Canne multiradiali Sabatti

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Ale T.
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Ale T.

    #1

    Canne multiradiali Sabatti

    Buonasera a tutti,
    A breve prenderò il porto d'armi per armi a canna rigata e mi sto già guardando intorno nella scelta della carabina; Il calibro sarà il 223r da usare per volpi e corvi con canna pesante "varmint". Le carabine della Sabatti mi interessano parecchio e ho già avuto modo di provarle, sono armi di sostanza ed il rapporto qualità/prezzo è eccezionale, ma vorrei sapere di più riguardo le canne multiradiali prodotte dalla suddetta casa, qualche utente del forum che ha avuto modo di provarle o utenti esperti di canne rigate potrebbe darmi qualche opinione al riguardo?
    Un saluto [:-golf]
  • Stefanone
    ⭐⭐
    • Nov 2015
    • 268
    • Frosinone

    #2
    Anch'io ho sentito parlare molto bene delle canne multiradiali di Sabatti, ma anche di diversi difetti di produzione ai quali sembra che Sabatti abbia sempre posto rimedio in tempi brevi sistemando i difetti delle carabine in garanzia...

    Qualcuno afferma che Sabatti abbia commercializzato troppo in fretta queste carabine e utilizzato i tiratori e le loro disavventure per testare sul campo le nuove armi e che ora, sensibilmente ridotta la difettosità iniziale, la produzione sembra essere diventata molto più costante....

    Personalmente sono convinto della superiorità delle canne multiradiali rispetto alle tradizionali, ma per il resto attendo conferme.

    Commenta

    • specialista
      ⭐⭐⭐
      • Jul 2012
      • 5329
      • sesto fiorentino
      • meticcia a pelo raso"DUNA", Pitbull red nose “LOLA”

      #3
      Ho sparato, solo al poligono, con una "Sabatti Tactical" Cal.308 canna multiradiale, sulla distanza di 100 e 200 metri, e sono rimasto veramente soddisfatto, tanto che sono ritornato più volte a provarla, premetto che anch'io sono alle prime armi, ho iniziato da pochi mesi a fare anche la caccia di selezione, e ho una Zoli, ma sono in procinto di acquistare la nuova Sabatti Shafire in Cal.270W. Comunque, sperando di fare cosa gradita riporto quello che la Sabatti decanta: Nella rigatura Multiradiale, ottenuta con rotomartellatura a freddo, due raggi diversi si alternano in modo da deformare leggermente la geometria del proiettile, senza intagliarlo evitandogli, così, stress eccessivi. Si è rivelato velocità d'uscita superiori fino al 12% con valori pressori nella norma, questo è dovuto dal fatto che il proiettile riesce a sigillare al meglio il foro della canna, limitando così le fughe in avanti dei gas sfruttando in maniera più efficiente l'energia del propellente. Le canne MRR in tutti i calibri prodotti hanno dimostrato di essere migliori alle canne con rigatura convenzionale o poligonale sia utilizzando proiettili tradizionali che monolitici. Con la MRR si è diminuito la dimensione delle rosate aumentando la precisione su tutte le distanze ciò dovuto principalmente alle tolleranze molto strette mantenute realizzando questa nuova rigatura, questo comporta anche una minore usura della canna e un minor deposito di rame richiedendo interventi di sramatura meno frequenti e più facili da eseguire. Un cordiale saluto e buona Sabatti a tutti.

      Commenta

      • paolohunter
        ⭐⭐⭐
        • Apr 2011
        • 9468
        • Romagna

        #4
        Originariamente inviato da specialista
        ...............riporto quello che la Sabatti decanta: .......................
        Non le ho provate.

        In generale preferisco commentare quanto conosco. Riportare il trafiletto commerciale della casa lascia il tempo che trova. Notoriamente, i commerciali, sono sempre molto "avanti".

        Ad esempio, un amico ha preso l'evoluzione della mia auto (con 10 anni sul groppone), pubblicizzata ovunque per questi consumi fantastici e la possibilità di sfracellarsi alla guida mentre "chatti" e guidi contemporaneamente.

        I consumi reali sono praticamente identici ai miei (nonostante la riduzione di cilindrata a parità di cavalleria ed i 10 anni di tecnologia che dividono le due auto), invece è veramente facilissimo sfracellarsi alla guida.... continuamente lo schermo ti distrae da quel che dovresti fare [:-clown] In quel caso, il messaggio pubblicitario è vero a metà [:-clown][:-clown]

        Negli anni passati contavo molto su Sabatti per riaffermare un minimo di industria italiana in un settore (canna rigata) sostanzialmente lasciato alla conquista di marche straniere.

