come vi spiegate questo risultato alla placca?

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

atarum0r0 Scopri di più su atarum0r0
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • atarum0r0
    ⭐⭐
    • Nov 2010
    • 787
    • latina

    #1

    come vi spiegate questo risultato alla placca?

    Ciao a tutti,

    leggendo una prova su una nota rivista mi sono imbattuto in queste prove di rosata alquanto insolite.
    sapreste spiegarmi tal cosa?
    grazie mille


  • ronin977
    ⭐⭐⭐
    • Jun 2012
    • 3979
    • palermo
    • cirneco dell'etna, breton, beagle

    #2
    E che cosa vorresti spiegato? Indica l'anomalia...

    Commenta

    • carlo86
      ⭐⭐
      • Jan 2012
      • 498
      • ravenna
      • breton

      #3
      Un colpo ben centrato a parità di strozzatura con una 24 grammi del 7,5 porterebbe piu pallini sull'animale rispetto a 32 grammi del 7, 42 grammi del 7, 52 grammi del 5 con cartucce della medesima marca.
      In mano ad un buon colpitore le 24 grammi, su animali come a esempio un alzavola, a 35 metri e probabilmente qualcosina oltre sarebbero più letali delle sorelle decisamente più "pesanti".

      Commenta

      • atarum0r0
        ⭐⭐
        • Nov 2010
        • 787
        • latina

        #4
        carlo ha identificato l'anomalia ma qual'è la spiegazione?

        Commenta

        • Athreius
          ⭐⭐⭐
          • Oct 2010
          • 2010
          • Foggia

          #5
          Originariamente inviato da carlo86
          In mano ad un buon colpitore le 24 grammi, su animali come a esempio un alzavola, a 35 metri e probabilmente qualcosina oltre sarebbero più letali delle sorelle decisamente più "pesanti".
          Esatto, dei miei amici che cacciano solo acquatici su un laghetto artificiale, dopo tante tribolazioni tra cartucce lente, chi soffre l'umidità, il freddo ecc..hanno trovato la combo con canne da 65/** e cartucce da piattello 28gr pb7,5 tiri compresi tra 20 e 40 metri, veloci e sempre costanti con abbattimenti pulitissimi, se vanno via è perchè hanno sbagliato loro. Per me è un classico esempio che per abbattere bene non ci vogliono i quintali di piombo ma un buon manico e quindi tanto esercizio e piombo di numerazione adeguata al selvatico.
          [:-golf]

          Commenta

          • vincycristaldi
            ⭐⭐
            • Dec 2006
            • 627
            • Campofelice di Roccella (PA)

            #6
            Io darei un'altra interpretazione.
            Con piombo 7 una cartuccia babymagnum produce (spesso) rosate meno accentrate di cartucce a grammatura minore. I risultati migliorano tantissimo utilizzando piombo grosso, dal 5 in su.
            In generale le magnum vanno sparate con canne lunghe.
            Se la canna utilizzata nella rivista è una 65 cm è normale che la magnum non rende, causa soffio di bocca, etc.
            A mio avviso, con piombo medio fine, sparando dai 32 ai 36 grammi nel 12/70 si faranno dei tiri da paura (selvaggina appropriata) sempre e costantemente.
            Se si spara a colombacci, germani, etc con i 36/40 grammi si faranno dei tiri lunghi (che non sono la regola) ma non saranno tutte le prede a venire giù, causa vuoti (inevitabili) nella rosata.
            Per questi selvatici, se si ha la certezza di sparare sempre lontano, bisogna usare le magnum e canne da 76/81 cm strozzate 10/10. Solo così si avranno molte più possibilità di abbattere il selvatico (e non occasionalmente).
            L'esempio palese è il mio Cosmi.
            Se vado a tordi, con 34 grammi dell'8, vengono giù anche dalla luna. Con piombo grosso ho fatto tiri eccezionali ai colombacci (me ne ricordo alcuni, in sequenza, posati a circa 50 metri, abbattuti come pere secche), ma a volo (non sempre centri il selvatico con 3-4 pallini di una 36 grammi) capita che pur colpiti, aprono le ali e vanno a morire lontano. Usando 40-50 pallini in più del 4 (magnum da 50/53 grammi) gli abbattimenti aumentano e di gran lunga.
            Concludo il mio pensiero: per sparare tordi, tortore, etc una canna full e piombo medio fine è perfetta. Per colombacci e germani una 81/* 12/76 abbinata a delle magnum (Federal , etc) è insuperabile (solo se si spara sempre lontano, altrimenti non ha senso usarle).
            Vincenzo

            Commenta

            • Velenoblu
              ⭐⭐
              • Mar 2014
              • 269
              • Campi bisenzio
              • Springer spaniel

              #7
              Originariamente inviato da vincycristaldi
              Io darei un'altra interpretazione.
              Con piombo 7 una cartuccia babymagnum produce (spesso) rosate meno accentrate di cartucce a grammatura minore. I risultati migliorano tantissimo utilizzando piombo grosso, dal 5 in su.
              In generale le magnum vanno sparate con canne lunghe.
              Se la canna utilizzata nella rivista è una 65 cm è normale che la magnum non rende, causa soffio di bocca, etc.
              A mio avviso, con piombo medio fine, sparando dai 32 ai 36 grammi nel 12/70 si faranno dei tiri da paura (selvaggina appropriata) sempre e costantemente.
              Se si spara a colombacci, germani, etc con i 36/40 grammi si faranno dei tiri lunghi (che non sono la regola) ma non saranno tutte le prede a venire giù, causa vuoti (inevitabili) nella rosata.
              Per questi selvatici, se si ha la certezza di sparare sempre lontano, bisogna usare le magnum e canne da 76/81 cm strozzate 10/10. Solo così si avranno molte più possibilità di abbattere il selvatico (e non occasionalmente).
              L'esempio palese è il mio Cosmi.
              Se vado a tordi, con 34 grammi dell'8, vengono giù anche dalla luna. Con piombo grosso ho fatto tiri eccezionali ai colombacci (me ne ricordo alcuni, in sequenza, posati a circa 50 metri, abbattuti come pere secche), ma a volo (non sempre centri il selvatico con 3-4 pallini di una 36 grammi) capita che pur colpiti, aprono le ali e vanno a morire lontano. Usando 40-50 pallini in più del 4 (magnum da 50/53 grammi) gli abbattimenti aumentano e di gran lunga.
              Concludo il mio pensiero: per sparare tordi, tortore, etc una canna full e piombo medio fine è perfetta. Per colombacci e germani una 81/* 12/76 abbinata a delle magnum (Federal , etc) è insuperabile (solo se si spara sempre lontano, altrimenti non ha senso usarle).
              quoto in tutto e per tutto quanto detto da Vincenzo , e aggiungo un altra considerazione ;
              paragonare una 24 gr da fossa olimpica con cartucce da caccia e' poco sensato, la prima è stata studiata per avere una rosata molto stretta in qualsiasi situazione, stante il numero esiguo di pallini che contiene , le cartucce da caccia al contrario seguono molto di più la strozzatura , quindi se proprio volevano fare un confronto dovevano utilizzare i 10/10 , non il 3 stelle.
              Alla prossima. LORENZO

              Commenta

              • atarum0r0
                ⭐⭐
                • Nov 2010
                • 787
                • latina

                #8
                la canna usata è da 76cm, cmq grazie per le risposte

                Commenta

                • urika
                  ⭐⭐⭐
                  • Feb 2006
                  • 1611
                  • Bari-Puglia
                  • setter bn, Bracco tedesco

                  #9
                  Fermo restando che bisogna vedere quante cartucce hanno tirato per tipo e che un caricamento commerciale dice tutto e niente, tirate una 24 grammi a 35 metri con una 3*** e poi ne riparliamo, se poi il 3*** è un 4/10 ancora peggio, non che un 6/10 compia i miracoli, (24 grammi del 7.5 sono circa 300 pallini) e in base alla rosata della prova mi sa che quelli del trap o sparano a palla....o devono passare al ***
                  Sulla magnum non mi esprimo in quanto mi sono sempre fermato molto prima, ma la 42 grammi contiene circa 100 pallini in più della 32, se ben caricata la 42 secondo me porta molti più pallini a bersaglio .
                  Ho intere annate delle riviste, non le compro più perchè con i dati degli amici dei forum c'è molta più attendibilità.
                  Che la passione non prenda mai il posto della ragione

                  Commenta

                  • maremmano
                    ⭐⭐⭐
                    • Sep 2010
                    • 3013
                    • grosseto
                    • setter ombra e otto

                    #10
                    secondo me sono tutte e quattro buone per quanto riguarda la distribuzione dei pallini residui nella rosata ; certo si nota che la peggiore ( e comunque vale che più pesante è la carica ... maggiore la dispersione ) è la magnum che mette in rosata solo il 55% dei pallini originali .

                    non penso che dipenda dal diametro dei pallini ( anche questo inversamente proporzionale all' efficacia della rosata ) ...e comunque se ad uno servono pallini del 5 ...questi dovrà usare !

                    Commenta

                    • Old_pigeon
                      ⭐⭐
                      • Aug 2014
                      • 545
                      • Palermo
                      • Setter Inglese Meticcio Setter Breton

                      #11
                      Salve a tutti,
                      secondo me le rosate tratte dalla rivista sono assolutamente insignificanti.
                      Sono dati sterili, privi di informazioni utili. Non sono riportati dati significativi come temperatura, umidità, vento, se le prove sono state effettuate nelle stesse condizioni atmosferiche e poi una generica canna 65 / ***.
                      A me non dice assolutamente niente di utile.
                      Trovo molto più interessante leggere i commenti di tutti voi dai quali è immediatamente percepibile la funzione di caricatore / utilizzatore nelle varie condizione di utilizzo delle munizioni.
                      Messe a confronto con le mie esperienze dirette ne ricavo un patrimonio di gran valore.
                      Grazie a tutti.

                      Un saluto
                      Marcello

                      P.S. per me la pagina di rivista ha solo valore pubblicitario.

                      Commenta

                      • louison
                        ⭐⭐⭐
                        • Jul 2012
                        • 4207
                        • LUGO DI VICENZA
                        • NESSUNO

                        #12
                        A quanto mi sembra sono prove tratte da "ARMI E TIRO" .... Tale rivista allega sempre alla prova dei vari modelli di fucili (quindi anche con combinazioni di canna e strozzatura diverse) le relative rosate ; però per avere una migliore casistica sarebbe meglio leggere con attenzione diversi numeri della rivista (non uno solo) .
                        Ultima modifica louison; 24-08-16, 23:41.

                        Commenta

                        • atarum0r0
                          ⭐⭐
                          • Nov 2010
                          • 787
                          • latina

                          #13
                          Originariamente inviato da atarum0r0
                          Ciao a tutti,

                          leggendo una prova su una nota rivista mi sono imbattuto in queste prove di rosata alquanto insolite.
                          sapreste spiegarmi tal cosa?
                          grazie mille


                          della stessa rivista ho trovato questa altra prova alla placca che lascia pensare a come come sono realizzate le prove...

                          vediamo chi trova l'errore :-pr

                          [IMG]<a href="http://it.tinypic.com?ref=10qjsdx" target="_blank"><img src="http://i66.tinypic.com/10qjsdx.jpg" border="0" alt="Image and video hosting by TinyPic"></a>[/IMG]

                          Commenta

                          • urika
                            ⭐⭐⭐
                            • Feb 2006
                            • 1611
                            • Bari-Puglia
                            • setter bn, Bracco tedesco

                            #14
                            355 contro 450....ma sempre 32 del 7....
                            Che la passione non prenda mai il posto della ragione

                            Commenta

                            • atarum0r0
                              ⭐⭐
                              • Nov 2010
                              • 787
                              • latina

                              #15
                              già stessa cartuccia...

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..