e' il 12 , segue il 20 , il 28 e , poi , il 410 , ancora , anche se con i calendari vigenti non ha piu' senso esistere il piccolo 8 ... Ma e' una lenta agonia , con dei forti guizzi di vita , quando un giovane si appresta all' Arte della caccia , speriamo aumentino .... [brindisi]Roberto
Con affetto e simpatia [:-golf]
un saluto
l' ingleseCommenta
-
Commenta
-
Non credo affatto che la politica armiera per il futuro sia quella di sfoltire i calibri. Al momento vengono sostenuti quattro calibri (12,20,28 e 36 magnum), ma quando si arriverà alla saturazione del mercato si rispolvereranno quelli intermedi (16,24, e 32), dando loro nuova linfa.
Anzi, già si inizia a vedere qualche 16, sia come nuovi fucili che come allargamento nella scelta del munizionamento.Commenta
-
da dove nasce questa necessità di ridurre i calibri.MicheleCommenta
-
Io credo che ognuno possa usare il calibro che preferisce, non vedo il motivo di imporre la scomparsa del 16 - 24 - 32, anzi invece di fare tanti caricamenti super magnum nel 12 avrebbe molto più senso ripristinare l'uso del calibro 10.Commenta
-
Non credo ci sia una reale necessità di ridurre il numero di calibri per le armi lisce....ma piuttosto vi siano dietro operazioni di Marketing.
Secondo il mio punto di vista basterebbero 2 calibri,il 12 ed il 20 di cui abbiamo un buon numero di armi e cartucce anche a palla!!!
Tutto il resto è marketing o moda che dir si voglia...
Per alcuni anni sono tornati di moda i piccoli calibri 28 e 410...ora la moda sta per passare se addirittura non è già finita.
Ora tocca al calibro 16 che sta tornando in auge
Successivamente toccherà al 24 e al 32....
Come vedete si tratta dei corsi e ricorsi della storia.
I nostri nonni non sarebbero mai andati a lepri o anatre col 28 o il 410 ma hanno sempre usato il 12....mentre ora tutti sembra non sopportare più il peso delle armi e utilizzano calibri non proprio indicati a certe tipologie di caccia e se ne vede una gran pubblicità su riviste ed internet!
Con questo non voglio denigrare nulla e nessuno ma,a mio parere è giusto che ognuno utilizzi il calibro più consone al suo modo di cacciare,di sparare e all'ambiente in cui caccia.
Inoltre ricordatevi che le grandi aziende fanno studi e ricerche per cercare di indirizzare il privato verso l'acquisto di prodotti che fanno comodo ,cioè fatturato ,alle aziende.
C' era veramente la necessità di rispolverare il calibro 28 che spara bombe da gr28?
Secondo me no ...ma secondo i fatturati delle aziende si...
Questione di punti di vista[:-bunny][:-bunny]Commenta
-
Perché si dovrebbero sfoltire?
I calibri più usati oggi sono 12, 20, 28 e 36. Lo sfoltimento è stato già fatto dal mercato. Il 16, 24 e 32 sono ormai abbandonati. Forse il primo potrebbe resuscitare.
Comunque sarebbe meglio restasse tutto così com'è.
Ai calibri a canna liscia sono pochi, pensate i calibri da carabina. Ce ne sono milioni!!
E quelli da arma corta?? Il cal da 9mm ha: 9 corto, 9 para, 9x21 e anche qualche altro!!
Se proprio si deve, si potrebbe cominciare da questi ultimi, che dite??
CiaoCommenta
-
Noi ragioniamo in maniera sentimentale, perchè la classificazione dei calibri ad anima liscia,( i "gauge" in americano) era nata in base al numero di sfere di piombo che si potevano ricavare da una libbra. Perciò il 12 erano 12 palle, il 24 pari a 24 palle .... e di conseguenza anche il peso dei pallini sparabili , visto che al tempo esistevano grosso modo solo polveri da 32- 36 gr nel 12. Poi l'enorme progresso nei propellenti progressivi, (unita anche al miglioramento degli acciai e metodi di lavorazione), ha permesso di sparare nel 28 cariche che prima erano del 16. Questo da un lato ha fatto la gioia di tanti che avevano voglia di comprarsi il fucilino, ma non osavano abbandonare la saccocciata di piombo dei calibri maggiori. Ma in questo modo si sono ulteriormente affossati quelli intermedi, assorbiti da nquelli più performanti... Che fine faranno 16, 24, 32... non si sa, visto che non si sa più anzitutto che tendenza avrà l'economia italiana e quella mondiale... se le cose vanno bene, dei "capricci" i cacciatori potranno pagarseli, sennò ... meglio non dirlo! Saluti e pensiamo alle ultime schioppettate in campagna, che è meglio!Commenta
-
Io sono alla mia prima licenza, e d'occasione ho acquistato un semiautomatico 303 cal. 20 e un sovrapposto S686 S cal. 12, che venivano venduti in blocco e fino ad ora ho cacciato soltanto con il 20 e mi piace molto cacciarci, anche per un'idea più sportiva di interpretare la caccia, lasciando per ora il 12 a casa, in più ho preso in consegna una doppietta cal. 16 di mio padre, vecchiotta e da risistemare ma bella e credo che se riesco a risistemarla, la proverò a caccia perchè penso sia un calibro interessante, anche se mi pare non ci sia in commercio una grande scelta di cartucce e quindi io auspicherei uno sviluppo del cal. 16, peraltro usato ancora molto in altri paesi, da quello che di recente ho letto.
Comunque, per finire, penso che non ci sia bisogno di sfoltire, anzi, più scelta c'è più ognuno ha la possibilità di utilizzare il calibro che ritiene opportuno, sia per scelte ideologiche che pratiche.[:D]
saluti
PeppeCommenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da ShelbyApro questa 3d in seguito alla discussione iniziata in arme e polveri, argomento marlin 30-30.
Ritengo importante discuterne, perché a mio...-
Canale: Legislazione venatoria
-
-
da Ugo65Premetto di aver tentato la ricerca sul forum per verificare se esisteva già una discussione per questo argomento, ma non ho trovato nulla. Quindi, volendo...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
Salve, proviamo a fare un sondaggio dei vari calibri dei fucili a canna liscia che avete, vedendo quale calibro va per la maggiorecal1292.00%69cal1642.67%32cal2066.67%50cal2418.67%14cal2833.33%25cal328.00%6cal365.33%4cal41021.33%16
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da Livia1968In qualità di boomer assistant apro questo sondaggio.

Quali calibri in arma rigata utilizzate nella caccia in battuta al...30832.26%1030.0638.71%12300 win3.23%18 x 57 js/jrs3.23%19,3 x 6219.35%6Altro: specificare19.35%6-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da FrankA gran richiesta, partendo dalla effettiva necessità di ricaricare per avere più scelta e ottimizzazione per calibri a scarsa disponibilità di caricamenti...
-
Canale: Armi & Polveri
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.

Commenta