ok... ci siamo pronto per iniziare.....

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

jagher1 Scopri di più su jagher1
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • jagher1
    ⭐⭐
    • Oct 2009
    • 299
    • San Giustino
    • Breton, SPRINGER

    #1

    ok... ci siamo pronto per iniziare.....

    Ciao Ragazzi.... .... ci siamo quasi:Drool]Drool]Drool]
    Orlatrice presa
    prese quasi tutte le borre in plastica esistenti
    piombo acquistato: 3 - 5 - 6 - 7 1/2 normale 9 - 11 ramato
    bossoli cheddite T1 innesco cx 1000
    bossoli cheddite T3 innesco cx 1000
    Polvere tecna n

    Fino a qui.... ci siamo ... e mo????? io Caccio solo col calibro 28, sia stanziale (lepre e fagiani), che migratoria.
    Caccia preferita dove sparo di più è al tordo.... (e di solito sparo le nobel sport 21 gr p.11) ma non disdegno andare a colombacci.. dove di solito uso la più costosa e performante federal piombo 7,5.

    detto questo e avendo letto e scaricato tutti i vostri assetti, ho virato verso la tecna per le cartucce 21/22 grammi, cosa mi consigliate per cartucce da 26/28 grammi....

    i vostri consigli sono ben accetti...... meglio se allegati da qualche ricetta....

    dimenticavo sparo con benelli .[brindisi]
  • flou
    ⭐⭐⭐
    • Mar 2016
    • 5993
    • roma
    • setter LARA

    #2
    Originariamente inviato da jagher1
    Ciao Ragazzi.... .... ci siamo quasi:Drool]Drool]Drool]
    Orlatrice presa
    prese quasi tutte le borre in plastica esistenti
    piombo acquistato: 3 - 5 - 6 - 7 1/2 normale 9 - 11 ramato
    bossoli cheddite T1 innesco cx 1000
    bossoli cheddite T3 innesco cx 1000
    Polvere tecna n

    Fino a qui.... ci siamo ... e mo????? io Caccio solo col calibro 28, sia stanziale (lepre e fagiani), che migratoria.
    Caccia preferita dove sparo di più è al tordo.... (e di solito sparo le nobel sport 21 gr p.11) ma non disdegno andare a colombacci.. dove di solito uso la più costosa e performante federal piombo 7,5.

    detto questo e avendo letto e scaricato tutti i vostri assetti, ho virato verso la tecna per le cartucce 21/22 grammi, cosa mi consigliate per cartucce da 26/28 grammi....

    i vostri consigli sono ben accetti...... meglio se allegati da qualche ricetta....

    dimenticavo sparo con benelli .[brindisi]
    .....per 26/28 grammi ? [:-bunny][:-bunny][:-bunny]


    un calibro 20 :-pr:-pr:-:-pr

    Non prendertela, è una battuta

    [brindisi]

    Commenta

    • Piparo
      Ho rotto il silenzio
      • Mar 2013
      • 10
      • Messina
      • Breton

      #3
      Senza dubbio la risposta é saggia.
      Però perché nel cal. 12 si arriva dai 32 ai 56 gr. ed oltre e nel cal. 28 ci si deve attenere ai 19 - 21 gr. ?
      Le cariche maggiorate possono essere assemblate anche per il 28.
      Ma con cautela, più piccolo è il diametro della canna più schizzano le pressioni anche per un nonnulla.
      Non ricarico per il cal. 28 e non posso fornire il mio aiuto, ma consiglio vivamente di essere cauti e di affidarsi ai caricamenti controllati di Ditte serie ed affidabili; prima di caricare e sparare cartucce con 26 - 28 grammi di piombo bisogna fare delle prove di banco e/o acquisire consigli di persone veramente esperte e prudenti. Inoltre bisogna accertarsi SEMPRE di poter sparare quella cartuccia nella propria arma e che quest' ultima sia sempre integra.
      In sintesi per sparare 26-28 gr. é meglio senza ombra di dubbio un cal. 20.
      Nel caso in esame, poiché si è in presenza di un appassionato del cal. 28 che vuole utilizzare questo calibro al di là delle RAGIONI Tecniche, non posso che consigliare estrema prudenza.
      Distinti Saluti

      Commenta

      • flou
        ⭐⭐⭐
        • Mar 2016
        • 5993
        • roma
        • setter LARA

        #4
        Originariamente inviato da Piparo
        Senza dubbio la risposta é saggia.
        Però perché nel cal. 12 si arriva dai 32 ai 56 gr. ed oltre e nel cal. 28 ci si deve attenere ai 19 - 21 gr. ?
        Le cariche maggiorate possono essere assemblate anche per il 28.
        Ma con cautela, più piccolo è il diametro della canna più schizzano le pressioni anche per un nonnulla.
        Non ricarico per il cal. 28 e non posso fornire il mio aiuto, ma consiglio vivamente di essere cauti e di affidarsi ai caricamenti controllati di Ditte serie ed affidabili; prima di caricare e sparare cartucce con 26 - 28 grammi di piombo bisogna fare delle prove di banco e/o acquisire consigli di persone veramente esperte e prudenti. Inoltre bisogna accertarsi SEMPRE di poter sparare quella cartuccia nella propria arma e che quest' ultima sia sempre integra.
        In sintesi per sparare 26-28 gr. é meglio senza ombra di dubbio un cal. 20.
        Nel caso in esame, poiché si è in presenza di un appassionato del cal. 28 che vuole utilizzare questo calibro al di là delle RAGIONI Tecniche, non posso che consigliare estrema prudenza.
        Distinti Saluti
        infatti nel 12 io non andrei oltre i 36 grammi anche se dicendo ciò molti mi vorranno male

        Commenta

        • fabryboc
          Moderatore Setter & Pointer
          • Dec 2009
          • 8001
          • piemonte
          • setter inglese e griffone Korthals

          #5
          Sebbene ci siano dosi che anche con la TECNA ti consentono i 25/26 grammi, io ne ho caricate parecchie e dopo averle bancate mi è passata la voglia di usarle...troppo border line come pressioni e troppe variabili che rendono il caricamento di tali dosi molto delicato (almeno con la TECNA che ho io, che è piuttosto vivace).

          Fermo restando che secondo me le grammature più performanti nel cal 28 sono quelle che vanno dai 21 ai 24 grammi, se vuoi caricare cartucce un po' più pesanti e stare tranquillo quando le spari....procurati una latta di M410/2 o di SP2 che tra l'altro è tornata in commercio da poco....con entrambe mi sono trovato benissimo a caccia e i dati di banco erano decisamente omogenei e rassicuranti (banco sempre tre cartucce identiche)

          Buon divertimento
          Ultima modifica fabryboc; 30-06-17, 22:53.
          Mala tempora currunt

          Commenta

          • Alessandro60
            ⭐⭐
            • Jul 2016
            • 295
            • Vignola
            • Spinone italiano [url=https://postimg.org/image/9it3t8o01/][img]https://s32.postimg.org/9it3t8o01/1

            #6
            Originariamente inviato da flou
            infatti nel 12 io non andrei oltre i 36 grammi anche se dicendo ciò molti mi vorranno male
            Scusa ma andare oltre i 36 g. nel cal .12 a cosa serve?Io non l'ho mai capito! Vado a caccia da 41 anni e tutto quello che si può cacciare in Italia si caccia anche con cariche più basse..basta tirare dritto!

            Commenta

            • flou
              ⭐⭐⭐
              • Mar 2016
              • 5993
              • roma
              • setter LARA

              #7
              Originariamente inviato da Alessandro60
              Scusa ma andare oltre i 36 g. nel cal .12 a cosa serve?Io non l'ho mai capito! Vado a caccia da 41 anni e tutto quello che si può cacciare in Italia si caccia anche con cariche più basse..basta tirare dritto!
              forse hai frainteso oppure letto male, io asserisco ciò che dici tu. Infatti solitamente 33 grammi un grammo piu uno meno è la cartuccia che uso sempre. Solo in terza botta, che raramente si tira, uso mettere la cosidetta BOMBA da 36 grammi.
              [brindisi][brindisi]
              Ultima modifica flou; 01-07-17, 06:55. Motivo: Err. Ort.

              Commenta

              • Piparo
                Ho rotto il silenzio
                • Mar 2013
                • 10
                • Messina
                • Breton

                #8
                Dopo 43 licenze, uso con grande piacere un sovrapposto cal. 20 con strozzatori intercambiabili, peso 2,400 kg; cartucce dai 24 ai 30 gr. di piombo più che sufficiente per esercitare la caccia vagante senza troppa fatica. Rispetto al 12 bisogna essere un po più precisi e possibilmente più veloci ed il gioco é fatto.
                Sicuramente nella caccia alla beccaccia il 12 dà rosate utili più ampie; nei tiri lunghi da appostamento permette di abbattere grossi selvatici a distanze maggiori, ....... è nella rastrelliera .... quando serve lo uso.
                La disponibilità di sovrapposti da 2,400 Kg in cal.20 permette, con l'uso appropriato delle giuste cartucce, di soddisfare sia le esigenze di leggerezza dell' arma, che aiuta durante la caccia vagante, sia del brandeggio e velocità di sparo. Le differenze pratiche, di carniere, a fine giornata di caccia sono forse a favore del cal. 20, perché il selvatico bisogna necessariamente colpirlo, non basta avere a disposizione un cannone cal.12.
                Resta inteso che nelle cacce di appostamento e nei tiri lunghi il cal. 12 è più indicato.

                Commenta

                • jagher1
                  ⭐⭐
                  • Oct 2009
                  • 299
                  • San Giustino
                  • Breton, SPRINGER

                  #9
                  Originariamente inviato da fabryboc
                  Sebbene ci siano dosi che anche con la TECNA ti consentono i 25/26 grammi, io ne ho caricate parecchie e dopo averle bancate mi è passata la voglia di usarle...troppo border line come pressioni e troppe variabili che rendono il caricamento di tali dosi molto delicato (almeno con la TECNA che ho io, che è piuttosto vivace).

                  Fermo restando che secondo me le grammature più performanti nel cal 28 sono quelle che vanno dai 21 ai 24 grammi, se vuoi caricare cartucce un po' più pesanti e stare tranquillo quando le spari....procurati una latta di M410/2 o di SP2 che tra l'altro è tornata in commercio da poco....con entrambe mi sono trovato benissimo a caccia e i dati di banco erano decisamente omogenei e rassicuranti (banco sempre tre cartucce identiche)

                  Buon divertimento
                  grazie infatti probabilmente mi sono spiegato troppo frettolosamente....non è che io voglia per forza trovare grammature alte, ma la mia unica esperienza (5 anni) è con le commerciali, e il mio fucile sotto i 19 grammi non ricarica, ci sparo molto molto bene le nobel sport 21 grammi, mentre per la stanziale comprando federal (27g) non sbaglio di sicuro.... ora ho trovato tantissime ricette con tecna che assomigliano all'assetto che sparavo con commerciale, chiedevo una polvere per sparare a colombacci, non necessariamente 28 g, penso sia sufficienti anche 24, e come voi altri mi hanno detto o sp2 o m410.
                  grazie mille....
                  se poi mi vuoi dare una valida ricetta x 24 grammi piombo 7,5..... io accetto volentieri.....[fiuu][fiuu][fiuu]

                  Commenta

                  • vallarolo
                    ⭐⭐
                    • Apr 2017
                    • 503
                    • roma
                    • setter

                    #10
                    Chissa il perche nei primi anni di caccia si tende a usare cartuccioni da far paura a un rinoceronte poi con il passare delle stagioni si diminuiscono le grammature e anche la numerazione del piombo forse col tempo arriva un po di saggezza ????????

                    Commenta

                    • Spadino69
                      ⭐⭐
                      • Mar 2010
                      • 326
                      • umbria
                      • breton

                      #11
                      Io userei, per la preapertura ed il periodo ottobrino una monobasica spagnola, invece di una bibasica come la Tecna che invece da fine ottobre a tutto gennaio è eccezionale per le nostre zone.

                      Ciao Gianni

                      Commenta

                      • ronin977
                        ⭐⭐⭐
                        • Jun 2012
                        • 3979
                        • palermo
                        • cirneco dell'etna, breton, beagle

                        #12
                        Ciao per grammatura molto alte il calibro superiore e da preferire, tuttavia hai un 28 e con questo dobbiamo lavorare. Allora la sp2 e un ottima polvere per grosse grammatura. Puoi fare:
                        28/70/cx1000 1,45x26 z2m e stellare
                        28/70/cx1000 1,20x32 z2m stellare
                        28/70/cx1000 1,30x30 z2m ogivale
                        28/70 cx2000 1,35x28 z2m ogivale
                        Queste cariche da me provate ti danno la sensazione di avere un 20.
                        Con tecna invece puoi fare:
                        28/70/cx1000 1,05x25 contenitore e tonda
                        28/70cx1000 1x23 contenitore e stellare
                        28/70/cx1000 1,10x24 contenitore e ogivale.quest'ultima e a mio avviso la migliore. Saluti.

                        Commenta

                        • jagher1
                          ⭐⭐
                          • Oct 2009
                          • 299
                          • San Giustino
                          • Breton, SPRINGER

                          #13
                          Originariamente inviato da ronin977
                          Ciao per grammatura molto alte il calibro superiore e da preferire, tuttavia hai un 28 e con questo dobbiamo lavorare. Allora la sp2 e un ottima polvere per grosse grammatura. Puoi fare:
                          28/70/cx1000 1,45x26 z2m e stellare
                          28/70/cx1000 1,20x32 z2m stellare
                          28/70/cx1000 1,30x30 z2m ogivale
                          28/70 cx2000 1,35x28 z2m ogivale
                          Queste cariche da me provate ti danno la sensazione di avere un 20.
                          Con tecna invece puoi fare:
                          28/70/cx1000 1,05x25 contenitore e tonda
                          28/70cx1000 1x23 contenitore e stellare
                          28/70/cx1000 1,10x24 contenitore e ogivale.quest'ultima e a mio avviso la migliore. Saluti.
                          Grazie mille Ronin, ne farò tesoro, sempre bossolo T1? piombo va bene 7,5?

                          ultima domanda, altezza finita delle cartucce? [brindisi]

                          Commenta

                          • Alessandro60
                            ⭐⭐
                            • Jul 2016
                            • 295
                            • Vignola
                            • Spinone italiano [url=https://postimg.org/image/9it3t8o01/][img]https://s32.postimg.org/9it3t8o01/1

                            #14
                            Originariamente inviato da flou
                            forse hai frainteso oppure letto male, io asserisco ciò che dici tu. Infatti solitamente 33 grammi un grammo piu uno meno è la cartuccia che uso sempre. Solo in terza botta, che raramente si tira, uso mettere la cosidetta BOMBA da 36 grammi.
                            [brindisi][brindisi]
                            Scusa..mi sono espresso male! In effetti volevo solo confermare ciò che dicevi tu. Le cartucce da 37-38-40 g non le capisco proprio tranne forse per qualche colombaccio o lepre stralunghi che poi vanno via il più delle volte feriti. Ciao

                            Commenta

                            • flou
                              ⭐⭐⭐
                              • Mar 2016
                              • 5993
                              • roma
                              • setter LARA

                              #15
                              Originariamente inviato da Alessandro60
                              Scusa..mi sono espresso male! In effetti volevo solo confermare ciò che dicevi tu. Le cartucce da 37-38-40 g non le capisco proprio tranne forse per qualche colombaccio o lepre stralunghi che poi vanno via il più delle volte feriti. Ciao
                              straconcordo.

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..