Tiro al volo - selvatico

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

GioC Scopri di più su
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • GioC
    • Nov 2025

    #1

    Tiro al volo - selvatico

    Ciao ragazzi.
    Non riesco a capire perché se butto giù qualche colombaccio, gli spezzo sempre e solo l'ala con 2/3 pallini massimo e quindi scende vivo.
    Non riesco a capire se è questione di anticipo,o altro
  • django
    • Jan 2013
    • 110
    • Deruta-PG
    • springer spaniel

    #2
    Le cause possono essere diverse: 1- Spari a lunghissima distanza e uno ogni tanto ne casca proprio perché le rompi l'ala, ma sono abbattimenti sporadici e contro l'etica della caccia. .2- Le munizioni sono poco efficaci,per questo coriaceo selvatico occorrono rosate compatte ed alta energia residua dei pallini 3- È un problema di mira e scarseggi il selvatico, cosa assai frequente. È soltanto la mia modestissima opinione, comunque penso che dovresti concentrarti su quello che ti ho detto; se sei un buon tiratore, scegli bene le cartucce (importantissime) e spara solo quando sono a tiro utile, sono dei grandi incassatori. Ciao

    Commenta

    • django
      • Jan 2013
      • 110
      • Deruta-PG
      • springer spaniel

      #3
      Le cause possono essere diverse: 1- Spari a lunghissima distanza e uno ogni tanto ne casca proprio perché le rompi l'ala, ma sono abbattimenti sporadici e contro l'etica della caccia. .2- Le munizioni sono poco efficaci,per questo coriaceo selvatico occorrono rosate compatte ed alta energia residua dei pallini 3- È un problema di mira e scarseggi il selvatico, cosa assai frequente. È soltanto la mia modestissima opinione, comunque penso che dovresti concentrarti su quello che ti ho detto; se sei un buon tiratore, scegli bene le cartucce (importantissime) e spara solo quando sono a tiro utile, sono dei grandi incassatori. Ciao

      Commenta

      • django
        • Jan 2013
        • 110
        • Deruta-PG
        • springer spaniel

        #4
        Le cause possono essere diverse: 1- Spari a lunghissima distanza e uno ogni tanto ne casca proprio perché le rompi l'ala, ma sono abbattimenti sporadici e contro l'etica della caccia. .2- Le munizioni sono poco efficaci,per questo coriaceo selvatico occorrono rosate compatte ed alta energia residua dei pallini 3- È un problema di mira e scarseggi il selvatico, cosa assai frequente. È soltanto la mia modestissima opinione, comunque penso che dovresti concentrarti su quello che ti ho detto; se sei un buon tiratore, scegli bene le cartucce (importantissime) e spara solo quando sono a tiro utile, sono dei grandi incassatori. Ciao

        Commenta

        • alcione tsa
          ⭐⭐⭐
          • Oct 2009
          • 4353
          • Ischia
          • cocker

          #5
          Cominciamo a capire a che distanza spari, calibro, strozzatura utilizzata e munizioni.

          Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

          Commenta

          • GioC

            #6
            Originariamente inviato da alcione tsa
            Cominciamo a capire a che distanza spari, calibro, strozzatura utilizzata e munizioni.

            Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
            Vi dico che sono al primo anno di caccia di licenza.
            Sparo con un fabarm Lion h368 *** cal 12
            Credo di sparare a un 20/25 metri ma con tutti i tipi di cartucce ferisco l'ala.
            In genere gli tiro piombo 11 prima canna/9 di seconda e se capita la terza botta un numero 5
            Sparo queste perche,quando si potevano sparare i merli,capitava sempre che passavano i merli,qualche tordo e i colombacci.
            Oggi l'ho tirato con Titano RC 32g piombo 9,un solo colpo.
            Pensavo di averlo colpito in pieno perché è caduto a peso morto.
            Poi ho visto al recupero che era vivo e aveva l'ala spezzata
            Quando l'ho spennato in effetti,l'ala era spezzata "al gomito" diciamo,giusto per farvi capire.
            E come.sempre c'erano due/tre buchi di pallini ma solo li.
            L'anticipo credo sia giusto perchè è in direzione del petto.
            Non ho capito perché finiscono li solamente due tre pallini.
            E gli altri?
            Non credo che la botta vada sopra perche sparo con il mirino in linea al becco.

            Commenta

            • alcione tsa
              ⭐⭐⭐
              • Oct 2009
              • 4353
              • Ischia
              • cocker

              #7
              Credo che 32 grammi e il pb 9/11 sono pochi x il colombaccio servirebbe almeno in prima canna una 34/36 grammi almeno dal pb 8 a salire.

              Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

              Commenta

              • beccacciaro
                ⭐⭐
                • Oct 2012
                • 762
                • roma
                • pointer

                #8
                Prima di tutto in bocca al lupo ogni nuova licenza mi fa piacere.
                Non so se sei veramente in grado di valutare le distanze del tiro però visto che li ferisci penso che tu debba cambiare cartucce.
                Il colombaccio può volare anche a 80 km all'ora e d'inverno ha molte piume.
                Io di norma uso se in calibro 12( Breda Atlas con canna cilindrica e strozzatore da 1): 7 della clever Blitz non le fanno più, ma ne ho ancora un po
                poi 5 Rottweil le Pappe cioè quelle di cartone e per ultima ma è difficile che tenti tiri forzati, una 6 clever mirage High Velocity
                Se invece vado con il sovraposto 20 beretta s57el magnum canne da 71 medium e full circa 3 e 1 solo 7 e 5 rottweiller HV veloci e potenti ma non magnum.
                Facci sapere

                Commenta

                • max 38
                  ⭐⭐⭐
                  • Aug 2009
                  • 1543
                  • Sicilia

                  #9
                  se la distanza è veramente 20/25 metri anche il 9 con 32g li butta giù come pezze vecchie, ho la distanza e molto di più, oppure non so dirti..... hai mai provato alla placca questa canna ? provala con queste cartucce e vedi come è la rosata, e che forza di penetrazione porta.

                  Commenta

                  • GioC

                    #10
                    Originariamente inviato da max 38
                    se la distanza è veramente 20/25 metri anche il 9 con 32g li butta giù come pezze vecchie, ho la distanza e molto di più, oppure non so dirti..... hai mai provato alla placca questa canna ? provala con queste cartucce e vedi come è la rosata, e che forza di penetrazione porta.

                    Quella è la distanza..se è a tiro cadono
                    Però anche con le 34 grammi sempre 2/3 pallini all ala

                    ---------- Messaggio inserito alle 12:23 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:22 AM ----------

                    Originariamente inviato da beccacciaro
                    Prima di tutto in bocca al lupo ogni nuova licenza mi fa piacere.
                    Non so se sei veramente in grado di valutare le distanze del tiro però visto che li ferisci penso che tu debba cambiare cartucce.
                    Il colombaccio può volare anche a 80 km all'ora e d'inverno ha molte piume.
                    Io di norma uso se in calibro 12( Breda Atlas con canna cilindrica e strozzatore da 1): 7 della clever Blitz non le fanno più, ma ne ho ancora un po
                    poi 5 Rottweil le Pappe cioè quelle di cartone e per ultima ma è difficile che tenti tiri forzati, una 6 clever mirage High Velocity
                    Se invece vado con il sovraposto 20 beretta s57el magnum canne da 71 medium e full circa 3 e 1 solo 7 e 5 rottweiller HV veloci e potenti ma non magnum.
                    Facci sapere
                    Andava piano piano..tipo le cornacchie quando volano con Le ali aperte senza vento

                    Commenta

                    • leonardovingaretti
                      ⭐⭐
                      • Aug 2011
                      • 385
                      • chieri
                      • setter inglese,epageul breton

                      #11
                      Cambia numerazione del piombo il 9 e tanto meno 11 sono piombo di numerazione troppo piccola per il colombaccio, io personalmente sparo con una doppietta calibro 20 e sparo piombo 6 di prima e 5 di seconda canna, quelle volte che caccio con il calibro 12 sparo piombo 5 di prima e 5 di seconda canna, Padelle a parte non ho problemi.

                      Commenta

                      • brullo
                        ⭐⭐
                        • Sep 2015
                        • 977
                        • velletri

                        #12
                        Piombo a parte puo' darsi che ti fermi un momentino prima dello sparo e di conseguenza stai un pochino dietro e al selvatico arrivano quei 2-3 pallini se fosse cosi' te ne accorgerai cambiando numerazione di piombo i pallini saranno di meno e sara'padella!!!
                        Bruno

                        Commenta

                        • zetagi
                          Utente
                          • Aug 2012
                          • 2988
                          • vercellese
                          • setter inglese e labrador

                          #13
                          Come si fa a dire a parte il piombo...intanto incomincia a sparare con il pb. giusto in base alla mole dell'animale e poi si può dire che è stato sbagliato (Fuori rosata) ma, se si tira un po' più lungo e con pallini piccoli è sicuro che l'animale incassa, allunga e non si riesce a recuperare...poi c'è l'eccezione che immancabilmente, non è la regola...ma ognuno è libero di cacciare come gli pare anche con l'eccezione.

                          Commenta

                          • Velenoblu
                            ⭐⭐
                            • Mar 2014
                            • 269
                            • Campi bisenzio
                            • Springer spaniel

                            #14
                            Originariamente inviato da GioC
                            Vi dico che sono al primo anno di caccia di licenza.
                            Sparo con un fabarm Lion h368 *** cal 12
                            Credo di sparare a un 20/25 metri ma con tutti i tipi di cartucce ferisco l'ala.
                            In genere gli tiro piombo 11 prima canna/9 di seconda e se capita la terza botta un numero 5
                            Sparo queste perche,quando si potevano sparare i merli,capitava sempre che passavano i merli,qualche tordo e i colombacci.
                            Oggi l'ho tirato con Titano RC 32g piombo 9,un solo colpo.
                            Pensavo di averlo colpito in pieno perché è caduto a peso morto.
                            Poi ho visto al recupero che era vivo e aveva l'ala spezzata
                            Quando l'ho spennato in effetti,l'ala era spezzata "al gomito" diciamo,giusto per farvi capire.
                            E come.sempre c'erano due/tre buchi di pallini ma solo li.
                            L'anticipo credo sia giusto perchè è in direzione del petto.
                            Non ho capito perché finiscono li solamente due tre pallini.
                            E gli altri?
                            Non credo che la botta vada sopra perche sparo con il mirino in linea al becco.
                            Ciao, intanto fai una considerazione sulla mole dei due selvatici, un tordo è magari 60 gr , un Colombo arriva a 650/700, quindi pretendere di uccidere i colombacci con il pb da tordi è chiedere troppo alla cartuccia.
                            Per il colombo il pallino giusto è il 5 , sé vuoi qualcosa di più piccolo, usa il 6 , ma non di meno.
                            Altra cosa , se li colpisci spesso alle ali è mai al corpo, probabilmente il fucile non ti torna bene, e scarseggi sistematicamente il selvatico.
                            Fatti controllare da un Calcista, o in alternativa da un bravo armiere, ti sottolineo il bravo, e se serve fai sistemare la tua arma .
                            Con un fucile che ti torna è il pb adeguato al selvatico non dovresti avere più ferimenti, ovviamente se spari nel tiro utile, e padelle a parte 😁😁
                            Ciao
                            Alla prossima. LORENZO

                            Commenta

                            • GioC

                              #15
                              Originariamente inviato da Velenoblu
                              Ciao, intanto fai una considerazione sulla mole dei due selvatici, un tordo è magari 60 gr , un Colombo arriva a 650/700, quindi pretendere di uccidere i colombacci con il pb da tordi è chiedere troppo alla cartuccia.
                              Per il colombo il pallino giusto è il 5 , sé vuoi qualcosa di più piccolo, usa il 6 , ma non di meno.
                              Altra cosa , se li colpisci spesso alle ali è mai al corpo, probabilmente il fucile non ti torna bene, e scarseggi sistematicamente il selvatico.
                              Fatti controllare da un Calcista, o in alternativa da un bravo armiere, ti sottolineo il bravo, e se serve fai sistemare la tua arma .
                              Con un fucile che ti torna è il pb adeguato al selvatico non dovresti avere più ferimenti, ovviamente se spari nel tiro utile, e padelle a parte 😁😁
                              Ciao
                              E chi lo conosce un bravo calcista.
                              Come posos valutare se il problema è del calcio?

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..