Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
La borra contenitore tende ad annullare l’effetto della strozzatura, cosa che bior e feltro rispettano
Non credo.
Prova alla stessa distanza, stessa cartuccia e strozzatori diversi.
Vedrai che non è annullato nulla.
Il motivo principale per cui bior e feltro sembra che facciano rosate leggermente più larghe a parità di strozzatura è dovuta alla sfaccettatura di tutti i piombi che toccano la parete della canna. Questi all'uscita della canna, per la forma che hanno acquisito tendono a deviare dalla traiettoria ideale e si allargano, di conseguenza sono utili per la breve distanza dopodichè vanno fuori rosata e perdono di energia residua utile. Nel caso qualcuno di essi colpisce la preda è molto difficile che la fermi.
qualche metro in più col contenitore / stellare ma a danno della rosata....il contenitore abbinato alla stellare inibisce la strozzatura per cui se spari con fucili di qualità meglio borre feltro o iris ed orlo tondo usando canne, evita gli strozzatori, fisse con tre quattro stelle per tiri medi e due stelle per tiri impegnativi.
qualche metro in più col contenitore / stellare ma a danno della rosata....il contenitore abbinato alla stellare inibisce la strozzatura per cui se spari con fucili di qualità meglio borre feltro o iris ed orlo tondo usando canne, evita gli strozzatori, fisse con tre quattro stelle per tiri medi e due stelle per tiri impegnativi.
Ognuno ha le proprie idee ed è giusto che sia così,
..... però, che significa fucile di qualità? che ha canne che non si impiombano?
che con quelle canne i pallini non si sfaccettano?
In linea di massima condivido la scelta della strozzatura fissa, io la utilizzo e gioco sulle cartucce per il tipo di caccia praticato e per la distanza media di ingaggio.
Ciò non toglie che molti preferiscono un fucile multiuso cambiando gli strozzatori. Agli effetti pratici la musica non è poi così differente.
La stellare contribuisce a creare un fuso di rosata più allungato e più stretto ...i pallini periferici sono più radi mentre il centro è molto denso.
La chiusura tonda è quella che garantisce invece le rosate più uniformi son centro meno guarnito ma con periferia più densa. Una rostata prodotta dall' orlo tondo ha un fuso più corto ma più largo.
Il contenitore preserva la sfericità dei pallini che così fendono meglio l' aria e riescono a rimanere più compatti. Il contenitore inibisce in parte l' effetto della strozzatura.
Opinione personale......ritengo la tonda superiore alla stellare come resa a caccia per tiri nel range tipico del calibro.
La stellare è....più economica (niente dischetto.....e richiede dosi di polvere sensibilmente inferiori rispetto alla tonda) più pratica sopratutto per le macchine automatiche e più efficace per creare cartucce per i tiri veramente lunghi.
Per la caccia col cane io uso quasi esclusivamente la tonda....
[emoji106][emoji106][emoji106]
Tutto giusto e corretto!
A proposito di fucile di qualità.
Mio figlio sparicchia al percorso caccia. E' passato dagli inizi fatti con un sovrapposto da caccia ad un Beretta 690. Debbo dire che questo passaggio ci può stare.
Ora qualcuno gli comincia a parlare di Perazzi, (non me ne vogliano quelli che frequentano i TAV ma li ritengo un pò fissati e quando mancano un piattello cercano subito la colpa nelle cartucce o nel fucile. chiusa parentesi).
Un Perazzi lui non se lo può permettere, costa oltre un suo anno di lavoro e quell'anno è quasi speso tutto per cartucce e iscrizione gare.
Tento di fargli capire che per un fucile, trovato il giusto assetto di impostazione, il tutto si riduce ad un percussore che colpisce una capsula che provoca una deflagrazione che serve a lanciare il piombo che passa attraverso la canna. Ora si sa che le canne non hanno nessun mistero. Punto.
A questo punto è ovvio che i materiali migliori per un fucile molto costoso potrebbero esserci, ma quanto valore intrinseco in più c'è rispetto ad uno di medio prezzo? Penso poco, molto poco.
Il resto è Business.
Diverso il discorso per una bascula incisa a mano da un bravo e quotato bulinista. Questo fucile potrebbe rivelarsi un'opera d'arte per il futuro. Ma non per il valore intrinseco del fucile, bensì per l'arte del bulinista.
qualche metro in più col contenitore / stellare ma a danno della rosata....il contenitore abbinato alla stellare inibisce la strozzatura per cui se spari con fucili di qualità meglio borre feltro o iris ed orlo tondo usando canne, evita gli strozzatori, fisse con tre quattro stelle per tiri medi e due stelle per tiri impegnativi.
Dopo anni di utilizzo e tornato alle strozzature fisse convengo su ciò che hai citato
Il progressivo aumento dell'automazione meccanica delle industrie di munizioni da caccia ha comportato una sempre maggior diffusione della chiusura stellare...
Salve a tutti gli amici del forum, siccome vorrei cominciare a caricare il cal 20 con chiusura stellare. Ho a disposizione una bobina orlatrice OMV ...
Buongiorno a tutti, nonostante abbia letto diverse discussioni sul caricamento, volevo avere conferma e capire il motivo perché durante l'orlatura in...
La chiusura stellare sul bossolo di cartone, specie se di tipo vecchio a parete spessa, non è di facile esecuzione....però, se risulterà ben fatta,...
17-01-22, 17:22
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta