7x64: caricamento monolitico commerciale

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Bobbo Scopri di più su Bobbo
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Bobbo
    • Jan 2013
    • 111
    • Provincia di Roma

    #1

    7x64: caricamento monolitico commerciale

    Buonasera a tutti.

    Ho appena ritirato la mia prima fascetta da selecontrollore: femmina adulta di daino! [vinci]
    Nei mesi che mancano all'apertura devo tarare la carabina con una munizione monolitica, richiesta dal regolamento provinciale. Visto che non ricarico, devo necessariamente comprare delle cartucce commerciali. La scelta, nel mio 7x64, sembra ridursi a poche opzioni:
    Barnes Vor-tx: TTSX 140 grani
    Hornady Superformance: GMX 140 grani
    Sako: Powerhead II (caricamento con palla Sierra TTSX da 150 grani)
    Sellier & Bellot: Palla eXergy proprietaria da 158 grani (sulla carta caricamento piuttosto fiacco)
    RWS: Evo Green 127 grani


    Ferme restando le differenze tra le RWS (a frammentazione) e tutte le altre, qualcuno ha esperienza diretta con questo tipo di caricamento per il 7x64? Ste cartucce costano una sassata; vero che due pacchi bastano per taratura e diversi anni di caccia, ma è vero pure che comprare a scatola chiusa delle cartucce e scoprire che la carabina non digerisce sarebbe un fastidio che mi eviterei volentieri. [:142]
    Il passo di rigatura della mia CZ 550 è il classico 1:8,66.
    ὁ γὰρ ἄναξ ἀγρεύς
  • eugenio52
    • Oct 2012
    • 131
    • savignone
    • segugio italiano

    #2
    Ho una carabina come la tua. CZ 550 cal. 7x64. Ho usato sempre RWS 154gr. in piombo. Circa tre anni fa a Genova grazie a un ricorso al Tar dei soliti noti fu vietato il piombo in pratica dalla sera alla mattina. Assieme a un amico in totale emergenza riuscimmo a trovare presso un'armeria una scatola di Barnes monolitiche TTSX 140 gr. Fatta una rapida taratura e poi passato alla caccia cacciata devo dire che le sto usando tutt'ora, nonostante il divieto sul piombo sia stato superato. Non ho mai avuto problemi né su daino né su capriolo. Faccio 4/5 capi all'anno e ho sempre ottenuto abbattimenti puliti, a parte un M1 di capriolo colpito a distanza piuttosto ravvicinata che ha percorso una trentina di metri. Anche i danni alla spoglia sono sempre stati contenuti. Quindi un parere totalmente positivo (a parte il costo), come positivo era per le RWS DK da 154 gr.

    Commenta

    • paolohunter
      ⭐⭐⭐
      • Apr 2011
      • 9468
      • Romagna

      #3
      Tu comprarne una sola (di scatole) .... spenderai la metà.

      A parte la battuta, è un settore in sviluppo, non credo abbia senso svenarsi con una scorta che, se non ami il poligono, ti durerà diversi anni.

      Fra quelle che hai nominato conosco solo le ttsx. Luci ed ombre.... più luci che ombre. Meglio il caricamento da 140 (considera che, quasi tutti quelli che ricaricano, usano le 120).

      Quelle a frammentazione (indipendentemente dalla marca) mi piacciono pochissimo.

      Prendi una scatola sola... fai una taratura decente e tira la tua daina.... nuova taratura il prossimo anno e tiro di quel che ti verrà dato.... a quel punto sarai rimasto con poche cartucce e potrai scegliere anche fra le proposte che saranno uscite nel frattempo

      Commenta

      • Bobbo
        • Jan 2013
        • 111
        • Provincia di Roma

        #4
        Alla fine ho dato ragione al sensatissimo ragionamento di Paolohunter e ho ordinato un pacco di Hornady. Vi terrò aggiornati!
        ὁ γὰρ ἄναξ ἀγρεύς

        Commenta

        • paolohunter
          ⭐⭐⭐
          • Apr 2011
          • 9468
          • Romagna

          #5
          Che monta palle diverse da quelle che ti avevo indicato io

          gmx contro ttsx ...... entrambe hanno una X nel nome [:D]

          Commenta

          • Bobbo
            • Jan 2013
            • 111
            • Provincia di Roma

            #6
            Aggiornamento:
            Alla fine è successo quello che temevo.
            Col mio bel pacco di GMX vado al poligono per la taratura.
            Premetto che la carabina, con le Geco TM, mi faceva un bel trifoglio due dita sopra al centro a 100 metri.
            Primo colpo alto a dx rispetto al centro (colpo sul 2 a ore 2). Non tocco il reticolo, miro ancora al centro, tiro il grilletto e... colpo fuori bersaglio a ore 3, a quattro dita dal buco precedente. Terzo colpo: altro buco da tutt'altra parte.MA PORC... [:142]

            "Vabbè -penso- sono scarso io", e chiamo il direttore di tiro per una mano. Spara e... stessi risultati. Tre colpi in un piattino da caffè. [:-cry]

            E pensare che con le Hornady commerciali un mio amico, nella sua Zoli in .243, fa un buco solo [:-fight]

            70 euro nel gabinetto [:142][:142][:142]
            ὁ γὰρ ἄναξ ἀγρεύς

            Commenta

            • paolohunter
              ⭐⭐⭐
              • Apr 2011
              • 9468
              • Romagna

              #7
              Originariamente inviato da Bobbo
              ..............................Tre colpi in un piattino da caffè. [:-cry]

              70 euro nel gabinetto [:142][:142][:142]

              Problema minore...... ti avevo consigliato TTSX ...... hai preso GMX....... direi che ora hai maturato l'esperienza necessaria per provare le TTSX [:D][:D]

              Problema maggiore...... 70 euro per delle GMX, per usare un eufemismo, diciamo che "non è economico". Credo abbiano un listino di circa 65 euro.... ed in genere ti applicano un piccolo sconto a scendere e non a salire [occhi]

              Buttare soldi per buttarli..... provare a prendere delle TTSX da 140 ? Nel 7x64, in armeria, le ho viste recentemente sui 40/45 euro...... ma se ci vai tu, se vuoi, potresti prenderle anche a 80 :-pr:-pr:-pr

              (mi scuso per la battuta) [:-golf]

              Tornando seri........ Le gmx in particolare sembra abbiano una nomea di grosse imbrattatrici di canne (io non le ho mai usate, non ho idea se sia vero), "morbo" di cui soffrono abbastanza quasi tutte le monolitiche.

              Ho il caso di un amico che, dopo la prima rosata scadente, si è intestardito ed ha mitragliato il bersaglio, senza neppure far raffreddare la canna, con tutte e 50 le sue ricariche..... ottenendo rosate sempre più imbarazzanti. Quando mi ha detto cosa aveva combinato gli ho chiesto l'arma..... praticamente c'era più rame che ferro [occhi][occhi]



              Se ne hai modo e sai come fare, prima di tornare al poligono, cerca di dare una sramata seria alla canna. Potresti trovarti con strofinacci di un bel blu intenso (per chi non lo sapesse, la tipica reazione degli sramatori con il rame in canna produce pezzuole azzurrognole.... se te ne ritrovi una blu e non solo lievemente azzurra.... era meglio lavorarci prima)

              Commenta

              • Alpín
                Ho rotto il silenzio
                • Jul 2024
                • 8
                • Gorizia provincia

                #8
                Originariamente inviato da eugenio52
                Ho una carabina come la tua. CZ 550 cal. 7x64. Ho usato sempre RWS 154gr. in piombo. Circa tre anni fa a Genova grazie a un ricorso al Tar dei soliti noti fu vietato il piombo in pratica dalla sera alla mattina. Assieme a un amico in totale emergenza riuscimmo a trovare presso un'armeria una scatola di Barnes monolitiche TTSX 140 gr. Fatta una rapida taratura e poi passato alla caccia cacciata devo dire che le sto usando tutt'ora, nonostante il divieto sul piombo sia stato superato. Non ho mai avuto problemi né su daino né su capriolo. Faccio 4/5 capi all'anno e ho sempre ottenuto abbattimenti puliti, a parte un M1 di capriolo colpito a distanza piuttosto ravvicinata che ha percorso una trentina di metri. Anche i danni alla spoglia sono sempre stati contenuti. Quindi un parere totalmente positivo (a parte il costo), come positivo era per le RWS DK da 154 gr.
                Con quale passo di rigatura? Sto valutando anche io di procurarmi una carabina 7x64 perché i proiettili in rame, che userei, devono arrivare veloci sulla spoglia per affungarsi. Ma, essendo più lunghi, necessitano di passo anche veloce. Vorrei capire quale sarebbe il migliore per il 7x64. Grazie

                Commenta

                • Alpín
                  Ho rotto il silenzio
                  • Jul 2024
                  • 8
                  • Gorizia provincia

                  #9
                  Originariamente inviato da Bobbo
                  Aggiornamento:
                  Alla fine è successo quello che temevo.
                  Col mio bel pacco di GMX vado al poligono per la taratura.
                  Premetto che la carabina, con le Geco TM, mi faceva un bel trifoglio due dita sopra al centro a 100 metri.
                  Primo colpo alto a dx rispetto al centro (colpo sul 2 a ore 2). Non tocco il reticolo, miro ancora al centro, tiro il grilletto e... colpo fuori bersaglio a ore 3, a quattro dita dal buco precedente. Terzo colpo: altro buco da tutt'altra parte.MA PORC... [:142]

                  "Vabbè -penso- sono scarso io", e chiamo il direttore di tiro per una mano. Spara e... stessi risultati. Tre colpi in un piattino da caffè. [:-cry]

                  E pensare che con le Hornady commerciali un mio amico, nella sua Zoli in .243, fa un buco solo [:-fight]

                  70 euro nel gabinetto [:142][:142][:142]
                  Buongiorno, confermi il passo di rigatura 1:8.66? Lo hai misurato? Grazie

                  Commenta

                  • Livia1968
                    Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
                    • Apr 2019
                    • 6221
                    • Guidonia Montecelio (Roma)
                    • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

                    #10
                    Originariamente inviato da Alpin
                    Buongiorno, confermi il passo di rigatura 1:8.66? Lo hai misurato? Grazie
                    Buonasera Alpin , prima di postare dovresti inserire , cortesemente, una breve presentazione nella sezione
                    Presentazioni del forum ,a cui potrai accedere direttamente cliccando sulla scritta .

                    Questo sarà utile tanto a te quanto agli utenti che cosi avranno modo di conoscere qualcosa di te.

                    Grazie e buon proseguimento.
                    Ultima modifica Livia1968; 18-07-24, 06:19.
                    "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

                    Commenta

                    • Alessandro il cacciatore
                      🥇🥇
                      • Feb 2009
                      • 20199
                      • al centro della Toscana
                      • Deutsch Kurzhaar

                      #11
                      Si è già presentato
                      Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

                      Commenta

                    • toperone1
                      Moderatore Armi e Polveri
                      • Dec 2009
                      • 1724
                      • ossola

                      #12
                      Originariamente inviato da Livia1968

                      Buonasera Alpin , prima di postare dovresti inserire , cortesemente, una breve presentazione nella sezione
                      Presentazioni del forum ,a cui potrai accedere direttamente cliccando sulla scritta .

                      Questo sarà utile tanto a te quanto agli utenti che cosi avranno modo di conoscere qualcosa di te.

                      Grazie e buon proseguimento.
                      esattamente.
                      parimenti dovrebbe, Alpin , soffermarsi sulla lettura di quanto segue:





                      Commenta

                      • toperone1
                        Moderatore Armi e Polveri
                        • Dec 2009
                        • 1724
                        • ossola

                        #13
                        Grazie per esserti presentato. Una nota: gli utenti che hai quotato non si collegano da anni.
                        venendo al tema: il passo di rigatura tipico per il 7 brenneke nelle carabine di produzione commerciale è di 1:10. Ciò detto tutta la produzione di munizionamento industriale e quello europeo in particolare è pensato e realizzato per funzionare bene in armi con le caratteristiche di cui sopra. Anche con munizionamento "green".

                        Commenta

                        • toperone1
                          Moderatore Armi e Polveri
                          • Dec 2009
                          • 1724
                          • ossola

                          #14
                          Originariamente inviato da Alpin
                          confermi il passo di rigatura 1:8.66
                          cz ha forato le carabine della serie zkk in 7x64 talora in 1:9 talaltra in 1:8.5. La serie 550 presentava passo 1:8.5 per le stutzen e 1:9 per le standard (e anche qualche 1:8.5 e 1:10...)

                          Commenta


                          • Alpín
                            Alpín commenta
                            Modifica di un commento
                            Grazie per le informazioni. Io caccio con un Ruger American 270 win. Con le prime munizioni in rame che ho provato, commerciali da 130 gr, la precisione è scaduta: palla più lunga della pari peso in piombo che il passo di rigatura 1:10 non stabilizzerebbe adeguatamente. Come prima soluzione ho ridotto il peso della palla a 112 gr recuperando la precisione. Non ho avuto ancora modo di provare la balistica terminale, ma temo che sia poco per ungulati sopra il quintale. A malincuore ho concluso di abbandonare il 270 w verso calibri che sparino palle di rame 120-140 gr che arrivino almeno a 700 m/s a distanza etica. Il 7x64 brenneke con passo almeno 1:9 mi sembra faccia al mio caso
                            Ultima modifica Alpín; 18-07-24, 15:36.
                        • toperone1
                          Moderatore Armi e Polveri
                          • Dec 2009
                          • 1724
                          • ossola

                          #15


                          questa funziona perfettamente in tutti i 7x64 (e anche in molti altri calibri) in cui l ho vista sparare (tikka, cz, sako, steyr, sauer, blaser).

                          Penso tu sia al corrente, circa la precisione, che prima di utilizzare una monolitica è necessario procedere alla totale rimozione dei depositi di rame di eventuali ogive diverse precedentemente utilizzate pena uno scadimento terribile della precisione. Questo aspetto affligge in particolar modo nosler e tip ed hornady ma non ne sono esenti anche barnes e similari seppur in modo minore.

                          lunghezza palle: l'introduzione dei solchi o anelli sul corpo delle stesse con conseguente riduzione della superficie d'appoggio ha eliminato il tema critico della lunghezza relativamente alla prestazione in passi di rigatura diversi seppur tipici di un determinato calibro.

                          Commenta

                          Argomenti correlati

                          Comprimi

                          Attendere..