olio 10w40

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

danilo poli Scopri di più su danilo poli
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • ronin977
    ⭐⭐⭐
    • Jun 2012
    • 3979
    • palermo
    • cirneco dell'etna, breton, beagle

    #16
    Originariamente inviato da edo49
    E pensare che io volevo sostituire gli oli minerali con il grasso di vasellina per non mettermi a contatto della pelle sostanze petrolifere, metalli vari, ed altri sospetti cancerogeni... ma tu mi dici una cosa della Vecchia Guardia, quelli che si davano in faccia il Cherosene come repellente per le Zanzare?[:D]
    Be non esageriamo... Tuttavia il diesel si è dimostrato molto valido in molte occasioni, scioglie i residui di sporco E ruggine meglio degli altri olii... Ed evapora velocemente... Lo passo con un pennello per pulire e sgrassare bene...
    L'olio di oliva invece nutre il legno e lo rende lucido... Un liutaio una volta mi fece vedere che lo usava per i suoi violini, anche quelli più antichi che restaurava, per ravvivare e nutrire il legno a detta sua era il migliore.
    Poi però uso anche comune olio per armi, specie per passare una patina protettiva sul fucile dopo una pioggia, o altri eventi.

    ---------- Messaggio inserito alle 03:43 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 03:35 AM ----------

    Originariamente inviato da Celestino
    Anche io ho qualche perplessità sull'uso dell'olio di oliva per i legni ma ricordo che qualche anno fa ci fu in una discussione qualcuno che utilizzava l'olio di oliva per la manutenzione delle buffetterie in cuoio e ne decantava meraviglie…..
    Cmq a parte quel liutaio, già mio nonno usava l'olio di oliva per pulire sia le canne che i legni della sua doppietta.. E posso dirti che mi e arrivata in perfetto stato a dispetto dei suoi 90 anni.
    Niente camolature, e legni ancora vivi e lucidi... Certo ha i suoi graffi dovuti all'uso, ma un arma senza qualche graffio non è vissuta! Ogni piccolo graffio ti racconta una storia, tutti assieme raccontano la storia di un fucile da caccia e di chi lo ha usato negli anni. Senza il fucile non avrebbe un anima!

    Commenta

    • edo49
      Moderatore
      • Jan 2009
      • 3180
      • Cavarzere
      • Breton

      #17
      Pure Con tutto il rispetto delle opinioni, penso che l'Olio di Oliva, ottimo in tavola, sia PESSIMO sulle Armi, perchè contiene Acqua ed Acidi biologici, e sappiamo da esperienze quasi centenarie che in ambiente Acido gli acciai non inox si arrugginiscono. Con Ph leggermente superiore a 7 (alcalino debole) l'acciaio resiste, sotto 7 (acido debole) favorisce l'aggressione dell'Ossigeno. Basta guardare l'effetto della pioggia su ferri non protetti! Negli anni 60/70 ho visto armi spalmate con Olio d'Oliva tutte macchiate, la brunitura rovinata, la ruggine incipiente. Invece protette dall'Olio da Motori automobilistico.

      Commenta

      • ronin977
        ⭐⭐⭐
        • Jun 2012
        • 3979
        • palermo
        • cirneco dell'etna, breton, beagle

        #18
        Originariamente inviato da edo49
        Pure Con tutto il rispetto delle opinioni, penso che l'Olio di Oliva, ottimo in tavola, sia PESSIMO sulle Armi, perchè contiene Acqua ed Acidi biologici, e sappiamo da esperienze quasi centenarie che in ambiente Acido gli acciai non inox si arrugginiscono. Con Ph leggermente superiore a 7 (alcalino debole) l'acciaio resiste, sotto 7 (acido debole) favorisce l'aggressione dell'Ossigeno. Basta guardare l'effetto della pioggia su ferri non protetti! Negli anni 60/70 ho visto armi spalmate con Olio d'Oliva tutte macchiate, la brunitura rovinata, la ruggine incipiente. Invece protette dall'Olio da Motori automobilistico.
        Posso mandarti le foto della doppietta del nonno che uso per 60 anni uscita dopo uscita sempre olio di oliva, e nonostante questo sconosce ruggine e camolature.
        Non metto in dubbio che l'olio per armi sia più adatto, difatti l'ho usato per anni, dopo ho visto un amico che usava il diesel ed il petrolio bianco, e devo dire che gli ho visto ripulire dalla ruggine delle canne che per me erano da buttare, ho così cominciato ad usare anche io il diesel, specie a fine stagione, per mettere i fucili a riposo benlubrificati

        Commenta

        • Massi
          ⭐⭐⭐
          • Dec 2011
          • 2081
          • Terni
          • meticcio

          #19
          Non è che si tratti d'olio d'oliva purificato con piombo, come facevano i nostri nonni?
          All'ora i mezzi non cerano ma adesso utilizzate prodotti specifici, l'importante che non usiate solventi clorurati che possono iniziare le corrosioni, contengono cloro.
          Saluti

          Commenta

          • moizo
            ⭐⭐⭐
            • Aug 2006
            • 1434
            • Nunziata di Mascali, Catania, Sicilia.
            • 1 Springer Spaniel

            #20
            Dico la mia...ho preso l'abitudine di pulire in maniera maniacale le armi, xchè non volevo si riducessero male sopratutto internamente, come avveniva per le doppiette dei mie antenati. Tornando a casa quando sò che per giorni il fucile deve rimanere fermo in cassaforte, provvedo a smontarlo, lavarlo con diesel in una vaschetta apposita ed asciugarlo con aria compressa, prima di riporlo in sede passo uno strato di lubrificante motore sintetico ( quello che mi rimane ogni cambio olio è sufficiente per molti di questi lavaggi ). Secondo me l'esterno e l'interno canne hanno bisogno di un film spesso che sopratutto non evapori, come accade invece per gli oli spray molto liquidi. Per la meccanica,otturatori,ejectors, guppi scatto,molle e cani preferisco visto gli accoppiamenti senza luce utilizzare lì olii ultra fini per evitare ''spessore'' nei movimenti depositando un velo di prodotto il minimo che basti a non lasciare il metallo scoperto. penso che queste procedure li adottino la maggior parte di noi.
            Tanti auguri di Buon natale
            Un cavallo, una sciabola, una sella e l'avvenire in tutto il suo splendore...Dove sei gioventù, stagione bella?Il tempo passa, macinando l'ore e ci ha rubato la figura snella, lo sguardo chiaro, l'impeto, l'ardore.Tutto si scorda e tutto si cancella ... ma non si può scordare il primo amore; un cavallo, una sciabola, una sella.

            Commenta

            • LEONARDO MARTINELLI
              • Oct 2010
              • 184
              • BARI

              #21
              Buongiorno
              Rodolfo Cosmi, in officina, per le sue armi usa il SINT 2000 !!!

              Commenta

              • Stefano da Vineola
                • Oct 2011
                • 89
                • Italy
                • Setter Inglese

                #22
                Personalmente, oltre a prodotti specifici per armi (che comunque restano i più indicati), uso comuni lubrificanti industriali. Dispongo per lavoro di bombolette di olio castrol "wdp penetrat", una sorta di svitol; olio per lubrificatori automatici per guide di scorrimento e viti a ricircolo di sfere, (abbastanza fluido, tuttavia dotato di un additivo adesivante per limitarne la dispersione); olio per lubrificazione generale (più denso del precedente, il classico olio da ampollina per intenderci); olio di silicone spray, grasso al bisolfuro di molibdeno, ideale per gli strozzatori mobili. Ottimi prodotti che hanno il solo difetto di "puzzare" un po' di più rispetto ai prodotti commerciali.
                Semper ad majora

                Commenta

                Argomenti correlati

                Comprimi

                Attendere..