B.p.d. - un colosso industriale che non c'e' piu...

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

fistione Scopri di più su fistione
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • fistione
    ⭐⭐⭐
    • Feb 2009
    • 3531
    • viareggio

    #91
    Oggi vorrei ricordare la "mitica" C7, una monobasica ottenuta per laminazione che vide i lumi da parte della Soc. Bombrini Parodi Delfino (B.P.D.) nel lontano 1941.
    Successivamente, alla fine degli anni 40 subi degli aggiornamenti e perfezionamenti e fu rinominata "C7 perfecta".
    Quando la Snia rilevò la B.P.D. nel 1966 rielaborò di nuovo la polvere denominandola "C7 Perfecta bollo rosso" fino ad arrivare alla fine anni 70 ove subi un ulteriore aggiornamento in "C7 Perfecta bollo nero".
    Si presenta in lamelle quadrate grafitate di color grigio olivastro; ha una densità gravimetrica pari a 560 g/litro.

    In bocca al Lupo
    Ultima modifica fistione; 19-12-20, 11:17.
    Lorenzo

    Commenta

    • Massi
      ⭐⭐⭐
      • Dec 2011
      • 2075
      • Terni
      • meticcio

      #92
      Originariamente inviato da fistione
      Buongiorno a Tutti,
      Ecco un altra cartuccia B.P.D. un pò singolare.

      In bocca al Lupo
      Da non usate nei semiautomatici con serbatoio cilindrico.
      Forse i semiautomatici non erano cosi diffusi all'epoca di quella cartuccia.
      Saluti

      Commenta

      • fistione
        ⭐⭐⭐
        • Feb 2009
        • 3531
        • viareggio

        #93
        Sempre relativamente alla vecchia C7....
        Ultima modifica fistione; 19-12-20, 11:17.
        Lorenzo

        Commenta

        • toni montana
          ⭐⭐
          • Jan 2013
          • 698
          • roma
          • setter

          #94
          Grande fistione...sempre ste chicche esibisci...ce metti proprio tanta tanta passione....un saluto

          Commenta

          • fistione
            ⭐⭐⭐
            • Feb 2009
            • 3531
            • viareggio

            #95
            Buongiorno a Tutti,
            Qaundo l'occhio non era rivolto soltanto al mero profitto...ovvero si teneva conto anche delle reali necessità del cacciatore, uscivano fuori prodotti interessantissimi come ad esempio queste cartucce semicariche in cui mancava soltanto il pb. e la chiusura.
            Erano disponibili con le polveri B.P.D. più comuni all'epoca tipo S4-Universal
            bossolo cartone T1/65 con apparecchio 6,45, polvere, cartoncino impermeabile, borra in buon feltro grassato.

            In bocca al Lupo
            Ultima modifica fistione; 19-12-20, 11:17.
            Lorenzo

            Commenta

            • Massi
              ⭐⭐⭐
              • Dec 2011
              • 2075
              • Terni
              • meticcio

              #96
              Non facevano conto tra le cartucce cariche in armeria o presso il domicilio del cacciatore se ne potevano detenere infinite.
              Saluti

              Commenta

              • onesimo
                ⭐⭐⭐
                • Mar 2009
                • 1129
                • scafa
                • segugi italiani nero-focati

                #97
                Originariamente inviato da Alessandro il cacciatore
                Fosse solo per le polveri da caccia. Gli esplosivi industriali, indispensabili per l'attività mineraria, quasi non vengono piu' prodotti in Italia, credo che sia rimasto solo qualcosa in Friuli e a Ghedi, e la proprietà che sminestra tutto e' la mutinazionale Maxam....Avete visto a Orbetello dove sorgeva la stabilimento della Sipe-Nobel, dove le polveri da caccia rappresentavano solo una piccola aliquota? E' stato smantellato da almeno un decennio.
                non ne sono certo ma nel mio paese d'origine (lettomanoppello prov di Pescara)mi pare si produca ancora polvere per miniere e nera per pirotecnici.o cmq fino a qualche anno fa la producevano

                Commenta

                • fistione
                  ⭐⭐⭐
                  • Feb 2009
                  • 3531
                  • viareggio

                  #98
                  Buongiorno, questa cartuccia "Titan S4" cal 20 era di caricamento originale B.P.D. bossolo in cartone, innesco 6,45, borraggio in feltro grassato, 24g. e orlo tondo su cartoncino.

                  In bocca al Lupo
                  Ultima modifica fistione; 19-12-20, 11:17.
                  Lorenzo

                  Commenta

                  • Generale Lee
                    ⭐⭐⭐
                    • Jan 2012
                    • 6061
                    • Cairo Montenotte
                    • Bracco Italiano Argus

                    #99
                    Ne ho alcune del 16 in collezione

                    Inviato dal mio GT-S6790N utilizzando Tapatalk

                    Commenta

                    • briciola
                      ⭐⭐
                      • Jul 2010
                      • 363
                      • vico equense
                      • bredon

                      #100
                      Buonasera. Ciao Lorenzo hai la dose anche della polvere della cartuccia Titanic cal 20
                      Cartuccia micidiale all'epoca ma non ho mai pensato di sezionarla.
                      Grazie e salutoni.

                      Commenta

                      • fistione
                        ⭐⭐⭐
                        • Feb 2009
                        • 3531
                        • viareggio

                        #101
                        Originariamente inviato da briciola
                        Buonasera. Ciao Lorenzo hai la dose anche della polvere della cartuccia Titanic cal 20
                        Cartuccia micidiale all'epoca ma non ho mai pensato di sezionarla.
                        Grazie e salutoni.
                        Ciao, la cartuccia in foto era cosi composta:
                        Bossolo 20/65 Bpd in cartone inn 6,45 3 f S4 1,15x24 (10) cart soprap imperm borra feltro grass e borretta sugh rinf ot su cart finita mm. 60,5

                        In bocca al Lupo

                        ---------- Messaggio inserito alle 09:04 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:59 PM ----------

                        La "titanic" non mi risulta sia una cartuccia B.p.d...forse intendevi "Titan" come quella della mia foto che e' vecchissima e non replicabile x assenza dei componenti, che oltretutto oggi non sarebbero piu affidabili.
                        la Titan Snia e' stata prodotta anche in bossolo plastica fino alla fine anni 80....i dosaggi dipendono dal periodo di fabbricazione

                        In bocca al lupo
                        Ultima modifica fistione; 19-12-20, 11:17.
                        Lorenzo

                        Commenta

                        • fistione
                          ⭐⭐⭐
                          • Feb 2009
                          • 3531
                          • viareggio

                          #102
                          Buongiorno a Tutti,
                          Ecco 2 schede tecniche anno 1979 di due storiche cartucce della Snia....
                          In bocca al Lupo
                          Ultima modifica fistione; 19-12-20, 11:17.
                          Lorenzo

                          Commenta

                          • specialista
                            ⭐⭐⭐
                            • Jul 2012
                            • 5281
                            • sesto fiorentino
                            • meticcia a pelo raso"DUNA", Pitbull red nose “LOLA”

                            #103
                            Originariamente inviato da fistione
                            Roberto, la NGS era una monobasica di nitrocellulosa gelatinizzata prodotta dalla SNIA-BPD.
                            Metto foto della latta e della polvere.

                            In bocca al Lupo
                            Innanzi tutto grazie per il post e le foto, mi hai fatto rivivere dei bei momenti.
                            A proposito di " NGS" ne ho ancora 1kg. intonsa, ma non ritrovo le dosi, gentilmente me ne potete postare qualc'una ? Grazie. Salutoni a tutti.

                            Commenta

                            • salvatore 59
                              Ho rotto il silenzio
                              • Sep 2008
                              • 20
                              • castelvetrano
                              • kurzar giorgino ---setter dick---segugio italiano bill

                              #104
                              Originariamente inviato da fistione
                              Buonasera a Tutti,
                              Massi...io l'alfa, granulare verde pavone a parziale gelatinizzazione la ricordo bene...
                              pero', se fosse possibile, avrei piacere se si rientrasse in tema e si tornasse a discutere serenamente dell'argomento del 3d...ovvero la BPD-SNIA....grazie [emoji106]

                              In bocca al Lupo
                              Lorenzo,Lorenzo... ne hai proprio per tutti.! Anche per me!
                              L'Alfa fu la prima polvere che maneggiai, caricata per i beccafichi di agosto e sparata nella doppiettina cal.32 a cani esterni (Cerrai e Piccinali ?) con un metodo forse discutibile ma efficace: nel bossolo di cartone con il 5,45 si metteva un punto di Alfa con il misurino ottonato "tipo Sicilia", un cartoncino ben pressato, un punto di piombo 13 (chiamato "paparina", forse per la somiglianza con i minuscoli semi del papavero selvatico),un altro cartoncino e del borraggio chimico successivamente pressato che formava un tappo ed impediva la fuoriuscita del piombo. Efficaci fino a 6-7mt.
                              La dose di 2 punti di polvere e 2 di piombo n.8 con il borraggio chimico al posto del feltro e la regolare chiusura tonda su cartoncino era invece riservata agli allora numerosi conigli da insediare la sera nei "trippiaturi" in mezzo alle viti ad alberello; per gli amici al di là dello stretto il trippiaturi è il posto in cui i conigli si ritrovano al crepuscolo per incontrarsi, fare i loro piccoli scavi nel terreno, e lasciare traccia di sé con le urine ed i piccoli mucchietti di escrementi rotondi, svelando così ai principianti come me dove tendere l'agguato, seduto immobile tra le viti di Catarratto o Grillo.
                              Son passati appena 42 anni ma è come se fosse successo ieri. A16 anni arrivò , con la firma di papà, il sospirato porto d'armi assieme ad un sovrapposto Franchi International trap grado 2 e la cara Alfa fu, ed è ancora, posteggiata nel vecchio armadio di campagna per lasciare posto alle ormai scomparse Super 32 di Alvaro Patarca, alle Velox in cartone con il 6,45,alle Negrello Astore , Miura e P2, alle neonate Mirage competizione 32, alle Fiocchi International trap bianche o rosse, nonchè alle Superfiocchi verdi con 36 gr. Patarca e Negrello avrebbero sicuramente meritato miglior fortuna ma purtroppo è andata così...
                              Buoni ricordi a tutti

                              Salvatore
                              Se sbaglio....mi corigerete....!!! (Karol Jozef Wojtyla)

                              Commenta

                              • scerif
                                ⭐⭐
                                • Oct 2016
                                • 208
                                • Marina di Carrara (Toscana)
                                • Springer Spaniel

                                #105
                                Originariamente inviato da fistione
                                Buongiorno a Tutti,
                                Ecco 2 schede tecniche anno 1979 di due storiche cartucce della Snia....
                                In bocca al Lupo
                                Ciao Lorenzo![:-golf]
                                Hai visto che sono arrivato? Meglio tardi che.................

                                Ogni volta che guardo le foto che pubblichi mi si stringe il cuore. Il pensiero va agli anni passati e all'andar a caccia con mio Babbo.
                                Un abbraccio, a presto.
                                Andrea

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..