E comprati un'arma ..... impopolare ..... [:D]
Vale sempre la pena acquistare un cal.12..... oggi..?
Comprimi
X
-
Però va detta una cosa....ottenere un peso uguale fra un 12 contro un 16 o un 20 è tranquillamente possibile (io stesso ho un fucile del 12 che pesa 2.7 secchi) però se parliamo di imbracciata, bilanciamento e brandeggio...no lì è veramente più difficile a pari peso ottenere lo stesso risultato, parlando di armi comuni, popolari.[/QUOTE]
E comprati un'arma ..... impopolare ..... [:D]....in me Eros che mai nessuna età mi rasserena, come il vento del nord rosso di fulmini, rapido muove: così torbido spietato arso di demenza, custodisce tenace nella mente tutte le voglie che avevo da ragazzo. -
-
....in me Eros che mai nessuna età mi rasserena, come il vento del nord rosso di fulmini, rapido muove: così torbido spietato arso di demenza, custodisce tenace nella mente tutte le voglie che avevo da ragazzo.Commenta
-
Le convinzioni, esatte o errate, sono sempre soggettive... e non sempre dimostrabili .... che la lunghezza della circonferenza sia 2 p greco r è un fatto incontrovertibile...Tanto per schiarirci le idee..... trascrivo poche righe tratte da "Calibri,cariche,portate dei fucili da caccia" del prof. Giorgio Benassi pag. 118/119 .....
"E' convinzione molto diffusa fra chi maneggia armi da caccia, ma altrettanto erronea, che il calibro influisca decisamente sulla dispersione dei pallini, nel senso che tanto più piccolo è il diametro della canna e tanto più ristretta è l'area su cui si distribuiscono i pallini. Se così fosse, la portata dei vari calibri sarebbe pressochè uguale, e la differenza fra i fucili si ridurrebbe a una maggior precisione di mira occorrente coi piccoli calibri più che coi grossi.
.....
In ogni caso quest’anno ho cacciato quasi sempre col 12 (ho riesumato il Falconet SL per la vagante e sono salito sul palco con la “nuova” 450 EL), ma i momenti più emozionanti sono stati col 16 e col 24... Forse sarà stato un caso...Goya del Narniensis era il mio fantastico cockerinoCommenta
-
Commenta
-
Ho preso una doppiettina belga in 16, e l'ho fatta ringiovanire da chi di dovere, ho anche aperto un 3d con qualche foto, quello è il tipo di arma che mi piace....anche se non possiamo dire sia arma fine, ti metto il link della discussione
https://www.ilbraccoitaliano.net/for...ad.php?t=75269
Mi era sfuggita .... bella doppiettina con batteria molto particolare ....
Noto con soddisfazione che non hai fatto ribrunire le canne ........in me Eros che mai nessuna età mi rasserena, come il vento del nord rosso di fulmini, rapido muove: così torbido spietato arso di demenza, custodisce tenace nella mente tutte le voglie che avevo da ragazzo.Commenta
-
No....il restauratore ha detto che stavano bene originali così, la brunitura è ancora bella anche se gli anni ci sono....ha detto di non toccarla...e io di lui mi fido ciecamente.
Lì l'operazione più complessa è stata sulla bindella, ma per evitare l'OT se vuoi ne parliamo in quella discussioneCommenta
-
....infatti: un buon cal 12, sui 2,8 kg! il resto sono "impressioni" personali o mode ....Tanto per schiarirci le idee..... trascrivo poche righe tratte da "Calibri,cariche,portate dei fucili da caccia" del prof. Giorgio Benassi pag. 118/119 .....
"E' convinzione molto diffusa fra chi maneggia armi da caccia, ma altrettanto erronea, che il calibro influisca decisamente sulla dispersione dei pallini, nel senso che tanto più piccolo è il diametro della canna e tanto più ristretta è l'area su cui si distribuiscono i pallini. Se così fosse, la portata dei vari calibri sarebbe pressochè uguale, e la differenza fra i fucili si ridurrebbe a una maggior precisione di mira occorrente coi piccoli calibri più che coi grossi.
Invece la deviazione iniziale dei pallini, tirati in condizioni normali di borraggio e di velocità, è la stessa, qual che sia il calibro, allorchè il numero dei pallini è lo stesso nei diversi calibri e le canne siano della stessa specie, strozzate o cilindriche. Si capisce però che parlando di uno stesso numero di pallini si sottindente che questi debbano avere anche ugual diametro, sapendosi che a parità delle restanti condizioni,le dimensioni dei pallini influiscono molto sulla loro dispersione, che se noi ad esempio ponessimo la stessa carica di pallini, in numero peso e qualità, tanto in un cal. 12 che in un cal. 24, la colonna dei pallini si allungherebbe nel secondo, la sua base si restringerebbe, e per ottenere la stessa velocità la pressione aumenterebbe, con conseguente maggior deformazione e quindi dispersione dei pallini."
Ergo che balisticamente parlando la cosa migliore da farsi non è comprare un cal. 20, ma un cal. 12 che pesi quanto un cal. 20......Commenta
-
[vinci] sicuramente e' vero.... ma ricordiamoci il famoso rapporto peso/carica...
un "Buon 12" da 2.800 kg non sara' mai un buon fucile..... sara' leggero, di facile imbracciatura valido balisticamente.... ma non e' in rapporto al calibro corretto.... direi che per un basculante almeno i 3 kg.... in 12 ci vogliono tutti e sono anche pochi....
altrimenti...... si passa al calibro inferiore... questa e' la mia opinione modestissima......Commenta
-
Un fucile cal. 12 da 2800 grammi fabbricato con i dovuti crismi sarà un ottimo fucile a patto che si sparino cariche leggere da 28-30 grammi ; questo riferito a un basculante .... Diverso il caso dei semiautomatici, dove abbiamo dei noti e recenti modelli a presa gas ultraleggeri (da 2700/2750 grammi cal 12) che sparano senza problemi e con rinculo assolutamente tollerabile una variabilità di cariche da 28 a 36-38 gr ; questo per la riduzione del rinculo dovuto al sistema di recupero ed alla studiata elasticità del calciolo .Ultima modifica louison; 30-11-20, 20:10.Commenta
-
rapporto obsoleto e superato: le doppiette dei Piotti sia tipo anson che con batterie H&H sono sempre state leggere di peso ma ottime sia nel brandeggio, che nelle qualità balistiche, che nella capacità di assorbire il rinculo. Se poi vogliamo andare indietro i costruttori di armi fini hanno sempre cercato di allegerire le loro doppiette, basta guardare le Franchi, le Zanotti e tutte le grandi doppiette inglesi..[vinci] sicuramente e' vero.... ma ricordiamoci il famoso rapporto peso/carica...
un "Buon 12" da 2.800 kg non sara' mai un buon fucile..... sara' leggero, di facile imbracciatura valido balisticamente.... ma non e' in rapporto al calibro corretto.... direi che per un basculante almeno i 3 kg.... in 12 ci vogliono tutti e sono anche pochi....
altrimenti...... si passa al calibro inferiore... questa e' la mia opinione modestissima......Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie....Commenta
-
Con le mie doppiette cal 12, dal peso di 2,7 e 2,8 kg, sparo tranquillamente tutte le cariche da 32 grammi e, con le b&p, anche le 34/35 grammi (mb electrocibles, f2 long range, ecc.), senza che l'arma scalci o il recupero di seconda ne risenta. Sono convinto che se la doppietta è ben costruita non o avere di questi problemi.Un fucile cal. 12 da 2800 grammi fabbricato con i dovuti crismi sarà un ottimo fucile a patto che si sparino cariche leggere da 28-30 grammi ; questo riferito a un basculante .... Diverso il caso dei semiautomatici, dove abbiamo dei noti e recenti modelli a presa gas ultraleggeri (da 2700/2750 grammi cal 12) che sparano senza problemi e con rinculo assolutamente tollerabile una variabilità di cariche da 28 a 36-38 gr ; questo per la riduzione del rinculo dovuto al sistema di recupero ed alla studiata elasticità del calciolo .Commenta
-
Commenta
-
Io nel mio Falconet in 12 che pesa 2.7 ci ho sparato di tutto, 42 grammi, slug baby magnum......ma se si spara poco ce la si fa, una serie al piattello si sente parecchio.
Diverso è lo Zoli Columbus in 12 che ho, 3080 grammi con la canna 71....non pesante...ma nemmeno leggerissimo, brandeggio e bilanciamento completamente diverso, a mio avviso migliore.Commenta
-
In linea di massima il rapporto peso/carica è valido ancora oggi; aggiungo però una considerazione da tenere presente: oggi con l'utilizzo di geometrie interne ottimizzate (vedi per esempio coni di raccordo molto lunghi) si riesce a ottenere comunque un buon compromesso tra leggerezza e stabilità dell'arma. Punto dolente è però il fatto che l'utilizzo di queste geometrie aumenta in modo significativo i costi e di conseguenza è abbastanza difficile trovare queste caratteristiche su fucili di serie di prezzo contenuto.[vinci] sicuramente e' vero.... ma ricordiamoci il famoso rapporto peso/carica...
un "Buon 12" da 2.800 kg non sara' mai un buon fucile..... sara' leggero, di facile imbracciatura valido balisticamente.... ma non e' in rapporto al calibro corretto.... direi che per un basculante almeno i 3 kg.... in 12 ci vogliono tutti e sono anche pochi....
altrimenti...... si passa al calibro inferiore... questa e' la mia opinione modestissima......
Altro escamotage per attenuare il rinculo sono i vari sistemi di ammortizzazione: quelli dinamici inseriti generalmente nel calcio oppure i vari calcioli realizzati con nuovi materiali.
Inviato dal mio GT-I9515 utilizzando TapatalkCommenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da Alex78Buongiorno a tutti, sono entrato recentemente in possesso di un Raffaello Elegant del 2007. Il fucile monta una canna tradizionale gigliata cam.76 da...
-
Canale: Annunci compra vendita
-
-
In molti lo hanno provato vinti dal desiderio di possedere "una macchina da tiro" ... l'ultimo ritrovato della grande casa Beretta .... il top...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da barattoloneCiao a tutti,caccio in selezione daini e caprioli in appennino ligure con tiri che per la maggior parte sono nei canonici 200 mt ma che talvolta possono...
-
Canale: Il mondo delle ottiche
-
-
da MERLOBuonasera a tutti. Sono intenzionato a cambiare l ottica sulla carabina che uso per la selezione (tutte le specie). La domanda è quella in.oggetto. vale...
-
Canale: Caccia di selezione
-
-
da MassimoBuongiorno a tutti poichè il vecchio beeper mi ha abbandonato vorrei acquistare il beeper one pro di cui ho letto bene ricordo che qui nel forum se ne...
-
Canale: Cinofilia venatoria
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.


Commenta