Tiri lunghi e canna cilindrica, quali cartucce?

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

truzzeddu Scopri di più su truzzeddu
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • benelli201
    ⭐⭐
    • Jul 2009
    • 212
    • salerno

    #76
    Originariamente inviato da truzzeddu
    Io posso dire che con la cilindrica ho fatto tiri che misurati erano oltre i 30 mt, sia al percorso caccia che a caccia, infatti ho chiesto pareri sul tipo di cartuccia, indicando la Nobel , perché è quella che per me cammina di più.
    Detto questo, con lo strozzatore esterno Poli che ha un restringimento di 3,2/10 su quella canna, e che aggiunge 5 cm di lunghezza in più, ho fatto delle prove tempo fa, con la MB TRICOLOR 34 gr piombo 8, nonostante la borra feltro e la chiusura Ot, la rosa si presenta a 32 mt regolare, non larga, a 25 mt è piuttosto chiusa, idem con la Gigante, la cartuccia che ha lavorato benissimo è la cheddite regina dispersante, che a 15 mt era già sfruttabile, e a 27 mt si conservava letale, nel senso che una pernice nel cerchio di 75 cm si beccava più di 5 pallini, usato a caccia sia alla stanziale che in palude, quello strozzatore si è rivelato micidiale, soprattutto con la cheddite regina e con n la Nobel che ha fulminato una lepre colpita a quasi 40 mt.
    La mia domanda era quindi tornando alle origini, quale cartuccia ( massimo 34 gr visto c he la canna è 62 cm,) consigliate per tiri lunghi?
    Poi che se uno vuole tirare a 40 mt gli serve la 71 2 stelle lo so, io monto uno strozzatore lungo 10 cm da 1 stella e anatre colombacci beccaccini cadono alle stelle.
    Quello che interessa a me è semplicemente, volendo utilizzare la cil, quale cartuccia per un tiro più lungo. Tutto Qua.

    ---------- Messaggio inserito alle 11:04 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:55 PM ----------




    Confermo, io sparo 28 gr 9 1/2 da piattello, sia da trap, che percorso caccia, e l'anno scorso ho abbattuto una volpe a 20 mt, un amico con una canna come la mia, Beretta però, facendosi tordi allo schizzo, ha fatto due beccacce a piombo 11, e la distanza era f sui 20 mt. E non è vero che si rovinano, si maculato solo se gli n tiri sotto i 10 mt.
    Cacciando con il cane da ferma i tiri sono dai 5/10 mt ai 30 massimo 35 mt, per il primo tiro una 32 gr piombo 10/9, entro i 20 25 mt sia micidiale per tutta la selvaggina che normalmente si incontra.
    Il tuo ragionamento vale sino a 99. Ognuno ha le sue idee fisime e certezze, io guardo solo ed esclusivamente i risultati sul pratico è cioè a caccia quindi niente placche e prove di rosata. L'esperienza mi insegna che ogni arma o canna predilige un certo assetto, altra cosa fondamentale sono le condizioni meteo del momento. La riprova di questo che affermo è un dato incontrovertibile: LA CARTUCCIA UNIVERSALE NON ESISTE.

    Ribadisco quello che ho scritto nel post precedente "sono una voce fuori dal coro" visto che qui quasi tutti hanno scoperto la pietra filosofale.

    Cordialmente

    Commenta

    • ojaja
      ⭐⭐⭐
      • Feb 2009
      • 3374
      • olbia
      • segugi istriani,bassotti tedeschi,jagd terrier

      #77
      [quote=furietto;1195523]
      Originariamente inviato da maremmano
      in pratica il quesito è : esiste in commercio una cartuccia con cui si possa tentare, in ribattuta e sporadicamente, un tiro sui 30mt su pernice ( quindi max piombo 7 ) con una corta canna cilindrica ?

      sinceramente direi che si dovrebbe trovare : serve una polvere vivace , contenitore e una dose media di piombo 32/34 grammi ... quindi una cartuccia che più che potente deve essere veloce .
      queste caratteristiche le avevano le cartucce da trap , ormai non più prodotte, da 32 grammi ... le ho riscontrate nelle RC2 ( anche queste diversi anni fa ... erano blu :) ) ;

      perfetto!! anche io segnalo RC blu 32 g (azzurra), scatola bianco/azzurro (non ricordo il nome credo RC2 caccia) ma ricordo che facevano solo dal 9 in su, grandissima cartuccia (a 7 euri) micidiale "garantita in Breda QC cil di prima" ..
      In seconda canna, per lo scopo di cui si parla invece, io consiglio di provare RC S4 o Sipe 34 g piombo 7,5 (per restare su cartucce di facile reperimento almeno)..[:-golf]
      ACQUISTATA UNA SCATOLA DA 250 IN NUMERO 8 PROPRIO GRAZIE ALL'AMICO TRUZZEDDU VISTO CHE LE ARMERIE DELLA CITTA NON LA PORTAVANO..CONFERMO L'ESTREMA VALIDITA DI QUESTA CARTUCCIA CHE USO PRATICAMENT EIN TUTTE LE CACCIE CON OTTIMI RISULTATI...

      Commenta

      • Leonardo
        ⭐⭐⭐
        • Mar 2008
        • 2134
        • Siena, Toscana.
        • Bracco Italiano Giotto

        #78
        Originariamente inviato da truzzeddu
        Io posso dire che la mia canna lunga 62 cm, usata solo con il coprifiletto, forata 18,3 è molto precisa e tira anche lungo, per questo penso che abbinandola ad una buona cartuccia, un tiro di straforo a 30/ 32 mt sia possibile.
        Bravo truzz non si vuol capire che il tiro di straforo non è 1 costante ma 1 tantum e spesso non ti occorre nemmeno farlo.
        Leonardo cinofilo cacciatore

        Commenta

        • furietto
          ⭐⭐⭐
          • Oct 2012
          • 2195
          • ROMA/CALABRIA
          • SETTER INGLESE

          #79
          Originariamente inviato da ojaja;1196000o
          ACQUISTATA UNA SCATOLA DA 250 IN NUMERO 8 PROPRIO GRAZIE ALL'AMICO TRUZZEDDU VISTO CHE LE ARMERIE DELLA CITTA NON LA PORTAVANO..CONFERMO L'ESTREMA VALIDITA DI QUESTA CARTUCCIA CHE USO PRATICAMENT EIN TUTTE LE CACCIE CON OTTIMI RISULTATI...
          Per Ojaja e Truzzeddu:

          provate anche la piombo 9 se vi può essere utile (delle azzurre intendo)... Nella canna QC Cil forata 18,3 e' super.. [;)]

          Saluti.
          Francesco.

          Commenta

          • Giannirm
            ⭐⭐
            • Nov 2013
            • 680
            • Castelli Romani LAZIO

            #80
            Originariamente inviato da PATO
            La balistica e' una cosa molto strana,a volte anche gli esperti si devono ricredere.Tempo fa si andava alla battuta ai tordi e merli,chi si appostava e chi batteva.Il piombo era sempre molto fine diciamo n°10.Tutta gente che cacciava col cane da ferma,pertanto le canne erano la maggior parte 4 stelle e cilindriche.In queste battute difficilmente si veniva a casa senza un fagiano oppure una lepre.Ora io mi domando,ma che senso ha sparare 42 grammi di piombo,specialmente se si usa un basculante,quando una semplice cartuccia da 32 gr del 10 ferma tranquillamente una lepre a 25 mt.Se qualcuno ha dubbi provi a sparare alla placca a 25 metri un 10,dopo mi dite che effetto che fa
            A 20- 25 mt muore tutto, il problema stà nei tiri oltre tale misura, che spesso sono la costante, se una lepre ti corre a 30-35 mt una buona 36gr del 3 te la capriola secca, senza stare a risparargli ferita e riempirla di pallini del 10.
            Poi un conto è vedere dei buchi su una placca ed un conto vederli su un animale duro come un germano di 1,5kg o qualsiasi anatra con piumaggio invernale, il pb 10 gli rimbalza tuttalpiù lo disali e lo perdi in acqua, come un conto è rompere un piccione d'argilla ed un altro conto è un colombaccio di passo a 35mt ed oltre senza le dovute cartucce e strozzature, vale la pena ferire un animale o rischiare di perdere magari l'unica occasione della giornata per una fisima od avere sottostimato?
            sigpicO a Napoli in carrozza o alla macchia a far carbone!

            Commenta

            • PATO
              ⭐⭐⭐
              • Feb 2011
              • 1970
              • VIGNOLA MO
              • SETTER INGLESI E GRIFFONI KORTAL

              #81
              Originariamente inviato da Giannirm
              A 20- 25 mt muore tutto, il problema stà nei tiri oltre tale misura, che spesso sono la costante, se una lepre ti corre a 30-35 mt una buona 36gr del 3 te la capriola secca, senza stare a risparargli ferita e riempirla di pallini del 10.
              Poi un conto è vedere dei buchi su una placca ed un conto vederli su un animale duro come un germano di 1,5kg o qualsiasi anatra con piumaggio invernale, il pb 10 gli rimbalza tuttalpiù lo disali e lo perdi in acqua, come un conto è rompere un piccione d'argilla ed un altro conto è un colombaccio di passo a 35mt ed oltre senza le dovute cartucce e strozzature, vale la pena ferire un animale o rischiare di perdere magari l'unica occasione della giornata per una fisima od avere sottostimato?
              Mi dispiace tu mi abbia preso per una recluta,(magari lo fossi [:-cry]).Secondo te io andrei a caccia in valle o a lepre con del 10, addirittura con la cilindrica?
              Ti consiglio di leggere anche il post 63.A parte il fatto che non mi sognerei mai di usare del tre sulla gattona,ma questi sono gusti personali.Il mio discorso era rivolto a quelli che usano i 42 grammi addirittura anche a becche.Naturalmente non voglio avere ragione ma non e' nelle mie corde.Come scritto,se vuoi leggere,io caccio fagiani e lepri,quasi sempre nello sporco,ho poca visibilita',quando ho il basculante,ho un 10 ed un 7 1/2,quando uso il browning due 10 ed un 7.Le canne sono 4 stelle e cilindriche.Non ho la pretesa di insegnare a qualcuno,ma con canna cilindrica ed un 7 in canna qualche colombaccio e qualche anitra salta in terra,la distanza non la so perche' il metro non l'ho in tasca, ma tutti noi sappiamo che sono due uccelli che preferiscono stare alla larga dal cacciatore.Inoltre ti posso assicurare che una lepre di fianco a 30 metri con del 7 fa poca strada,come non la fa un colombaccio a 35

              Commenta

              • lacopo giuseppe
                ⭐⭐⭐
                • Oct 2014
                • 5614
                • roma
                • setter

                #82
                I nosrti vecchi dicevano:Colombacci di petto e lepri diculo ogni cento uno. A pensare che chi prepara le cartucce con il massimo scrupolo riderà a crepapelle.
                Cari saluti.

                Commenta

                • CacciatoreMessina
                  ⭐⭐
                  • Jul 2010
                  • 206
                  • messina

                  #83
                  Ragazzi scusate se intervengo dopo di voi che sicuramente avete molta più esperienza di me.
                  Io parlo per la mia modesta esperienza di 12 anni di caccia esercitata con passione e scrupolosità cercando sempre di sparare a tiro in modo da non fare feriti o morti irrecuperabili e cercando sempre il meglio nelle cartucce che utilizzo.
                  Leggendo tutta la discussione fatta fin ora ho notato che in 9 pagine non abbiamo dato la risposta al nostro amico che ha chiesto un consiglio per una cartuccia che tiri bene a un massimo di 35 metri con canna cilindrica.
                  Per molti di voi è una cosa impossibile per altri si può fare ma non avete specificato con quale cartuccia o con quale assetto in caso di caricamento artigianale ma sopratutto non avete specificato con quale clima!!
                  Secondo la mia esperienza non esiste una cartuccia tutto fare per ogni tipo di caccia per ogni tipo di selvatico e per ogni situazione climatica va abbinata una cartuccia!!
                  Io caccio per la maggior parte dell'anno con canna cilindrica da 61 cm con prolunghi/strozzatori esterni e secondo molti di voi non è neanche una gran canna visto che trattasi di un benelli montefeltro e posso dire che a quei tiri ci si arriva tranquillamente (e se ci riesco io che non sono un ottimo tiratore) dunque per il periodo invernale e climi freddi uso PM40 della nobel sport in piombo 7 da 40 grammi invece per il periodo estivo e temperature oltre i 25 gradi ROTTWEIL bossolo di plastica chiusura stellare con contenitore in piombo 8,7,5 (ma di più 7 ) da 36 grammi oppure BORNAGHI ZZ BIRD (è una cartuccia da elica) in piombo7,5 da 36 grammi oppure sempre BORNAGHI semi magnum in piombo 5 da 40 grammi !
                  Con le cartucce elencate e cannaccia cilindrica ho tirato giu di tutto a distanze anche oltre i 35 metri sempre quando li becco eheheh
                  Razzi provare per credere non vi fate mille problemi che con delle buone cartucce il piombo arriva e pure bene l'importante è sempre tirare dritto !!!

                  Commenta

                  • colombaccio76
                    ⭐⭐⭐
                    • Jun 2014
                    • 1822
                    • Maremma Gr
                    • Spring

                    #84
                    Allora cosa ci facciamo con gli strozzatori?

                    Commenta

                    • Generale Lee
                      ⭐⭐⭐
                      • Jan 2012
                      • 6061
                      • Cairo Montenotte
                      • Bracco Italiano Argus

                      #85
                      Per tiri lunghi:
                      12/70 gordon 686 - Mbx32 - 1,85 g - Lb6 - 36g - stellare a 58 mm

                      Inviato dal mio GT-S6790N utilizzando Tapatalk

                      Commenta

                      • PATO
                        ⭐⭐⭐
                        • Feb 2011
                        • 1970
                        • VIGNOLA MO
                        • SETTER INGLESI E GRIFFONI KORTAL

                        #86
                        Originariamente inviato da colombaccio76
                        Allora cosa ci facciamo con gli strozzatori?

                        Colombaccio, servono non ti preoccupare,non si spara solo sotto ferma,si spara anche ai colombi al passo alla lepre ed in palude.

                        Se si caccia con una cilindrica e ti capita il tiro impegnativo


                        l'animale vuole colpito di centro rosata allora vedrete tiri che vi stupiranno con dette canne.Il segreto e' tutto qua'.Io non scendo mai dal 7,preferisco mettergli addosso 3 pallini che uno.
                        Quando sentite dire,questa canna e' fenomenale,il perche' e' presto detto, e' stata forata in modo che anche i pallini esterni fanno il loro lavoro come quelli di centro.

                        Commenta

                        • colombaccio76
                          ⭐⭐⭐
                          • Jun 2014
                          • 1822
                          • Maremma Gr
                          • Spring

                          #87
                          Da come parli sembra che a te non servono, forse è cosi, ma se il i cacciatori di colombacci, anatre ecc, andassero a caccia con la cilindrica sentirai che bestemmie, secondo me andare a caccia con canne cilindriche aiuta solo mentalmente......parere mio ovviamente

                          Commenta

                          • Generale Lee
                            ⭐⭐⭐
                            • Jan 2012
                            • 6061
                            • Cairo Montenotte
                            • Bracco Italiano Argus

                            #88
                            Ogni caccia, ogni territorio ha la sua canna, da me ci sono zone dove a 30 mt non vedi un elefante, visto che non si può obbligare il proprietario a pulire con una 65 cm 4 stelle fai tutto

                            Inviato dal mio GT-S6790N utilizzando Tapatalk

                            Commenta

                            • Giannirm
                              ⭐⭐
                              • Nov 2013
                              • 680
                              • Castelli Romani LAZIO

                              #89
                              Originariamente inviato da PATO
                              Mi dispiace tu mi abbia preso per una recluta,(magari lo fossi [:-cry]).Secondo te io andrei a caccia in valle o a lepre con del 10, addirittura con la cilindrica?
                              Ti consiglio di leggere anche il post 63.A parte il fatto che non mi sognerei mai di usare del tre sulla gattona,ma questi sono gusti personali.Il mio discorso era rivolto a quelli che usano i 42 grammi addirittura anche a becche.Naturalmente non voglio avere ragione ma non e' nelle mie corde.Come scritto,se vuoi leggere,io caccio fagiani e lepri,quasi sempre nello sporco,ho poca visibilita',quando ho il basculante,ho un 10 ed un 7 1/2,quando uso il browning due 10 ed un 7.Le canne sono 4 stelle e cilindriche.Non ho la pretesa di insegnare a qualcuno,ma con canna cilindrica ed un 7 in canna qualche colombaccio e qualche anitra salta in terra,la distanza non la so perche' il metro non l'ho in tasca, ma tutti noi sappiamo che sono due uccelli che preferiscono stare alla larga dal cacciatore.Inoltre ti posso assicurare che una lepre di fianco a 30 metri con del 7 fa poca strada,come non la fa un colombaccio a 35
                              assolutamente no, non mi permetterei. Io la cilindrica da 62,5 la usavo con successo solo allo spollo ai tordi e subito dopo la prolunga da 5cm*** se no è come se mi sentissi disarmato, visto che poi continuavo con una caccia vagante col cane ai tordi fra le spinare , una cilindrica così corta è inutilizzabile per la varietà dei tiri. Ora faccio caccia in laguna sul gioco e colombacci di passo, uso canne con strozzatura *** e lunghezza 71-76, sempre per la varietà dei tiri e degli animali, la mia preferenza sono baby magnum da 38 a 42 gr pb dal 5 al 2 validi sia per la mole di alcuni selvatici che per le giornate di forte vento, certo che un 5 è troppo per una alzavola, ma pazienza, è una caccia mista quella in laguna, troppo spesso hai a che fare con germani di 1,5kg e moriglioni di 1 kg che se feriti sono persi, inoltre siccome mangio tutta la cacciagione, preferisco pochi e grossi pallini nelle carni piuttosto che un pb 7 che ne infesta l'appetibilità, ma questi sono punti di vista, che non sono il solo a portare avanti, so di colombacciai sul palco che la pensano come me, per lo stesso motivo.
                              Ciao
                              sigpicO a Napoli in carrozza o alla macchia a far carbone!

                              Commenta

                              • cisar
                                ⭐⭐⭐
                                • Feb 2014
                                • 1646
                                • Brescia
                                • Epagnuel Breton

                                #90
                                Mi permetto anche io di dire la mia , ho sempre usato una canna 62 cm 4stelle in un Beretta A302 cal.12 , quando mettevo cartucce del 7 o 6 in caccia vagante e incontravo fagiani o anatre lungo i canali d'acqua , sparando a 20-25 metri , questi se ne andavano feriti. Da quando uso il n.3 e/o n.4 anche in soli 32gr non ho più avuto problemi di recupero. Pochi pallini ma buoni.
                                Cisar

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..