Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Ho seguito un po di discussioni,Capriolo questa tua affermazione mi mancava [:D] la metto pari pari con quelli che ogni tanto scrivono (non mi interessa abbattere mi interessa fare girare il cane).Puo' anche andare bene cosi,ma sono convinto del contrario.Uno non gli interessa abbattere perche' non trova niente,quelli del 410 che e' il calibro minore non sono tutti tiratori scelti,sono soggetti che vogliono provare qualcosa di diverso,come quelli che usano l'arco. Non e' un'esigenza lo vogliono provare
In linea di massima la doppietta e' quella che picchia di piu,la cartuccia dedicata e' quella dei 32gr.Nella caccia vagante ci sono delle esigenze diverse tra individui,c'e' l'eta' che influisce parecchio,c'e quello che sta fuori 2/3 ore,e quello che si sciroppa mattino e pomeriggio.C'e la differenza tra andare con cane da ferma dove il fucile spesso si ha in mano,mentre a lepre seguendo il lavoro del cane si ha in spalla.Allora il peso conta, 2/300gr fanno veramente male .Ritengo anch'io che il 12 sia insostituibile per la sua polivalenza, altrimenti non si spiegano i 38/40 gr di piombo per le beccacce
A me tirare un fagiano con il 12 non piace non mi da quella emozione che posso farci... è innegabile la sua superiorità verso gli altri ma so che è possibile portare a casa i selvatici anche con altro.
Da quando ho il pda caccio con lo springer e non con il cane da ferma... ( lasciando perdere gli ultimi 2 mesi dove ho portato il mio setterino) e gli animali se non eri concentrato sul cane partivano quando volevano e azzardavi tiri al limite.
Ripeto non è la mia caccia principale e il risultato è fine a se stesso... posso incavolarmi li per li se lo padello ma poi amen.
Il cinghiale che ho colpito all'apofisi a luglio e mai piu ritrovato ancora mi brucia... pensate voi sono passati mesi....
---------- Messaggio inserito alle 10:27 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:24 PM ----------
Originariamente inviato da fabryboc
Guarda che scherzavo come fossimo davanti a una birra.....[:-golf]
Tanto per schiarirci le idee..... trascrivo poche righe tratte da "Calibri,cariche,portate dei fucili da caccia" del prof. Giorgio Benassi pag. 118/119 .....
"E' convinzione molto diffusa fra chi maneggia armi da caccia, ma altrettanto erronea, che il calibro influisca decisamente sulla dispersione dei pallini, nel senso che tanto più piccolo è il diametro della canna e tanto più ristretta è l'area su cui si distribuiscono i pallini. Se così fosse, la portata dei vari calibri sarebbe pressochè uguale, e la differenza fra i fucili si ridurrebbe a una maggior precisione di mira occorrente coi piccoli calibri più che coi grossi.
Invece la deviazione iniziale dei pallini, tirati in condizioni normali di borraggio e di velocità, è la stessa, qual che sia il calibro, allorchè il numero dei pallini è lo stesso nei diversi calibri e le canne siano della stessa specie, strozzate o cilindriche. Si capisce però che parlando di uno stesso numero di pallini si sottindente che questi debbano avere anche ugual diametro, sapendosi che a parità delle restanti condizioni,le dimensioni dei pallini influiscono molto sulla loro dispersione, che se noi ad esempio ponessimo la stessa carica di pallini, in numero peso e qualità, tanto in un cal. 12 che in un cal. 24, la colonna dei pallini si allungherebbe nel secondo, la sua base si restringerebbe, e per ottenere la stessa velocità la pressione aumenterebbe, con conseguente maggior deformazione e quindi dispersione dei pallini."
Ergo che balisticamente parlando la cosa migliore da farsi non è comprare un cal. 20, ma un cal. 12 che pesi quanto un cal. 20......
Con questo intervento di Nando si è detto giustamente tutto , ed è inutile andare oltre... Le chiacchiere e le mode non possono sfidare le leggi della balistica .
Tanto per schiarirci le idee..... trascrivo poche righe tratte da "Calibri,cariche,portate dei fucili da caccia" del prof. Giorgio Benassi pag. 118/119 .....
"E' convinzione molto diffusa fra chi maneggia armi da caccia, ma altrettanto erronea, che il calibro influisca decisamente sulla dispersione dei pallini, nel senso che tanto più piccolo è il diametro della canna e tanto più ristretta è l'area su cui si distribuiscono i pallini. Se così fosse, la portata dei vari calibri sarebbe pressochè uguale, e la differenza fra i fucili si ridurrebbe a una maggior precisione di mira occorrente coi piccoli calibri più che coi grossi.
Invece la deviazione iniziale dei pallini, tirati in condizioni normali di borraggio e di velocità, è la stessa, qual che sia il calibro, allorchè il numero dei pallini è lo stesso nei diversi calibri e le canne siano della stessa specie, strozzate o cilindriche. Si capisce però che parlando di uno stesso numero di pallini si sottindente che questi debbano avere anche ugual diametro, sapendosi che a parità delle restanti condizioni,le dimensioni dei pallini influiscono molto sulla loro dispersione, che se noi ad esempio ponessimo la stessa carica di pallini, in numero peso e qualità, tanto in un cal. 12 che in un cal. 24, la colonna dei pallini si allungherebbe nel secondo, la sua base si restringerebbe, e per ottenere la stessa velocità la pressione aumenterebbe, con conseguente maggior deformazione e quindi dispersione dei pallini."
Ergo che balisticamente parlando la cosa migliore da farsi non è comprare un cal. 20, ma un cal. 12 che pesi quanto un cal. 20......
Questa perfetta descrizione fatta da Nando è molto difficile che la possano fare i giovani semplicemente perché orfani dell'editoriale Olimpia che raccolse le più grandi firme del settore. Ci preghiamo della moderazione di G.G. che abbiamo conosciuto sulla vecchia Diana.....
Tra l'altro, ben leggendo Nando, e immaginando la colonna dei pallini in maniera tridimensionale la possiamo assimilare a un cilindro, più corto e largo se sparato da un calibro 12 e più stretto e lungo se sparato da un calibro inferiore, abbiamo cioè maggiore dispersione longitudinale, lungo la nostra linea di tiro. Questo fatto porta ad avere più possibilità di colpire un bersaglio, ben intercettato in traiettoria ma scarseggiato come anticipo.
In parole povere non è detto che devo per forza essere un cecchino per sparare con il 410, basta che cerco di centrare il bersaglio a scapito dell'anticipo.
Mi piacerebbe rispondere ad alcuni messaggi delle ultime pagine, e per non creare noiosi multi-quote, faccio un riassunto:
Allora....io in attesa di novembre, caccio prevalentemente col calibro 28 perchè mi diverto, sparo a tiro, e se sei a tiro, e centri, effettivamente non ci sono grandi differenze, ma grande soddisfazione....
Affermare che oltre i 25 metri sia paragonabile al 12, è assurdo...se non vi fidate di quanto dico io, e pensate che la portata dipenda solo dalla V0, chiedetelo a Granelli, a Gallina, o se non volete fare una seduta spiritica, a Garolini....che poi si abbatta anche a 30 e 35 metri, è vero, ma non è la regola...e non è nemmeno giusto azzardare certi tiri, anche senza lavarsi la bocca con l'etica.
Quindi, quando inizia la caccia che piace a me, uso il 12, senza se e senza ma...se poi voglio passeggiare, ed eventualmente portare a casa una beccaccia, allora ci vado col 28, ma senza troppe pretese...poco tempo per mirare, poco piombo per stoccare, troppe foglie e rami per centrare al buio...
O forse sarà solo che ho troppi anni di caccia alle spalle per sentirmi infallibile e/o superiore alla media... non dico che non mi sia successo, ma poi passa...
Per inciso, un pò di palestra l'ho sempre fatta, per camminare 8 ore nei boschi può anche servire, di sicuro non serve a non avere le braccia stanche dopo tutto il giorno col fucile in mano, e la cinghia va bene nel pulito, ma nel bosco è pericolosa, scomodissima e inutilizzabile, almeno dove caccio io...quindi un 12 da 2,700 kg (per me) non ha prezzo.
Quindi, caro Capriolo astuto (che mi sei anche simpatico), forse avrò una "mentalità vecchia", forse non mi sono accorto che il mondo è cambiato ed è in evoluzione...ma prima di affermarlo, è meglio se prendi prima qualche centinaio di beccacce in mezzo ai rovi e al fango, come ho fatto io, invece di sparare col cannocchiale e le Timberland....:-pr:-pr:-pr[:-golf]
...se poi lo fai col 410, ti stringo la mano e ammetto pubblicamente che hai ragione. [:D]
E io che credevo di essere giovane...mi scopro vecchio tutto d'un tratto[:-clown]
Saran state le cattive compagnie o i cattivi consigli [wink]:-pr
Dio salvi la Regina.
Smell the flowers while you can.
Tutte queste elucubrazioni, più che semplici discussioni, ci portano comunque a dimenticare 2 cose:
1) chi spara tanto, come i tiratori, sa che anticipo dare, e usa il Cal 12 per avere un diametro di rosata maggiore.
2) a prescindere dal diametro, dalla lunghezza, dal volume della rosata dobbiamo considerarne il peso, il numero di pallini, e per aumentare la probabilità di avere i famosi 5 pallini sul selvatico o spariamo più pallini con un calibro più grosso o aumentiamo il numero di pallini diminuendo il diametro, come consigliato in decine di pagine dal Gallina, dal Granelli e da G.G. nelle pagine Edolimpia.
comunque...... ritorno a dire che non e' un problema di piccoli medi calibri......
ognuno usa quello che vuole .... siamo in democrazia....
il post è per riflettere su altra questione...
si e' ancora in linea con i tempi, acquistando d'occasione o per opportunita' un calibro che potrebbe essere ritenuto ormai esplorato a 360 gradi.... indipendentemente che sia il piu' grosso o il piu' letale....??
cioe'..... acquisto una doppietta datata.... ma che 30 anni fa' non avrei potuto comprarla..... le canne strozzature mi vanno bene... quanto futuro ci posso dare all'acquisto...?
la risposta è solo insita nei gusti del cacciatore o c'e qualcosa in piu' da considerare, una valutazione diversa....?
saluti
comunque...... ritorno a dire che non e' un problema di piccoli medi calibri......
ognuno usa quello che vuole .... siamo in democrazia....
il post è per riflettere su altra questione...
si e' ancora in linea con i tempi, acquistando d'occasione o per opportunita' un calibro che potrebbe essere ritenuto ormai esplorato a 360 gradi.... indipendentemente che sia il piu' grosso o il piu' letale....??
cioe'..... acquisto una doppietta datata.... ma che 30 anni fa' non avrei potuto comprarla..... le canne strozzature mi vanno bene... quanto futuro ci posso dare all'acquisto...?
la risposta è solo insita nei gusti del cacciatore o c'e qualcosa in piu' da considerare, una valutazione diversa....?
saluti
se mettono l'acciaio obbligatorio credo che non valga la pena.
se invece rimane il piombo può andare
se mettono l'acciaio obbligatorio credo che non valga la pena.
se invece rimane il piombo può andare
Come ho scritto in un altro topic, quando fu abolita la benzina (rossa) col piombo molti prevedevano un crollo delle quotazioni del mercato delle auto storiche, specie di quelle non particolarmente preziose. Invece questo mercato ha avuto un vero e proprio boom, aiutato anche dal progresso tecnologico (Blue super, V Power, additivi ecc...).
Potrà valere anche per le armi ? Chissà.....
Goya del Narniensis era il mio fantastico cockerino
Buongiorno a tutti, sono entrato recentemente in possesso di un Raffaello Elegant del 2007. Il fucile monta una canna tradizionale gigliata cam.76 da...
Ciao a tutti,caccio in selezione daini e caprioli in appennino ligure con tiri che per la maggior parte sono nei canonici 200 mt ma che talvolta possono...
Buonasera a tutti. Sono intenzionato a cambiare l ottica sulla carabina che uso per la selezione (tutte le specie). La domanda è quella in.oggetto. vale...
Buongiorno a tutti poichè il vecchio beeper mi ha abbandonato vorrei acquistare il beeper one pro di cui ho letto bene ricordo che qui nel forum se ne...
23-10-22, 10:23
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta