Secondo voi questo tipo di funzionamento potrebbe tornare ad essere utilizzato dai produttori ?
Ritorno del sistema a lungo rinculo
Comprimi
X
-
Ritorno del sistema a lungo rinculo
Ciao a tutti, avendo dei fucili Franchi AL48 con sistema a lungo rinculo non trovo molta differenza con i fucili inerziali e a recupero di gas.
Secondo voi questo tipo di funzionamento potrebbe tornare ad essere utilizzato dai produttori ?viva la caccia e chi la fa, TOMMASO -
[:-golf] Personalmente non comprerò più un fucile a lungo riculo.
Detto questo mi rimane difficile credere che tu trovi poca differenza tra un lungo rinculo e un recupero di gas.
Ma questa è solo la mia idea personale, quindi sempre secondo me sarà molto difficile che i fabbricanti di armi tornino indietro.
Va anche detto che noi italiani abbiamo il fiore all'occhiello con canna rinculate, si chiama COSMI![fiuu] E' la Somma che fa il Totale. (Totò) [:-bunny] -
Commenta
-
Quasi sicuramente hai sparato con un fucile non in ordine.
Concordo sul fatto che anch'io non avverto differenze con altri fucili a gas o altro, anzi come detto piu volte il rinculo Benelli, mi da fastidio.
Sono fucili che se tenuti con cura danno grande soddisfazione. Io non lo cambierei con altro...
Bruno.Commenta
-
Beh, io l'ho avuto come secondo fucile, nella fine anni '70, l'Antares Breda, un gioiellino della meccanica, in acciaio, e mi ha dato delle soddisfazioni, ma... non mi trovavo al secondo colpo, perchè il rinculo della canna mi destabilizzava un pò, lo sostituii con un Beretta a presa di gas e mi trovai molto meglio! NON tornerei indietro!Commenta
-
Le poche volte che uso il semi, prendo comunque un LR.
Non trovo differenze nello sparare (i miei molloni sono tutti in perfetto ordine), ma non tornerà in auge.
Come già segnalato da altri, l’unico semiautomatico prestigioso è un LR, il CosmiGoya del Narniensis era il mio fantastico cockerinoCommenta
-
Salve credo che sui lungo rinculo non si faccia giustizia io ho tutti i tipi di automatici italiani e anche io avevo accantonato il mio breda argus a favore dei benelli beretta poi ho deciso di cambiare molle e freno al mio argus e oggi visti i risultati ho rimesso a nuovo i freni degli antares che ho in rastrelliera che ora sto alternando con il benelli special 80 ad allodole poi se vogliamo parlare di balistica .......saluti EdgardoCommenta
-
Anche io caccio e sono appassionato di semiautomatici a lungo rinculo Franchi e Breda: ma il loro maggior pregio, secondo me, sono le canne e non la meccanica di riarmo.
Se rifacessero un Franchi o Breda semiautomatico inerziale o a recupero di gas, con canna originale in acciaio cogne fatta dagli artigiani di allora, beh! Sarei il primo ad acquistarlo[:D][:D][:D]Marco67Commenta
-
Mi associo anche io al coro dei cultori del lungo rinculo , che ancor oggi utilizzo, in particolare Franchi AL 48 e Breda Gemma.
Le canne sono magnifiche , certo sono fucili datati e all'inizio per chi non è abituato lo sferragliamento all'indietro può dare fastidio , sulla ripetizione del colpo.
Un semiautomatico moderno rispetto a questi è molto più garbato, ma torno a ripetere quello che trovo eccellente nei vecchi molloni è la loro semplicità ,robustezza e canne fantastiche.Commenta
-
Salve voglio fare una domanda a tutti quelli che hanno usato un lungo rinculo e accantonato subito quanti di loro avevano rimesso a nuovo il sistema frenante io credo pochissimi per lo piu si tratta di fucili datati del babbo o del nonno con tante stagioni sul groppone saluti EdgardoCommenta
-
Ciao Edgardo, io per esempio presi un argus per sfizio dopo che avevo letto la famosa discussione sulle canne l.r. Bhe ti dico che il fucile come dici tu aveva la molla scarica ma fu subito amore a prima vista, forse per il calcio piccolino la salita eccezionale alla spalla, la linea di mira. Ti dico solo che ho tolto tutti i fucili che avevo, rimesso a nuovo l'argus con il freno e le varie molle che si possono usurare. Io sono contento cosi', di altri fucili non ne sento il bisogno...
Bruno.Commenta
-
Io da quando frequento questo forum e letto e riletto un sacco di discussioni a riguardo e con la pubblicità di amici appassionati sono entrato in possesso di un argus del'65 pari al nuovo praticamente uso solo quello non noto differenze ripetto agli altri sistemi;le case armiere non penso tornino indietro ma in giro ci sono ancora tante di queste armi in buone condizione che con 100 EU (anche meno,il mio è costato un sacco di mangime) li porti via e ci spari fino alla pensione.SalutiCommenta
-
Sono fortunato possessore, ma direi più utilizzatore di fucili Cosmi. Ne utilizzo in calibro 20 e in calibro 12, quest'ultimo solo acquatici. Per quasi 30 anni ho cacciato con sovrapposti, saltuariamente con un beretta A 300 di mio padre e soprattutto benelli, da 10 invece solo Cosmi, cher mai mi hanno dato la percezione di rinculo più evidente rapporto il Benelli o sovrapposti, anzi tutt'altro. Credo che con i lungo rinculo bisogna fare attenzione alla molla o alla taratura del freno. I Cosmi si calibrano esclusivamente sostituendo la molla, ma nei miei, da inizio a fine stagione non cambio mai l'intermedia non utilizzando munizioni oltre i 36 grammi del 12 e 28 per il 20. Ovviamente secondo la stagione alcune munizioni picchiano di più, ma lo stesso è sempre stato con i Benelli. Non capisco il motivo per cui le industrie armiere, non producano più lunghi rinculo, mi viene in mente la browning che ha riproposto una rivisitazione dell' A5 ma con sistema inerziale. Non so se il motivo possa essere cercato sui costi di realizzazione oppure sul fatto che oggi si cerchi molto più armi leggere ed il lungo rinculo avendo masse in movimento allo sparo maggiori rapporto inerziali e gas, costringe il produttore a realizzare bascule e corazze in pesante e più resistente acciaio piuttosto che leghe leggere, tanto che Cosmi, per chi cerca un'arma più leggera propone il resistente e costoso Titanio in alternativa all'acciaio e sconsiglia il "seppur prodotto" fucile con castello in ergal per chi ordina il calibro maggiore e ne prevede un uso intenso.Commenta
-
Sono anch'io un fortunato possessore di 48 AL, fucile a lungo rinculo che ha fatto la storia. Personalmente ne ho sparato di cartucce e mi vien da dire che ci ho fatto la prima e anche la seconda guerra mondiale. Ha la veneranda età di 49 anni perchè comprato nel londano 1971 ma lui sta sempre lì ancora funzionante come fosse il primo giorno, bancato nel 1970 sia canna che bascula, ha sempre fatto il suo dovere. Canna di prim'ordine da 71 cm. in acciaio cogne, camerata 70, forata 18.4 e con strozzatura 2 **, tutta caccia, interno canna a specchio; se non fosse che esternamente ha cambiato colore da brunita nera e diventata grigio andracite scuro ha causa dei tanti colpi sparati, sembrerebbe uscita da poco dalla casa. E' ovvio che l'ho sempre trattato con i guanti e la pulizia non l'ho fatta mai lesinare, anzi quasi maniacale. In quanto al rinculo dipende sempre dalle cartucce che si sparano, tuttavia se si vuole fare un termine di paragone, penso che si attesti tra l'inerziale e quello dei fucili a sottrazione di gas, anche se oggi ci sono inreziali (es. Benelli) che incorporano smorzatori di rinculo più che efficienti. A caccia ci si deve fare inizialmente un pò la mano perchè nelle ribattute si può facilmente perdere la linea di mira, del resto ragazzi la massa in movimento è notevole. Per quanto riguarda il riproporre sul mercato i lungo rinculo penso che sia anacronistico, sono fucili che sono appartenuti ad una ben precisa epoca ed anche se ancora ben funzionanti, credo sia giusto comiciare a collocarli nella storia, ovviamente con tanto di cappello.Commenta
-
Nel 400 Beretta hanno mischiato il tutto, ce il lungo rinculo, la testina rotante e il recupero di gas quindi la bontà del progetto è ancora viva
---------- Messaggio inserito alle 03:31 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 03:28 PM ----------
Pz 112 e pz 119 dell'esploso, ce anche l'asta armamento del Franchi
---------- Messaggio inserito alle 03:43 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 03:31 PM ----------
identica al 612 Franchi e al Grifone sempre FranchiCommenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da Marco961Buonasera oggi in armeria ho visto questo modello di semiautomatico Breda lungo rinculo che non conosco. Il fucile ha canna Breda r da 62,5 con strozzatore....
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da Danilovic73Ciao a tutti un amico che purtroppo ha smesso di andare a caccia mi ha proposto un Breda Cal 20 lungo rinculo nuovo di pacca mi sembra argus (bascula....
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da Kill More 76Cedo preferibilmente in blocco tutti i ricambi presenti nelle foto, la maggior parte nuovi fondo di magazzino. Prezzo 200€ Zona lago di Garda Verona...
-
Canale: Annunci compra vendita
-
-
da truzzedduCuriosità, quanti sono gli appassionati estimatori e utilizzatori dei " vecchi molloni"?
Esperienze e criticità?...-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da vallaroloL’altro giorno mentre guardavo il breda di mio suocero un antares del 1954 notai con soddisfazione che la canna all’interno è immacolata considerando...
-
Canale: Armi & Polveri
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.

Commenta