Restauro calcio

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

sandro71 Scopri di più su sandro71
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • sandro71
    ⭐⭐
    • Jun 2006
    • 741
    • roccasecca, , .
    • pointer

    #1

    Restauro calcio

    Buongiorno a tutti, sono alle prese con un calcio che ha unafessurazione su uno dei lati dell’impugnatura a pistola.
    I legni li ho sgrassati completamente e dovrei procedere all’incollaggioma ho qualche perplessità.
    Anche allargandola la spaccatura si apre pochissimo per cui avreibisogno di una colla molto liquida tipo cianoacrilato (attack) che però ho utilizzato inpassato con risultati altalenanti per cui vorrei provare un altro tipo dicolla. Conoscete qualche bicomponente che abbia queste caratteristiche?
    Le colle da legno (tipo viniliche) oltre che pastose hanno bisogno di una pressione omogenea per tutto il tempo di incollaggio che è piuttosto lungo che non sono sicuro di poter garantire;
    Il fucile è un Cosmi, il legno sotto la guardia delponticello è praticamente inesistente, una sfoglia sottilissima che vorreirinforzare con un prodotto che polimerizzi con l’aria formando una pellicola “dura”sapete consigliarmi qualcosa?
    Il calcio andrebbe finito a tru oil, tuttavia penso che unafinitura a spruzzo tipo quelle che si facevano con le “vecchie” vernici alpoliestere possa formare una pellicola omogenea che dia più resistenza altutto, è solo una mia impressione?
    Mi scuso per la raffica di domande e ringrazio chi vorràaiutarmi o condividere le proprie esperienze.

    sandro




  • flou
    ⭐⭐⭐
    • Mar 2016
    • 5993
    • roma
    • setter LARA

    #2
    Vista "l'importanza" del fucile ( un cosmi !!! ) mi affiderei ad un bravo artigiano che sappia il fatto suo, spendendo sicuramente di piu' ma avendo la certezza di ottenere il meglio

    ---------- Messaggio inserito alle 09:34 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:27 AM ----------

    Diversamente se opti per il fai da te puoi usare una buona colla epossidica bicomponente che si trova facilmente nei ferramenta ben forniti oppure nei punti Brico.Per la marca io mi affidai all'intuito prendendone una di marca abbastanza nota.Per il fatto della fessura stretta non preoccuparti :la colla non ha un tempo di indurimento velocissimo per cui ne puoi mettere un po sulla fessura/crepa per poi spalmarcela spingendocela dentro col dito..........certo non te la prendere comoda e usa dei guanti naturalmente.Indurito il tutto puoi tranquillamente procedere al restauro del calcio come preferisci....il true oil lo reputo un ottimo metodo.

    ---------- Messaggio inserito alle 09:36 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:34 AM ----------

    Nel forum comunque ci sono persone assai competenti che ti sapranno consigliare assai meglio di me,IL bravo Bruno Biscuso e' una di quelle

    ---------- Messaggio inserito alle 09:37 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:36 AM ----------

    P.S. i procedimenti di cui sopra me li consiglio' l'amico Brullo che ringrazio pubblicamente ed i risultati furono ottimi.

    Commenta

    • Esperto e Collezionista
      ⭐⭐⭐
      • Apr 2010
      • 2270
      • Salento N.40°23 E.18°18
      • Jack - n. 01.09.2012 Bassotto Tedesco a Pelo Duro --- Joh - n.15.06.2022 Breton - Bianco-Arancio

      #3
      Originariamente inviato da sandro71
      Buongiorno a tutti, sono alle prese con un calcio che ha unafessurazione su uno dei lati dell’impugnatura a pistola.
      I legni li ho sgrassati completamente e dovrei procedere all’incollaggioma ho qualche perplessità.
      Anche allargandola la spaccatura si apre pochissimo per cui avreibisogno di una colla molto liquida tipo cianoacrilato (attack) che però ho utilizzato inpassato con risultati altalenanti per cui vorrei provare un altro tipo dicolla. Conoscete qualche bicomponente che abbia queste caratteristiche?
      Le colle da legno (tipo viniliche) oltre che pastose hanno bisogno di una pressione omogenea per tutto il tempo di incollaggio che è piuttosto lungo che non sono sicuro di poter garantire;
      Il fucile è un Cosmi, il legno sotto la guardia delponticello è praticamente inesistente, una sfoglia sottilissima che vorreirinforzare con un prodotto che polimerizzi con l’aria formando una pellicola “dura”sapete consigliarmi qualcosa?
      Il calcio andrebbe finito a tru oil, tuttavia penso che unafinitura a spruzzo tipo quelle che si facevano con le “vecchie” vernici alpoliestere possa formare una pellicola omogenea che dia più resistenza altutto, è solo una mia impressione?
      Mi scuso per la raffica di domande e ringrazio chi vorràaiutarmi o condividere le proprie esperienze.

