Recensione e prova Ata arms neo 28

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

ALEXSHOTGUN88 Scopri di più su ALEXSHOTGUN88
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • ALEXSHOTGUN88
    Ho rotto il silenzio
    • Jan 2015
    • 23
    • Borgo La Rocca
    • Epagneul Breton

    #1

    Recensione e prova Ata arms neo 28

    Ecco che, dal basso della mia esperienza da cacciatore padellaro, tenterò di recensire un fucile su quale se ne dicono di cotte e di crude, ma che io cercherò di descrivervi con serietà ed onestà: si tratta di un fucile turco, un Ata Arms Neo calibro 28.
    Il fucile è camerato 70mm, canna 70 ***. Dotazione completa strozzatori + chiave + kit pieghe.
    1.Estetica: nel complesso filante, i legni lasciano a desiderare, piuttosto delicati.
    Estetica simile al benellino, ma che comunque non lascia spazio a dubbi sulla robustezza di costruzione. VOTO: 7
    2.Brandeggio: cosa si fa dopo aver visto un'arma? La si imbraccia. Direi bel brandeggio, intuitivo, e il fucile si presenta piuttosto bilanciato e pronto a grandi cose; ottimo il calciolo in gomma e discreto il comfort. VOTO: 7
    3.Meccanica: nel complesso non malvagia, improntata sulla inerziale benelli. A volte sbossola anche le 17 gr, ma va forte dalle 24gr alle 28. Inizialmente forse per il fatto che i meccanismo fossero nuovi, dava qualche rogna. Poi con cartucce un filo pesanti, a furia di sbossolare, i meccanismi si limano.
    Altro problema, premete bene il bottone dell'otturatore perchè anche se si chiude, non sempre il meccanismo funziona e non sempre, quindi, si solleva la linguetta del gruppo di scatto che consente di inserire le cartucce nel serbatoio.
    VOTO:6.
    4.Performance: non male, vista la concorrenza Made in Italy. Provato con successo ad allodole e tordi, specialmente sui beccaccini si è dimostrato un compagno affidabile. Occhio però alla cartuccia, ci vuole un buon 24/25 gr di pimbo. Ottime le super tiro cheddite da 7,5 26 gr., rotti 15 piattelli su 25. Rinculo pochissimo. VOTO: 7,5
    5.Sicurezza: non sempre eccellente, la linguetta del gruppo di scatto era acuminata alle estremità e mi è dolorosamente rimasto incastrato il dito, sono ASSOLUTAMENTE da limare. Per il resto nulla di grave. VOTO:5,5

    Valutazione finale: credo che valga la spesa, senza la pretesa di avere un benelli ma finora non ho ancora dovuto pentirmi dell'acquisto.
    Non lussuoso, non ricercatissimo, ma a 450 euro semi nuovo ha fatto il suo sporco lavoro contrariamente a chi vede nel fucile turco una cinesata.
    Materiali apparentemente gradevoli (tranne i legni) e comunque all'altezza del lavoro. Per ora nessun grave problema riscontrato.
    Ricordate che è sempre un inerziale quindi non valutatelo con cartucce deboli, magari partendo da un minimo di 21 grammi.

    VOTO FINALE: 6,5
  • edo49
    Moderatore
    • Jan 2009
    • 3180
    • Cavarzere
    • Breton

    #2
    Dire che un fucile spari senza incepparsi, possibilmente dalle dosi minime alle massime, è una qualità basilare ovvia, come dire che un'auto nuova accenda il motore regolarmente estate ed inverno... poi ci sono i dettagli che fanno la qualità, e soprattutto si deve vedere l'affidabilità nell'uso prolungato nel tempo, che mette in luce la qualità dei materiali e del loro processo di fabbricazione.

    Commenta

    • G.G.
      Moderatore Armi e Polveri
      • Jun 2006
      • 11225
      • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
      • Epagneul Breton

      #3
      Originariamente inviato da edo49
      Dire che un fucile spari senza incepparsi, possibilmente dalle dosi minime alle massime, è una qualità basilare ovvia, come dire che un'auto nuova accenda il motore regolarmente estate ed inverno... poi ci sono i dettagli che fanno la qualità, e soprattutto si deve vedere l'affidabilità nell'uso prolungato nel tempo, che mette in luce la qualità dei materiali e del loro processo di fabbricazione.
      Soprattutto alla luce di alcune rotture di ramponi e conseguenti sfondellamenti di bossoli.
      I materiali prima di tutto.

      Cordialità
      G.G.
      Some people hear their own inner voices with great
      clearness and they live by what they hear.
      Such people become crazy, or they become legends.
      </O:p

      Commenta

      • nik1920
        ⭐⭐
        • Sep 2013
        • 493
        • Napoli
        • Setter irlandese e Cocker spaniel inglese

        #4
        Io ho il cugino armsan cre8 con canna da 66 forata 14.0 e uso sempre il 3*.
        Ho provato sia il benelli che l'ata arms e non capisco come fai a dare un semplice 7 al brandeggio. Io l'ho provato e l'ata arms viene subito in mira quando lo si imbraccia, lo stesso vale per il mio armsan, sul quale mi sono deciso sull'acquisto dato che come affidabilità è maggiore dell'ata e del benelli su cariche ridotte, ci sparo da 15 ai 28g espellendo egregiamente a 1.5m anche le cartucce da 15g, inceppamenti 0 e impostazione alla mira molto istintiva. Naturalmente come può costare solo 650€ un fucile così fenomenale? I legni! Decisamente scadenti ricoperti da una pellicola chiamata FONEX, sarebbe la cubicatura o il water transfer printing, chiamatelo come vi pare. Il meccanismo è simile al beretta 301 che ho tranne il fatto che la molla sta intorno al serbatoio e non nel calcio.
        Un fatto brutto dei benelli e degli ata è che se provi a muovere il fucile in senso longitudinale molto forte, questo scarrelli e l'otturatore non si chiuda bene; questo problema ha fatto imprecare non pochi cacciatori benellisti.
        Un fucile va' valutato su tutti i fronti, se compri un piccolo calibro perché non poter sparare le 17g?? Se parti da 21g fino a 28 o 30 è come aver un calibro 24 e non un 28. Comunque l'ata arms nuovo costa più dell'armsan, circa 700€ e non 450.
        Non si dicono mai tante bugie quante se ne dicono prima delle elezioni, durante una guerra e dopo la caccia.

        Commenta

        • mesodcaburei
          ⭐⭐⭐
          • Jan 2015
          • 8871
          • Donceto, Valtrebbia(pc)
          • 2 Setter Inglesi 1 Pointer

          #5
          Originariamente inviato da nik1920
          Comunque l'ata arms nuovo costa più dell'armsan, circa 700€ e non 450.
          Il fucile recensito è seminuovo.

          Commenta

          • alcione tsa
            ⭐⭐⭐
            • Oct 2009
            • 4349
            • Ischia
            • cocker

            #6
            Da quello che leggo mi tengo stretto il mio Beretta A400...è semplicemente fenomenale mai avuto problemi in due stagioni di caccia con tutti i tipi di cartucce....è anche vero che l'ho pagato 1.400 euro con tre strozzatori.

            Commenta

            • nik1920
              ⭐⭐
              • Sep 2013
              • 493
              • Napoli
              • Setter irlandese e Cocker spaniel inglese

              #7
              Originariamente inviato da alcione tsa
              Da quello che leggo mi tengo stretto il mio Beretta A400...è semplicemente fenomenale mai avuto problemi in due stagioni di caccia con tutti i tipi di cartucce....è anche vero che l'ho pagato 1.400 euro con tre strozzatori.
              Bello l'A400! L'unico difetto che gli posso attribuire è che con 1400€ i legni non sono molto belli...Per il resto è perfetto.
              Quando lo presi la prima volta e aprii l'otturatore lo trovai molto duro da aprire ma vabbe' non è un difetto...I legni invece lasciano a desiderare come bellezza, su questo non ci piove.

              ---------- Messaggio inserito alle 02:52 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 02:51 PM ----------

              Originariamente inviato da mesodcaburei
              Il fucile recensito è seminuovo.
              Si scusate :)
              Non si dicono mai tante bugie quante se ne dicono prima delle elezioni, durante una guerra e dopo la caccia.

              Commenta

              • alcione tsa
                ⭐⭐⭐
                • Oct 2009
                • 4349
                • Ischia
                • cocker

                #8
                All inizio era un po duro l otturatore ma dopo una50 ina di cartucce si ammorbidisce. ..ed è anche balisticamente molto valido il mio ha la canna forata 13.9 l armsan e l ata quanto sono forati??



                Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

                Commenta

                • nik1920
                  ⭐⭐
                  • Sep 2013
                  • 493
                  • Napoli
                  • Setter irlandese e Cocker spaniel inglese

                  #9
                  Originariamente inviato da alcione tsa
                  All inizio era un po duro l otturatore ma dopo una50 ina di cartucce si ammorbidisce. ..ed è anche balisticamente molto valido il mio ha la canna forata 13.9 l armsan e l ata quanto sono forati??



                  Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
                  L'armsan a 14.0, l'ata 14.1 a 14.3 mi pare
                  Non si dicono mai tante bugie quante se ne dicono prima delle elezioni, durante una guerra e dopo la caccia.

                  Commenta

                  • Johnny Padella
                    ⭐⭐⭐
                    • Nov 2015
                    • 1023
                    • Finalmente nella capitale del GDT

                    #10
                    Scusa AlexShotgun88,[:-golf]
                    perchè se puoi non provi a postare delle foto del tuo fucile, cartucce, etc... la recensione che mi pare sintetica (in senso positivo eh...) e "genuina" secondo me sarebbe più interessante...[vinci]
                    (e poi a me piacciono i post con tante foto!!)

                    Saluti!
                    Bocce&Cartucce

                    Commenta

                    • ALEXSHOTGUN88
                      Ho rotto il silenzio
                      • Jan 2015
                      • 23
                      • Borgo La Rocca
                      • Epagneul Breton

                      #11
                      Originariamente inviato da nik1920
                      Io ho il cugino armsan cre8 con canna da 66 forata 14.0 e uso sempre il 3*.
                      Ho provato sia il benelli che l'ata arms e non capisco come fai a dare un semplice 7 al brandeggio. Io l'ho provato e l'ata arms viene subito in mira quando lo si imbraccia, lo stesso vale per il mio armsan, sul quale mi sono deciso sull'acquisto dato che come affidabilità è maggiore dell'ata e del benelli su cariche ridotte, ci sparo da 15 ai 28g espellendo egregiamente a 1.5m anche le cartucce da 15g, inceppamenti 0 e impostazione alla mira molto istintiva. Naturalmente come può costare solo 650€ un fucile così fenomenale? I legni! Decisamente scadenti ricoperti da una pellicola chiamata FONEX, sarebbe la cubicatura o il water transfer printing, chiamatelo come vi pare. Il meccanismo è simile al beretta 301 che ho tranne il fatto che la molla sta intorno al serbatoio e non nel calcio.
                      Un fatto brutto dei benelli e degli ata è che se provi a muovere il fucile in senso longitudinale molto forte, questo scarrelli e l'otturatore non si chiuda bene; questo problema ha fatto imprecare non pochi cacciatori benellisti.
                      Un fucile va' valutato su tutti i fronti, se compri un piccolo calibro perché non poter sparare le 17g?? Se parti da 21g fino a 28 o 30 è come aver un calibro 24 e non un 28. Comunque l'ata arms nuovo costa più dell'armsan, circa 700€ e non 450.
                      Allora, sul brandeggio hai ragione, magari era un 8. Poi sui 450 è il prezzo a cui l'ho pagato io seminuovo, e comunque sul fatto dei legni non ero sicuro ma ti ringrazio perchè mi hai confermato la faccenda della pellicola.

                      ---------- Messaggio inserito alle 11:03 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:00 PM ----------

                      Originariamente inviato da Johnny Padella
                      Scusa AlexShotgun88,[:-golf]
                      perchè se puoi non provi a postare delle foto del tuo fucile, cartucce, etc... la recensione che mi pare sintetica (in senso positivo eh...) e "genuina" secondo me sarebbe più interessante...[vinci]
                      (e poi a me piacciono i post con tante foto!!)

                      Saluti!
                      Allora, non sono ancora pratico del forum, e quindi non so ancora armeggiare bene tra foto e upload vari.
                      Spero di essere stato di aiuto comunque, provvederò a postare foro il prima possibile :)

                      Commenta

                      • Esperto e Collezionista
                        ⭐⭐⭐
                        • Apr 2010
                        • 2270
                        • Salento N.40°23 E.18°18
                        • Jack - n. 01.09.2012 Bassotto Tedesco a Pelo Duro --- Joh - n.15.06.2022 Breton - Bianco-Arancio

                        #12
                        Ata &amp; armsan

                        In riscontro al post iniziale mi sembra doveroso dare la mia opinione in merito, risultante da esperienza e non da ipotesi ed illazioni.
                        L'ATA è un importante produttore turco che ha fatto fare la fortuna della Marocchi nei tempi andati. Attualmente non è importata da nessuno in Italia ed ha una carenza di servizio di assistenza per le parti essenziali di ricambio.
                        I materiali sono ottimi ed alla stregua dei migliori produttori Italiani, carenti nella qualità dei legni e delle incisioni sulle carcasse che dimostrano in concreto l'allocazione di un prodotto economico e di bassa tecnologia. Il suo costo molto contenuto giustifica questi piccoli nei.
                        Il principale difetto dimostrato nell'inerziale in calibro 28 è quello del mancato riarmo con cariche inferiore ai 24/21 g., però risolvibile con l'accorciamento di 3/5 spire della molla di recupero. Questo fucile non ha ramponi che si collassano ma una testina rotante come il Benelli, ed è pertanto importante che l'otturatiore sia 'lanciato' e mai accompagnato nella chiusura.
                        Riguardo all'Armsan la sua meccanica non ha niente in comune con i Beretta, è un presa gas di buona meccanica ed ottimi acciai con finiture di medio/buono livello. Al momento non si riscontrano su questa marca defaiance di rottura dei ramponi così come è accaduto in passato con gli Hatsan per un eccesso di cementazione.
                        sigpic

                        Commenta

                        • nik1920
                          ⭐⭐
                          • Sep 2013
                          • 493
                          • Napoli
                          • Setter irlandese e Cocker spaniel inglese

                          #13
                          Originariamente inviato da Esperto e Collezionista
                          In riscontro al post iniziale mi sembra doveroso dare la mia opinione in merito, risultante da esperienza e non da ipotesi ed illazioni.
                          L'ATA è un importante produttore turco che ha fatto fare la fortuna della Marocchi nei tempi andati. Attualmente non è importata da nessuno in Italia ed ha una carenza di servizio di assistenza per le parti essenziali di ricambio.
                          I materiali sono ottimi ed alla stregua dei migliori produttori Italiani, carenti nella qualità dei legni e delle incisioni sulle carcasse che dimostrano in concreto l'allocazione di un prodotto economico e di bassa tecnologia. Il suo costo molto contenuto giustifica questi piccoli nei.
                          Il principale difetto dimostrato nell'inerziale in calibro 28 è quello del mancato riarmo con cariche inferiore ai 24/21 g., però risolvibile con l'accorciamento di 3/5 spire della molla di recupero. Questo fucile non ha ramponi che si collassano ma una testina rotante come il Benelli, ed è pertanto importante che l'otturatiore sia 'lanciato' e mai accompagnato nella chiusura.
                          Riguardo all'Armsan la sua meccanica non ha niente in comune con i Beretta, è un presa gas di buona meccanica ed ottimi acciai con finiture di medio/buono livello. Al momento non si riscontrano su questa marca defaiance di rottura dei ramponi così come è accaduto in passato con gli Hatsan per un eccesso di cementazione.
                          Parlavo dell'otturatore e gruppo di scatto identico al beretta.
                          Comunque, Weatherby, Ata arms, Armsan e non ricordo quale altra, fanno parte della stessa holding come Beretta e Benelli(anche se le due aziende sono per la maggior parte distinte e separate) l'esempio più corretto sarebbe Benelli-Franchi, sempre beretta sono, ma sono praticamente entrambe Benelli.
                          Non si dicono mai tante bugie quante se ne dicono prima delle elezioni, durante una guerra e dopo la caccia.

                          Commenta

                          • ronin977
                            ⭐⭐⭐
                            • Jun 2012
                            • 3979
                            • palermo
                            • cirneco dell'etna, breton, beagle

                            #14
                            concordando in pieno con i giudizi già dati precedentemente da gente molto autorevole in questo campo, vorrei dire anche la mia, da premettere che la mia esperienza con l'atasan si limita a tre serie di piattello che l'armiere mi ha fatto fare con un suo fucile personale, dato che ero incerto se acquistarlo o meno.
                            io avevo caricato cartucce di tutte le grammature, e il fatto di avere tanto inceppamenti persino con le 20 gr, gia da solo è bastato per farmi desistere dall'acquisto.
                            La forma e le linee non mi hanno per nulla entusiasmato, specie se confrontato al benellino che è un vero e prorio fioretto!
                            Nell'insieme quest'arma è riuscita solo ad aumentare la mia avversità verso i fucili turchi,
                            e aumentare l'amore verso gli italiani. ( anche se tra gli italiani mi sono venute per le mani anche molte armi scadenti).
                            di contro il cre8 l'ho trovato molto bello sia di linee che di forme. validissimo ed efficace su tutte le cartucce, e per chi non vuol spendere grosse cifre, è sicuramente da prendere in considerazione.
                            Io alla fine ho scelto il beretta, molto bello leggero, dinamico, spara di tutto senza problemi, ha ricaricato persino con una 15 grammi di mia fabbricazione.
                            Insieme al benelli credo sia il top ( anche se esteticamente il benellino mi piace di piu,l'ho scartato perchè oltre ad avere un prezzo esagerato, ho notato che difetta nelle basse grammature, cosa che per me conta piu di tutto).
                            quanto ai legni, nel beretta non saranno eccelsi, ma sono gradevoli, e dato che è un semiauto e non una doppietta, va bene anche così!

                            Commenta

                            • carabincobra
                              ⭐⭐
                              • Oct 2008
                              • 725
                              • puglia
                              • kurzhaar

                              #15
                              Originariamente inviato da ronin977
                              concordando in pieno con i giudizi già dati precedentemente da gente molto autorevole in questo campo, vorrei dire anche la mia, da premettere che la mia esperienza con l'atasan si limita a tre serie di piattello che l'armiere mi ha fatto fare con un suo fucile personale, dato che ero incerto se acquistarlo o meno.
                              io avevo caricato cartucce di tutte le grammature, e il fatto di avere tanto inceppamenti persino con le 20 gr, gia da solo è bastato per farmi desistere dall'acquisto.
                              La forma e le linee non mi hanno per nulla entusiasmato, specie se confrontato al benellino che è un vero e prorio fioretto!
                              Nell'insieme quest'arma è riuscita solo ad aumentare la mia avversità verso i fucili turchi,
                              e aumentare l'amore verso gli italiani. ( anche se tra gli italiani mi sono venute per le mani anche molte armi scadenti).
                              di contro il cre8 l'ho trovato molto bello sia di linee che di forme. validissimo ed efficace su tutte le cartucce, e per chi non vuol spendere grosse cifre, è sicuramente da prendere in considerazione.
                              Io alla fine ho scelto il beretta, molto bello leggero, dinamico, spara di tutto senza problemi, ha ricaricato persino con una 15 grammi di mia fabbricazione.
                              Insieme al benelli credo sia il top ( anche se esteticamente il benellino mi piace di piu,l'ho scartato perchè oltre ad avere un prezzo esagerato, ho notato che difetta nelle basse grammature, cosa che per me conta piu di tutto).
                              quanto ai legni, nel beretta non saranno eccelsi, ma sono gradevoli, e dato che è un semiauto e non una doppietta, va bene anche così!
                              Io ho il Beretta A400 cal 20 e un fucile veramente fatto bene con un ottima balistica , ho visto un beretta A400 cal 28 di un cacciatore che aveva sparato tante cartucce e mi diceva che andava benissimo con abbattimenti molto lunghi su tordi pulito poche volte effettivamente si vedeva la meccanica trascurata al massimo stava in armeria perche aveva perso il mirino e in quella occasione l ha fatto pulire, i legni possono andare ma se mettevano un bel noce diventava come i mitici A300[:D]

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..