Grande bellezza

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

pippo46 Scopri di più su pippo46
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • cero
    ⭐⭐⭐
    • Jan 2009
    • 3029
    • Romagna

    #31
    Originariamente inviato da enrico.83
    Vedo che la comunicazione è difficile da ambo i lati: posso dire che mi fanno schifo anche se sono dei prototipi innovativi e tecnologici nel museo Benelli o la loro bellezza e superiorità artistica DEVE essere riconosciuta in tutto l'universo-mondo??
    D'altra parte il post non si intitola "il grande progresso" o "la grande tecnologia" ma "la grande bellezza" e, caccia o non caccia, a me non piacciono. Ne per la caccia, ne per il tiro, ne per altro uso a cui sono stati dedicati.
    Anche io sono stato sufficientemente chiaro.
    [fiuu]

    Ringrazio però molto pippo46 che mi ha permesso, tramite il suo post, di vedere questi oggetti che non avrei probabilmente mai visto.
    [:-golf]

    [brindisi]
    Credo che il riferimento del titolo non sia casuale, hai visto il film di Sorrentino?

    Commenta

    • fabryboc
      Moderatore Setter & Pointer
      • Dec 2009
      • 8003
      • piemonte
      • setter inglese e griffone Korthals

      #32
      È inutile dare dei beceri a coloro che non apprezzano....per me, con tutto il rispetto per il progresso, le lavorazioni a controllo numerico, gli accoppiamenti a rifiuto d’olio, quello che ho visto, con la parola BELLEZZA non c’entra proprio niente, la BELLEZZA è relativa e soggettiva, ognuno ha il suo metro e non vedo perché non dirlo.... o siamo su facebook dove ti deve piacere tutto per forza?

      O cambiate il titolo del thread con uno più appropriato, o è normale che in molti dicano la loro.
      Mala tempora currunt

      Commenta

      • cero
        ⭐⭐⭐
        • Jan 2009
        • 3029
        • Romagna

        #33
        Ci rinuncio [emoji28][emoji28][emoji28][emoji28]

        Commenta

        • Quiete
          ⭐⭐⭐
          • May 2010
          • 2312
          • Milano
          • Gordon: Iron English Beauty, Dora dell'Arbia

          #34
          Ringrazio Pippo per averci fatto vedere queste immagini e per farci riflettere su un'altra faccia delle armi.
          Capisco bene che questi progetti non possono essere valutati con i parametri dell'estetica delle armi classiche o del gusto soggettivo.
          Pur non essendo un esperto del settore, dubito però che, anche come esercizio progettuale, lasceranno una pagina nella storia del design.
          Detto da ignorantone, temo che manchino della capacità di portare a sintesi vari fattori e di vera innovazione, limitandosi ad estremizzare l'uso di materiale superleggeri e super resistenti allo stesso tempo.
          Una doppietta di Giacinto Zanotti, per fare un esempio, indipendentemente dal gusto classico, portava a sintesi nuovi acciai, innovazione meccanica, accuratezza maniacale delle lavorazioni e soprattutto una straordinaria interpretazione dell'estetica contemporanea.
          A prescindere dagli oggetti specifici, peraltro abbastanza doversi, non credo che il futuro del 3000 sarà un semiauto per quanto realizzato con materiali estremi.
          Ma è probabile che mi sbagli :-)

          Daniele

          Commenta

          • enrico.83
            ⭐⭐⭐
            • Dec 2014
            • 2724
            • Bologna

            #35
            Originariamente inviato da cero
            Credo che il riferimento del titolo non sia casuale, hai visto il film di Sorrentino?
            Si, a mio gusto molto bello (ma sono tanti coloro a cui non è piaciuto).

            ---------- Post added at 06:56 PM ---------- Previous post was at 06:49 PM ----------

            Originariamente inviato da cero
            Ci rinuncio [emoji28][emoji28][emoji28][emoji28]
            Post #1: si parla di meraviglie con cui non andare a caccia
            Post #3: di apprezzare
            Post #5: di piacere di più

            È una discussione volta all'estetica.

            Tecnologicamente cosa dovrei valutare? Non è indicato un solo dato tecnico.
            Una F1 la si valuta su scelte aerodinamiche, su velocità, su accelerazioni, su sistemi di controllo introdotti, sulla risposta del telaio ... da una foto generica posso solo dire bella/brutta!

            Commenta

            • fabryboc
              Moderatore Setter & Pointer
              • Dec 2009
              • 8003
              • piemonte
              • setter inglese e griffone Korthals

              #36
              Originariamente inviato da cero
              Ci rinuncio [emoji28][emoji28][emoji28][emoji28]

              Ce ne faremo una ragione....[:D]

              Resta il fatto che la bellezza qui non c'entra niente.
              Mala tempora currunt

              Commenta

              • old hunter
                ⭐⭐⭐
                • Feb 2013
                • 2295
                • ROMA
                • barboncina da 15 anni.setter 16 mesi.