      sandro

      Eccomi quà.
      Come è stato trattato il calcio, con quali componenti lo hai sgrassato?
      Metti delle foto col particolare della lesione in modo da poter valutare bene di cosa si tratta.
      sigpic

      Commenta

      • sandro71
        ⭐⭐
        • Jun 2006
        • 741
        • roccasecca, , .
        • pointer

        #4
        Nell'ordine, sverniciatore, acquaragia, acqua ossigenata a 120 volumi (ma è da un po' che l'avevo in casa e mi sa che ha perso un 20 /30% di potenzialità), acetone puro. Spennellato più e più volte al giorno. Prima usavo anche la trielina ma è da un po' che non la trovo in commercio perché mi dicono che è cancerogena. Riguardo le foto è da almeno un anno che non riesco più ad inserire foto nel forum e non so proprio come fare.
        cmq ci riprovo.
        grazie
        sandro

        ---------- Messaggio inserito alle 06:34 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:07 AM ----------

        Niente da fare sia che faccio "aggiungi immagine al messaggio" oppure cerco di caricarle come allegati non me lo fa fare e nemmeno mi dice il perché.

        Commenta

        • Yed
          ⭐⭐⭐
          • Sep 2012
          • 6377
          • Pordenone
          • Segugio Bavarese di montagna

          #5
          Originariamente inviato da sandro71
          Nell'ordine, sverniciatore, acquaragia, acqua ossigenata a 120 volumi (ma è da un po' che l'avevo in casa e mi sa che ha perso un 20 /30% di potenzialità), acetone puro. Spennellato più e più volte al giorno. Prima usavo anche la trielina ma è da un po' che non la trovo in commercio perché mi dicono che è cancerogena. Riguardo le foto è da almeno un anno che non riesco più ad inserire foto nel forum e non so proprio come fare.
          cmq ci riprovo.
          grazie
          sandro

          ---------- Messaggio inserito alle 06:34 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:07 AM ----------

          Niente da fare sia che faccio "aggiungi immagine al messaggio" oppure cerco di caricarle come allegati non me lo fa fare e nemmeno mi dice il perché.
          Riducile di peso con programma idoneo oppure nodifica la dimensione/densità sulla fotocamera/cellulare che usi.

          Commenta

          • Esperto e Collezionista
            ⭐⭐⭐
            • Apr 2010
            • 2270
            • Salento N.40°23 E.18°18
            • Jack - n. 01.09.2012 Bassotto Tedesco a Pelo Duro --- Joh - n.15.06.2022 Breton - Bianco-Arancio

            #6
            Originariamente inviato da sandro71
            Nell'ordine, sverniciatore, acquaragia, acqua ossigenata a 120 volumi (ma è da un po' che l'avevo in casa e mi sa che ha perso un 20 /30% di potenzialità), acetone puro. Spennellato più e più volte al giorno. Prima usavo anche la trielina ma è da un po' che non la trovo in commercio perché mi dicono che è cancerogena. Riguardo le foto è da almeno un anno che non riesco più ad inserire foto nel forum e non so proprio come fare.
            cmq ci riprovo.
            grazie
            sandro

            ---------- Messaggio inserito alle 06:34 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:07 AM ----------

            Niente da fare sia che faccio "aggiungi immagine al messaggio" oppure cerco di caricarle come allegati non me lo fa fare e nemmeno mi dice il perché.
            Nel metodo che hai descritto, di fatto, non hai sgrassato nulla.
            Procurati acqua osigenata 120 ed ammoniaca.
            In un padellino metti prima l'ammoniaca e poi 1/3-1/5 di H2O2.
            A contatto con l'unto la soluzione surriscalda penetrando ovunque e sciogliendo i grassi. Il legno perderà il pigmento e dovrai colorarlo con mordente dopo l'incollaggio.
            sigpic

            Commenta

            • sandro71
              ⭐⭐
              • Jun 2006
              • 741
              • roccasecca, , .
              • pointer

              #7
              Purtroppo non ho trovato nessuno degli ingredienti, se non li ha il negozio in cui sono stato dubito di trovarli altrove. Tuttavia ti assicuro che i legni sono perfettamente asciutti e idonei ad essere incollati. In quel tratto il legno ha poco spessore ed è stato trattato sia dall'interno che dall'esterno.
              sandro

              Commenta

              • Yed
                ⭐⭐⭐
                • Sep 2012
                • 6377
                • Pordenone
                • Segugio Bavarese di montagna

                #8
                Originariamente inviato da sandro71
                Purtroppo non ho trovato nessuno degli ingredienti, se non li ha il negozio in cui sono stato dubito di trovarli altrove. Tuttavia ti assicuro che i legni sono perfettamente asciutti e idonei ad essere incollati. In quel tratto il legno ha poco spessore ed è stato trattato sia dall'interno che dall'esterno.
                sandro
                Nei negozi "Briko" dovresti trovarli.

                Commenta

                • rbruni
                  ⭐⭐⭐
                  • Jun 2007
                  • 1340
                  • Zoppola, Pordenone, Friuli-Venezia Giulia.
                  • Springer Spaniel "Cora"

                  #9
                  Originariamente inviato da sandro71
                  Purtroppo non ho trovato nessuno degli ingredienti, se non li ha il negozio in cui sono stato dubito di trovarli altrove. Tuttavia ti assicuro che i legni sono perfettamente asciutti e idonei ad essere incollati. In quel tratto il legno ha poco spessore ed è stato trattato sia dall'interno che dall'esterno.
                  sandro

                  Egregio sig. Sandro, Lei chiede dei consigli, Le vengono forniti da un Esperto assoluto della materia, ma non li considera validi.
                  A questo punto probabilmente può procedere anche in autonomia.
                  Roberto

                  Commenta

                  • sandro71
                    ⭐⭐
                    • Jun 2006
                    • 741
                    • roccasecca, , .
                    • pointer

                    #10
                    Scusi, vuole dirmi dove è che ho detto che non considero validi i consigli di Bruno? Ho detto che purtroppo non sono riuscito a trovare le cose che mi ha chiesto di procurami e dubito di riuscirci a meno di assentarmi per mezza giornata dal lavoro, cosa che vorrei evitare. Purtroppo non ho potuto caricare le fotografie ed ho aggiunto che per quanto ne capisco i legni appaiono sgrassati anche con il trattamento da me fatto. Se Bruno si è sentito offeso sono pronto a chiedere scusa ma non credo che abbia bisogno del suo supporto.
                    buona giornata
                    sandro

                    ---------- Messaggio inserito alle 06:51 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:47 AM ----------

                    Originariamente inviato da Yed
                    Nei negozi "Briko" dovresti trovarli.
                    L'ammoniaca mi hanno detto che non la trattano perché se ne vende poca e quando vanno a venderla i flaconi sono praticamente vuoti. L'acqua ossigenata a 120 volumi alcuni non sanno nemmeno che esiste.

                    Commenta

                    • Yed
                      ⭐⭐⭐
                      • Sep 2012
                      • 6377
                      • Pordenone
                      • Segugio Bavarese di montagna

                      #11
                      Originariamente inviato da sandro71
                      L'ammoniaca mi hanno detto che non la trattano perché se ne vende poca e quando vanno a venderla i flaconi sono praticamente vuoti. L'acqua ossigenata a 120 volumi alcuni non sanno nemmeno che esiste.
                      Prova nei negozi di forniture x imbianchini/pittori o in drogheria... o in qualche negozio specializzato in forniture alle imprese di pulizia.

                      Commenta

                      • Centro
                        • Apr 2020
                        • 172
                        • Roma
                        • Nessuno

                        #12
                        Originariamente inviato da sandro71
                        Buongiorno a tutti, sono alle prese con un calcio che ha unafessurazione su uno dei lati dell’impugnatura a pistola.
                        I legni li ho sgrassati completamente e dovrei procedere all’incollaggioma ho qualche perplessità.
                        Anche allargandola la spaccatura si apre pochissimo per cui avreibisogno di una colla molto liquida tipo cianoacrilato (attack) che però ho utilizzato inpassato con risultati altalenanti per cui vorrei provare un altro tipo dicolla. Conoscete qualche bicomponente che abbia queste caratteristiche?
                        Le colle da legno (tipo viniliche) oltre che pastose hanno bisogno di una pressione omogenea per tutto il tempo di incollaggio che è piuttosto lungo che non sono sicuro di poter garantire;
                        Il fucile è un Cosmi, il legno sotto la guardia delponticello è praticamente inesistente, una sfoglia sottilissima che vorreirinforzare con un prodotto che polimerizzi con l’aria formando una pellicola “dura”sapete consigliarmi qualcosa?
                        Il calcio andrebbe finito a tru oil, tuttavia penso che unafinitura a spruzzo tipo quelle che si facevano con le “vecchie” vernici alpoliestere possa formare una pellicola omogenea che dia più resistenza altutto, è solo una mia impressione?
                        Mi scuso per la raffica di domande e ringrazio chi vorràaiutarmi o condividere le proprie esperienze.

                        sandro



                        Se la spaccatura si richiude perfettamente sotto morsa (o morsetto) puoi utilizzare del cianoacrilato il quale per il legno risulta la colla piu forte in assoluto, tanto che salvo casi particolari, non necessita particolari trattamenti di sgrassatura delle parti.
                        Importante e' non versarne in abbondanza, e lasciarlo essiccare al sole sotto morsetto in ambiente asciutto.
                        Se invece le parti da incollare non si ricongiungono hai due soluzioni:
                        1) fai penetrare nella spaccatura fino in profondità della polvere di legno e poi bagnala abbondantemente con cianoacrilato.....lascia asciugare al sole (eventuali sbavature esterne di colla sono carteggiabili, ma e' meglio evitarle)
                        2)Usa una colla vinilica professionale ed eventualmente aiutala a penetrare . Puoi versarla anche con una siringa .......senza ago naturalmente.

                        Commenta

                        • sandro71
                          ⭐⭐
                          • Jun 2006
                          • 741
                          • roccasecca, , .
                          • pointer

                          #13
                          Come detto la spaccatura non era particolarmente evidente ed ho dovuto usare necessariamente il cianoacrilato che, essendo liquido, era l'unica delle colle di mia conoscenza che riusciva a penetrarvi. Purtroppo la spaccatura, secondo me, si è creata perché il calcista (o magari qualcuno dopo di lui che magari pensava di fare qualche piccola modifica) ha lasciato solo un velo di legno sotto il primo centrimetro e mezzo dell'alloggiamento della guardia dei grilletti e, complice qualche venatura si è creato lo spacco. per "irrobustire" la sfoglia di legno ho pensato di spalmarla con una di quelle colle che polimerizzano all'aria sperando che quel millimetro di spessore non dia fastidio in fase di rimontaggio. Non ho ancora provato la tenuta della sfoglia in quanto confido un po' anche su quel minimo di aggregazione che farà il tru-oil.
                          grazie
                          sandro
                          Cmq che io sappia il cianoacrilato per il legno non è proprio il massimo, ci sono delle colle specifiche che, essendo poliuretaniche, tendono a gonfiarsi e non me la sono sentita di usarle

                          Commenta

                          • lacopo giuseppe
                            ⭐⭐⭐
                            • Oct 2014
                            • 5614
                            • roma
                            • setter

                            #14
                            Non me ne intendo quindi non la prendere x chissà quale notizia, ma un vecchio armaiolo raccontava che x le riparazioni diciamo molto difficile, la colla cervione compiva miracoli, così diceva il maestro ANSOLDI.

                            Cari saluti

                            Commenta

                            • Esperto e Collezionista
                              ⭐⭐⭐
                              • Apr 2010
                              • 2270
                              • Salento N.40°23 E.18°18
                              • Jack - n. 01.09.2012 Bassotto Tedesco a Pelo Duro --- Joh - n.15.06.2022 Breton - Bianco-Arancio

                              #15
                              Originariamente inviato da sandro71
                              Come detto la spaccatura non era particolarmente evidente ed ho dovuto usare necessariamente il cianoacrilato che, essendo liquido, era l'unica delle colle di mia conoscenza che riusciva a penetrarvi. Purtroppo la spaccatura, secondo me, si è creata perché il calcista (o magari qualcuno dopo di lui che magari pensava di fare qualche piccola modifica) ha lasciato solo un velo di legno sotto il primo centrimetro e mezzo dell'alloggiamento della guardia dei grilletti e, complice qualche venatura si è creato lo spacco. per "irrobustire" la sfoglia di legno ho pensato di spalmarla con una di quelle colle che polimerizzano all'aria sperando che quel millimetro di spessore non dia fastidio in fase di rimontaggio. Non ho ancora provato la tenuta della sfoglia in quanto confido un po' anche su quel minimo di aggregazione che farà il tru-oil.
                              grazie
                              sandro
                              Cmq che io sappia il cianoacrilato per il legno non è proprio il massimo, ci sono delle colle specifiche che, essendo poliuretaniche, tendono a gonfiarsi e non me la sono sentita di usarle
                              Pur non avendo la possibilità di valutare la lesione mi sento di dirti che l'impiego del Attak (cianocrilato) non è stata una scelta opportuna. prima o poi la lesione si romperà nuovamente in quanto la struttura del legamento è molto rigida.

                              Ci sarebbero state ben altre soluzioni durature e definitive che ormai è inutile riproporre.
                              sigpic

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..