modifica dorso del calcio

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

fabiomezzasega Scopri di più su fabiomezzasega
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Quiete
    ⭐⭐⭐
    • May 2010
    • 2312
    • Milano
    • Gordon: Iron English Beauty, Dora dell'Arbia

    #16
    Originariamente inviato da Loris
    Il fucile è troppo piegato, puoi farlo raddrizzare da un calcista.
    Sono d'accordo, al di la di tutte le giuste considerazioni, 60-40 (se hai una corporatura e un'imbracciatura normali) è decisamente troppo piegato.
    Io esagero al contrario, ma i miei fucili sono 45-47 al tallone e 34-36 al nasello, ma sono abituato così. Comunque sbaglio più spesso, logicamente, i tiri a scendere, da dietro quando il pennuto si butta a valle.

    La mia ipotesi è anche che quando spari alla carta, vedi per forza il mirino perché ti imbracci apposta per farlo, ma quando spari a caccia, anche se non di stoccata, ti imbracci con più decisione, come diceva ALE, e il mirino non lo vedi (sempre se hai una corporatura media)

    Mi sembra anche che la tua esperienza confermi: fai portare le misure del calcio a quelle dei fucili con i quali ci prendi.
    Certo un buon calcista potrebbe aiutarti moltissimo, e si deve considerare anche come sei abituato ad imbracciartii: se vai a caccia da un po' di anni, cambiare imbracciatura è molto difficile.

    Penso.

    Daniele
    Ultima modifica Quiete; 01-01-18, 18:39.

    Commenta

    • fabiomezzasega
      Banned
      • Oct 2017
      • 61
      • contursi
      • breton

      #17
      Io ho chiesto le vs.misure dei calci fissi sotto i 121\123; Io ne ho di 3 tipi: 40\60; 40\55 e 37\50 ripeto fissi.! Voglio sapere le vs misure nasello\tallone.

      ---------- Messaggio inserito alle 06:30 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:26 PM ----------

      Originariamente inviato da ALE
      [;)] scusa ma non hai detto una cosa fondamentale secondo me.... quando spari d'imbracciata, la bindella come la vedi...... tutta dritta davanti a te ... ne vedi mezza o solo la parte terminale .....?
      oppure non ne vedi niente neanche il mirino che galleggia ?

      ecco se spari sotto non devi vedere niente neanche il mirino galleggiare dalla carcassa del semiauto... se vedi una parte di bindella
      non puoi sparare basso ma come minimo alto....
      allora verifica e poi fai le debite conclusioni. SE modifichi cosi' il calcio poi non puoi piu' ritoccarlo....... sarebbe meglio che un calcista/armaiolo ti aiutasse, prima di pelarlo con la raspa, lo spessora un'attimo e ti fa' fare delle prove.
      da quello che tu dici sinceramente non riesco a farmi un'idea del problema ci sono cose contrastanti. Il fatto che alla placca spari bene..... sara' mica perche' ti imposti anche bene e riesci a mirare accuratamente....? invece a caccia spari veloce?
      ciao.

      nell'intervento di carpen.... forse ci sono alcune cose da chiarire....... si abbatte a parita' di strozzatura sempre piu' da fermo che al volo....!
      magari fosse cosi' .......!!!! semmai si mira in modo differente..... questo si.... nel tiro a fermo serve il mirino a volo lo puoi anche levare per quello che serve..!
      Anche vedendo la bindella come una rampa di lancio, sparo benissimo anche sulle lunghissime distanze con misure tipo 35mm nasello 55mm. tallone con lunghezza calcio 37,2 cm e angolo di pich 7 cm dal muro con canna da cm70++(sparo con testa dritta e di stoccata con occhi aperti senza coprire il selvatico)

      ---------- Messaggio inserito alle 06:37 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:30 PM ----------

      Originariamente inviato da Quiete
      Sono d'accordo, al di la di tutte le giuste considerazioni, 60-40 (se hai una corporatura e un'imbracciatura normali) è decisamente troppo piegato.
      Io esagero al contrario, ma i miei fucili sono 45-47 al tallone e 34-36 al nasello, ma sono abituato così. Comunque sbaglio più spesso, logicamente, i tiri a scendere, da dietro quando il pennuto si butta a valle.

      La mia ipotesi è anche che quando spari alla carta, vedi per forza il mirino perché ti imbracci apposta per farlo, ma quando spari a caccia, anche se non di stoccata, ti imbracci con più decisione e il mirino non lo vedi (sempre se hai una corporatura media)

      Mi sembra anche che la tua esperienza confermi: fai portare le misure del calcio a quelle dei fucili con i quali ci prendi.
      Certo un buon calcista potrebbe aiutarti moltissimo, e si deve considerare anche come sei abituato ad imbracciartii: se vai a caccia da un po' di anni, cambiare imbracciatura è molto difficile.

      Penso.

      Daniele
      Infatti con il 40\60 i colpi andavano sempre e solo sotto(a caccia cacciata), anche se al foglio o alla placca mirando un attimo i colpi di prova erano tutti centrali. Il discorso è sempre quello che provare a sparare di stoccata ad un foglio o una placca a mt.15 devi comunque non mirare, guardare un eventuale centro e come arriva il calciolo alla spalla senza mirare tirare il grilletto, solo in questo modo ti renderai conto dove vanno i colpi, sembra facile ma è molto difficile capire dove metti i centri di rosata sui selvatici.

      Commenta

      • carpen
        ⭐⭐⭐
        • Feb 2012
        • 3161
        • Lombardia

        #18
        Fabio, per me ti stai creando problemi inutili, finisci per crearti insicurezza al tiro, non toccare niente, se al volo ci cogli, il fucile ti va bene, se hai problemi nel tiro a fermo il fucile non c'entra niente sei tu che sbagli, a fermo non si tira assolutamente come fai tu, l'errore sta li, se stocchi a fermo ovvio che padelli.

        Ci sarebbe anche da capire l'effettiva strozzatura della canna 3 stelle, può essere di 4/5/6 decimi e tra 4 e 6 c'è una differenza non modesta, tirare a terra ad una allodola a 30/35 metri e be mica strano che se ne vada eh, la strisciata che vedi a terra davanti al bersaglio potrebbe dipendere da una rosata larga, il bersaglio statico espone poca superfice alla rosata, a terra poi è ancora peggio, non troverai mai un capannista che tiri abitualmente a fermo a 35 metri con una 3 stelle, a quella distanza gli tirano con la sinistra di solito full, magari di calibro piccolo ma strozzato.

        [:-golf]

        Commenta

        • franki
          ⭐⭐
          • Nov 2011
          • 696
          • treviso
          • dd

          #19
          Io sparo con 40/60 è la mia piega ideale. Sul tuo fucile a calciatura fissa io prima farei delle prove spessorando in modo provvisorio la cresta, una volta raggiunto l'ideale e preso le misure interverrei sull'incassatura calcio castello, che su un semiautomatico è abbastanza semplice da eseguire. Ti consiglio però se non hai abbastanza esperienza e manualità di far fare il lavoro a qualcuno di competente, altrimenti rischi di incasinare il tutto. Informati anche se è possibile usare, previo aggiustamento, le piastrine modifica piega in dotazione ai modelli Raffaello 121, super 90 o meglio ancora al modello Pasion che dovrebbe essere la copia moderna del tuo 121/123

          Commenta

          • fabiomezzasega
            Banned
            • Oct 2017
            • 61
            • contursi
            • breton

            #20
            Originariamente inviato da carpen
            Fabio, per me ti stai creando problemi inutili, finisci per crearti insicurezza al tiro, non toccare niente, se al volo ci cogli, il fucile ti va bene, se hai problemi nel tiro a fermo il fucile non c'entra niente sei tu che sbagli, a fermo non si tira assolutamente come fai tu, l'errore sta li, se stocchi a fermo ovvio che padelli.

            Ci sarebbe anche da capire l'effettiva strozzatura della canna 3 stelle, può essere di 4/5/6 decimi e tra 4 e 6 c'è una differenza non modesta, tirare a terra ad una allodola a 30/35 metri e be mica strano che se ne vada eh, la strisciata che vedi a terra davanti al bersaglio potrebbe dipendere da una rosata larga, il bersaglio statico espone poca superfice alla rosata, a terra poi è ancora peggio, non troverai mai un capannista che tiri abitualmente a fermo a 35 metri con una 3 stelle, a quella distanza gli tirano con la sinistra di solito full, magari di calibro piccolo ma strozzato.

            [:-golf]
            Forse mi spiego male! Io non mi creo nessun problema perché il calcio ideale l'ho già a disposizione(quello che ci prendo sempre), ma non posso modificare 7, 121\123 con calci fissi.! Quindi chiedevo quante misure hanno realizzato i vecchi tecnici della Benelli(e parliamo di oltre 40 anni e piu') di piega sui calci fissi nasello\tallone?? Visto che ne ho già 3 diversi elencati sopra. Quello che m'interessa sapere è se hanno anche fatto un calcio fisso con 33\35 al nasello e 55 al tallone.

            ---------- Messaggio inserito alle 12:56 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:51 PM ----------

            Originariamente inviato da franki
            Io sparo con 40/60 è la mia piega ideale. Sul tuo fucile a calciatura fissa io prima farei delle prove spessorando in modo provvisorio la cresta, una volta raggiunto l'ideale e preso le misure interverrei sull'incassatura calcio castello, che su un semiautomatico è abbastanza semplice da eseguire. Ti consiglio però se non hai abbastanza esperienza e manualità di far fare il lavoro a qualcuno di competente, altrimenti rischi di incasinare il tutto. Informati anche se è possibile usare, previo aggiustamento, le piastrine modifica piega in dotazione ai modelli Raffaello 121, super 90 o meglio ancora al modello Pasion che dovrebbe essere la copia moderna del tuo 121/123
            Franki.! I calci sotto i vecchi 121\123 sono solo con piega fissa, ma il problema maggiore è che hanno una grossa piega al nasello e per chi spara di stoccata, con gli occhi aperti e guardando l'animale si trova sempre sotto mira.

            Commenta

            • carpen
              ⭐⭐⭐
              • Feb 2012
              • 3161
              • Lombardia

              #21
              [QUOTE=fabiomezzasega;1283674]Forse mi spiego male! Io non mi creo nessun problema perché il calcio ideale l'ho già a disposizione(quello che ci prendo sempre), ma non posso modificare 7, 121\123 con calci fissi.! Quindi chiedevo quante misure hanno realizzato i vecchi tecnici della Benelli(e parliamo di oltre 40 anni e piu') di piega sui calci fissi nasello\tallone?? Visto che ne ho già 3 diversi elencati sopra. Quello che m'interessa sapere è se hanno anche fatto un calcio fisso con 33\35 al nasello e 55 al tallone.






              Mi dispiace su questo non saprei aiutarti non ho mai maneggiato Benelli, non li conosco.

              Commenta

              • pointer56
                ⭐⭐⭐
                • Sep 2013
                • 5185
                • Pordenone
                • pointer femmina Aura - bassotto tedesco a pelo duro femmina Frida

                #22
                Fabio, vai da una armiere vero, anche se c'è da far chilometri, fatti misurare i tuoi calci e poi facci una bella chiacchierata.

                Commenta

                • PIETROPIO
                  • Mar 2011
                  • 152
                  • parma
                  • setter*/pointer

                  #23
                  Originariamente inviato da fabiomezzasega
                  Forse mi spiego male! Io non mi creo nessun problema perché il calcio ideale l'ho già a disposizione(quello che ci prendo sempre), ma non posso modificare 7, 121\123 con calci fissi.! Quindi chiedevo quante misure hanno realizzato i vecchi tecnici della Benelli(e parliamo di oltre 40 anni e piu') di piega sui calci fissi nasello\tallone?? Visto che ne ho già 3 diversi elencati sopra. Quello che m'interessa sapere è se hanno anche fatto un calcio fisso con 33\35 al nasello e 55 al tallone.

                  ---------- Messaggio inserito alle 12:56 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:51 PM ----------



                  Franki.! I calci sotto i vecchi 121\123 sono solo con piega fissa, ma il problema maggiore è che hanno una grossa piega al nasello e per chi spara di stoccata, con gli occhi aperti e guardando l'animale si trova sempre sotto mira.
                  Il mio 121 del 1975 è 50 al tallone e 40 al nasello.
                  Ciao
                  Pietro

                  Commenta

                  Argomenti correlati

                  Comprimi

                  Attendere..