        Quel che ho visto e provato in questi anni mi ha lasciato decisamente freddino. Anche alcune produzioni (teoricamente) votate al tiro avevano caratteristiche realizzative spesso imbarazzanti.

        Speriamo sia la volta buona e che hanno imboccato la strada giusta. Per quanto mi riguarda, fino a che non vedo e non provo, sospendo un giudizio.

        Commenta

        • erri68
          ⭐⭐
          • Jul 2011
          • 245
          • tarquinia
          • Breton bianco/nero lilly

          #5
          buongiorno, mio discorso personale, ho ordinato una sabatti tactical hunter in 300 wm perchè mi ispirava moltissimo sia per la lunghezza della canna da 71 cm con freno di bocca e la canna da caccia rivestita in carbonio, molto interessante e pendevo molto nella speranza di una marca italiana, ordinata e ricevuta in armeria dopo 5, dico cinque mesi, mi chiama l'armiere vado al ritiro e fortunatamente ho prenotato sia l'attacco per ottica contessa con sgancio rapido che la taratura dal tecnico della suddetta armeria. ora tutto era pronto mi presento e viene montata l'ottica con tutti i criteri, chiave dinamometrica, bloccafiletti, tutto perfetto ottica zeiss 3-12-56 dopo 3 ore il tecnico con la sudarella mi dice non và colpi dal 7 est al 6 ovest freddata la canna 6 alto al 7 basso, tolto il freno di bocca peggio 5 basso 8 alto, tutto questo con circa 22 colpi sparati e tutte le volte canna raffreddata in tunnel, dopo tale orario il tecnico gli riferisco che non intendo prendere una carabina che spara come e dove gli pare, non dico che pretendo una rosata sniper eccezionale, ma almeno che riesca a prendere trà il 9 e il 10 a 100 metri. all'ora non sapendo cosa fare mi cambia carabina con altra di commercializzazione beretta senza fare nomi e con quella con taratura a occhio senza otturatore a 50 mt collima e carica, risultato a 100 metri 5 colpi 4 nel nove che formavano una mezzaluna e un 10 consecutivi con sempre le stesse cartucce geco 170 grani originali, ora io sarò sfortunato di mio ma sono rimasto molto deluso dall'accaduto, in totale 27 colpi sparati e anche lui si era amareggiato per il tempo perso e la figura fatta, riferito il tutto alla sabatti e mi hanno risposto che quando la carabina fosse tornata in fabbrica avrebbero provato la rosata ma erano sicuri che il problema era dato dalle cartucce che avevamo provato solo un tipo di cartuccia, le ho risposto che io non buco la carta ma preferisco portare a casa l'animale e non provocare feriti inutilmente. ora mio parere personale ma ne deve fare di strada la sabatti prima di arrivare a tali carabine. poi che si dica la rigatura multiradiale molto simile già era sui nostri moschetti nella prima guerra mondiale calibro 6.5x52 carcano fucili molto precisi. questa è stata la mia esperienza a giugno 2017 a voi l'ardua sentenza. [brindisi][emoji106][fiuu]

          Commenta

          • specialista
            ⭐⭐⭐
            • Jul 2012
            • 5329
            • sesto fiorentino
            • meticcia a pelo raso"DUNA", Pitbull red nose “LOLA”

            #6
            [QUOTE=paolohunter;1276006]Non le ho provate.

            In generale preferisco commentare quanto conosco. Riportare il trafiletto commerciale della casa lascia il tempo che trova. Notoriamente, i commerciali, sono sempre molto "avanti".


            Ripeto sono un neofita, "paolohunter", persona che reputo molto competente e sicuramente esperta in materia, avendo seguito molte sue discussioni e anche i suoi consigli,(nella rubrica dedicata alla selezione), sa il fatto suo, ha dato la sua opinione, facendo un discorso serio e sensato. Capisco che chi produce, lo fa anche per vendere e decanta il proprio articolo come il non plus ultra, io da profano mi sono limitato a provarla e riprovarla al poligono, dove c'è la calma, il tempo per posizionarsi e prendere tutte la precauzioni del caso, tanto il bersaglio non si muove ne scappa, capisco che a caccia è tutta un altra storia, per cui ho solo comunicato le mie impressioni, che a mio modesto avviso mi sono sembrate molto buone. Naturalmente non ho mai provato a sparare con una Blaser, o una Sauer o Sako ecc., ma considerando qualità prezzo credo, oggi, sia una delle migliori, e poi è Italiana. Scusate il campanilismo! Un cordiale saluto, enrico.

            Commenta

            • Ale T.

              #7
              Originariamente inviato da erri68
              buongiorno, mio discorso personale, ho ordinato una sabatti tactical hunter in 300 wm perchè mi ispirava moltissimo sia per la lunghezza della canna da 71 cm con freno di bocca e la canna da caccia rivestita in carbonio, molto interessante e pendevo molto nella speranza di una marca italiana, ordinata e ricevuta in armeria dopo 5, dico cinque mesi, mi chiama l'armiere vado al ritiro e fortunatamente ho prenotato sia l'attacco per ottica contessa con sgancio rapido che la taratura dal tecnico della suddetta armeria. ora tutto era pronto mi presento e viene montata l'ottica con tutti i criteri, chiave dinamometrica, bloccafiletti, tutto perfetto ottica zeiss 3-12-56 dopo 3 ore il tecnico con la sudarella mi dice non và colpi dal 7 est al 6 ovest freddata la canna 6 alto al 7 basso, tolto il freno di bocca peggio 5 basso 8 alto, tutto questo con circa 22 colpi sparati e tutte le volte canna raffreddata in tunnel, dopo tale orario il tecnico gli riferisco che non intendo prendere una carabina che spara come e dove gli pare, non dico che pretendo una rosata sniper eccezionale, ma almeno che riesca a prendere trà il 9 e il 10 a 100 metri. all'ora non sapendo cosa fare mi cambia carabina con altra di commercializzazione beretta senza fare nomi e con quella con taratura a occhio senza otturatore a 50 mt collima e carica, risultato a 100 metri 5 colpi 4 nel nove che formavano una mezzaluna e un 10 consecutivi con sempre le stesse cartucce geco 170 grani originali, ora io sarò sfortunato di mio ma sono rimasto molto deluso dall'accaduto, in totale 27 colpi sparati e anche lui si era amareggiato per il tempo perso e la figura fatta, riferito il tutto alla sabatti e mi hanno risposto che quando la carabina fosse tornata in fabbrica avrebbero provato la rosata ma erano sicuri che il problema era dato dalle cartucce che avevamo provato solo un tipo di cartuccia, le ho risposto che io non buco la carta ma preferisco portare a casa l'animale e non provocare feriti inutilmente. ora mio parere personale ma ne deve fare di strada la sabatti prima di arrivare a tali carabine. poi che si dica la rigatura multiradiale molto simile già era sui nostri moschetti nella prima guerra mondiale calibro 6.5x52 carcano fucili molto precisi. questa è stata la mia esperienza a giugno 2017 a voi l'ardua sentenza. [brindisi][emoji106][fiuu]
              Ciao mi spiace per la tua esperienza ma ho sentito solo parlar bene delle canne sabatti. Anche le poche volte che ho potuto provare le suddette canne mi sono parse di notevole precisione. Comunque credo che le canne del moschetto da te citato avevano canne con rigatura ottagonale e non la multiradiale sabatti.
              Un saluto

              Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk

              ---------- Messaggio inserito alle 02:31 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 02:30 PM ----------

              Originariamente inviato da paolohunter
              Non le ho provate.

              In generale preferisco commentare quanto conosco. Riportare il trafiletto commerciale della casa lascia il tempo che trova. Notoriamente, i commerciali, sono sempre molto "avanti".

              Ad esempio, un amico ha preso l'evoluzione della mia auto (con 10 anni sul groppone), pubblicizzata ovunque per questi consumi fantastici e la possibilità di sfracellarsi alla guida mentre "chatti" e guidi contemporaneamente.

              I consumi reali sono praticamente identici ai miei (nonostante la riduzione di cilindrata a parità di cavalleria ed i 10 anni di tecnologia che dividono le due auto), invece è veramente facilissimo sfracellarsi alla guida.... continuamente lo schermo ti distrae da quel che dovresti fare [:-clown] In quel caso, il messaggio pubblicitario è vero a metà [:-clown][:-clown]

              Negli anni passati contavo molto su Sabatti per riaffermare un minimo di industria italiana in un settore (canna rigata) sostanzialmente lasciato alla conquista di marche straniere.

              Quel che ho visto e provato in questi anni mi ha lasciato decisamente freddino. Anche alcune produzioni (teoricamente) votate al tiro avevano caratteristiche realizzative spesso imbarazzanti.

              Speriamo sia la volta buona e che hanno imboccato la strada giusta. Per quanto mi riguarda, fino a che non vedo e non provo, sospendo un giudizio.
              Grazie Paolo Hunter per la tua opinione

              Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk

              Commenta

              • Stefanone
                ⭐⭐
                • Nov 2015
                • 268
                • Frosinone

                #8
                [MENTION=10812]erri68[/MENTION]
                Brutta esperienza, Una carabina nuova non dovrebbe avere di questi problemi!!!
                Ho letto e sentito diverse storie simili quasi sempre risolte in garanzia da Sabatti con piena soddisfazione dei tiratori... ma queste cose non dovrebbero neanche succedere.

                E' veramente un peccato perchè sembra che siano quasi tutti concordi nell'affermare che se Sabatti prestasse una maggiore cura nei particolari grazie alle sue canne multiradiali che sono ottime farebbe faville!
                Difatti ci sono molti tiratori pienamente soddisfatti delle prestazioni della loro economica Sabatti che customizzata con poca spesa...

                Commenta

                • erri68
                  ⭐⭐
                  • Jul 2011
                  • 245
                  • tarquinia
                  • Breton bianco/nero lilly

                  #9
                  ciao ale t. ho trovato questo, Inoltre si notò che nella canna, sottoposta ai forti attriti dei proiettili col nuovo propellente, si tendeva ad usurare la rigatura, ed inoltre, i proiettili perdevano a volte la camiciatura. Si decise, quindi, di adottare, per la prima volta al mondo, il sistema (coperto da segreto militare) della rigatura progressiva, cioè di una rigatura elicoidale che riduceva il passo tra culatta e vivo di volata. La paternità della progettazione della canna è attribuita al segretario della Commissione maggiore Pietro Galelli, anche se fonti giornalistiche l'attribuirono al generale Vincenzo Muricchio. da qui si diede il nome di rigatura progressiva o come si dice oggi multiradiale. questo si evince da fonti militari del museo storico di terni, e anche da wichipedia.
                  ora non sò se è la stessa ma molto simile. prova un moschetto decente e valuta la precisone a 100 metri e poi dimmi se un'arma di oltre 130 anni cosa sà fare, poi confronta e dimmi.

                  Commenta

                  • Generale Lee
                    ⭐⭐⭐
                    • Jan 2012
                    • 6061
                    • Cairo Montenotte
                    • Bracco Italiano Argus

                    #10
                    Credo siano due cose diverse, la canna del Carcano ha un passo di rigatura che varia da esempio 1/10 a 1/8 ma con righe tradizionali, la sabatti ha righe ottenute con un diverso raggio di alcuni settori della foratura

                    Inviato dal mio LENNY3 utilizzando Tapatalk

                    Commenta

                    • paolohunter
                      ⭐⭐⭐
                      • Apr 2011
                      • 9468
                      • Romagna

                      #11
                      Adesso non vorrei che si esagerasse dall'altra parte.

                      Strano (ovviamente è possibile) vedere un'arma (a maggior ragione "curata" con una canna ricoperta in carbonio) moderna che spara malissimo. Personalmente avrei provato almeno un secondo caricamento (trattandosi di un 300wm, pur non conoscendo il passo adottato, con una palla fra i 180 ed i 190 grani) prima di restituire il prodotto.

                      Ho provato autentiche ciofeche plasticose (la "poesia" del bel tiro premendo il grilletto va a farsi friggere, sembra di pestare una lattina sotto il piede) ma, a dispetto della scarsa poesia, sparavano veramente bene (non solo "dignitosamente"). E' quasi un dispetto perché pensi subito di migliorarla ..... se cambiassi calciatura ..... se cambiassi lo scatto .... se cambiassi.... in pratica se cambiassi tutto [:-clown][:-clown]

                      Qualche passo falso, in passato, l'ho visto.
                      A proposito di consegne..... quella che avevo ordinato io, approfittando di un periodo dove potevi personalizzare tantissimi elementi...... non mi è stata mai consegnata (forse troppe personalizzazioni ?). Alla fine l'armiere ha annullato l'ordine.

                      Cosa successa anche con quella carabina smontabile, sempre italiana (italo-austriaca) di cui adesso mi sfugge la marca. Ordinata nel primo calibro disponibile fra 308w, 30-06 e 300wm (non ero stato schizzinoso) con consegna a 1-2 mesi..... altri 2 mesi..... altri 2 mesi .... altri 2 mesi ..... dopo più di un anno esce la prova dell'arma: "ottima, dopo smontaggio e rimontaggio, la rosata si è spostata di soli 15 cm a 100m". Altro ordine annullato (la prima l'ho vista due anni dopo)

                      Commenta

                      • giancarlo
                        ⭐⭐
                        • May 2016
                        • 603
                        • brescia
                        • breton kim

                        #12
                        sabatti 300wm twist 1-11
                        ciao paolo e salute a tutti

                        Commenta

                        • TYPHOON
                          ⭐⭐⭐
                          • Apr 2013
                          • 2765
                          • Potenza

                          #13
                          Non confondiamo il tipo di rigatura (multiradiale, poligonale, ecc..) con il suo passo. Oggi le armi che usano il passo progressivo (gain twist per gli americani) sono pochissime, i revolver S&W in .460 sono un esempio, insieme a canne custom per il .338 Lapua destinate a palle monolitiche altrettanto particolari. L'unico esempio storico (parlando di armi a polvere infume) è il "nostro" '91, ma non in tutte le sue versioni. Per le armi a polvere nera era invece una cosa quasi normale avere il passo progressivo, poiché le palle erano in piombo puro (quindi molto più morbide di una palla camiciata) e la polvere aveva un comportamento regressivo (minore pressione verso la volata, quando la resistenza della palla aumentava). Con polveri progressive nei '91 ci sono stati problemi, poiché l'aumento di resistenza sulla palla mal si concilia con l'elevata pressione che ancora spinge la palla (possibili cedimenti dell'arma).

                          Commenta

                          • erri68
                            ⭐⭐
                            • Jul 2011
                            • 245
                            • tarquinia
                            • Breton bianco/nero lilly

                            #14
                            Originariamente inviato da TYPHOON
                            Non confondiamo il tipo di rigatura (multiradiale, poligonale, ecc..) con il suo passo. Oggi le armi che usano il passo progressivo (gain twist per gli americani) sono pochissime, i revolver S&W in .460 sono un esempio, insieme a canne custom per il .338 Lapua destinate a palle monolitiche altrettanto particolari. L'unico esempio storico (parlando di armi a polvere infume) è il "nostro" '91, ma non in tutte le sue versioni. Per le armi a polvere nera era invece una cosa quasi normale avere il passo progressivo, poiché le palle erano in piombo puro (quindi molto più morbide di una palla camiciata) e la polvere aveva un comportamento regressivo (minore pressione verso la volata, quando la resistenza della palla aumentava). Con polveri progressive nei '91 ci sono stati problemi, poiché l'aumento di resistenza sulla palla mal si concilia con l'elevata pressione che ancora spinge la palla (possibili cedimenti dell'arma).
                            buongiorno, era più o meno come la sapevo io, comunque ritornando alla sabatti non è ancora persa la voglia di averne una ma ora che ho fatto molta esperianza attendo del tempo e poi vado direttamente in fiera a parlare con il titolare che sò essere a verona la prossima edizione e se la prenderò vado in fabbrica con le mie cartucce poi se sono fiori fioriranno ma finchè non prende dove deve, mi ha garantito minimo il 9 trà 100 e 400 metri in poligono privato. devo dire che l'ultima telefonata è stata molto istruttiva e vedrò il da farsi nel 2018. per ora rimango delle mie aspettative. [brindisi][emoji106]

                            Commenta

                            • Stefanone
                              ⭐⭐
                              • Nov 2015
                              • 268
                              • Frosinone

                              #15
                              [MENTION=10812]erri68[/MENTION]
                              Ultima telefonata?
                              Se, anche se hai sostituito l'arma, sei rimasto in contatto con la Sabatti potresti aggiornarci sugli sviluppi della vicenda... mica puoi lasciarci appesi!!!

                              Per quanto riguarda le Sabatti sembra che stia finalmente facendo sul serio e sta proseguendo allargando la nuova politica di collaborazione con diversi tiratori che da qualche tempo vengono coinvolti sia per i test che per la progettazione ed ottimizzazione delle nuove carabine hanno difatti da poco annunciato che lo sviluppo della nuova carabina Sabatti ISSF Standard Rifle 308W MRR è ora in fase avanzata di test.

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..