Diminuzione pressione a parità di velocità in una cartuccia da caccia

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Umbertodep Scopri di più su Umbertodep
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Mauanto61
    ⭐⭐
    • Jul 2008
    • 433
    • Perugia

    #16
    Ciao a tutti.
    È evidente che passando da una orlatura stellare a una tonda o anche alla eccellente ogivale si avranno differenti curve pressorie e velocità.

    Forse erroneamente avevo inteso la richiesta di Umberto su quali modifiche fare a parità di componenti per diminuire le pressioni fosse riferita anche a parità di orlatura.

    Ho pensato che il fine fosse quello di trovare il modo di avere la pressione più bassa possibile in modo da avere la minore deformazione possibile del piombo e la maggior compattezza possibile della rosata senza intaccare più di tanto la velocità iniziale, ma, ripeto, con la stessa identica chiusura.

    Ma probabilmente questo era semplicemente quello che interessava a me. [[fiuu] [:D]

    In ogni caso i vostri interventi sono stati utili e interessanti. [:-golf]

    Un saluto

    Maurizio

    Commenta

    • Tupamaros
      • Sep 2010
      • 100
      • MONTEMARCIANO AN
      • springer spaniel

      #17
      X Ronin.
      Tagliando un bossolo ogni 2 mm bisogna diminuire 0.05 centigrammi di polvere. Solo passando dalla stellare alla tonda potraii lasciare la stessa dose ma la rosata non sarà più la stessa. Saluti

      Commenta

      • ronin977
        ⭐⭐⭐
        • Jun 2012
        • 3979
        • palermo
        • cirneco dell'etna, breton, beagle

        #18
        Originariamente inviato da louison
        Anche se sembra un toccasana è meglio qui lasciare fuori dal contesto questa benedetta chiusura ogivale, visto che (a torto o ragione) non è stata presa in considerazione da nessun grosso fabbricante ....... C'è da dire che in un normale bossolo 12/70 non sarebbe razionale impiegare un borraggio troppo corto per farci stare carica magnum da 53 gr di piombo , per non ridurre l'effetto ammrtizzante... E anche vero che con orlo tondo si richiedono solo 6 mm di bossolo contro i 12 della stellare, e quindi in teoria potrebbe essere sufficiente il 12/70 ; tenendo presente che con l'orlo tondo abbiamo un minore intasamento a fronte di una combustione che deve essere molto progressiva... Comunque nessuno si è azzardato finora di mettere in commercio questa soluzione in bossolo 12/70 con 53 gr di piombo .
        Vedi amico mio tutto gira intorno al denaro.... la ogivale non sarà mai utilizzata dalle grandi case semplicemente perché ha dei costi più alti, e gli stessi risultati li possono ottenere a costi più bassi usando la stellare in bossolo 76.
        Ma ti sei mai chiesto il perché di questo boom dei fucili Magnum quando prima se ne faceva tranquillamente a meno?
        E della tonda che mi dici? Non vdei che anche quella è stata abbandonata? Nonostante sia migliore della stellare?
        Ora lascia perdere le grandi holding, a loro non interessa il prodotto che ti vendano sia il top gli interessa produrre a basso costo per poter avere maggiore ricarico sulle vendite. Sai cosa comporterebbe l'ogivale?
        Termosaldatura, che per legge va fatta in una stanza diversa, quindi impiego in più di spazio, materiali perché prevede l'utilizzo di più polvere e più piombo...tutto questo che per un caricatore domestico e un modesto aumento di spesa moltiplicato per milioni di cartucce di una grossa ditta significa molto più denaro investito, per poi che cosa? Invece di chiudere in bossolo 70 in ogivale chiudono in bossolo 76 magnum.
        Guarda il 28... per vendere cartucce con 33 gr del 28 hanno fatto uscire il 28 magnum, e ti spingono a comprarlo, quando io le stesse cartucce le sparo nel mio 28 standard in ogivale o tonda....
        Vedi come loro giocano per il loro rendiconto? Loro spendono meno e guadagnano di più.
        Anche la tonda hanno abbandonato per lo stesso motivo apriti gli occhi.
        Bene adesso che spero di averti aperto gli occhi, riguardo il borraggio corto ti ricordo che le borre corte del 410 Magnum non hanno nemmeno ammortizzatore...
        Nessuno fa una 53 gr in bossolo 70 perché non gli conviene economicamente, ma se la facessero in tonda o ogivale svilupperebbe una pressione più bassa ed una velocità più alta di quella in bossolo Magnum e stellare!
        Vatti a guardare i dati di banco che ho messo prima e vedrai se non ho ragione, fatti le tue prove documentati come ho fatto io e così vedrai come stanno le cose.
        Le regole della fisica non le ho inventate io sono scritte leggiti un libro di balistica e vedrai! E soprattutto ricordati che noi appassionati di ricarica abbiamo un solo vantaggio rispetto agli altri... noi facciamo le cartucce per avere la massima resa sul campo, non il massimo ritorno nel portafogli, solo per questo la ricarica personale può convenire...Se seguiamo le regole delle grandi holding tanto vale che le compriamo da loro le cartucce, ci costeranno di sicuro di meno.
        Saluti.

        ---------- Messaggio inserito alle 11:43 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:34 AM ----------

        Originariamente inviato da Tupamaros
        X Ronin.
        Tagliando un bossolo ogni 2 mm bisogna diminuire 0.05 centigrammi di polvere. Solo passando dalla stellare alla tonda potraii lasciare la stessa dose ma la rosata non sarà più la stessa. Saluti
        Assolutamente corretto! Infatti qui veniva richiesto di scendere di pressione e non di velocità... passando da stellare a tonda avrai una rosata meno accentrata, e meglio distribuita in periferia, con la ogivale avrai una via di mezzo tra tonda e stellare, dipende ciò che ti interessa ottenere. Resta il fatto che su velocità e pressione comanda l'altezza di chiusura.

        ---------- Messaggio inserito alle 11:52 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:43 AM ----------

        Originariamente inviato da Mauanto61
        Ciao a tutti.
        È evidente che passando da una orlatura stellare a una tonda o anche alla eccellente ogivale si avranno differenti curve pressorie e velocità.

        Forse erroneamente avevo inteso la richiesta di Umberto su quali modifiche fare a parità di componenti per diminuire le pressioni fosse riferita anche a parità di orlatura.

        Ho pensato che il fine fosse quello di trovare il modo di avere la pressione più bassa possibile in modo da avere la minore deformazione possibile del piombo e la maggior compattezza possibile della rosata senza intaccare più di tanto la velocità iniziale, ma, ripeto, con la stessa identica chiusura.

        Ma probabilmente questo era semplicemente quello che interessava a me. [[fiuu] [:D]

        In ogni caso i vostri interventi sono stati utili e interessanti. [:-golf]

        Un saluto

        Maurizio
        Maurizio la risposta alla tua domanda e l'uovo di Colombo!
        Vuoi mantenere la stessa chiusura abbassare le pressioni e mantenere la velocità?
        Come ho scritto all'inizio devi fare una stellare più alta!
        Chiudi a 59 e avrai 20 bar in meno di pressione, minor deformazione del piombo perché avrai fatto un orlo più leggero! Vuoi una pressione ancora più bassa? Fai la stellare su bossolo più lungo ma attenzione dovrai riequilibrare tutto... ciao

        Commenta

        • louison
          ⭐⭐⭐
          • Jul 2012
          • 4205
          • LUGO DI VICENZA
          • NESSUNO

          #19
          [quote=ronin977;1336522]Vedi amico mio tutto gira intorno al denaro.... la ogivale non sarà mai utilizzata dalle grandi case semplicemente perché ha dei costi più alti .
          Ma ti sei mai chiesto il perché di questo boom dei fucili Magnum quando prima se ne faceva tranquillamente a meno?
          E della tonda che mi dici? Non vedi che anche quella è stata abbandonata? Nonostante sia migliore della stellare.
          Anche la tonda hanno abbandonato per lo stesso motivo apriti gli occhi.
          riguardo il borraggio corto ti ricordo che le borre corte del 410 Magnum non hanno nemmeno ammortizzatore..
          .................................................. .................................................. .................................................. .................................................. ...................................... G. Garolini nel suo sito (che è collegato alla Baschieri & Pellagri) trattando tutte le procedure di ricarica mette solo in evidenza che : 'la chiusura ogivale e stata rispolverata dagli anni del dopoguerra e che comporta un miglior sfruttamento della volumetria interna ' ... Peccato che non sia andato oltre............................ I fucili con cameratura magnum sono nati negli U.SA. e da parecchio tempo la richiesti ed apprezzati : e visto che le nostre fabbriche d'armi esportano per oltre il 90 %, prevalentemente negli States, dobbiamo (in condizione di minoranza) adeguarci forzatamente al mercato .................................................. ...... La chiusura tonda non vince sempre sulla stellare .. La stellare è più adatta a tiri a lunga distanza, in quanto produce rosate più concentrate, specialmente al centro .. Una volta si addebitava alla chiusura tonda qualche vuoto occasionale di rosata, usando cartoncino rigido con borraggio in feltro .. La stellare causa il maggior intasamento richiede una leggera riduzione di polvere .................................................. ..................Ho seri dubbi che possano essere abbastanza regolari le rosate prodotte da una cartuccia in 410 con questi dati dichiarati da una primaria ditta nazionale : 21 gr di piombo (pallini addirittura anche del n. 10 o 11) , velocità dichiarata di 375/380 m.s., e con pressione di 890 bar (borra contenitore senza ammortizzatore) [COLOR="Silver"]

          ---------- Messaggio inserito alle 08:45 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:43 PM ----------[COLOR="Silver"]
          Ultima modifica louison; 23-04-19, 21:05.

          Commenta

          • ronin977
            ⭐⭐⭐
            • Jun 2012
            • 3979
            • palermo
            • cirneco dell'etna, breton, beagle

            #20
            [quote=louison;1336553]
            Originariamente inviato da ronin977
            Vedi amico mio tutto gira intorno al denaro.... la ogivale non sarà mai utilizzata dalle grandi case semplicemente perché ha dei costi più alti .
            Ma ti sei mai chiesto il perché di questo boom dei fucili Magnum quando prima se ne faceva tranquillamente a meno?
            E della tonda che mi dici? Non vedi che anche quella è stata abbandonata? Nonostante sia migliore della stellare.
            Anche la tonda hanno abbandonato per lo stesso motivo apriti gli occhi.
            riguardo il borraggio corto ti ricordo che le borre corte del 410 Magnum non hanno nemmeno ammortizzatore..
            .................................................. .................................................. .................................................. .................................................. ...................................... G. Garolini nel suo sito (che è collegato alla Baschieri & Pellagri) trattando tutte le procedure di ricarica mette solo in evidenza che : 'la chiusura ogivale e stata rispolverata dagli anni del dopoguerra e che comporta un miglior sfruttamento della volumetria interna ' ... Peccato che non sia andato oltre............................ I fucili con cameratura magnum sono nati negli U.SA. e da parecchio tempo la richiesti ed apprezzati : e visto che le nostre fabbriche d'armi esportano per oltre il 90 %, prevalentemente negli States, dobbiamo (in condizione di minoranza) adeguarci forzatamente alla mercato .................................................. ...... La chiusura tonda non vince sempre sulla stellare .. La stellare è più adatta a tiri a lunga distanza, in quanto produce rosate più concentrate, specialmente al centro .. Una volta si addebitava alla chiusura tonda qualche vuoto occasionale di rosata, usando cartoncino rigido con borraggio in feltro .. La stellare causa il maggior intasamento richiede una leggera riduzione di polvere .................................................. ..................Ho seri dubbi che possano essere abbastanza regolari le rosate prodotte da una cartuccia in 410 con questi dati dichiarati da una primaria ditta nazionale : 21 gr di piombo (pallini addirittura anche del n. 10 o 11) , velocità dichiarata di 375/380 m.s., e con pressione di 890 bar (borra contenitore senza ammortizzatore) [COLOR="Silver"]

            ---------- Messaggio inserito alle 08:45 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:43 PM ----------
            Garolini è in disaccordo con Paci per motivi personali, non mi meraviglia che non si dilunghi sulla ogivale.... ma questa è storia vecchia e ampliamente conosciuta!
            la tonda credimi è molto regolare, è vero che rispetto alla stellare è più decentrata, ma in periferia di rosata potrebbe attribuirsi alla stellare qualche padella causa vuoti di rosata... inoltre la tonda crea meno deformazioni di pallini e quindi presenta una coda di rosata piu corta, sinceramente tra le tre l?ogivale è quella che da rosate migliori! Però la tonda è quella che si può regolare meglio( si possono ottenere tante cartucce con chiusura identica per altezza e tenuta) (mentre nell'ogivale l'uguaglianza tra una termosaldatura e l'altra è solo in base alla bravura della mano del caricatore)e la tonda da assieme all'ogivale il range di caricamento più ampio per una determinata polvere, sei sicuro che la stellare sia migliore nei tiri lunghi? lo chiedo perchè la possibilità di mettere più piombo e quindi aumentare la densità di rosata equivale a mio avviso ad una maggiore portata. E non mi dire come fanno alcuni che cambiando polvere puoi mettere anche piu piombo nella stellare, perchè usando quella stessa polvere con tonda e ogivale ti supero sempre!
            Infine è vero gli americani hanno inventato i magnum, in Italia avevano solo il significato di sostituire un pochino le vecchie spingarde ormai fuori legge, infatti i primi erano molto pesanti e avevano tutti canne molto lunghe e strette... ma adesso il discorso è diverso adesso fanno magnum pure con canna 61.... vuoi dirmi che significato ha questo?
            te lo dico io... solo moda! la moda di usare camera 76 dove non servirebbe affatto, dato che il 90 per cento delle cartucce che spariamo sono camerate 70, e il restante 10 per cento potrebbero esserlo se solo fossero chiuse in tonda!
            Ma loro così hanno venduto fucili, hanno venduto cartucce magnum illudendo i cacciatori di sparare chissà cosa.... così funziona il commercio ed il consumismo... e noi stiamo qui a fare il loro gioco credendo che ci stiano dando chissà quale prodotto! e invece sai quale è la beffa? noi per avere la possibilità di sparare quel 10 per cento di cartucce magnum ci priviamo la possibilità di sparare con la massima resa il restante 90 per cento di cartucce 70 e si perchè il fucile camerato 76 ci farà perdere parte della resa che ci avrebbe dato se avessimo usato per sparare i bossoli 70 una camera 70 anzichè 76.
            Ora ti rendi conto che usando la tonda o la ogivale avremmo potuto mantenere lo stesso fucile 70 e sparare il 100 per 100 delle cartucce?
            O vuoi continuare a sostenere che la miglior chiusura è la stellare e le altre non servono?
            Ultima modifica ronin977; 23-04-19, 21:14.

            Commenta

            • Mauanto61
              ⭐⭐
              • Jul 2008
              • 433
              • Perugia

              #21
              Originariamente inviato da ronin977
              Vedi amico mio tutto gira intorno al denaro.... la ogivale non sarà mai utilizzata dalle grandi case semplicemente perché ha dei costi più alti, e gli stessi risultati li possono ottenere a costi più bassi usando la stellare in bossolo 76.
              Ma ti sei mai chiesto il perché di questo boom dei fucili Magnum quando prima se ne faceva tranquillamente a meno?
              E della tonda che mi dici? Non vdei che anche quella è stata abbandonata? Nonostante sia migliore della stellare?
              Ora lascia perdere le grandi holding, a loro non interessa il prodotto che ti vendano sia il top gli interessa produrre a basso costo per poter avere maggiore ricarico sulle vendite. Sai cosa comporterebbe l'ogivale?
              Termosaldatura, che per legge va fatta in una stanza diversa, quindi impiego in più di spazio, materiali perché prevede l'utilizzo di più polvere e più piombo...tutto questo che per un caricatore domestico e un modesto aumento di spesa moltiplicato per milioni di cartucce di una grossa ditta significa molto più denaro investito, per poi che cosa? Invece di chiudere in bossolo 70 in ogivale chiudono in bossolo 76 magnum.
              Guarda il 28... per vendere cartucce con 33 gr del 28 hanno fatto uscire il 28 magnum, e ti spingono a comprarlo, quando io le stesse cartucce le sparo nel mio 28 standard in ogivale o tonda....
              Vedi come loro giocano per il loro rendiconto? Loro spendono meno e guadagnano di più.
              Anche la tonda hanno abbandonato per lo stesso motivo apriti gli occhi.
              Bene adesso che spero di averti aperto gli occhi, riguardo il borraggio corto ti ricordo che le borre corte del 410 Magnum non hanno nemmeno ammortizzatore...
              Nessuno fa una 53 gr in bossolo 70 perché non gli conviene economicamente, ma se la facessero in tonda o ogivale svilupperebbe una pressione più bassa ed una velocità più alta di quella in bossolo Magnum e stellare!
              Vatti a guardare i dati di banco che ho messo prima e vedrai se non ho ragione, fatti le tue prove documentati come ho fatto io e così vedrai come stanno le cose.
              Le regole della fisica non le ho inventate io sono scritte leggiti un libro di balistica e vedrai! E soprattutto ricordati che noi appassionati di ricarica abbiamo un solo vantaggio rispetto agli altri... noi facciamo le cartucce per avere la massima resa sul campo, non il massimo ritorno nel portafogli, solo per questo la ricarica personale può convenire...Se seguiamo le regole delle grandi holding tanto vale che le compriamo da loro le cartucce, ci costeranno di sicuro di meno.
              Saluti.

              ---------- Messaggio inserito alle 11:43 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:34 AM ----------



              Assolutamente corretto! Infatti qui veniva richiesto di scendere di pressione e non di velocità... passando da stellare a tonda avrai una rosata meno accentrata, e meglio distribuita in periferia, con la ogivale avrai una via di mezzo tra tonda e stellare, dipende ciò che ti interessa ottenere. Resta il fatto che su velocità e pressione comanda l'altezza di chiusura.

              ---------- Messaggio inserito alle 11:52 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:43 AM ----------



              Maurizio la risposta alla tua domanda e l'uovo di Colombo!
              Vuoi mantenere la stessa chiusura abbassare le pressioni e mantenere la velocità?
              Come ho scritto all'inizio devi fare una stellare più alta!
              Chiudi a 59 e avrai 20 bar in meno di pressione, minor deformazione del piombo perché avrai fatto un orlo più leggero! Vuoi una pressione ancora più bassa? Fai la stellare su bossolo più lungo ma attenzione dovrai riequilibrare tutto... ciao

              Ciao Ronin, grazie per il tuo consiglio.
              Farò sicuramente dei tentativi.

              Quello che non mi spiego è per quale motivo si sia adottata negli anni come valore "standard" la chiusura a 58 mm quando a 59 mm avremmo dei vantaggi superiori in termini di calo di pressione, minor deformazione dei pallini e uguale velocità iniziale. [:-bunny]

              È anche vero che ottime cartucce americane, parlo di Remington e Federal hanno chiusure leggere e velocita iniziali altrettanto basse, ma sono micidiali anche sulle lunghe distanze.

              Un paio di anni fa ho fatto delle prove con la polvere S4 abbassando la dose standard di 10 centigrammi caricandola con il 686 1,40 x33 anziché 1,50x33 e chiudendo a 57,8 su bossolo recuperato al tav. L'intento era quello di avere, a parità di caricamento, una velocità più bassa .... ma i risultati non sono stati esaltantii: animali caduti vivi e rendimento incostante.
              Vero è che non ho valori di banco quindi non ho argomenti per valutare la cartuccia.

              A questo punto voglio fare qualche esperìmento con una orlatura più alta e vedere quel che succede.

              Un saluto


              Maurizio

              Commenta

              • Tupamaros
                • Sep 2010
                • 100
                • MONTEMARCIANO AN
                • springer spaniel

                #22
                X Mauanto.
                Se fai la chiusura più alta sei costretto ad aumentare il piombo. Non c'è altro modo. Altrimenti la polvere non brucia bene. Saluti.

                Commenta

                • Umbertodep
                  ⭐⭐
                  • Jan 2017
                  • 334
                  • Trevignano
                  • Setter inglese

                  #23
                  Carissimi grazie per la discussione ed i vondihli posto dopo innumerevoli prove di banco una cartuccia cal 16 (da provare come distribuzione di risata e penetrazione sul selvatico)polvere N350 gr 1,78 32 gr pallino 8/9 dispersore a croce borra sfs innesco 688
                  Dati di banco medi tc 2900 v2,5 385 pressioni 730 bar

                  ---------- Post added at 08:12 AM ---------- Previous post was at 08:10 AM ----------

                  Chiusura 64,7

                  ---------- Post added at 08:13 AM ---------- Previous post was at 08:12 AM ----------

                  Me pare ben

                  Commenta

                  • ronin977
                    ⭐⭐⭐
                    • Jun 2012
                    • 3979
                    • palermo
                    • cirneco dell'etna, breton, beagle

                    #24
                    Originariamente inviato da Mauanto61
                    Ciao Ronin, grazie per il tuo consiglio.
                    Farò sicuramente dei tentativi.

                    Quello che non mi spiego è per quale motivo si sia adottata negli anni come valore "standard" la chiusura a 58 mm quando a 59 mm avremmo dei vantaggi superiori in termini di calo di pressione, minor deformazione dei pallini e uguale velocità iniziale. [:-bunny]

                    È anche vero che ottime cartucce americane, parlo di Remington e Federal hanno chiusure leggere e velocita iniziali altrettanto basse, ma sono micidiali anche sulle lunghe distanze.

                    Un paio di anni fa ho fatto delle prove con la polvere S4 abbassando la dose standard di 10 centigrammi caricandola con il 686 1,40 x33 anziché 1,50x33 e chiudendo a 57,8 su bossolo recuperato al tav. L'intento era quello di avere, a parità di caricamento, una velocità più bassa .... ma i risultati non sono stati esaltantii: animali caduti vivi e rendimento incostante.
                    Vero è che non ho valori di banco quindi non ho argomenti per valutare la cartuccia.

                    A questo punto voglio fare qualche esperìmento con una orlatura più alta e vedere quel che succede.

                    Un saluto


                    Maurizio
                    CiaO è VERO GLI AMERICANI NEMMENO ORLANO LE CARTUCCE si limitano a pressare e a volte termosaldare... e devo dire che funzionano lo stesso.
                    a volte però una chiusura piu marcata puo aiutare ad accendere qualche polvere un po piu dura, ad esempio la bobina i2s da quello che mi disse il signor mancini nasce per fare una chiusura piu bassa e sviluppare circa 40 bar in piu di pressione proprio a questo scopo
                    Ps.
                    la cartuccia di s4 1,40x33 è ottima io la uso in estate e non fa feriti...
                    però vuole un innesco un po piu forte il cx2000.
                    anche la RC usa questo assetto e lo chiama s4 t2 special.
                    ciao.
                    Ultima modifica ronin977; 25-04-19, 08:17.

                    Commenta

                    • edo49
                      Moderatore
                      • Jan 2009
                      • 3180
                      • Cavarzere
                      • Breton

                      #25
                      In tutta la discussione precedente, a mio modesto avviso, manca un elemento di valutazione, a riguardo della bontà della cartuccia, perchè ci si focalizza su solo DUE parametri: Pressione e Velocità finale; senza dubbio molto importanti MA... non bisogna trascurare che la "Pressione" misurata è quella Massima, nel crusher (o strain gauge) in camera di cartuccia. Come già detto la Velocità finale sarà data dai vari incrementi di velocità dati dalle varie pressioni agenti in canna dall'inizio alla fine. Ma l'andamento di queste sarà dato dalla regolarità della combustione della polvere. E per dei buoni risultati balistici, bisognerà che il costipamento della carica e borraggio (e quindi la sua deformazione radiale) siano sempre "giusti". Ed alla fine il piombo dovrà uscire senza essere turbato da inopportune sfuggite di gas supersonico che lo possano sparpagliare...Senza queste valutazioni non si capirebbe la notevole variazione di risultati solo con piccoli incrementi o decrementi di pressione iniziale. Buon 25 Aprile, senza politici che ci vogliano dire cosa dobbiamo fare o pensare.Edo49

                      Commenta

                      • Umbertodep
                        ⭐⭐
                        • Jan 2017
                        • 334
                        • Trevignano
                        • Setter inglese

                        #26
                        Gradirei giudizi sulla cartuccia da me fatta in cal 16 con la n350 il mio obiettivo non era una cartuccia esasperata ma equilibrata visto che ho anche doppietta da 2,650 coni lunghi 10 cm peso leggermente in avanti e calcioloil tutto per ammortizzare cariche in po’ distanti dal rapporto 1/1 carica peso arma
                        Steme ben cacciatori

                        Commenta

                        • ronin977
                          ⭐⭐⭐
                          • Jun 2012
                          • 3979
                          • palermo
                          • cirneco dell'etna, breton, beagle

                          #27
                          Originariamente inviato da Umbertodep
                          Gradirei giudizi sulla cartuccia da me fatta in cal 16 con la n350 il mio obiettivo non era una cartuccia esasperata ma equilibrata visto che ho anche doppietta da 2,650 coni lunghi 10 cm peso leggermente in avanti e calcioloil tutto per ammortizzare cariche in po’ distanti dal rapporto 1/1 carica peso arma
                          Steme ben cacciatori
                          come hai detto anche tu la prova di banco rileva valori nella norma, ma senza vedere una rosata che giudizio possiamo darti?
                          posta qualche foto è una dispersante giusto? per quale selvatico nasce? beccaccia? deve aprire già a 15 metri almeno 80 cm non portare vuoti, ai tordi allo spollo? deve aprire almeno 1 metro a 25 mt... tutto dipende da cosa vuoi ottenere dalla cartuccia, mandaci qualche buona foto a 15 e a 25 mt a seconda dell'uso che vuoi farne e ti daremo un giudizio.
                          Dopodichè la prova sul campo ti darà la conferma finale.
                          In attesa delle tue foto ti auguro buon 25 aprile.

                          ---------- Messaggio inserito alle 07:57 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:55 PM ----------

                          Originariamente inviato da edo49
                          In tutta la discussione precedente, a mio modesto avviso, manca un elemento di valutazione, a riguardo della bontà della cartuccia, perchè ci si focalizza su solo DUE parametri: Pressione e Velocità finale; senza dubbio molto importanti MA... non bisogna trascurare che la "Pressione" misurata è quella Massima, nel crusher (o strain gauge) in camera di cartuccia. Come già detto la Velocità finale sarà data dai vari incrementi di velocità dati dalle varie pressioni agenti in canna dall'inizio alla fine. Ma l'andamento di queste sarà dato dalla regolarità della combustione della polvere. E per dei buoni risultati balistici, bisognerà che il costipamento della carica e borraggio (e quindi la sua deformazione radiale) siano sempre "giusti". Ed alla fine il piombo dovrà uscire senza essere turbato da inopportune sfuggite di gas supersonico che lo possano sparpagliare...Senza queste valutazioni non si capirebbe la notevole variazione di risultati solo con piccoli incrementi o decrementi di pressione iniziale. Buon 25 Aprile, senza politici che ci vogliano dire cosa dobbiamo fare o pensare.Edo49
                          Hai perfettamente ragione! qualsiasi variazione puo caUSARE INCONVENIENTI non credo sia possibile prevedere tutto, tanto vale fare prove di rosata, e se i risultati sono buoni allora e solo allora potremo cantare vittoria!

                          Commenta

                          • Umbertodep
                            ⭐⭐
                            • Jan 2017
                            • 334
                            • Trevignano
                            • Setter inglese

                            #28
                            Vi ringrazio sarà mia cura mostrarvi la fiera e le prove empiriche di oenetrazione ma correggetemi vista la quantità di e regia espressa dato costante ritengo che se di fa aprire troppo una cartuccia va a scapito della penetrazione come per le persone così nella vita “in media stat virtus”
                            Statemi bene cacciatori e siate fieri della vostra passione
                            Ps la cartuccia è per beccaccie

                            Commenta

                            • ronin977
                              ⭐⭐⭐
                              • Jun 2012
                              • 3979
                              • palermo
                              • cirneco dell'etna, breton, beagle

                              #29
                              Originariamente inviato da Umbertodep
                              Vi ringrazio sarà mia cura mostrarvi la fiera e le prove empiriche di oenetrazione ma correggetemi vista la quantità di e regia espressa dato costante ritengo che se di fa aprire troppo una cartuccia va a scapito della penetrazione come per le persone così nella vita “in media stat virtus”
                              Statemi bene cacciatori e siate fieri della vostra passione
                              Ps la cartuccia è per beccaccie
                              la penetrazione puo andare benissimo a prescindere da quanto apre una cartuccia, il problema è che i pallini devono colpire per penetrare, e ne devono arrivare almeno 3-4 minimo a bersaglio, quindi se apre troppo alla distanza di ingaggio e non arrivano i 3-4 pallini richiesti, la cartuccia non puo assicurare l'abbattimento.
                              Se spari nel bosco una beccaccia a distanza massima 15-20 mt è necessario che apra molto anche oltre un metro a 15 mt in modo che ti faciliti andare a bersaglio, e soprattutto che il bersaglio non sia troppo crivellato di colpi e quindi inutilizzabile.
                              Se spari alle beccacce nei canali, dove possono alzarsi piu lontano, e li occorrono tiri di 25-30 metri la precedente cartuccia diventa inefficace, perchè aprendo troppo non assicura a quelle distanze abbastanza pallini a bersaglio.
                              Quindi rifletti su cio che ti serve e vuoi ottenere e fai una cartuccia adatta alle tue esigenze. ciao.

                              Commenta

                              • Umbertodep
                                ⭐⭐
                                • Jan 2017
                                • 334
                                • Trevignano
                                • Setter inglese

                                #30
                                Bisognerà trovare una mediana di sintesi credo che aperture di 1metro +_ sui 20 metri con pallini 8/9 possa essere un compromesso accettabile

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..