                #37
                E stato a mio parere un esercizio di stile fine a se stesso,ci sono anche madornali errori,funzionali,ad esempio il calcio traforato" oltre a prendere aria,in un eventuale brandeggio,a sventaglio,prende sopratutto acqua,e terra,e qui mi fermo,...altrimenti se mi metto ad analizzare ,mi ci vogliono tre settimane, "ho frequentato personalmente e molto da vicino,negli anni 80 l' ambiente della moda,in particolare,stilisti,,moda e accessori,italiani ed esteri,in pratica mi occupavo della loro sicurezza,e posso dire ,di conoscere il momento " dell'EGO TRIP"quel particolare momento dove le case produttrici la fanno fuori dal vaso,aiutati dagli appassionati, che ottenebrati,dal nome e dalle fanfare pubblicitarie,e anche dalle conoscenze superficiali,dei soggetti trattati,ingoiano di tutto,in nome della sperimentazione ,e della ricerca di nuovi orizonti.vecchia storia per fortuna non tutti anno gli anelli al naso.old

                Commenta

                • toperone

                  #38
                  Originariamente inviato da Quiete
                  Ringrazio Pippo per averci fatto vedere queste immagini e per farci riflettere su un'altra faccia delle armi.
                  Capisco bene che questi progetti non possono essere valutati con i parametri dell'estetica delle armi classiche o del gusto soggettivo.
                  Pur non essendo un esperto del settore, dubito però che, anche come esercizio progettuale, lasceranno una pagina nella storia del design.
                  Detto da ignorantone, temo che manchino della capacità di portare a sintesi vari fattori e di vera innovazione, limitandosi ad estremizzare l'uso di materiale superleggeri e super resistenti allo stesso tempo.
                  Una doppietta di Giacinto Zanotti, per fare un esempio, indipendentemente dal gusto classico, portava a sintesi nuovi acciai, innovazione meccanica, accuratezza maniacale delle lavorazioni e soprattutto una straordinaria interpretazione dell'estetica contemporanea.
                  A prescindere dagli oggetti specifici, peraltro abbastanza doversi, non credo che il futuro del 3000 sarà un semiauto per quanto realizzato con materiali estremi.
                  Ma è probabile che mi sbagli :-)

                  Daniele

                  Non posso che concordare. E aggiungere che già all’atto della loro presentazione alle varie IWA piuttosto che Shot Show queste armi non hanno lasciato il segno riscuotendo particolare interesse (di norma i concept gun/rifle ivi presentati se degni di nota finiscono nelle mani di qualche collezionista col portafoglio gonfio e non ritirati in un museo/show-room, poiché tutto è in vendita). Non è difficile azzardare che rivisti tra dieci anni facciano rabbrividire visto che già oggi lasciano, i più, indifferenti o con un sorriso ironico stampato in faccia che esprime stupore per il pessimo gusto dell’epoca in cui sono stati prodotti e del loro progettista. In tutta onestà non sono certo la pietà di Michelangelo, la Gioconda di Leonardo ed in campo delle armi un commovente Boss o, volendo parlare di semi auto, un ancor più “banale” Cosmi. Pur vero che la bellezza è soggettiva ma qui siamo al cospetto del parto di un’orgia del kitsch.

                  Commenta

                  • old hunter
                    ⭐⭐⭐
                    • Feb 2013
                    • 2295
                    • ROMA
                    • barboncina da 15 anni.setter 16 mesi.

                    #39
                    Originariamente inviato da toperone
                    Non posso che concordare. E aggiungere che già all’atto della loro presentazione alle varie IWA piuttosto che Shot Show queste armi non hanno lasciato il segno riscuotendo particolare interesse (di norma i concept gun/rifle ivi presentati se degni di nota finiscono nelle mani di qualche collezionista col portafoglio gonfio e non ritirati in un museo/show-room, poiché tutto è in vendita). Non è difficile azzardare che rivisti tra dieci anni facciano rabbrividire visto che già oggi lasciano, i più, indifferenti o con un sorriso ironico stampato in faccia che esprime stupore per il pessimo gusto dell’epoca in cui sono stati prodotti e del loro progettista. In tutta onestà non sono certo la pietà di Michelangelo, la Gioconda di Leonardo ed in campo delle armi un commovente Boss o, volendo parlare di semi auto, un ancor più “banale” Cosmi. Pur vero che la bellezza è soggettiva ma qui siamo al cospetto del parto di un’orgia del kitsch.
                    [[emoji106]amen

                    Commenta

                    • iago 77
                      ⭐⭐⭐
                      • Feb 2012
                      • 1958
                      • ischia
                      • bracco ungherese

                      #40
                      Probabilmente credo che il tutto abbia le sue basi nella natura stessa del cacciatore italiano.
                      In fondo la caccia cos ' è se non un contenitore dove sono racchiuse le ns tradizioni???ed ecco quindi prevalere il gusto per le forme classiche e i vecchi materiali.....legno e acciaio che anche se al tatto sembrano freddi al cuore trasferiscono ancora calore al punto da sembrare vivi.
                      Cmq grazie al nostro amico Pippo senza di lui non avrei mai visto nulla di simile.

                      Commenta

                      • cero
                        ⭐⭐⭐
                        • Jan 2009
                        • 3029
                        • Romagna

                        #41
                        Originariamente inviato da fabryboc
                        Ce ne faremo una ragione....[:D]

                        Resta il fatto che la bellezza qui non c'entra niente.
                        Neanche nel film...questo è il punto!

                        Commenta

                        Argomenti correlati

                        Comprimi

                        Attendere..