Denuncia armi
Comprimi
X
-
Questa mattina sono ritornato giù, facendogli notare gli errori che ho evidenziato in giallo e riportando in matita le matricole delle canne dei fucili, ma non c'è stato verso di fargli capire di scrivere come al punto 4, praticamente matricola di fucile e canna insieme sulla stessa riga, sono solo riuscito a far modificare in biro rossa, al punto 8, da doppietta a semiautomatico e la marca, da Beretta a Browning, ha messo un timbro e me l'ha restutuita così, mai successo, una vergogna, avevo un'idea di prendermi una carabina 308, ma ci rinuncio, ciao a tutti!![:-clown][:142][:142][:-cry][:-cry]Drool]
Ultima modifica Sergordon; 02-06-16, 13:32.La saggezza di un uomo non si misura dalla sua esperienza, ma dalla capacità di fare esperienza![:-golf] -
Denuncia redatta dai Carabinieri col disastroso programma ABC, una novità non positiva che crea solo errori.
Purtroppo a compensare il buon sistema di introduzione allo SDI e creazione di un report memorizzabile, mette in denuncia errori gravi e inaccettabili, ... pare ora sia stato eliminato, finalmente!
Da far notare:
Che nella descrizione delle armi in ordine costante ci si deve mettere: Marca (maiuscolo),modello, calibro, matricola, se c'è matr. canna, numero ex catalogo o numero identificativo attuale + eventuali canne aggiuntive.
1)La rivoltella Beretta cal. 7,65 ... o non è 7,65 oppure è in realtà una pistola!
2)La pistola Sig Sauer cal. 45 HP con quella matricola immagino sia una mod. P220 o P220/1.
3)Il fucile automatico, non è leggero o pesante, è un automatico (termine scorretto ma usabile per consuetudine) e basta!
4) "Fucile" senza specificare che tipologia sia, è insufficiente al giorno d'oggi, si deve chiarire se monocanna, sovrapposto, automatico, doppietta, combinato, pompa, leva, ecc.
5) Marca "Artigianale" non esiste, è "Senza Marca" oppure ha una marca da riportare, magari una sigla.
6) Calibro non rilevabile ... è una perla!
La polvere da sparo e le cartucce sono soggette a continue variazioni di quantità e numeriche, la cosa più sensata è scrivere "Detenute in numero massimo consentito dalla legge". Ci pensa il TULPS a dire se si è dentro o fuori ad un eventuale conteggio e non crea problemi stupidissimi se oggi ho 200 cartucce cal. 45 HP e domani, sparate tutte ho preso 200 cartucce 7,65!
N.B.
Chi detiene armi e munizioni a sua responsabilità può redigere personalmente la propria denuncia, almeno finchè in essa si deve scrivere ... " Il sottoscritto .... Denuncia" ... e poi la firma in calce!
Cordialità
G.G.Some people hear their own inner voices with great
clearness and they live by what they hear.
Such people become crazy, or they become legends.
</O:pCommenta
-
...Im heil'gen Land Tirol...Commenta
-
Concordo pienamente, caro Gianluca, sulla necessità che i dati relativi alla denuncia delle armi presso l'Autorità di P.S. vengano inseriti nell'apposito formulario in vigore presso le Questure ed i Commissariati di PS, che, a rigor di logica, dovrebbe essere stato esteso anche ai Comandi territoriali dell'Arma dei Carabinieri.Denuncia redatta dai Carabinieri col disastroso programma ABC, una novità non positiva che crea solo errori.
Purtroppo a compensare il buon sistema di introduzione allo SDI e creazione di un report memorizzabile, mette in denuncia errori gravi e inaccettabili, ... pare ora sia stato eliminato, finalmente!
Da far notare:
Che nella descrizione delle armi in ordine costante ci si deve mettere: Marca (maiuscolo),modello, calibro, matricola, se c'è matr. canna, numero ex catalogo o numero identificativo attuale + eventuali canne aggiuntive.
1)La rivoltella Beretta cal. 7,65 ... o non è 7,65 oppure è in realtà una pistola!
2)La pistola Sig Sauer cal. 45 HP con quella matricola immagino sia una mod. P220 o P220/1.
3)Il fucile automatico, non è leggero o pesante, è un automatico (termine scorretto ma usabile per consuetudine) e basta!
4) "Fucile" senza specificare che tipologia sia, è insufficiente al giorno d'oggi, si deve chiarire se monocanna, sovrapposto, automatico, doppietta, combinato, pompa, leva, ecc.
5) Marca "Artigianale" non esiste, è "Senza Marca" oppure ha una marca da riportare, magari una sigla.
6) Calibro non rilevabile ... è una perla!
La polvere da sparo e le cartucce sono soggette a continue variazioni di quantità e numeriche, la cosa più sensata è scrivere "Detenute in numero massimo consentito dalla legge". Ci pensa il TULPS a dire se si è dentro o fuori ad un eventuale conteggio e non crea problemi stupidissimi se oggi ho 200 cartucce cal. 45 HP e domani, sparate tutte ho preso 200 cartucce 7,65!
N.B.
Chi detiene armi e munizioni a sua responsabilità può redigere personalmente la propria denuncia, almeno finchè in essa si deve scrivere ... " Il sottoscritto .... Denuncia" ... e poi la firma in calce!
Cordialità
G.G.
Tuttavia, mi preme sottolineare che se da un lato gli operatori di quest'ultima Istituzione non sempre si dimostrano competenti nella specifica materia, carenza dovuta anche alla miriade di Leggi penali e speciali attualmente in vigore, che hanno attinenza con gli innumerevoli compiti istituzionali loro devoluti, sulla cui conoscenza c'è da perderci la testa, dall'altro non mi sento di escludere la superficialità con la quale taluni interessati forniscono all'Autorità di PS i dati necessari alla redazione della relativa denuncia ( non le armerie, piuttosto competenti e precise al riguardo).
Il passaggio di proprietà tra privati deve contenere con scrupolo tutti quei dati previsti dalla Legge sulle Armi che tu Garolini hai diligentemente elencato più sopra e che trovano riscontro nel modulo di cui allego copia a titolo di orientamento.
---------- Post added at 06:11 PM ---------- Previous post was at 06:09 PM ----------
Concordo pienamente, caro Gianluca, sulla necessità che i dati relativi alla denuncia delle armi presso l'Autorità di P.S. vengano inseriti nell'apposito formulario in vigore presso le Questure ed i Commissariati di PS, che, a rigor di logica, dovrebbe essere stato esteso anche ai Comandi territoriali dell'Arma dei Carabinieri.
Tuttavia, mi preme sottolineare che se da un lato gli operatori di quest'ultima Istituzione non sempre si dimostrano competenti nella specifica materia, carenza dovuta anche alla miriade di Leggi penali e speciali attualmente in vigore, che hanno attinenza con gli innumerevoli compiti istituzionali loro devoluti, sulla cui conoscenza c'è da perderci la testa, dall'altro non mi sento di escludere la superficialità con la quale taluni interessati forniscono all'Autorità di PS i dati necessari alla redazione della relativa denuncia ( non le armerie, piuttosto competenti e precise al riguardo).
Il passaggio di proprietà tra privati deve contenere con scrupolo tutti quei dati previsti dalla Legge sulle Armi che tu Garolini hai diligentemente elencato più sopra e che trovano riscontro nel modulo di cui allego copia a titolo di orientamento.
Commenta
-
Ciao Gianluca, la 7,65 è una pistola e la Sig Sauer è il mod. P 220, riguardo alla denuncia, dove trovo il modulo per compilarla personalmente, poi dovrei consegnarla ai carabinieri e farla timbrare?Denuncia redatta dai Carabinieri col disastroso programma ABC, una novità non positiva che crea solo errori.
Purtroppo a compensare il buon sistema di introduzione allo SDI e creazione di un report memorizzabile, mette in denuncia errori gravi e inaccettabili, ... pare ora sia stato eliminato, finalmente!
Da far notare:
Che nella descrizione delle armi in ordine costante ci si deve mettere: Marca (maiuscolo),modello, calibro, matricola, se c'è matr. canna, numero ex catalogo o numero identificativo attuale + eventuali canne aggiuntive.
1)La rivoltella Beretta cal. 7,65 ... o non è 7,65 oppure è in realtà una pistola!
2)La pistola Sig Sauer cal. 45 HP con quella matricola immagino sia una mod. P220 o P220/1.
3)Il fucile automatico, non è leggero o pesante, è un automatico (termine scorretto ma usabile per consuetudine) e basta!
4) "Fucile" senza specificare che tipologia sia, è insufficiente al giorno d'oggi, si deve chiarire se monocanna, sovrapposto, automatico, doppietta, combinato, pompa, leva, ecc.
5) Marca "Artigianale" non esiste, è "Senza Marca" oppure ha una marca da riportare, magari una sigla.
6) Calibro non rilevabile ... è una perla!
La polvere da sparo e le cartucce sono soggette a continue variazioni di quantità e numeriche, la cosa più sensata è scrivere "Detenute in numero massimo consentito dalla legge". Ci pensa il TULPS a dire se si è dentro o fuori ad un eventuale conteggio e non crea problemi stupidissimi se oggi ho 200 cartucce cal. 45 HP e domani, sparate tutte ho preso 200 cartucce 7,65!
N.B.
Chi detiene armi e munizioni a sua responsabilità può redigere personalmente la propria denuncia, almeno finchè in essa si deve scrivere ... " Il sottoscritto .... Denuncia" ... e poi la firma in calce!
Cordialità
G.G.
Grazie, ciao!![:D][:-golf]La saggezza di un uomo non si misura dalla sua esperienza, ma dalla capacità di fare esperienza![:-golf]Commenta
-
La diana 50 è a canna fissa con la leva sotto: perché dite che è uguale alla 48?
Io l'avevo in carico come comune e se ce l'hai come comune i CC difficilmente la cambiano.
La pistola, però, potrebbe essere sportiva.A volte l'inutile si traveste da impossibile.Commenta
-
Come ti capisco o consumato le scale della caserma, nonchè la pazienza, lo stampato in automatico riportava 30-06/243 Winchester, per far capire che non era lo stesso calibro il 30-06 è una cosa e il 243 Winchester è un'altro e che quest'ultimo andava depennato altrimenti dichiaravo di avere munizioni per entrambi i calibri c'e' voluto [sdeng]Oggi per l'ennesima volta sono andato a ritirare la famosa denuncia, davanti al carabiniere ho cercato di controllarla, ma lui mi ha detto di portarla a casa e se non andava bene di riportarla, al che io ho detto, ma è la quarta volta e lui leggermente incavolato mi ha risposto, può essere anche la quinta, sesta o settima volta, ma se non va bene la riporta e noi la correggiamo, non ho avuto il coraggio di replicare, ho salutato e me ne sono andato, domani tornerò giù perchè ci sono ancora errori, mi vien male!!O povero po diventà ricco, o ricco po diventà povero, o scem rimane semp scem.Commenta
-
[QUOTE=G.G.;1187808]Denuncia redatta dai Carabinieri col disastroso programma ABC, una novità non positiva che crea solo errori.
Purtroppo a compensare il buon sistema di introduzione allo SDI e creazione di un report memorizzabile, mette in denuncia errori gravi e inaccettabili, ... pare ora sia stato eliminato, finalmente!
Da far notare:
Che nella descrizione delle armi in ordine costante ci si deve mettere: Marca (maiuscolo),modello, calibro, matricola, se c'è matr. canna, numero ex catalogo o numero identificativo attuale + eventuali canne aggiuntive.
