Carabina bolt action Sabatti Tactical Hunter

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Poia Scopri di più su Poia
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Poia
    Ho rotto il silenzio
    • Mar 2017
    • 14
    • Parma
    • 300 Winchester Magnum

    #1

    Carabina bolt action Sabatti Tactical Hunter

    [VIDEO]https://www.youtube.com/watch?v=GxSke2vgM8g[/VIDEO]

    Cosa ne pensate di questo nuovo modello?
    Qualcuno di voi ha avuto modo di maneggiarla?

    Certo che quella filettatura a fine canna fa pensare anche alle munizioni subsonic. [fiuu]
  • enrico.83
    ⭐⭐⭐
    • Dec 2014
    • 2724
    • Bologna

    #2
    Sono personalmente contrario ai fucili da guerra per la caccia. E questo mi pare un fucile da guerra.
    (Il "tactical" non credo sia riferito alla strategia di avvicinamento al selvatico! ;) )

    Commenta

    • Poia
      Ho rotto il silenzio
      • Mar 2017
      • 14
      • Parma
      • 300 Winchester Magnum

      #3
      La Sabatti è una piccola azienda e non dispone di uno staff di specialisti che si occupano della comunicazione e del naming dei prodotti ;)

      Commenta

      • matteo1966
        ⭐⭐⭐
        • Apr 2010
        • 2034
        • Liguria
        • setter inglese segugio bavarese da montagna (Bayerischer Gebirgsschweisshund )

        #4
        Mah, 4,4 kg per un'arma da caccia ottica esclusa....
        Avrà sicuramente una precisione match, ma a che pro?
        La mia presentazione https://www.ilbraccoitaliano.net/for...giorno-a-tutti

        Commenta

        • Poia
          Ho rotto il silenzio
          • Mar 2017
          • 14
          • Parma
          • 300 Winchester Magnum

          #5
          Dove lo hai letto il peso di kg 4,4?

          Secondo te qual è una precisione sufficiente a caccia?
          Ad esempio, se parlassimo di un tiro a 300 mt su un soggetto di piccole dimensioni, quale potrebbe essere secondo te la dimensione della rosata max accettabile?
          Ultima modifica Poia; 13-03-17, 22:11.

          Commenta

          • matteo1966
            ⭐⭐⭐
            • Apr 2010
            • 2034
            • Liguria
            • setter inglese segugio bavarese da montagna (Bayerischer Gebirgsschweisshund )

            #6
            Sabatti Tactical Hunter**Carabina da caccia bolt action**Canne multiradiali**Tiro a lugna distanza**Calibri .308 Winchester e .300 Win Mag**Sabatti**HIT 2017

            Reputo 300 m il imite massimo oltre il quale....non è neanche più caccia.
            Qualunque carabina moderna, anche economica, a quella distanza e in calibro adeguato è sufficiente (se chi ci sta dietro sa quello che fa).
            La mia presentazione https://www.ilbraccoitaliano.net/for...giorno-a-tutti

            Commenta

            • Poia
              Ho rotto il silenzio
              • Mar 2017
              • 14
              • Parma
              • 300 Winchester Magnum

              #7
              Non avevo ancora letto dei 4,4 kg [bah]

              Vuoi dire che anche una rosata di 50 cm a 300 mt può andare bene?

              Commenta

              • carpen
                ⭐⭐⭐
                • Feb 2012
                • 3161
                • Lombardia

                #8
                Originariamente inviato da Poia
                Non avevo ancora letto dei 4,4 kg [bah]

                Vuoi dire che anche una rosata di 50 cm a 300 mt può andare bene?




                E' ovvio che 50 centimetri non può andar bene.
                Lo spazio vitale di un animale non varia in base alle distanze, se la devi devi mettere in un piattino da caffè a 200 metri, a 300 sempre lo stesso piattino è, solo che sarà più difficile metterci dentro il colpo, questo per la media dei cacciatori tiratori, me compreso, guardando le gare di tiro a 200 metri si vedono rosate da pizza... o anche peggio!
                Penso che ognuno debba conoscere i suoi limiti e tirare a distanze che gli consentono di andare a bersaglio con ragionevole certezza, i 300 metri non sono alla portata di tutti in modo sicuro, già 200 metri non è poco, personalmente di norma evito tiri così lunghi anche perché non ho bisogno di farlo, ma anche perché mi è capitato di mirare lì e prendere la e se fossero stati 300 metri quel la sarebbe stato troppo in la.

                Vale per me, poi ognuno si regola come vuole, ma 300 metri è tanta strada, poi capita che uno pensi che se ce la fa a 300 magari i 350/400 ci potrebbero stare...

                [:-golf]
                Ultima modifica carpen; 13-03-17, 23:44.

                Commenta

                • Stefanone
                  ⭐⭐
                  • Nov 2015
                  • 268
                  • Frosinone

                  #9
                  50 centimetri a 300 metri???
                  Di questi tempi una qualsiasi carabina da caccia con un minimo di accuratizzazione può scendere sotto un MOA con questa si dovrebbe tranquillamente scendere sotto 1/2 MOA.
                  Un MOA corrisponde ad un primo di circonferenza e per calcolarlo si usa la seguente formula:
                  2*Pgreco*Distanza/21600= MOA in metri
                  2*Pgreco lo conosciamo e 21600 sono i primi di circonferenza totali ovvero 360 gradi (Un grado=60primi) quindi 60*360=21600
                  Per calcolare un MOA praticamente si cambia soltanto la la distanza:

                  x100 metri 2*3,14*100/21600= 0,0291 MOA (in metri) ovvero 29,1mm
                  x200 metri 2*3,14*200/21600= 0,0576 MOA (in metri) ovvero 57,6mm
                  x300 metri 2*3,14*300/21600= 0,0865 MOA (in metri) ovvero 86,5mm

                  Sabatti non lo ha dichiarato, ma da una carabina così ci si può aspettare sicuramente una precisione maggiore di 1/2 MOA, perciò con una buona ottica a trecento metri senza vento e con calcoli balistici precisi tutti i colpi dovrebbero stare in un cerchio con un diametro inferiore ai 40mm (quattro centimetri).

                  Naturalmente si parla della precisione della carabina in condizioni ideali con appoggio eccetera poi l'avvicinarsi o meno a questi risultati ideali dipende dal manico del tiratore!!![:D]

                  Commenta

                  • Poia
                    Ho rotto il silenzio
                    • Mar 2017
                    • 14
                    • Parma
                    • 300 Winchester Magnum

                    #10
                    Originariamente inviato da Poia
                    Vuoi dire che anche una rosata di 50 cm a 300 mt può andare bene?
                    Originariamente inviato da carpen
                    E' ovvio che 50 centimetri non può andar bene.
                    (...)
                    personalmente di norma evito tiri così lunghi anche perché non ho bisogno di farlo, ma anche perché mi è capitato di mirare lì e prendere la e se fossero stati 300 metri quel la sarebbe stato troppo in la.
                    Ecco perché ho parlato di 50 cm, mi riferivo a situazioni come quella che hai appena menzionato tu, ovvero "mirare lì e prendere la", potrebbero anche essere oltre i 50 cm a 300 mt.

                    Originariamente inviato da carpen
                    Lo spazio vitale di un animale non varia in base alle distanze, se la devi devi mettere in un piattino da caffè a 200 metri, a 300 sempre lo stesso piattino è, solo che sarà più difficile metterci dentro il colpo, questo per la media dei cacciatori tiratori, me compreso,
                    A volte lo "spazio vitale" raggiungibile con successo potrebbe rimanere dentro la circonferenza della tazzina da caffè e non quella del piattino, anche in questo caso rimane tale a 100, 200 e 300 mt. [fiuu]
                    Stiamo parlando di sub 1/2 MOA, ovvero situazioni sicuramente difficili in cui serve carabina e manico adeguati.


                    Originariamente inviato da carpen
                    guardando le gare di tiro a 200 metri si vedono rosate da pizza... o anche peggio!
                    Ma sei sicuro che si tratti di gare?
                    Gare di tiro o fra pizzaioli? [:D]
                    Anche in questi casi siamo vicini ai 50 cm a 300 mt.


                    Originariamente inviato da carpen
                    Vale per me, poi ognuno si regola come vuole, ma 300 metri è tanta strada, poi capita che uno pensi che se ce la fa a 300 magari i 350/400 ci potrebbero stare...

                    [:-golf]
                    Ho visto ragazzi fare rosate costantemente inferiori ai 10 cm a 300 mt, con armi semiautomatiche e munizioni standard.
                    Potrebbero facilmente sparare a 500 mt con una bolt action come si deve e beccare il piattino da caffè tutti i colpi. C'è chi sa sparare molto bene, anche in condizioni molto più difficili di quelle in cui si trovano solitamente i cacciatori.

                    ---------- Messaggio inserito alle 04:47 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 04:21 AM ----------

                    Originariamente inviato da Stefanone
                    50 centimetri a 300 metri???
                    Di questi tempi una qualsiasi carabina da caccia con un minimo di accuratizzazione può scendere sotto un MOA con questa si dovrebbe tranquillamente scendere sotto 1/2 MOA.
                    Cosa te lo fa pensare?
                    Non è l'abito che fa il monaco.

                    Originariamente inviato da Stefanone
                    Sabatti non lo ha dichiarato, ma da una carabina così ci si può aspettare sicuramente una precisione maggiore di 1/2 MOA, perciò con una buona ottica a trecento metri senza vento e con calcoli balistici precisi tutti i colpi dovrebbero stare in un cerchio con un diametro inferiore ai 40mm (quattro centimetri).
                    Oggi sono sempre di più i costruttori che garantiscono la precisione delle loro carabine, di solito sub MOA per le armi da caccia e sub 1/2 MOA per quelle da tiro.
                    Vedremo se anche Sabatti intenderà allinearsi garantendo la precisione dei suoi prodotti.

                    Commenta

                    • bosco64
                      ⭐⭐⭐
                      • Nov 2011
                      • 4539
                      • Langhe
                      • Basin Bracco Italiano Galitura Bracco Italiano Cicinin Bracco Italiano

                      #11
                      Originariamente inviato da Poia
                      Ho visto ragazzi fare rosate costantemente inferiori ai 10 cm a 300 mt, con armi semiautomatiche e munizioni standard.
                      Potrebbero facilmente sparare a 500 mt con una bolt action come si deve e beccare il piattino da caffè tutti i colpi. C'è chi sa sparare molto bene, anche in condizioni molto più difficili di quelle in cui si trovano solitamente i cacciatori.
                      Tipica frase di chi a caccia non c'è mai andato. Nessuna gara di tiro è e sarà mai in condizioni più difficili di quelle che si trovano sempre a caccia. Le gare si fanno tutte su dei bersagli fissi e scoperti. A caccia si ha a che fare con animali che si possono muovere in qualunque momento e che possono essere coperti da alberi e arbusti che da distanze di 200 e oltre metri non si vedono. Il vento poi è una costante quasi sempre presente e impevedibile.

                      Commenta

                      • carpen
                        ⭐⭐⭐
                        • Feb 2012
                        • 3161
                        • Lombardia

                        #12
                        Originariamente inviato da Poia
                        Ecco perché ho parlato di 50 cm, mi riferivo a situazioni come quella che hai appena menzionato tu, ovvero "mirare lì e prendere la", potrebbero anche essere oltre i 50 cm a 300 mt.


                        A volte lo "spazio vitale" raggiungibile con successo potrebbe rimanere dentro la circonferenza della tazzina da caffè e non quella del piattino, anche in questo caso rimane tale a 100, 200 e 300 mt. [fiuu]
                        Stiamo parlando di sub 1/2 MOA, ovvero situazioni sicuramente difficili in cui serve carabina e manico adeguati.



                        Ma sei sicuro che si tratti di gare?
                        Gare di tiro o fra pizzaioli? [:D]
                        Anche in questi casi siamo vicini ai 50 cm a 300 mt.



                        Ho visto ragazzi fare rosate costantemente inferiori ai 10 cm a 300 mt, con armi semiautomatiche e munizioni standard.
                        Potrebbero facilmente sparare a 500 mt con una bolt action come si deve e beccare il piattino da caffè tutti i colpi. C'è chi sa sparare molto bene, anche in condizioni molto più difficili di quelle in cui si trovano solitamente i cacciatori.

                        ---------- Messaggio inserito alle 04:47 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 04:21 AM ----------


                        Cosa te lo fa pensare?
                        Non è l'abito che fa il monaco.


                        Oggi sono sempre di più i costruttori che garantiscono la precisione delle loro carabine, di solito sub MOA per le armi da caccia e sub 1/2 MOA per quelle da tiro.
                        Vedremo se anche Sabatti intenderà allinearsi garantendo la precisione dei suoi prodotti.



                        Ora sono anni che non ci vado, ma erano/sono garette di tiro per cacciatori, a me servivano più che tutto per controllare la taratura della carabina, chiaro che su 50 partecipanti ce ne sono 6 o 7 che gareggiano per vincere e questi vanno a bersaglio molto bene, se non riesce bene la prima volta... ripetono, finché gli viene fuori la rosata migliore, non mi riferisco a gente simile, ma se guardi i bersagli degli altri e be ci puoi trovare il colpo vicino al centro e quello fuori bersaglio, non è che sono pizzaioli, ma la rosata se la conti tutta è bella larga, questa è gente che va a caccia e sarebbe bene non sparasse mai lungo, mai, mi ci metto anch'io eh, non che non riuscirei ad andare a bersaglio a 300 metri, ce la posso fare, è nelle mie possibilità ma non posso garantire che ci riuscirei al primo colpo e a caccia è il primo colpo che conta, il secondo spesso non lo puoi fare, se l'animale lo cicchi di netto poco male, ma se lo storpi... ci resti male tu figurati l'animale; da ricordarsi sempre che a colpo apparentemente mancato poi bisogna sempre andare a controllare sul posto, 300 metri per me può anche voler dire anche 1 ora o anche più di cammino, dipende dai posti e a volte non riesci nemmeno ad arrivarci.

                        Per un ungulato la parte vitale sta sicuramente nello spazio di un piattino da caffè, ma anche da tè, non in una tazzina che è di pochi centimetri, direi che in un cerchio di 15 centimetri posizionato in mezzo alle coste, l'abbattimento è sicuro, poi dipende dal caso se gli vai a 40 cm ma gli prendi il filone della schiena ci rimane di sicuro ma puoi spanciarlo e non è cosa da fare, ho visto animali colpiti al collo, ai miei complimenti per il tiro mi è stato risposto che aveva mirato in mezzo alle coste... succede anche a quelli bravi.

                        Per i tiri sistematicamente a bersaglio a 500 metri, lasciamo stare va, a 500 metri un camoscio è un puntino, la palla che uso io con taratura a 200 metri, a 500 mi cala di 1,3 metri... stiamo parlando di caccia non di tiro al bersaglio dove si può ripetere più volte il colpo, saggiare il vento e compensare di conseguenza.


                        Io non mi riferivo alla carabina oggetto del discorso, nulla da dire su quest'arma, sono convinto della sua precisione, ma quasi tutte le carabine sono precise, le chiudiamo in una morsa e se ripetiamo i colpi più o meno andranno tutti nello stesso posto, ma se lo facciamo su una crestina di rocce, con il fiatone, senza aver un appoggio valido per la carabina, peggio ancora se senza appoggio per i piedi, con vento che non capisci ben quanto sia forte o da che parte vada e be i risultati del tiro non è detto che siano così scontati, capita di restarci male.

                        Cerchiamo di restare nelle distanze normali che è meglio e se qualcuno pensa che 200 metri siano poca cosa, prenda due campi di calcio per il senso lungo, uno dietro l'altro, poi posizioni il famoso piattino da caffè a quella distanza e lo guardi bene... quello è il tiro diciamo facile, poi se vuole ci aggiunga un altro campo di calcio e siamo sui 300 metri circa.

                        [:-golf]
                        Ultima modifica carpen; 14-03-17, 10:14.

                        Commenta

                        • matteo1966
                          ⭐⭐⭐
                          • Apr 2010
                          • 2034
                          • Liguria
                          • setter inglese segugio bavarese da montagna (Bayerischer Gebirgsschweisshund )

                          #13
                          Originariamente inviato da carpen
                          ..-. non che non riuscirei ad andare a bersaglio a 300 metri, ce la posso fare, è nelle mie possibilità ma non posso garantire che ci riuscirei al primo colpo e a caccia è il primo colpo che conta, il secondo spesso non lo puoi fare, se l'animale lo cicchi di netto poco male, ma se lo storpi... ci resti male tu figurati l'animale; da ricordarsi sempre che a colpo apparentemente mancato poi bisogna sempre andare a controllare sul posto, 300 metri per me può anche voler dire anche 1 ora o anche più di cammino, dipende dai posti e a volte non riesci nemmeno ad arrivarci.

                          Per un ungulato la parte vitale sta sicuramente nello spazio di un piattino da caffè, ma anche da tè, non in una tazzina che è di pochi centimetri, direi che in un cerchio di 15 centimetri posizionato in mezzo alle coste, l'abbattimento è sicuro, poi dipende dal caso se gli vai a 40 cm ma gli prendi il filone della schiena ci rimane di sicuro ma puoi spanciarlo e non è cosa da fare, ho visto animali colpiti al collo, ai miei complimenti per il tiro mi è stato risposto che aveva mirato in mezzo alle coste... succede anche a quelli bravi.

                          Per i tiri sistematicamente a bersaglio a 500 metri, lasciamo stare va, a 500 metri un camoscio è un puntino, la palla che uso io con taratura a 200 metri, a 500 mi cala di 1,3 metri... stiamo parlando di caccia non di tiro al bersaglio dove si può ripetere più volte il colpo, saggiare il vento e compensare di conseguenza.

                          Cerchiamo di restare nelle distanze normali che è meglio e se qualcuno pensa che 200 metri siano poca cosa, prenda due campi di calcio per il senso lungo, uno dietro l'altro, poi posizioni il famoso piattino da caffè a quella distanza e lo guardi bene... quello è il tiro diciamo facile, poi se vuole ci aggiunga un altro campo di calcio e siamo sui 300 metri circa.

                          [:-golf]
                          Stiamo parlando di una carabina da caccia (si chiama "hunter"!) e si prendono ad esempio distanze (300 m) che come ben detto da Carpen sono al limite estremo della caccia (e ancora!); personalmente in quasi 40 anni ho sparato 2 volte a 300 m: in entrambi i casi avevo eccezionali condizioni per provarci e assoluta impossibilità di avvicinarmi maggiormente.
                          L'ultimo camoscio che ho preso, novembre scorso, lo avevo tranquillo a 180 metri, ma avevo facile possibilità di avvicinarmi senza spaventarlo: gli ho sparato a 140 metri http://www.ilbraccoitaliano.net/foru...ad.php?t=63958
                          In più caccio in montagna e, ribadisco, 4.4 kg di nuda carabina non sono facili da gestire.
                          La canna filettata? Nel .308 un freno di bocca lo vedo abbastanza inutile, nel .300 win ci sta tutto. Non sono sicuro che sia l'unico scopo per cui quella filettature sia stata progettata.
                          buona giornata
                          matteo
                          Ultima modifica matteo1966; 14-03-17, 11:22.
                          La mia presentazione https://www.ilbraccoitaliano.net/for...giorno-a-tutti

                          Commenta

                          • SPRINGER TOSCANO
                            ⭐⭐⭐
                            • Sep 2013
                            • 5682
                            • VOLTERRA
                            • Breton

                            #14
                            Ciao Matteo,
                            condivido tutto il tuo post escluso l' ultimo periodo relativo alla filettatura.
                            A parte che ho un amico che ha il freno di bocca sul 308 e ne spergiura la sua utilità (ha una tikka) e poi, comunque, io eviterei allusioni e processi alle intenzioni, senza considerare che quell' arma potrebbe essere venduta in Francia per esempio dove hanno molta più libertà di noi.

                            Venendo al topic.....è chiaro che non è un' arma da montagna!! Ma è altrettanto vero che non tutti i cacciatori cacciano in montagna.
                            Concordo i 300 mt a caccia sono veramente, ma veramente tanti e che la distanza va ridotta il più possibile per mille motivi.....tra cui metterei anche l 'emozione che da un' avvicinamento, e che, reputo stupido privarsene per tentare il tirone da raccontare al bar. Ricordo però che vi sono realtà in Italia dove il cacciatore è obbligato per regolamento a non muoversi dall' appostamento.
                            Nella mia provincia la selezione è solo da punti fissi (marcati su cartina) ed inoltre il territorio richiederebbe sovente tiri lunghi.
                            Personalmente...in ottime condizioni di tiro reputo max per il capriolo i 250/270 mt (solo in un particolare caso sono andato poco oltre i 300) mentre per il cinghiale, sempre IN OTTIME CONDIZIONI DI TIRO, vedo fattibili anche i 300/320 mt.
                            Un' arma del genere, se uno è disposto a portarsi dietro peso, nelle mie zone non la vedrei male considerando anche il fatto che un' arma precisissima, influenza anche psicologicamente il cacciatore facendolo sparare meglio.
                            Saluti
                            The Rebel![;)]

                            Commenta

                            • Poia
                              Ho rotto il silenzio
                              • Mar 2017
                              • 14
                              • Parma
                              • 300 Winchester Magnum

                              #15
                              Leggendo alcuni interventi in questo thread ho una strana senzazione......
                              E' come se cambiasse l'account dell'intervenuto, il suo punto di vista, ma lo stile e la logica di fondo rimanessero immutati. [occhi] [:-bunny]

                              Quasi come se ci si ritrovasse in una casa popolata dai fantasmi [fiuu]
                              [devil] fatemi sapere se serve un esorcista, lo mandiamo a chiamare[bastone]

                              [brindisi]

                              Originariamente inviato da Poia
                              Ho visto ragazzi fare rosate costantemente inferiori ai 10 cm a 300 mt, con armi semiautomatiche e munizioni standard.
                              Potrebbero facilmente sparare a 500 mt con una bolt action come si deve e beccare il piattino da caffè tutti i colpi. C'è chi sa sparare molto bene, anche in condizioni molto più difficili di quelle in cui si trovano solitamente i cacciatori.

                              Originariamente inviato da bosco64
                              Tipica frase di chi a caccia non c'è mai andato.
                              Tipica risposta di chi vuole contestare senza nemmeno preoccuparsi di capire il significato di ciò che è stato scritto.

                              Originariamente inviato da bosco64
                              Nessuna gara di tiro è e sarà mai in condizioni più difficili di quelle che si trovano sempre a caccia. Le gare si fanno tutte su dei bersagli fissi e scoperti. A caccia si ha a che fare con animali che si possono muovere in qualunque momento e che possono essere coperti da alberi e arbusti che da distanze di 200 e oltre metri non si vedono. Il vento poi è una costante quasi sempre presente e impevedibile.
                              Pensavo che la mia frase conclusiva, quella che ora ti ho evidenziato in rosso, potesse bastare per far capire, o almeno intuire, che il lavoro di quei ragazzi non si esplica nella caccia agli ungulati e nemmeno sui bersagli delle gare di tiro a segno.

                              Fucili semiauto di tale precisione non si sono mai visti in mano ai cacciatori e tanto meno ai tiratori di bench rest. Ragion per cui le tue obiezioni restano prive di ogni fondamento.
                              Ora prova a fare uno sforzo di immaginazione e pensa quali difficoltà dovrebbe superare il tiratore per evitare di essere localizzato.
                              Se proprio ti è difficile ti ripeto quanto ho scritto prima: "C'è chi sa sparare molto bene, anche in condizioni molto più difficili di quelle in cui si trovano solitamente i cacciatori."

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..