Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
questa funziona perfettamente in tutti i 7x64 (e anche in molti altri calibri) in cui l ho vista sparare (tikka, cz, sako, steyr, sauer, blaser).
Penso tu sia al corrente, circa la precisione, che prima di utilizzare una monolitica è necessario procedere alla totale rimozione dei depositi di rame di eventuali ogive diverse precedentemente utilizzate pena uno scadimento terribile della precisione. Questo aspetto affligge in particolar modo nosler e tip ed hornady ma non ne sono esenti anche barnes e similari seppur in modo minore.
lunghezza palle: l'introduzione dei solchi o anelli sul corpo delle stesse con conseguente riduzione della superficie d'appoggio ha eliminato il tema critico della lunghezza relativamente alla prestazione in passi di rigatura diversi seppur tipici di un determinato calibro.
In effetti non avevo sramato la canna del 270 w prima di sparare i 130 gr in rame: riproverò certamente, anche perché altrimenti non mi spiego per chi siano prodotte queste palle .277 da 130 gr., se non per carabine cal 270 w.
Circa le conseguenze dell'aumento della lunghezza della palla sulla sua stabilizzazione a prescindere dal materiale di cui è composta:
dove si può notare che aumentando la lunghezza della palla diminuisce la sua stabilità a meno che non si diminuisca il passo.
La teoria è spiegata qui: https://www.earmi.it/balistica/stabili.htm
dove si può notare che aumentando la lunghezza della palla diminuisce la sua stabilità a meno che non si diminuisca il passo.
Ma dai? non l'avrei mai detto! dopo quarant'anni di ricarica di munizioni metalliche dev'essermi sfuggito
e tra l'altro dev'essere sfuggito anche a tutti i maggiori produttori industriali di munizioni ed ogive ed ai fabbricanti di carabine...
secondo te rws o vortx (per citarne due) assemblano delle cariche da 140 gr monolitiche in 7x64 che non sono adatte per il passo di rigatura normalmente adottato (1:10 o 1:8,5/9) per il calibro e che, quindi, poiché lunghe non verrebbero stabilizzate?
attenzione! il punto non è solo la lunghezza complessiva dell'ogiva (e qui i ragionamenti da fare sarebbero ben altri...) ma quanta parte della stessa va ad impegnare le righe! Pensaci bene...
Originariamente inviato da Alpin
anche perché altrimenti non mi spiego per chi siano prodotte queste palle .277 da 130 gr., se non per carabine cal 270 w.
e infatti vedi che ti sei parzialmente già risposto...
Una cosa non mi è chiara o mi è sfuggita: le 130 erano commerciali o ricariche domestiche e quale ogiva è stata utilizzata?
Ma dai? non l'avrei mai detto! dopo quarant'anni di ricarica di munizioni metalliche dev'essermi sfuggito
e tra l'altro dev'essere sfuggito anche a tutti i maggiori produttori industriali di munizioni ed ogive ed ai fabbricanti di carabine...
secondo te rws o vortx (per citarne due) assemblano delle cariche da 140 gr monolitiche in 7x64 che non sono adatte per il passo di rigatura normalmente adottato (1:10 o 1:8,5/9) per il calibro e che, quindi, poiché lunghe non verrebbero stabilizzate?
attenzione! il punto non è solo la lunghezza complessiva dell'ogiva (e qui i ragionamenti da fare sarebbero ben altri...) ma quanta parte della stessa va ad impegnare le righe! Pensaci bene...
e infatti vedi che ti sei parzialmente già risposto...
Una cosa non mi è chiara o mi è sfuggita: le 130 erano commerciali o ricariche domestiche e quale ogiva è stata utilizzata?
Mi scuso se sono stato pleonastico, ma era dovuto a quanto avevi scritto, che a questo punto non capisco:
"lunghezza palle: l'introduzione dei solchi o anelli sul corpo delle stesse con conseguente riduzione della superficie d'appoggio ha eliminato il tema critico della lunghezza relativamente alla prestazione in passi di rigatura diversi seppur tipici di un determinato calibro."
Le palle 130 gr in rame erano commerciali per 270 w, ma preferisco non scrivere il tipo e la marca.
Le palle 130 gr in rame erano commerciali per 270 w, ma preferisco non scrivere il tipo e la marca.
perchè?
Originariamente inviato da Alpin
che a questo punto non capisco:
temo ci sia un poco di confusione sui concetti base... ti consiglio di utilizzare la funzione "cerca" ed andare a rileggerti le pagine che trattano il tema monolitica. Riscrivere tutto qui sarebbe davvero impegnativo ma, soprattutto, ripetitivo.
Ti consiglio, poi, di acquistare un buon manuale ad esempio speer o Lyman per approfondire le varie tematiche e, non di meno, ottimi i testi dello scomparso Prof. Bonzani.
Se l’idea è quella di usare palle monolitiche prima di vendere un 270 per un 7X64 ci penserei un attimo. Io proverei le 112 gr. che immagino siano Hasler e di cui non c’hai detto se erano ricaricate o commerciali. Di commerciali in 270W dovresti trovare quelle caricate con la Barnes TTSX da 130 la cui velocità dichiarata è di 933 ms. Vengono commercializzate da Paganini di Torino. Non ho capito se ricarichi o se usi solo commerciali. Se con un determinato tipo di 130 la tua arma non faceva rosate accettabili non credo ci siano problemi a scriverlo, potrebbe essere utile per chi ha un’arma come la tua e legge il post. Ogni arma dal meglio di sé con una munizione, non c’è da stupirsi che non funzioni con tutte.
Amici avrei bisogno di un aiuto per la ricarica delle palle GECO TEILMANTEL calibro 30.308'' 170 grani con una polvere Vihtavuori N160 perché ho sempre...
Salve
Gradirei avere informazioni sulla palla hornady ecx. Normalmente uso (sui cinghiali ) le hornady sst e le scirocco da 180 grani con 55,5 grani...
Buongiorno a tutti. Ho da poco acquistato un bergara b14 hunter in .308 con ottica kahles helia 2-10x50i e attacchi leupold su basi warne. Premetto che...
Salve, circolano brutte voci su poveri e materiali di caricamento in genere, da un po' di anni per il piattello (Sporting) ho usato la polvere Drago/V...
16-03-23, 18:55
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta