Ritorno del sistema a lungo rinculo
Comprimi
X
-
Il sistema del "LR " si esalta nei Breda & Franchi nel cal.20/28 ( di meno nel cal 12/16) ..sia per il bilanciamento e peso e per le canne balisticamente superiori ..Personalmnte uso un Franchi AL 48 con canna Cogne Supercromata KMO 71 2** dei primi anni 60 ..e a volte rimango sbalordito x l'abbattimenti che ottengo ..è noto che con il sistema di riarmo mi aiuta e recuperare e anticipare il selvatico ..mancato .Un Saluto -
Salve ho letto il post di Mb51 e mi piace ma dico io perche no perche non si dovrebbe rifare un lungo rinculo le doppiette le fanno ancora che sono piu datate dei Breda franchi e browing magari provare a fare delle serie limitate che so magari riprendere il discorso del Breda inox bello rifinito bei legni io sono convinto che avrebbero un loro mercato gli amanti non mancano però intendiamoci con le canne di una volta data l'età non ci va di rincorrere i feriti saluti Edgardo.Commenta
-
Ma avete tutti paura del rinculo? c'è quello che rincula di più, c'è quello che rincula di meno, quello più secco, più progressivo.
I fucili a lungo rinculo non li fabbricheranno più per il semplice motivo che quel'altri sistemi sono più semplici a produrre quindi più economici.
SalutiCommenta
-
Inoltre non va trascurato il fatto che, dopo aver acquistato un calibro 12, molti iniziano con le prove...Ma avete tutti paura del rinculo? c'è quello che rincula di più, c'è quello che rincula di meno, quello più secco, più progressivo.
I fucili a lungo rinculo non li fabbricheranno più per il semplice motivo che quel'altri sistemi sono più semplici a produrre quindi più economici.
Saluti
... prima con 28 grammi... poi con 50... poi con 40... quindi 24....
... tutte prove deleterie per un LR....Goya del Narniensis era il mio fantastico cockerinoCommenta
-
Dopo moltissimi anni che vado a caccia con LR Browing , mai accorto di rinculo violenti, di sferragliamenti e altri difetti, x me con la sua bascula corta con un peso al di sotto dei 3kg. Con una meccanica INECCEPIBILE, con una canna ENTUSIASMANTE mi sembra di andare a caccia con un revolver , forse è una mia sensazione.
Cari salutiCommenta
-
Come filosofia non mi piacciono i cartuccioni tant'è che uso tutto l'anno 32/33gr max 35 come terza tanto per la stanziale che migratoria (forse anche x questo che non accuso rinculo) devo dire che con il mio Breda Argus faccio abbattimenti che non avrei mai pensato e qui magari la canna ci mette del suo,comunque sono armi che a suo tempo erano nate per la carica naturale di 32gr.Commenta
-
Io ho il 20 non magnum, preso in parziale pagamento di un fucile che ho ceduto ad un conoscente, era circa 10/15 anni che non sparava, lo ho praticamente smontato pezzo per pezzo, ricondizionato.... e devo dire che nonostante alcuni inceppamenti per i quali non ho ancora capito il motivo, e forse devo ancora verificare se la molla va sostituita o no... (anche se non saprei ora dove trovarmela) perche' in pratica funziona bene solo a mezzo freno... comunque il fucile e' ottimo, il rinculo per il mio che ho canna da 64.1 Cil non e' per niente penalizzante, ma neanche assente.... io sparo cartucce normali, ma partendo da ottobre in poi 25-26-27-28 grammi si sparano, alla stanziale solitamente usavo le nobel sport fagiano ma ultimamente mi hanno lasciato l'amaro in bocca.... comunque non si sentono neanche... ho un pacco di bornaghi da 30 gr senza contenitore in feltro piombo 5 delle quali ho usato solo un colpo, rinculo praticamente nella norma... solo che essendo 30 gr anche se le pressioni sono bassine non le sparo volentieri ma non avevo trovato altro in armeria.... che poi a pensarci bene... spesso ci facciamo problemi ma per la stanziale si puo' usare anche una free shot con piombo 7 o 6( se la fanno sempre) in quanto la mia canna e' forata 15.6 per cui nei 15/20 metri faccio dei buchi....
per il resto, il fucile ha ben pochi problemi.... peso circa 2800 sale alla spalla che e'un gatto... certo e' del 1969.... forse meriterebbe riposo....
vedremo...Commenta
-
Anche io sono stato rapito letteralmente da queste armi super, o cominciato con un AL 48(preciso che avevo già un AL 391 che andava e va come un orologio svizzero) che era praticamente distrutto ho incominciato a cacciarci e gli inceppamenti e rinculo proibitivo erano all ordine del giorno, non so perché ma non mi sono arreso né o comprato un altro praticamente nuovo e di due ne o fatto uno( la canna giusta era quella vecchia) ad ok, da lì non sono più uscito senza LR tant'è che oggi vado con un AL 48 Cal 28 del 73 che è veramente un gioiello e che non cambierei con niente al mondo!!!!!! Vorrei dire per quanto riguarda il rinculo se la meccanica è a posto non è che sia minore degli altri, ma essendo più "pastoso" e lungo nella frazione di tempo si nota meno e da modo di essere subito pronto nel secondo colpo, poi vogliamo parlare della linea di mira e della salita alla spalla? Lasciamo perdere non ci sono confronti!!!!!!!!
---------- Messaggio inserito alle 08:46 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:40 PM ----------
Preciso che in rastrelliera ho sia 3 al 48 che 2 Breda argus di cui uno me ne devo disfare per far posto visto che non lo uso, poi metterò foto in sezione adeguata, ciao e sempre in alto il LR!!!!!!
Scusate se mi autoesalto ma ormai o la malattia del LR........Commenta
-
Concordo pienamente, costruire oggi un fucile come i vecchi Browning, Breda, o Franchi a Lungo Rinculo, con gli stessi materiali e le stesse lavorazioni, pur con importanti distinguo fra i 3, avrebbe un costo assolutamente proibitivo, che non ne giustificherebbe in alcun modo l'immissione sul mercato, anche perché gli originali, probabilmente meglio delle copie che verrebbero fuori, si trovano a prezzi ridicoli!Ma avete tutti paura del rinculo? c'è quello che rincula di più, c'è quello che rincula di meno, quello più secco, più progressivo.
I fucili a lungo rinculo non li fabbricheranno più per il semplice motivo che quel'altri sistemi sono più semplici a produrre quindi più economici.
Saluti
Saluti[:-golf]
ClaudioCommenta
-
Non possono tornare in auge semplicemente perché non esistono più le rotomartellatrici, oramai le canne le forano tutte, cmq la differenza tra i L.R. ed i recuperi a gas o inerziali c'è è indubbio anche se io continuo ad usare il Breda ancora oggi da 40anni, 62,5 con strozzatori ed uno senza 65** con il cane ed un cal 20 a bekke, mentre sul palco per colombi alterno con un Benelli 121 Saint Etienne, poi c'è chi dice che vede muovere la canna, che picchia troppo, che è pesante, boh io la differenza non l'ho mai vista, tantè che la prossima settimana aggiungo un pezzo alla mia collezione, un Bowning con due canne 60 e 71. Personalmente, per i vecchi trascorsi che ho visto non ho mai avuto e credo mai avrò un Franchi.Commenta
-
Sono pienamente d'accordo sull'ultima parte del discorso, mentre sul fatto che le canne di oggi sono tutte forate bisogna distinguere: i produttori di canne bresciani che lavorano per le case minori quali Lamec, BFIM e Sabatti forano dal pieno, ma il gruppo Beretta rotomartella a freddo da oltre 40 anni.Non possono tornare in auge semplicemente perché non esistono più le rotomartellatrici, oramai le canne le forano tutte, cmq la differenza tra i L.R. ed i recuperi a gas o inerziali c'è è indubbio anche se io continuo ad usare il Breda ancora oggi da 40anni, 62,5 con strozzatori ed uno senza 65** con il cane ed un cal 20 a bekke, mentre sul palco per colombi alterno con un Benelli 121 Saint Etienne, poi c'è chi dice che vede muovere la canna, che picchia troppo, che è pesante, boh io la differenza non l'ho mai vista, tantè che la prossima settimana aggiungo un pezzo alla mia collezione, un Bowning con due canne 60 e 71. Personalmente, per i vecchi trascorsi che ho visto non ho mai avuto e credo mai avrò un Franchi.
Saluti[:-golf]
ClaudioCommenta
-
[vinci] beh comunque vicissitudini a parte... qualche serie errata 500 etc.... per il resto la franchi ha avuto fucili che gli altri se li sognano ancora ora...........
il 48 al in cal.20 è il migliore della serie lr.......
il 48 al in cal.12 eldorado lusso, forse e' stato uno dei piu' bei fucili di quel periodo...
per i sovrapposti non parlo neanche, anche se e' vero che alcune serie di alcione e doppiette sono nate con acciai sbagliati.... e non rendevano.... per il resto direi fucili ottimi...... per non dire delle serie da tiro.... dragon e barrage........ ai tempi erano i 680 dei poveri..... ma la resa delle canne era nettamente superiore.......... per il resto la storia ha fatto il suo corso e inutile voler sostenere altro....!Commenta
-
Ho cacciato per qualche anno con un Browning a corto rinculo, tirava dai 28 g. ai 42. non ho mai avuto un inceppamento, e il rinculo delle 28 g. era quasi uguale a quelle delle 42 g. Ho un Breda a Lungo r. nuovo, mai portato a caccia, solo provato al piattello con cartucce da 28 g. qualche inceppamento, ma niente da rendermi nervoso. Il calcio era corto, il grilletto sottile quando sparava mi dava un bel colpo sul dito, ma non il ponticello, me lo dava il grilletto sul polpastrello. Ha una bella linea di mira bassa, con una bindella bella larga, si imbraccia bene e la bindella va sull'occhio in un modo perfetto. Il brandeggio è ottimo, in qualsiasi posizione va alla spalla in modo veloce e naturale. Dovrei abituarmi al lungo rinculo, non per il colpo alla spalla, per il sistema d'arma che quando spara da la sensazione di smontarsi tutto. Forse quest'anno lo proverò a quaglie, ha una canna da 70 con strozzatura fissa di ***. Non utilizzo gli automatici perché il massimo consentito sono 2 colpi, comunque gli ho messo il riduttore, nel serbatoio ci va solo un colpo.Commenta
-
Esatto Claudio, ovviamente essendo di parte mi riferivo a quelle Breda [vinci]
---------- Messaggio inserito alle 09:27 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:23 AM ----------
"Non utilizzo gli automatici perché il massimo consentito sono 2 colpi, comunque gli ho messo il riduttore, nel serbatoio ci va solo un colpo."
sly, nella tua Regione son consentiti solo 2 colpi ?Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da Marco961Buonasera oggi in armeria ho visto questo modello di semiautomatico Breda lungo rinculo che non conosco. Il fucile ha canna Breda r da 62,5 con strozzatore....
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da Danilovic73Ciao a tutti un amico che purtroppo ha smesso di andare a caccia mi ha proposto un Breda Cal 20 lungo rinculo nuovo di pacca mi sembra argus (bascula....
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da Kill More 76Cedo preferibilmente in blocco tutti i ricambi presenti nelle foto, la maggior parte nuovi fondo di magazzino. Prezzo 200€ Zona lago di Garda Verona...
-
Canale: Annunci compra vendita
-
-
da truzzedduCuriosità, quanti sono gli appassionati estimatori e utilizzatori dei " vecchi molloni"?
Esperienze e criticità?...-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da vallaroloL’altro giorno mentre guardavo il breda di mio suocero un antares del 1954 notai con soddisfazione che la canna all’interno è immacolata considerando...
-
Canale: Armi & Polveri
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta