B.p.d. - un colosso industriale che non c'e' piu...

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

fistione Scopri di più su fistione
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • ronin977
    ⭐⭐⭐
    • Jun 2012
    • 3979
    • palermo
    • cirneco dell'etna, breton, beagle

    #16
    CiAO NOSTALGICI mi avete riportato indietro alla mia infanzia.... con tutte quelle polveri e marchi....
    peccato non poter riesumare queste glorie del passato....
    Ma forse dovremmo di più guardare al futuro sperando che nascano nuove eccellenze!

    Commenta

    • roberto barina
      ⭐⭐⭐
      • Aug 2010
      • 2476
      • Trovo (PV)
      • Pointer

      #17
      Buona sera a tutti
      Bella iniziativa Lorenzo,trovo molto interessante l'argomento,mi fa molto piacere che tu condivida con tutti noi la storia di una delle nostre Italiche eccellenze.
      E credo sia molto istruttivo anche per quelle giovani generazioni ( pochi purtroppo) che condividono la nostra viscerale passione per la caccia e tutto quello che attorno a lei si è studiato progettato e prodotto negli anni passati.
      Un saluto roberto barina

      Commenta

      • fistione
        ⭐⭐⭐
        • Feb 2009
        • 3531
        • viareggio

        #18
        Buongiorno Roberto, per me è un piacere, quando trovo documenti interessanti condividerli con tutti gli appassionati....
        Inoltre sono fermamente convinto che il mettere a conoscenza le "nuove Leve" di ciò che fu relativamente alla ns. passione agisca positivamente per la loro formazione quali appassionati del futuro.
        In bocca al Lupo
        Ultima modifica fistione; 19-12-20, 11:17.
        Lorenzo

        Commenta

        • roberto barina
          ⭐⭐⭐
          • Aug 2010
          • 2476
          • Trovo (PV)
          • Pointer

          #19
          Quegli articoli,erano per me,allora studente, le mie letture preferite,non vedevo l'ora di arrivare a casa da scuola per trovare il nuovo numero di Diana....altri tempi.
          Ma veniamo alla BPD,ho visto che hai postato una foto con cartucce caricate con la polvere DN.

          Forse, correggimi se sbaglio, queste sono le ultime prodotte a livello industriale con questa polvere,amata e venerata da molti appassionati.

          Personalmente non ho avuto modo di conoscerla a fondo ma ho sempre sentito colleghi cacciatori che la amano ancora,nonostante ne sia cessata la produzione da decenni e sono pronti anche a sacrifici economici per poterne avere ancora un po' e poterla caricare per le loro cartucce.
          Personalmente sin da allora io mi sono sempre trovato bene con le Bofors (JK6-JK8-JK3 ) e con l'allora Ao,per le mie cacciate lagunari.
          Un saluto roberto barina

          Commenta

          • moro
            ⭐⭐
            • Mar 2014
            • 532
            • sinalunga (SI)
            • kurzhaar

            #20
            Originariamente inviato da fistione
            Buongiorno Roberto, per me è un piacere, quando trovo documenti interessanti condividerli con tutti gli appassionati....
            Inoltre sono fermamente convinto che il mettere a conoscenza le "nuove Leve" di ciò che fu relativamente alla ns. passione agisca positivamente per la loro formazione quali appassionati del futuro.
            In bocca al Lupo
            La mitica DN ancor oggi ricercata e molto apprezzata dopo trenta/quaranta anni.

            Marco
            Marco

            Commenta

            • BENELLI.78
              ⭐⭐⭐
              • Aug 2009
              • 2041
              • Napoli
              • Springer Spaniel inglese

              #21
              è rimasto solo lo stabilimento di Colleferro che oggi si chiama Avio e fa aerospazio.
              Mira bene sbaglia poco

              Commenta

              • fistione
                ⭐⭐⭐
                • Feb 2009
                • 3531
                • viareggio

                #22
                Originariamente inviato da roberto barina
                Quegli articoli,erano per me,allora studente, le mie letture preferite,non vedevo l'ora di arrivare a casa da scuola per trovare il nuovo numero di Diana....altri tempi.
                Ma veniamo alla BPD,ho visto che hai postato una foto con cartucce caricate con la polvere DN.

                Forse, correggimi se sbaglio, queste sono le ultime prodotte a livello industriale con questa polvere,amata e venerata da molti appassionati.

                Personalmente non ho avuto modo di conoscerla a fondo ma ho sempre sentito colleghi cacciatori che la amano ancora,nonostante ne sia cessata la produzione da decenni e sono pronti anche a sacrifici economici per poterne avere ancora un po' e poterla caricare per le loro cartucce.
                Personalmente sin da allora io mi sono sempre trovato bene con le Bofors (JK6-JK8-JK3 ) e con l'allora Ao,per le mie cacciate lagunari.
                Un saluto roberto barina
                Ciao Roberto, si...sono le Dn di ultima produzione, avevano bossolo in cartone, Dn punto nero (non la gloriosa Dn a ciambelline) cvt e borra in feltro - stellare.

                La Dn a ciambelline, insieme alla cugina Siem sono tra le mie polveri preferite che uso ancora oggi con profitto in calibri diversi.

                Le polveri Bofors sono sempre stati prodotti di eccellenza.
                La vecchia A0 degli anni 80 era un ottimo prodotto...oggi si tratta di tutt' altra cosa.

                inserisco una pubblicità risalente al 1974

                In bocca al Lupo
                Ultima modifica fistione; 19-12-20, 11:17.
                Lorenzo

                Commenta

                • armiET3
                  ⭐⭐
                  • Aug 2015
                  • 601
                  • LEGNANO

                  #23
                  Ciao Roberto,

                  sono stato in vacanza all'Argentario e sulla statale si passa davanti a quel colosso abbandonato da circa 9 anni dello stabilimento di Orbetello ....è un area grandissima, abbandonata, piena di cinghiali dicono...forse verrà riqualificata facendone un centro residenziale e sportivo.....[:-bunny]

                  Ma torni per l'apertura???

                  Armando

                  Commenta

                  • fistione
                    ⭐⭐⭐
                    • Feb 2009
                    • 3531
                    • viareggio

                    #24
                    Questa discussione dedicata alla B.P.D.-SNIA non esula dal parlare di dosi e cartucce con le gloriose polveri del marchio....pertanto, relativamente alla DN (ciambelline), vorrei sottoporvi 2 cartucce cal 12 che da anni utilizzo e che, almeno nelle mie armi e in Toscana eccellono per prestazioni sul selvatico.

                    Questi 2 assetti, sono assemblati su bossolo Fiocchi a marca polvere.

                    L'assetto in foto con Ot a sx è cosi fatto:
                    Fiocchi T3/67 358 sur (lacca rossa) 1,50x36 (6) Gt 21 ot su dischetto trasp gualandi cartuccia finita a mm. 61.5
                    valori medi di banco con 25°c.
                    Tc 3135
                    V1 408
                    P max 647

                    L'assetto in foto Pps a dx è cosi fatto:
                    Fiocchi T5/70 358 sur (lacca rossa) 1,50x36 (5) Sg 17 st. cartuccia finita a mm. 57.8
                    valori medi di banco con 25°c.
                    Tc 3190
                    V1 406
                    P max 716
                    Ultima modifica fistione; 19-12-20, 11:17.
                    Lorenzo

                    Commenta

                    • SAKO
                      ⭐⭐⭐
                      • Sep 2009
                      • 1123
                      • Reggio Emilia
                      • Setter Inglese

                      #25
                      Alcune vecchie glorie...[:-clown]
                      File allegati
                      "Gli Standschuetzen...... Nell'autunno 1914, arruolati e inviati sul fronte galiziano gli abili, rimasero gli inabili, i ragazzi sotto i 18 anni e gli anziani sopra i 45." [:-clown]

                      Commenta

                      • Repirani
                        ⭐⭐⭐
                        • Jan 2010
                        • 1171
                        • osimo
                        • Epagnuel breton

                        #26
                        Originariamente inviato da fistione
                        Questa discussione dedicata alla B.P.D.-SNIA non esula dal parlare di dosi e cartucce con le gloriose polveri del marchio....pertanto, relativamente alla DN (ciambelline), vorrei sottoporvi 2 cartucce cal 12 che da anni utilizzo e che, almeno nelle mie armi e in Toscana eccellono per prestazioni sul selvatico.

                        Questi 2 assetti, sono assemblati su bossolo Fiocchi a marca polvere.

                        L'assetto in foto con Ot a sx è cosi fatto:
                        Fiocchi T3/67 358 sur (lacca rossa) 1,50x36 (6) Gt 21 ot su dischetto trasp gualandi cartuccia finita a mm. 61.5
                        valori medi di banco con 25°c.
                        Tc 3135
                        V1 408
                        P max 647


                        L'assetto in foto Pps a dx è cosi fatto:
                        Fiocchi T5/70 358 sur (lacca rossa) 1,50x36 (5) Sg 17 st. cartuccia finita a mm. 57.8
                        valori medi di banco con 25°c.
                        Tc 3190
                        V1 406
                        P max 716
                        Lorenzo, il 358 sur con quale innesco moderno si potrebbe sostituire?
                        Saluti.

                        Commenta

                        • fistione
                          ⭐⭐⭐
                          • Feb 2009
                          • 3531
                          • viareggio

                          #27
                          Il 358 sur Fiocchi serie "209", lacca rossa era classificato come di media potenza.
                          Ottimo innesco, molto costante e di sicuro funzionamento, anche oggi, almeno nel mio caso svolge a pieno la sua funzione.
                          In passato ho condotto alcune (poche) prove comparative testando cartucce in c.m....
                          sommariamente posso dire che lo avrei classificato più come innesco di medio/alto potenziale; ad esempio rispetto al 615 silver Fiocchi si è rivelato più potente.
                          Con inneschi moderni, le cartucce che ho indicato le innescherei con il 615 nel periodo estivo/autunnale e con il cx2000 in inverno.

                          In bocca al Lupo

                          ---------- Messaggio inserito alle 12:24 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:17 PM ----------

                          Originariamente inviato da SAKO
                          Alcune vecchie glorie...[:-clown]
                          Ciao, complimenti....veramente una bella carrellata di cartucce che hanno fatto la storia....
                          Sarebbe interessante analizzarle nei componenti e assetti con relative foto.
                          In bocca al Lupo
                          Lorenzo

                          Commenta

                          • Massi
                            ⭐⭐⭐
                            • Dec 2011
                            • 2075
                            • Terni
                            • meticcio

                            #28
                            Il 358 se non ricordo male era un innesco inox caricato a secco, con gli inneschi moderni caricati ad umido, rimane sempre nella miscela dell' acqua di cristallizzazione che ne abbassa la temperatura di fiamma e la loro efficacia.
                            Saluti

                            Commenta

                            • fistione
                              ⭐⭐⭐
                              • Feb 2009
                              • 3531
                              • viareggio

                              #29
                              Originariamente inviato da Massi
                              Il 358 se non ricordo male era un innesco inox caricato a secco, con gli inneschi moderni caricati ad umido, rimane sempre nella miscela dell' acqua di cristallizzazione che ne abbassa la temperatura di fiamma e la loro efficacia.
                              Saluti
                              Ciao Massi, dai documenti in mio possesso risulterebbe che la Fiocchi abbia cessato il dosaggio a secco dei suoi dfs sur con la serie "57" la serie "209" a cui appartengono il dfs 466 (lacca gialla alto potenziale) 465 (lacca verde basso potenziale) 358 (lacca rossa medio potenziale) erano con miscela dosata allo stato umido.

                              In bocca al Lupo
                              Lorenzo

                              Commenta

                              • Valerio78
                                ⭐⭐
                                • May 2012
                                • 859
                                • Tessaglia

                                #30
                                Possiedo ancora qualche cartuccia della BPD caricate con la Sidna, non le ho mai provate, qualcuno le conosce? Saluti
                                File allegati

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..