Il colombaccio dal tiro alla cucina

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Massi Scopri di più su Massi
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • edo49
    Moderatore
    • Jan 2009
    • 3180
    • Cavarzere
    • Breton

    #16
    Visto il video, mi par di capire che si utilizzano solo i Petti, tra l'altro cucinai molto poco, e serviti in Insalata. le fettine mostrano delle sezioni di carne "rossa" , al sangue... a me fa un pò schifo, ma potrebbe piacere, visto che mi piace il "roast beef" , purchè non lo veda in cucina sanguinante, altrimenti mi si blocca lo stomaco! Sono un discendente degli Antichi Cacciatori, ma della variante di quelli che hanno imparato a Cuocere le Carni!

    Commenta

    • Franzpero
      • May 2017
      • 149
      • Verona

      #17
      Buongiorno, concordo con edo49 la selvaggina va sempre ben cotta altrimenti ci vuole il tritacarne per poterla consumare, è la cotture lenta e paziente che la rende tenera.
      Francesco
      Ps, siamo finiti OT sull' inizio di questo post, anche per colpa mia.

      Commenta

      • Yed
        ⭐⭐⭐
        • Sep 2012
        • 6350
        • Pordenone
        • Segugio Bavarese di montagna

        #18
        Originariamente inviato da Franzpero
        Buongiorno, concordo con edo49 la selvaggina va sempre ben cotta altrimenti ci vuole il tritacarne per poterla consumare, è la cotture lenta e paziente che la rende tenera.
        Francesco
        Ps, siamo finiti OT sull' inizio di questo post, anche per colpa mia.
        Dissento.
        Tutta la carne a cottura rosata, è molto tenera!
        Selvaggina compresa (se frollata a dovere)

        Commenta

        • Franzpero
          • May 2017
          • 149
          • Verona

          #19
          Originariamente inviato da Yed
          Dissento.
          Tutta la carne a cottura rosata, è molto tenera!
          Selvaggina compresa (se frollata a dovere)
          Ciao, d'accordo sulla frollatura, non ho esperienza su molta selvaggina di taglia superiore alla lepre, comunque i colombacci dopo la frollatura quando ci cucinavo arrosto controllavo la cottura pungendoli con uno spiedino, quando penetrava bene erano cotti. Di tradizione a casa mia i pennuti andavano sempre ben cotti al punto giusto non certo carbonizzati.
          Francesco

          Commenta

          • Mrc
            • May 2011
            • 63
            • Perugia
            • Setter Inglese

            #20
            Originariamente inviato da Viktor
            Bisogna inserire i pollici nel giugulo (non so come spiegare in pratica dove inizia il petto alla base del collo, si sente una specie di fossetta) e allontanare i pollici come se si stesse aprendo un libro. Io ho provato ed è più facile a farsi che a dirsi. Lo avevo avevo visto fare in un altro video inglese tempo fa
            Ti ringrazio!

            Commenta

            • antonio franco
              ⭐⭐⭐
              • Nov 2008
              • 2145
              • scandicci FI

              #21
              Trovo orrendo vedere buttare tante parti del colombo (gli anglosassoni non spennano, spellano). Nel Fiorentino il colombo si taglia in 4 pezzi e con questi ci fai il sugo (poi togli i petti e li mangi separatamente se vuoi). Le parti che loro buttano contribuiscono a insaporire il tutto durante le 3 ore di cottura. Ci faresti un sugo ottimo solo con quello che buttano.

              Molto british andare a colombi con la cravatta. Mah.....
              Comunque una battuta british per il cuoco/padellone : better suited to shovel manure in a stable. Non posso immaginare che disastri farebbe col cinghiale.[:-golf][:-golf]
              Sipe e Barnesssssssssssssssssssssss

              Commenta

              • cero
                ⭐⭐⭐
                • Jan 2009
                • 3028
                • Romagna

                #22
                Originariamente inviato da Franzpero
                Buongiorno, concordo con edo49 la selvaggina va sempre ben cotta altrimenti ci vuole il tritacarne per poterla consumare, è la cotture lenta e paziente che la rende tenera.
                Francesco
                Ps, siamo finiti OT sull' inizio di questo post, anche per colpa mia.
                Prova i filetti di lepre, capriolo, cervo, daino e cinghiale al sangue. E i petti di piccione con la saba. Cambierai idea..

                Commenta

                • max 38
                  ⭐⭐⭐
                  • Aug 2009
                  • 1543
                  • Sicilia

                  #23
                  il petto che estraete come hanno fatto loro se lo apri in due insomma lo allarghi come fanno i macellai e poi fai una panatura come le cotolette e lo friggi, è la carne migliore che abbia mai mangiato in assoluto

                  Commenta

                  • Franzpero
                    • May 2017
                    • 149
                    • Verona

                    #24
                    Originariamente inviato da cero
                    Prova i filetti di lepre, capriolo, cervo, daino e cinghiale al sangue. E i petti di piccione con la saba. Cambierai idea..
                    Ciao, ti ringrazio per la delucidazione, cultura culinaria e tradizioni di casa mia, purtroppo avendo smesso di andare a caccia per me sono prove impossibili.
                    Ormai ripiego sul surgelato se o quando lo trovo, e sinceramente non mi fido a consumarlo al sangue.
                    Perdona la mia ignoranza: cos'è la saba?
                    Francesco
                    Ultima modifica Franzpero; 22-09-19, 07:34. Motivo: ortografia

                    Commenta

                    • cero
                      ⭐⭐⭐
                      • Jan 2009
                      • 3028
                      • Romagna

                      #25
                      La saba o mosto cotto è uno sciroppo d'uva che si usa come condimento, come una glassa.

                      Commenta

                      • teufel.35
                        ⭐⭐
                        • Nov 2011
                        • 647
                        • Roma Ostia lido

                        #26
                        Originariamente inviato da cero
                        La saba o mosto cotto è uno sciroppo d'uva che si usa come condimento, come una glassa.
                        Ciao Cero.....lo si puo' paragonare ad un buon aceto balsamico?

                        Un salutone
                        Alberto

                        Commenta

                        • cero
                          ⭐⭐⭐
                          • Jan 2009
                          • 3028
                          • Romagna

                          #27
                          Per l'aceto balsamico si parte sempre dal mosto cotto, ma questo viene fermentato e acetificato.
                          La saba non è acetificata. Si conserva bene nel tempo per l'alto grado zuccherino ma si consuma fresco, non richiede anni di invecchiamento in botti

                          Commenta

                          • pepponi marco
                            ⭐⭐
                            • Oct 2008
                            • 784
                            • MONTEFIASCONE
                            • BRETON

                            #28
                            Anche mia madre usa il petto del colombaccio per fare il paté oppure il ragù però coscette e alette non le butta, addirittura se non sono rovinati dalla fucilata recupera anche cuore, fegato e durello.
                            Marco

                            Commenta

                            • pointer56
                              ⭐⭐⭐
                              • Sep 2013
                              • 5185
                              • Pordenone
                              • pointer femmina Aura - bassotto tedesco a pelo duro femmina Frida

                              #29
                              Originariamente inviato da edo49
                              Visto il video, mi par di capire che si utilizzano solo i Petti, tra l'altro cucinai molto poco, e serviti in Insalata. le fettine mostrano delle sezioni di carne "rossa" , al sangue... a me fa un pò schifo, ma potrebbe piacere, visto che mi piace il "roast beef" , purchè non lo veda in cucina sanguinante, altrimenti mi si blocca lo stomaco! Sono un discendente degli Antichi Cacciatori, ma della variante di quelli che hanno imparato a Cuocere le Carni!
                              Originariamente inviato da Franzpero
                              Buongiorno, concordo con edo49 la selvaggina va sempre ben cotta altrimenti ci vuole il tritacarne per poterla consumare, è la cotture lenta e paziente che la rende tenera.
                              Francesco
                              Ps, siamo finiti OT sull' inizio di questo post, anche per colpa mia.
                              Edo: se ti piace il roast-beef (che come dici giustamente non sanguina, ma è di un bel rosa carico) allora devi provare a cuocere al rosa i petti di colombaccio, quelli di anatra (super!) e anche certi tagli di selvaggina grossa, capriolo e cervo (la lombata e i relativamente piccoli filetti, ovviamente, ma anche altri tagli magri e teneri): allora saprai di che sanno capriolo e cervo!
                              Franzpero: magari il roast-beef non ti piace e allora pace, ma immagina di cuocere del tutto il roast-beef: diventa una palla di gomma. Altrimenti devi stracuocerlo (lo stracotto, appunto) e allora diventa morbido anche l'acciaio. Ma una lombata di capriolo cotta al rosa è tenerissima, si scioglie in bocca, altro che tritacarne! Non sanguina, se dopo la rapida cottura la lasci riposare avvolta nella stagnola: i succhi si distribuiscono nei tessuti e al taglio non sanguina. Prova.

                              Commenta

                              • Franzpero
                                • May 2017
                                • 149
                                • Verona

                                #30
                                Originariamente inviato da pointer56
                                ......Franzpero: magari il roast-beef non ti piace e allora pace, ma immagina di cuocere del tutto il roast-beef: diventa una palla di gomma. Altrimenti devi stracuocerlo (lo stracotto, appunto) e allora diventa morbido anche l'acciaio. Ma una lombata di capriolo cotta al rosa è tenerissima, si scioglie in bocca, altro che tritacarne! Non sanguina, se dopo la rapida cottura la lasci riposare avvolta nella stagnola: i succhi si distribuiscono nei tessuti e al taglio non sanguina. Prova.
                                Ciao, anzi adoro la carne cruda assolutamente cottura al sangue, i piatti che descrivi per me sono impossibili, non cacciando più non ho modo di procurarmi la selvaggina.
                                Di quella che si trova in commercio surgelata non mi fido a consumarla poco cotta.
                                Francesco

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..