Perazzi MX8 matr. 45000

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

francesco7410 Scopri di più su francesco7410
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • francesco7410
    ⭐⭐⭐
    • Apr 2010
    • 1582
    • Camaiore(LU)
    • pointer

    #1

    Perazzi MX8 matr. 45000

    Buona sera, immagino che un mx8 con matricola sul 45000 o poco più sia un map... Volevo sapere le impressioni e pareri di chi ha avuto un fucile del genere e che differenza c'è con MX8 non map, e tutte le opinioni che ritenere utili per un mio futuro acquisto di un arma del genere...
    Un saluto, Francesco
  • G.G.
    Moderatore Armi e Polveri
    • Jun 2006
    • 11220
    • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
    • Epagneul Breton

    #2
    Originariamente inviato da francesco7410
    Buona sera, immagino che un mx8 con matricola sul 45000 o poco più sia un map... Volevo sapere le impressioni e pareri di chi ha avuto un fucile del genere e che differenza c'è con MX8 non map, e tutte le opinioni che ritenere utili per un mio futuro acquisto di un arma del genere...
    Un saluto, Francesco
    Un MX8 Perazzi con quella matricola, risale ancora al periodo aureo degli anni '70, la miglior dote dei fucili da tiro di quel periodo era una bilanciatura perfetta ed una bassa propensione al rinculo, dote ricercata perchè la grammatura in uso al tempo era ancora quella elevata. MAP o non MAP, conta assai poco, il contrassegno è un motivo di orgoglio dei possessori dei fucili del primo periodo, ma di fatto meccanicamente non troveremo vantaggi miracolosi.
    In Perazzi, anni fa, ho sentito dalla bocca del titolare Daniele, minimizzare i pregi di questi primi fucili, portando come motivo la minore resistenza degli acciai utilizzati su quei fucili più vecchi, ... il mio SC1 però a dispetto della sua classe 1969 e matricola 32***, avrà acciaia meno resistenti di quelli attuali, ma ha ad oggi macinato molte decine di migliaia di cartucce e risulta integro e perfetto... e fa sempre buoni punteggi.

    Cordialità
    G.G.
    Some people hear their own inner voices with great
    clearness and they live by what they hear.
    Such people become crazy, or they become legends.
    </O:p

    Commenta

    • marpe
      • May 2016
      • 104
      • bastia umbra

      #3
      buongiorno ,non c'è nessuna differenza apprezzabile che possa definirli due modelli diversi se non la scritta map,unico e piccolo problema risolvibile facilmente è che forse e dico forse hanno sparato molto e necessitano di rifare il chiavistello e controllare la saldatura delle bindelle ,come del resto anche nei più recenti e poi di nuovo come prima arma formidabile( io ne ho avuti due di map) saluti

      Commenta

      • alcione tsa
        ⭐⭐⭐
        • Oct 2009
        • 4349
        • Ischia
        • cocker

        #4
        Personalmente penso che con le grammature attuali meglio quelli strozzati xx/x che i vecchi xxx/x con le attuali 24 grammi meglio una prima canna più strozzata, tant'è che ne Perazzi ne Beretta per i fucili da Trap usano la xxx stelle in prima canna.

        Commenta

        • ALESSANDRO
          ⭐⭐⭐
          • Sep 2008
          • 4826
          • sarzana SP
          • springer "penny" e epagneul breton "otto"

          #5
          [;)] Vero..... ma per le gare dei prosciutti e anche quelle dove non si vince nulla..come presumo faccia uno che acquista un fucile di 40 anni fa... o giu' di li.. sono ammesse anche le 28 grammi...!
          e andando al tav presumo che siano le piu' usate...!
          poi se le macchine non sono tarate sempre alla caduta standard fitav la 3 stelle va comunque bene, al massimo cerchi di sparare prima.
          senno cosa fanno gli appassionati buttano via tutti i 682 ante 2stelle...?

          Commenta

          • osg1959
            ⭐⭐
            • Dec 2008
            • 695
            • Sardegna

            #6
            Beh, come desumibile dagli interventi precedenti, parlando di MX8, credo sia meglio uno più recente!!!!

            Commenta

            • JK6/b
              ⭐⭐⭐
              • Jan 2009
              • 1367
              • Coccaglio (BS)
              • Senza più cane, purtroppo

              #7
              Ciao Francesco, le differenze come ti hanno già detto sono insignificanti sulla bontà del rendimento. Oltre agli acciai meno resistenti ( si fa per dire!) e la strozzatura *** in 1^ canna, c'è la lunghezza delle canne che era di 74 cm rispetto ai più recenti che sono da 75/76 cm. Il loro prezzo va dai 1500 ai 2000€.

              Commenta

              • marpe
                • May 2016
                • 104
                • bastia umbra

                #8
                premesso che la differenza di un cm sulla lunghezza di canna è trascurabile dal punto di vista balistico ,si avrebbe un vantaggio solo nei lanci angolati a 45 gradi ma a volerlo cercare con il lanternino e comunque lunghezza e peso andrebbero sempre valutati da chi li usa ,un tiratore di 1,60cm con canne da 76 o 81 e peso di kg 3,9 sarebbe in difficoltà nello swing.ricordo che ai bei tempi andati si sparava al trap con canne da 71.72.73 cm le moderne cartucce da trap sono avanti 30 anni rispetto alle canne come tecnologia quindi tre stelle per sparare il primo colpo a 33-35 mt bastano e avanzano e normale che i produttori seguano le mode e i vizi dei tiratori.saluti

                Commenta

                • francesco7410
                  ⭐⭐⭐
                  • Apr 2010
                  • 1582
                  • Camaiore(LU)
                  • pointer

                  #9
                  Il fucile che ho visto avrebbe comunque canne da 75*/** quindi in linea con quello che state affermando anche se un 3 stelle di prima va più che bene per i miei gusti e che le canne si devono prendere in base alla conformazione fisica...
                  Un saluto, Francesco

                  Commenta

                  • andreacaccia
                    ⭐⭐
                    • Oct 2008
                    • 755
                    • LAURIA
                    • Kurzhaar

                    #10
                    Originariamente inviato da marpe
                    premesso che la differenza di un cm sulla lunghezza di canna è trascurabile dal punto di vista balistico ,si avrebbe un vantaggio solo nei lanci angolati a 45 gradi ma a volerlo cercare con il lanternino e comunque lunghezza e peso andrebbero sempre valutati da chi li usa ,un tiratore di 1,60cm con canne da 76 o 81 e peso di kg 3,9 sarebbe in difficoltà nello swing.ricordo che ai bei tempi andati si sparava al trap con canne da 71.72.73 cm le moderne cartucce da trap sono avanti 30 anni rispetto alle canne come tecnologia quindi tre stelle per sparare il primo colpo a 33-35 mt bastano e avanzano e normale che i produttori seguano le mode e i vizi dei tiratori.saluti
                    Ho comprato quest'anno un MX8 di matricola 67*** (del 1986) AP con strozzatura ***/*. Sparo le 24 grammi Fiocchi TT Two ma non mi sembra ci siano differenze evidenti rispetto al mio 682 Gold E con canne 76 **/*.
                    Le canne del mio MX8 pesano 1600 grammi per un peso complessivo di 3870. La sensazione che mi da' rispetto al 682 e' di una maggiore guidabilita' del fucile.

                    Commenta

                    • alcione tsa
                      ⭐⭐⭐
                      • Oct 2009
                      • 4349
                      • Ischia
                      • cocker

                      #11
                      Originariamente inviato da marpe
                      premesso che la differenza di un cm sulla lunghezza di canna è trascurabile dal punto di vista balistico ,si avrebbe un vantaggio solo nei lanci angolati a 45 gradi ma a volerlo cercare con il lanternino e comunque lunghezza e peso andrebbero sempre valutati da chi li usa ,un tiratore di 1,60cm con canne da 76 o 81 e peso di kg 3,9 sarebbe in difficoltà nello swing.ricordo che ai bei tempi andati si sparava al trap con canne da 71.72.73 cm le moderne cartucce da trap sono avanti 30 anni rispetto alle canne come tecnologia quindi tre stelle per sparare il primo colpo a 33-35 mt bastano e avanzano e normale che i produttori seguano le mode e i vizi dei tiratori.saluti
                      Può darsi, ma a 33/35 metri una 24 grammi 7.5 in tre stelle crea di certo più vuoti di rosa rispetto ad una 28 grammi, tieni conto di regolamenti sempre più restringenti (e stupidi) nei confronti del piombo magari un domani obbligano tutti a sparare 24 grammi al trap meglio acquistare un fucile anche con canne da 74 cm ma obbligatoriamente ** stelle in prima canna.
                      Questa è la mia opinione, provate alla placca una cartuccia a 35 metri da 24 grammi con il *** stelle e con il ** stelle e vedete la differenza.

                      Commenta

                      • ALESSANDRO
                        ⭐⭐⭐
                        • Sep 2008
                        • 4826
                        • sarzana SP
                        • springer "penny" e epagneul breton "otto"

                        #12
                        In effetti grosse differenze non ce ne sono,
                        ma la discussione andrebbe fatta, a parita' di munizioni utilizzate e cosa forse piu' indicativa per essere precisi sono i decimi di strozzatura.....
                        nel perazzi la 3 stelle che foratura ha in partenza e volata...
                        nel beretta la 2 stelle che foratura ha in partenza e volata...
                        immagino un 5.5 o 6 per il perazzi e un 7/8 decimi del beretta ma se lo verifichiamo lo sappiamo precisamente.

                        Commenta

                        • marpe
                          • May 2016
                          • 104
                          • bastia umbra

                          #13
                          a 32-35mt la distanza acui viene sparatoil primo colpo in media al trap con tempo di fuoco dai 6,5 -7 decimi di secondo sui lanci angolati a piattello centrato sia con 3 o due stelle con 24 o 28 gr questi non ha scampo specialmente il centrale che si spara ancora prima , se poi si spara da un altra parte non c'è strozzatura che tiene ,per la seconda canna con distanze dai 38-45 mt tassativo una stella e li si vede la differenza tra 24-e 28 gr anche a piattello centrato. saluti

                          Commenta

                          • lacopo giuseppe
                            ⭐⭐⭐
                            • Oct 2014
                            • 5614
                            • roma
                            • setter

                            #14
                            Per me eccetto il rinculo più morbido con le 24 grammi, non riesco a notare nulla sia con le due stelle o con le 3 stelle. Anch’io ho un MAP Messico 8 del 1967 con strozzature 1/3 .

                            Cari saluti.

                            Commenta

                            • alcione tsa
                              ⭐⭐⭐
                              • Oct 2009
                              • 4349
                              • Ischia
                              • cocker

                              #15
                              Originariamente inviato da lacopo giuseppe
                              Per me eccetto il rinculo più morbido con le 24 grammi, non riesco a notare nulla sia con le due stelle o con le 3 stelle. Anch’io ho un MAP Messico 8 del 1967 con strozzature 1/3 .

                              Cari saluti.
                              Chiedetevi perché allora nel trap le migliori fabbriche mondiali hanno ristretto la strozzatura della prima canna.......potevano tranquillamente lasciare il tre stelle in prima canna.

                              Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..