Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Bel fucile complimenti, secondo me l'unico handicap per il tiro con l'elica è la piega eccessiva del calcio, proprio come sostieni!
Il fucile deve essere montante e vedo che lo sai bene, per la questione del bigrillo ci sei abituato, quindi, va bene pure, le canne sono I D E A L I (le ho anche io su un S3 e le eliche le stritolano),
Quindi, alla fine della fiera, la soluzione potrebbe risiedere in un leggero "alzo o guanciola" cosa che sarebbe brutta ma buona.
(L'alternativa di adattare un calcio usato sarebbe ottima ma dobbiamo considerare che per la caccia forse, anzi, quasi sicuramente, dovresti rimontare l'originale per una piega ideale e l'operazione è abbastanza impegnativa se da fare 2 volte l'anno)...
Il gioellino che mostri in foto resta per il tiro all'elica sicuramente più adatto anche rispetto all'alternativa che avresti con il fucile da Trap, che con la sua configurazione (con riferimento soprattutto alle canne) ritengo abbia semmai maggiori handicap.
In bocca al lupo.
Grazie del tuo contributo!
Avevo inizialmente pensato anche io ad un poggiaguancia da usare al bisogno, ma aspetto estetico a parte, mi è stato detto che essendo spessori da fissare temporaneamente col biadesivo, hanno scarsa tenuta e tendono a spostarsi facilmente.
Credo che se il fascino di questa disciplina si trasformerà in passione, la soluzione del calcio sostitutivo sarà d'obbligo, sperando di imparare a provvedere autonomamente alle operazioni.
Tutto giusto, ma solo se le si scarseggia... se centrate con 28 g le eliche esplodono, le pale si disintegrano.. ho visto il testimone staccarsi e schizzare come un razzo anche 15/20 metri verso l'alto... [:-golf]
quando l'elica sembra troppo coriacea e il testimone non si stacca, bisogna assicurarsi che non sia riciclata.. in questo ultimo caso il testimone è incassato più tenacemente, abbiamo assistito ad eliche che private delle 3 palette, perché disintegrate dalla fucilata, si sono tenute invece strette all'interno il proprio testimone....
Ehhm ho premesso che non lo dico io, ma un ex campione italiano e partecipante ai mondiali di elica... se non le centrava lui...
Ritornando invece al fucile, provare anche solo una volta a mettere quegli spessori in gomma sul nasello? Ne ho visti anche su fucili di pregio per non rovinare il calcio, ci sono ottimi biadesivi per provare
Grazie per il consiglio! Il calcio da caccia, come del resto tutto il fucile, non ha bisogno di restauro in quanto l'arma era proveniente da collezione e molto probabilmente non aveva mai sparato un solo colpo.
Le canne le proverò alla placca, ma secondo me promettono molto bene, visto che durante la prova alla fossa, i piattelli colpiti bene di prima canna venivano praticamente cancellati. Spero che tali impressioni trovino conferma anche sul terreno di caccia, visto che non gli risparmierò qualche uscita alla stanziale o a colombacci.
---------- Messaggio inserito alle 03:32 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 03:29 PM ----------
Eccolo qui il giovanotto, 50 anni esatti e non sentirli...
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
Bello bello e se dovrei aggiungere un altro aggettivo direi BELLO. OK? [emoji106]
Complimenti
Ehhm ho premesso che non lo dico io, ma un ex campione italiano e partecipante ai mondiali di elica... se non le centrava lui...
Ritornando invece al fucile, provare anche solo una volta a mettere quegli spessori in gomma sul nasello? Ne ho visti anche su fucili di pregio per non rovinare il calcio, ci sono ottimi biadesivi per provare
Certamente, ci credo.. l'ex tiratore le rompeva sicuramente ma le cose cambiano evidentemente e come se cambiano, anche per gli attuali tiratori e pure da un giorno all'altro.... dare la colpa alla cartuccia invece resta sempre un'ottima alternativa.. le cartucce da 28 g commerciali le continuano a sparare i tiratori che le coppe del Re e i vari trofei internazionali al tiro a piccione di Spagna li portano ancora a casa.. e il piccione i colpi li incassa molto più dell'elica con la quale comunque ci si allena, per forza di cose, tutto l'anno ... [:-golf]
Nei campi di tiro si ricicla spesso quando l'elica ancora utilizzabile...in linea di massima, secondo me se la si centra l'elica (non riciclata almeno) si apre e separa dal testimone...poi certo tutto può capitare ma non è la normalità altrimenti smetterebbero tutti...
---------- Messaggio inserito alle 10:33 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:11 PM ----------
Originariamente inviato da PaoloDS
Grazie del tuo contributo!
Avevo inizialmente pensato anche io ad un poggiaguancia da usare al bisogno, ma aspetto estetico a parte, mi è stato detto che essendo spessori da fissare temporaneamente col biadesivo, hanno scarsa tenuta e tendono a spostarsi facilmente.
Credo che se il fascino di questa disciplina si trasformerà in passione, la soluzione del calcio sostitutivo sarà d'obbligo, sperando di imparare a provvedere autonomamente alle operazioni.
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
Mica vero, se accetti il disagio estetico, quelli di Beretta non si staccano.. se poi riesci a montare e smontare il calcio di un fucile così allora sei a cavallo..[:-golf]
Mica vero, se accetti il disagio estetico, quelli di Beretta non si staccano.. se poi riesci a montare e smontare il calcio di un fucile così allora sei a cavallo..[:-golf]
Ti dico la verità, inizialmente avevo pensato anch'io di prendere il poggia guancia Beretta, sebbene le misure disponibili se non erro non siano tali da ovviare del tutto alla piega eccessiva del calcio.
Tuttavia, un noto calcista cui mi sono rivolto tempo addietro, mi fece notare però che, in tal modo, non avrei avuto solo uno spessore verso l'alto, ma anche verso l'interno del calcio, col rischio di non avere più l'occhio in linea sulla bindella.
Sarà vero?
Ti dico la verità, inizialmente avevo pensato anch'io di prendere il poggia guancia Beretta, sebbene le misure disponibili se non erro non siano tali da ovviare del tutto alla piega eccessiva del calcio.
Tuttavia, un noto calcista cui mi sono rivolto tempo addietro, mi fece notare però che, in tal modo, non avrei avuto solo uno spessore verso l'alto, ma anche verso l'interno del calcio, col rischio di non avere più l'occhio in linea sulla bindella.
Sarà vero?
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
E già, può essere .. la cosa migliore sarebbe realizzarlo da te con il sughero, poi finito con un sottile strato di pelle più gentile per il viso.. ma in verità, per quanto sia, un po' rimetteresti in vantaggio.. a meno che non fai una roba in cartone sottile che si incassi sotto lo zigomo poi nastrato alla buona (io allo skeet ho iniziato così e così male non mi è andata) .. in realtà è pur vero che il tiro all'elica e' da imbracciato, quindi, io credo che in un modo o nell'altro troveresti la giusta impostazione.. ma sempre di un palliativo si tratterebbe... io dico che ci potresti provare, a cambiare il calcio fai sempre in tempo.... se poi ti piace il calcio regolabile con 70 euro metti la macchinetta, ti tappi il naso e fine della giostra...
PS io in un bel fucile così non lo farei..
Secondo me quello che si è detto va bene tutto , a parte il nasello regolabile su un S2 da caccia che proprio è una bestemmia .
Prova a fare qualche serie per divertimento , per capire se ti piace poi capirai subito cosa ti occorre , secondo me il monogrillo e' più veloce infatti sui campi da tiro (anche al piccione) il bigrillo non se ne vedono più.., ci sarà un perché!?!
Ricordiamoci però che i grandi tiratori di un tempo usavano il bigrillo , dipende tanto anche come si è abituati . Ho visto vincere gare sociali da cacciatori con fucili bigrillo da due lire .
Poi se vorrai acquistare un fucile un po' più dedicato con qualche centinaia di euro lo trovi sicuramente.
Saluto tutti gli amici del forum sottoponendo una richiesta di informazione agli intenditori e appassionati del Franchi 48 AL in cal. 20. Allora la questione...
Salve, siccome devo sistemare i legni di una doppietta Beretta 409 del 1947, volevo capire come si fa a smontare il calcio, perchè non credo abbia il...
Buonasera a tutti, ho un problema al calcio di un benelli sl80, pensavo che si fosse allentata la vite che stringe il calcio ma togliendo il calciolo...
tre anni fa dopo aver passato l'esame per la selezione ungulati sono andato a scegliere la carabina. volendo fare sia il capriolo che l'irsuto ho optato...
29-07-25, 18:08
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta