300 wm e 300 wsm

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Alessandro68 Scopri di più su Alessandro68
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Alessandro68
    • Dec 2012
    • 95
    • Roma

    #1

    300 wm e 300 wsm

    Che differenza c'è tra e i due a livello di balistica e se non è migliore il primo avendo più possibilità di scegliere il peso della palla.
  • cheytac
    ⭐⭐⭐
    • Jul 2009
    • 4156
    • Bollate(Mi)
    • Bassotta a pelo duro(Ulla) boxer (yuma)

    #2
    direi sicuramente il primo,visto che il secondo sarebbe nato per duplicare le prestazioni del primo in canne ed azioni corte,ma nella realtà si è rivelato ostico da mettere a punto e se non ha canne lunghe, le prestazioni di un 300 win mag e la flessibilità di palle utilizzabili se la scorda alla grande!!!Ciao veci
    Waidmannsheil!!!

    Commenta

    • louison
      ⭐⭐⭐
      • Jul 2012
      • 4195
      • LUGO DI VICENZA
      • NESSUNO

      #3
      Il 300 WSM (Winchester Short Magnum) ha la resa ottimale fino a grammature di 180 grani ... Anzi con queste grammature può essere più redditizio del 300 WM (raggiunge pari velocità con minore dosaggio di polvere).

      Commenta

      • il beccaccino parlante
        ⭐⭐⭐
        • Sep 2009
        • 2486
        • Bologna
        • Emy DD, Rommel DD

        #4
        Io sono sempre più intrigato dal 7mm wsm e soprattutto dal 7mm saum... Ho fatto delle simulazioni con il 7 saum in canna da 65 e palle da 180 grani... Se i dati come penso siano veritieri, per il tiro a lunga distanza questo calibrino è veramente l'ideale. ..
        Cosa sarebbe la Caccia senza gli Autori che hanno lasciato pagine indimenticabili sulla grande avventura cacciatoresca? Un mondo meraviglioso perduto.
        Quadri di passione, inni alla Natura, agli animali e agli uccelli: un mondo libero nella palestra in cui si svolge l’attività venatoria, fatiche e riposi, delusioni e gioie, visioni irripetibili.

        Commenta

        • Alessandro68
          • Dec 2012
          • 95
          • Roma

          #5
          Credo sia in canna 65 (blaser)

          Commenta

          • paolohunter
            ⭐⭐⭐
            • Apr 2011
            • 9468
            • Romagna

            #6
            Originariamente inviato da Alessandro68
            Credo sia in canna 65 (blaser)
            Sicuramente si, entrambi da 65 cm

            In una Blaser il wsm ha ancora meno senso, non "sconta" neppure quei pochi centimetri di azione in meno. Peso e ingombri identici.... prestazioni sovrapponibili.

            Se non ricarichi.......... 300wm.
            Il wsm ha pochi caricamenti (anche se quasi tutti molto buoni e per tutti gli utilizzi).

            Se ricarichi.... ciò che ti piace di più. Il bossolo del 300wm ha un disegno "vecchio", con tanto di anello di rinforzo inutile (se non dannoso). Il 300wsm ha un bossolo, almeno sulla carta, che promette (ma solo ad un ricaricatore esperto) una precisione superiore.

            Li ho avuti entrambi, al momento ho solo il 300wm...... ma la carabina per le prime gare long range era, non casualmente, in 300wsm.

            Entrambi ottimi con (piccoli) pregi e difetti che li differenziano

            Commenta

            • cheytac
              ⭐⭐⭐
              • Jul 2009
              • 4156
              • Bollate(Mi)
              • Bassotta a pelo duro(Ulla) boxer (yuma)

              #7
              Originariamente inviato da il beccaccino parlante
              Io sono sempre più intrigato dal 7mm wsm e soprattutto dal 7mm saum... Ho fatto delle simulazioni con il 7 saum in canna da 65 e palle da 180 grani... Se i dati come penso siano veritieri, per il tiro a lunga distanza questo calibrino è veramente l'ideale. ..
              Il 7 SAUM è il punto di riferimento,in tutte le gare long range.Li però per sfruttare le prestazioni di cui è capace con palle da più di 180 gr che hanno cb mostruosi e una tenuta al vento spettacolare partono da canne da 29 pollici a salire arrivando anche a 32.Certo le canne hanno una tenuta attorno ai 1500/1600 colpi ,poi degradano.Calibro entrato nell'oblio precocemente,ma che ha ritrovato vigore appunto nelle gare long range.Anche se molto simile ai WSM nella realtà fa quello che promette in canne corte,dove già in una canna da 22 pollici duplica a parità di peso di palla le prestazioni del 7RM.i WSM hanno avuto più fortuna ,a dispetto delle prestazioni in canne corte per cui sono nati.Io se trovo una seven in 7saum la prendo al volo.Già tempo a dietro ho lasciato sbagliando una in 300SAUM per 700 euro.Ciao veci
              Waidmannsheil!!!

              Commenta

              • il beccaccino parlante
                ⭐⭐⭐
                • Sep 2009
                • 2486
                • Bologna
                • Emy DD, Rommel DD

                #8
                Non sei l'unico a cercarla...
                Cosa sarebbe la Caccia senza gli Autori che hanno lasciato pagine indimenticabili sulla grande avventura cacciatoresca? Un mondo meraviglioso perduto.
                Quadri di passione, inni alla Natura, agli animali e agli uccelli: un mondo libero nella palestra in cui si svolge l’attività venatoria, fatiche e riposi, delusioni e gioie, visioni irripetibili.

                Commenta

                • paulus
                  • Aug 2015
                  • 108
                  • Italia
                  • bracco italiano

                  #9
                  Originariamente inviato da cheytac
                  direi sicuramente il primo,visto che il secondo sarebbe nato per duplicare le prestazioni del primo in canne ed azioni corte,ma nella realtà si è rivelato ostico da mettere a punto e se non ha canne lunghe, le prestazioni di un 300 win mag e la flessibilità di palle utilizzabili se la scorda alla grande!!!Ciao veci
                  Saluti a tutti. La mia opinione è molto simile a quanto detto sopra.....! Se si vuole utilizzare a caccia direi che il secondo ha dei pregi di compattezza che in alcuni casi possono dare dei vantaggi, a anche energia sufficiente ad abbattere qualsiasi ungulato europeo... ed anche extra ..... . Ma il .300 wm è superiore in tutto, anche con le 180 gr , con canne lunghe , non parliamo delle 210 e le 220 gr . X me anche in precisione non è inferiore naturalmente ricaricando a modo.w la caccia.

                  ---------- Messaggio inserito alle 08:40 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:35 AM ----------

                  Originariamente inviato da cheytac
                  direi sicuramente il primo,visto che il secondo sarebbe nato per duplicare le prestazioni del primo in canne ed azioni corte,ma nella realtà si è rivelato ostico da mettere a punto e se non ha canne lunghe, le prestazioni di un 300 win mag e la flessibilità di palle utilizzabili se la scorda alla grande!!!Ciao veci
                  Saluti a tutti. La mia opinione è molto simile a quanto detto sopra.....! Se si vuole utilizzare a caccia direi che il secondo ha dei pregi di compattezza che in alcuni casi possono dare dei vantaggi, a anche energia sufficiente ad abbattere qualsiasi ungulato europeo... ed anche extra ..... . Ma il è superiore in tutto, anche con le 180 gr , con canne lunghe , non parliamo delle 210 e le 220 gr . X me anche in precisione non è inferiore naturalmente ricaricano a modo.w la caccia.
                  Ultima modifica paulus; 27-03-16, 07:40. Motivo: Errore

                  Commenta

                  Argomenti correlati

                  Comprimi

                  Attendere..