Scusa che significa programma ABC ed SDI puoi spiegare ?Commenta
-
Ciao a tutti,
Ecco i cambiamenti che ho notato nelle nuove denunce..
Dunque prima le munizioni a palla venivano riportate sulla denuncia insieme alle altre armi, sia il calibro che la quantità.
Adesso viene riportato solo un trafiletto che recita:
Dichiara in oltre di non detenere altre munizioni, oltre a quelle eventualmente denunciate, per le quali è prevista presentazione di regolare denuncia di detenzione ai sensi dell'art. 26 L.110/1975 e 97 Reg.TULPS, oltre a quelle indicate nella presente denuncia. (questa cosa non la ho capita).
Poi i tempi di rilascio delle denunce erano molto più corti, tempo una settimana e avevi già il foglio in mano.
Adesso bisogna aspettare almeno 15 giorni per avere la denuncia pronta.
Bisognerebbe sapere se negli ultimi tempi e cambiata qualche normativa sulle denunce di armi e munizioni..
Le denuncie erano scritte diversamente, per esempio.
Prima:
Carabina A/C marca "Diana" mod. 35 cal. 4,5 matr. xxxx56 nazionalità Italiana nr. cat. 365
La stessa arma adesso:
Carabina, marca Diana, matricola xxxx56, calibro 4,5 (arma sportiva ).
Il numero di catalogo non lo riportano più, secondo me e quello che fa fede, nel senso che se e scritto sull' arma deve essere riportato anche sulla denuncia..
In alcuni casi ho visto che se sei in possesso di porto d'armi per uso tiro a volo tutte le armi in denuncia (sia da caccia, sportive che comuni) vengono segnate come armi sportive.
Probabilmente avendo un porto d'armi ad uso sportivo l'unico uso di quelle armi e destinato al solo esercizio sportivo e dividerle per categoria loro non interessa..(ma e probabile che mi sbaglio).
Per il fatto che scrivono ''sovrapposto, marca artigianale Italiana, matricola xxxx56 calibro 16.
Di solito MARCA ARTIGIANALE lo scrivono quando l'arma non ha dei marchi di riconoscimento, per esempio le armi di fabbricazione Italiana o Belgio dipende (questa e una mia ipotesi).
Queste informazioni sono riportate da alcune delle denunce visionate personalmente da me.
Dalle altre parti non so come funziona, quindi non vi so dire altro.Commenta
-
-
Anche da me son veloci; ma non c'è verso di fargli capire che .43 win non è la stessa cosa di .243 win. È questo per tre volte...La mia presentazione https://www.ilbraccoitaliano.net/for...giorno-a-tuttiCommenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da travisBuon giorno ragazzi, chiedo il vostro aiuto per chiarire qualche dubbio circa le varie tipologie di calcio a pistola. Dal poco che ne so, la pistola può...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da camstefanoUn amico ne cacciatore ne tiratore ne appassionato,ha ricevuto in eredità i seguenti fucili tutti in buone condizioni,vorrebbe prima di tutto saperne...
-
Canale: Annunci compra vendita
-
-
da Kecco 505cBuongiorno, volevo porvi un quesito.
Ieri ho visto a casa di un vecchio amico una piccola pistola da tasca presumo di inizio secolo scorso (1900)...-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da marbizzuSalve a tutti! Chiacchierando, mi hanno detto che sui sovrapposti che doppiette le matricole delle canne non è obbligatorio dichiararle ma solo ma soltanto...
-
Canale: Legislazione venatoria
-
-
da VITO AGRUSTICedo carabina diana 52 4.5 aria compressa con caricamento a leva laterale.
La carabina è corredata di ottica con reticolo balistico illuminato,...-
Canale: Annunci compra vendita
27-05-25, 20:06 -
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.

Commenta