Inviato dal mio GT-S6790N utilizzando Tapatalk
Tiri lunghi e canna cilindrica, quali cartucce?
Comprimi
X
-
Si cacciasse l'orso ci vuole il cannone binato ;-);-)
Inviato dal mio GT-S6790N utilizzando Tapatalk -
è anche, sempre stata , la mia idea :)Mi permetto anche io di dire la mia , ho sempre usato una canna 62 cm 4stelle in un Beretta A302 cal.12 , quando mettevo cartucce del 7 o 6 in caccia vagante e incontravo fagiani o anatre lungo i canali d'acqua , sparando a 20-25 metri , questi se ne andavano feriti. Da quando uso il n.3 e/o n.4 anche in soli 32gr non ho più avuto problemi di recupero. Pochi pallini ma buoni.
Cisar
per me tiri a 25 mt già sono "difficilotti" anche per i fagiani e per le anatre che analogamente "frullano" improvvisamente ( sarà uguale ... ma queste frullate rendono più difficle il tiro rispetto a vedere un' anatra che si avvicina in volo da lontano , ove si può calcolare anticipo e direzione con certezza ) .
quindi, sempre per me , usare un pallino leggermente abbondante talvolta sana un difetto di puntamento : qualche pallino in meno ... ma dotato di maggior energia !
sempre secondo me se si spara sempre a tali distanze, oltre i 20metri , sarebbe meglio anche usare una strozzatura media e una canna leggermente più lunga dei 63 cm (ed in tale assetto ovviamente si potrebbe ritornare a pallini più minuti )Commenta
-
Aggiungo una nota : la B&P ha in listino le dual power con doppio poimbo 7-4 e 6-3...arrivano un po' più lontano riempiendo la rosataè anche, sempre stata , la mia idea :)
per me tiri a 25 mt già sono "difficilotti" anche per i fagiani e per le anatre che analogamente "frullano" improvvisamente ( sarà uguale ... ma queste frullate rendono più difficle il tiro rispetto a vedere un' anatra che si avvicina in volo da lontano , ove si può calcolare anticipo e direzione con certezza ) .
quindi, sempre per me , usare un pallino leggermente abbondante talvolta sana un difetto di puntamento : qualche pallino in meno ... ma dotato di maggior energia !
sempre secondo me se si spara sempre a tali distanze, oltre i 20metri , sarebbe meglio anche usare una strozzatura media e una canna leggermente più lunga dei 63 cm (ed in tale assetto ovviamente si potrebbe ritornare a pallini più minuti )
... sono un po' care....[occhi]
Commenta
-
certo sono assemblaggi estremi con pallini nettamente difformi ... ma di certo è che tale espediente tende a rendere la rosata più omogenea a distanze massime , sfruttando i piombi grossi come battistrada per i più minuti : l' idea non è male ...anzi :)
devo dire che circa una 25na d'anni fa ho caricato cartucce con piombi di differente diametro ( usavo il 10 e l' 8 ) ... ma le mie intenzioni non erano rivolte all' idea moderna ... bensì soltanto a rendere appunto più efficaci , secondo me, le cartucce a distanze massime del bersaglio ( la speranza era di colpirlo con qualche pallino di diametro esuberante per il bersaglio :) )Commenta
-
Ciao, concordo con le tue idee. Fortunatamente sono tiri occasionali su selvatici già in allerta .è anche, sempre stata , la mia idea :)
per me tiri a 25 mt già sono "difficilotti" anche per i fagiani e per le anatre che analogamente "frullano" improvvisamente ( sarà uguale ... ma queste frullate rendono più difficle il tiro rispetto a vedere un' anatra che si avvicina in volo da lontano , ove si può calcolare anticipo e direzione con certezza ) .
quindi, sempre per me , usare un pallino leggermente abbondante talvolta sana un difetto di puntamento : qualche pallino in meno ... ma dotato di maggior energia !
sempre secondo me se si spara sempre a tali distanze, oltre i 20metri , sarebbe meglio anche usare una strozzatura media e una canna leggermente più lunga dei 63 cm (ed in tale assetto ovviamente si potrebbe ritornare a pallini più minuti )
CisarCommenta
-
Per come la vedo io hai fatto un aborto ma ne sei fiero, contento te. Per mia forma mentis sono contrario al taglio delle canne poi se si tratta di una "francesina" io lo considero un "reato".
Sono intevenuto perchè hai fatto una domanda e ti ho risposto (secondo la mia esperienza) in modo sintetico, ma vedo che non sono stato capito.
Una canna cilindrica va impiegata per tiri a breve distanza.
A caccia può talvolta capitare ti tirare lungo perchè si è sbagliato il primo colpo o magari tirare ad animali smaliziati che si involano a distanza.
Una cartuccia performante prescinde dalla grammatura (ma vedo che tanti utenti hanno la soluzione magica tirando 42 e più grammi di piombo, ora capisco la moda di costruire fucili con camera da 89).
A 30 metri anche con canne strozzate inizia ad essere difficoltoso abbattere una preda i fattori in gioco sono tanti. Non nego che il colpo di fortuna può accadere ma trattasi sempre di una goccia nell'oceano.
Se l'ambiente in cui cacci ti crea sistematicamente le condizioni di cui parli ti consiglio di adottare un basculante per avvantaggiarti della doppia strozzatura, altrimenti, se hai un semiauto trovati una canna strozzata 3 stelle che ci fai tutta caccia.
Se vuoi tenerti la cilindrica che nel tuo caso trattasi di una canna "mozzata" ribadisco affidati alla dea bendata.
Oggi non è come ai tempi dei nostri nonni che poverini dovevano accontentarsi di quello che passava il convento, oggi abbiamo la possibilità di scegliere l'arma appropriata in funzione del tipo di caccia che facciamo e dicasi altrettanto per le munizioni.
Ma forse io sono una voce fuori dal coro che addirittura si lamenta di non trovare più munizioni commerciali con 24 grammi di piombo dose standar per il cal. 20 che è l'arma con cui caccio.
P.S.
Chiedo a tutti gli intervenuti che asseriscono di tirare e abbattere regolarmente con una canna cilindrica animali a 30 metri, dove arrivano con una canna lunga e strozzatura full. Speriamo che dove cacciano non passino aerei[:-bunny]
Cordialmente
Ciao amici.
Sono daccordissimo con quanto detto sopra.
Sono assolutamente in sintonia per l'utilizzo del basculante, per via della doppia strozzature.
Sono d'accordo nel non utilizzare cartucce piombate!
Io faccio così per la stanziale uso un sovrapposto canne 76 cm , prima canna cilindrica cartuccia 32 gr del 7, seconda canna due ☆☆ cartuccia 34 gr del 6.
---------- Messaggio inserito alle 07:44 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:13 PM ----------
Ciao amici.
Non concordo, magari il carniere sarà più nutrito, ma in questo caso subentra tanto la fortuna.
Se uno pensa che tirare a quel selvatico sia rischioso con alta probabilità di ferirlo non tiro!
La selvagina è rara non sprechiamola.
Gli inglesi cacciano con doppiette cilindrica e☆ stella, la cosa l'ho vista personalmente e secondo me rispettano molto più di noi la selvagina , avendola anche molta più di noi.Il caso è la causa ignorata di un effetto noto.Commenta
-
Ciao amici.
Non concordo, magari il carniere sarà più nutrito, ma in questo caso subentra tanto la fortuna.
Se uno pensa che tirare a quel selvatico sia rischioso con alta probabilità di ferirlo non tiro!
La selvagina è rara non sprechiamola.
Gli inglesi cacciano con doppiette cilindrica e☆ stella, la cosa l'ho vista personalmente e secondo me rispettano molto più di noi la selvagina , avendola anche molta più di noi.[/QUOTE]
Drool]Drool]Drool][fiuu] E' la Somma che fa il Totale. (Totò) [:-bunny]Commenta
-
Tiri lunghi e canna cilindrica, quali cartucce?
Caccio beccacce all'estero e spesso cercandole a quote alte tra i carpini in mezzo alle rocce mi capita di incontrare cotorni e ti garantisco che con il mio beretta A400 canna 66 cilindrica di terza ne ho abbattuti più di qualcuno in modo netto e pulito con le RC camouflage pb 7 37gr .
Se tu spari tutte quelle 36-37-38 gr in commercio specifiche per tiri lunghi con apposito borraggio e pb 6 o 7 a 30 metri con il cilindrico ci arrivi tranquillamente
B&P mg2 flash 36-38 gr
RC camouflage 37gr
Danesi Ghepard 36 gr
Ecc. Ecc.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk..le decisioni giuste vengono dall'esperienza...
..il problema è che l'esperienza viene dalle decisioni sbagliate.
..ricorda che non ottenere ciò che vuoi a volte è un meraviglioso colpo di fortuna...
Commenta
-
Mi devi scusare ma ti chiedo hai letto quello che ho scritto.Lo ridico, ho detto, la canna 62 non la voglio neanche se me la regalano,uso frequentemente la 66.La mia caccia e' fagiani e lepri nello sporco,che piu sporco non esiste(golena del Po) il tiro, non supera mai i 20mt,faccio fatica a sparare due colpi figuriamoci tre.Non ho detto che questa e' la canna per colombacci o anatre.ti ho risposto che gli strozzatori contano,e per me l'ideale in queste cacce e' la due stelle 70 di canna.MA visto dove mi trovo,qualche anitra e colombacci si fanno vedere,devo per forza insidiarli con la cilindrica.Ho detto anche che non ho il metro in tasca ma siccome tutti conoscono questi uccelli,il tiro diventa molto impegnativo,qualcosa pero' si riesce ad incarnierare,ed il come spero lo sappiate tutti.Una cilindrica non fa fatica ad arrivare a 30/35mt,e' il come ci arriva. I pallini che contano sono quelli del centro,quelli che riescono a piazzare il colpo a questa distanza la cena e' assicurata.La numerazione e' una cosa soggettiva,il 7 per questa distanza e' letale per molta selvaggina,per ripetermi di nuovo,meglio un pallino in testa o al collo, che tre in pancia.Sono due anni che uso solamente A.Lamellare 34grammi. [:-golf]Da come parli sembra che a te non servono, forse è cosi, ma se il i cacciatori di colombacci, anatre ecc, andassero a caccia con la cilindrica sentirai che bestemmie, secondo me andare a caccia con canne cilindriche aiuta solo mentalmente......parere mio ovviamenteCommenta
-
Pato negli sporchi più sporhi come non si può ,ti credi di potere tirare a35 m.ma se fossero tali non vedi volare neanche un elefante ,poi con quel muro di ramaglia la canna cilindrica serve solo x potare qualche ramo . Affidati a leggere un buon libro di balistica oltre a essere interessanti ti possono essere d'aiuto a non farti prendere x i fondelli .
Cari saluti .p.s. quello che dici è tutto vero , anche io caccio in quei posti ma devi cancellare canna cilindrica =tiri 30 35 metri e lo stesso tiro con canne strozzate 50 55 m.può anche capitare e quando succede non si dice che tiro si pronuncia sottovoce che Cu..Commenta
-
Pato....caccio beccacce sovente in posti molto fitti (boschi di leccio...) e....io effettivamente la canna da 61 cm l' ho sostituita!![:-bunny][:-bunny]Mi devi scusare ma ti chiedo hai letto quello che ho scritto.Lo ridico, ho detto, la canna 62 non la voglio neanche se me la regalano,uso frequentemente la 66.La mia caccia e' fagiani e lepri nello sporco,che piu sporco non esiste(golena del Po) il tiro, non supera mai i 20mt,faccio fatica a sparare due colpi figuriamoci tre.Non ho detto che questa e' la canna per colombacci o anatre.ti ho risposto che gli strozzatori contano,e per me l'ideale in queste cacce e' la due stelle 70 di canna.MA visto dove mi trovo,qualche anitra e colombacci si fanno vedere,devo per forza insidiarli con la cilindrica.Ho detto anche che non ho il metro in tasca ma siccome tutti conoscono questi uccelli,il tiro diventa molto impegnativo,qualcosa pero' si riesce ad incarnierare,ed il come spero lo sappiate tutti.Una cilindrica non fa fatica ad arrivare a 30/35mt,e' il come ci arriva. I pallini che contano sono quelli del centro,quelli che riescono a piazzare il colpo a questa distanza la cena e' assicurata.La numerazione e' una cosa soggettiva,il 7 per questa distanza e' letale per molta selvaggina,per ripetermi di nuovo,meglio un pallino in testa o al collo, che tre in pancia.Sono due anni che uso solamente A.Lamellare 34grammi. [:-golf]
Con una da 54 cm!!!!:-pr:-pr
[:-golf][:-golf]The Rebel![;)]Commenta
-
Io solitamente 61 cm col 20 o 62 con il 12 (saltuariamente slug) ma dire che 61 è lunga e sosttituirla con 54 .......anche se cmq ti capisco
---------- Messaggio inserito alle 06:22 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:20 PM ----------
Io lo faccio solo per imbracciare meglio al volo, infatti 62 è il massimo che mi concedo. Con 67 gia mi sembra di imbracciare una canna ............da pescaCommenta
-
Vai con il tre stelle in certi fitti dove tiri quasi sempre sotto i 18 metri, spesso a 10-12 e vedrai che goduria.........penso che la discussione verta sul fatto che dove usi il cilindrico perché quello serve, cosa ti può consentire di guadagnare metri in tiri occasionali .
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk..le decisioni giuste vengono dall'esperienza...
..il problema è che l'esperienza viene dalle decisioni sbagliate.
..ricorda che non ottenere ciò che vuoi a volte è un meraviglioso colpo di fortuna...
Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da Livia1968Carissimi tutti, è sempre un piacere quando il forum ha l'occasione di offrire un contributo culturale.
Questa opportunità , oggi, ce la da l'autore di un libro che ci riguarda in maniera particolare perchè , oltre a raccontare la storia di un Campione del Tiro italiano di cui pochi conoscono e ne ricordano le imprese, ci regala la visione di uomo che con le armi viveva , sia come sportivo sia nei momenti di libertà dai suoi impegni agonistici , cioè a caccia.
Lascio...-
Canale: Articoli
17-01-25, 18:48 -
-
Buona serata a tutti, chiedo aiuto per caricare delle cartucce per il tiro alla bottiglia, in occasione della festa del cacciatore, fatta da Federcaccia...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da pippo46E stata appena messa in rete la classifica finale del Campionato Italiano di Tiro a Palla che si è svolto a Circello in provincia di Benevento.
...-
Canale: Il ritrovo del cacciatore
-
-
da Arciere58Buongiorno a tutti, mi sto appassionando al tiro a volo, mi ha preso parecchio ma il problema che sorge ora sono in costi in particolare quello delle...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da truzzedduNel tiro a palla asciutta, naturalmente in canna liscia, che influenza ha la lunghezza della canna?
Tirare in una canna da 55, 65 o 70 cm, al di...-
Canale: Armi & Polveri
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta