Le palle del rigato

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Quiete Scopri di più su Quiete
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • paolohunter
    ⭐⭐⭐
    • Apr 2011
    • 9468
    • Romagna

    #76
    Originariamente inviato da Quiete
    ...................... La fantasia del momento, non credo si trasformi in acquisto ma vediamo, è una Merkel Helix Explorer in 8x57JS con canna da 51 da usare in braccata al cinghiale....................
    Da usare in braccata al cinghiale ? [occhi][occhi][occhi]
    Tutto sto casi.... caos [:D] per utilizzarla in battuta ? [occhi][occhi][occhi]

    Mai visto un cinghiale che va in giro con un tester per munizioni e rifiuti di farsi sparare da quelle troppo poco energiche

    L'8x57 è una calibro che soffre molto meno di altri l'accorciamento della canna. Difficilmente potrebbe darti qualche problema di precisione (se anche ci fosse, ininfluente in battuta) come, invece, mi è capitato di vedere diverse volte con calibri classe 7x64 (magnum in canne corte non li voglio neppure vedere a prescindere).

    A voler essere pignoli (ma più per l'uso in selezione), è un calibro già discretamente lento e con palle raramente molto aerodinamiche (che sarebbero sbagliatissime nel bosco). Esce abbastanza lenta normalmente ([cuori][cuori]), qui ancora più lenta per via della canna e vola mediamente bene.... perdendone ancora. Non è la combinazione dove utilizzerei volentieri palle conosciute per essere estremamente dure....

    Conosco molto bene uno (me stesso [:D]) che ha una Blaser in 8x57js con canna da 52. Con qualche prova ho messo a punto una munizione (abbastanza tosta) molto precisa che mi da 820 m/s con palla da 200 (per il tuo uso, se ricarichi, ti consiglierei la speer semipointed da 170) mentre, alcune commerciali, mi davano 750/770 m/s.

    Con la mia è gestibile un tiro anche oltre i 200m (anche se non è una combinazione da long range) ed infatti, il palancone tirato a 203 m, non si è lamentato più di tanto della combinazione.

    Con quelle commerciali, a quelle distanze e palla magari poco aerodinamica come il 95% delle rws, hai velocità residue che non fanno sperare in tantissima espansione............. ma sono comunque sufficienti più o meno per tutto quel che gira da queste parti..... e certamente più di quel che serve per un verro a 50 metriDrool]

    ---------- Messaggio inserito alle 12:37 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:32 PM ----------

    Originariamente inviato da marbizzu
    Attenzione al 9,3x62. Se ne sparate molte di munizioni vi costeranno più del fucile.
    Io ricarico e quindi è relativo..... ma ho visto scatole commerciali ben sotto i 40 euro (2 euro a pezzo). Munizioni da battaglia 30-06 magari ne costano 25... ma se vai su quelle un poco più ricercate non è per nulla difficile passare (abbondantemente) i 40 euro.

    Anche a 15 euro a scatola...... ma che enorme catasta di cinghiali fai prima di arrivare al costo di una carabina [occhi][occhi]

    Commenta

    • enrico.83
      ⭐⭐⭐
      • Dec 2014
      • 2724
      • Bologna

      #77
      Originariamente inviato da Quiete
      Comunque mi sembra di capire che, usando calibri 7,8,9, ne tiri tipici della braccata (sotto i 150 metri per stare molto abbondanti) il calo di prestazioni da circa 60cm a circa 50 cm sia comunque poco influente.
      Diverso se uno volesse usare la stessa arma per tiri in selezione 250-350 metri.
      Credo, o sbaglio?[COLOR="Silver"]
      Se il calibro è quanto meno adeguato e non risicato all'utilizzo e nemmeno un calibro espressamente dedicato a canne lunghe, non si avranno problemi nemmeno a 250 metri o poco oltre (a 350 non lo so perché non sparo).

      Per es. uso con profitto un 9.3x74R con munizionamento commerciale RWS (DK) in canna da 55 cm in selezione.
      La cosa da gestire con consapevolezza è la caduta della palla (ma lo sarebbe anche in canna da 60 con quel calibro).

      Certo un 300wm in canna da 50 cm ... [:142] ma non penso che non si potrebbe prelevare un daino a 250 metri in tale configurazione. Sicuramente è uno spreco ed una "violenza" fisica, ma il risultato non penso venga compromesso.

      [brindisi]

      Commenta

      • Cassadori
        ⭐⭐⭐
        • Feb 2010
        • 1696
        • SARDEGNA

        #78
        Originariamente inviato da enrico.83
        Se il calibro è quanto meno adeguato e non risicato all'utilizzo e nemmeno un calibro espressamente dedicato a canne lunghe, non si avranno problemi nemmeno a 250 metri o poco oltre (a 350 non lo so perché non sparo).

        Per es. uso con profitto un 9.3x74R con munizionamento commerciale RWS (DK) in canna da 55 cm in selezione.
        La cosa da gestire con consapevolezza è la caduta della palla (ma lo sarebbe anche in canna da 60 con quel calibro).

        Certo un 300wm in canna da 50 cm ... [:142] ma non penso che non si potrebbe prelevare un daino a 250 metri in tale configurazione. Sicuramente è uno spreco ed una "violenza" fisica, ma il risultato non penso venga compromesso.

        [brindisi]
        Che arma possiedi in cal 9.3x74r?

        Commenta

        • Sereremo
          ⭐⭐⭐
          • Dec 2011
          • 2780
          • Valcavallina
          • Pointer, cocker spaniel

          #79
          Sfrutta il Sodia [emoji106]

          Commenta

          • TYPHOON
            ⭐⭐⭐
            • Apr 2013
            • 2764
            • Potenza

            #80
            Originariamente inviato da enrico.83
            Se il calibro è quanto meno adeguato e non risicato all'utilizzo e nemmeno un calibro espressamente dedicato a canne lunghe, non si avranno problemi nemmeno a 250 metri o poco oltre (a 350 non lo so perché non sparo).

            Per es. uso con profitto un 9.3x74R con munizionamento commerciale RWS (DK) in canna da 55 cm in selezione.
            La cosa da gestire con consapevolezza è la caduta della palla (ma lo sarebbe anche in canna da 60 con quel calibro).

            Certo un 300wm in canna da 50 cm ... [:142] ma non penso che non si potrebbe prelevare un daino a 250 metri in tale configurazione. Sicuramente è uno spreco ed una "violenza" fisica, ma il risultato non penso venga compromesso.

            [brindisi]
            A 350 metri devi compensare la caduta, qualunque sia il calibro in uso; i 9,3 (sia x62 che x74R) hanno sostanzialmente le stesse prestazioni e perdono pochissimo passando da 60 cm a 55, perdita del tutto ininfluente ai fini pratici.
            Un .300 Win. Mag. in canna da 50 cm diventa un .30-06 (le velocità sono quelle), con l'unica differenza che fa molto più rumore. Approvo in toto il fatto che sia uno spreco, personalmente la considero più un'aberrazione dell'uso di questo calibro da parte di certi cinghialai.

            Commenta

            • Quiete
              ⭐⭐⭐
              • May 2010
              • 2312
              • Milano
              • Gordon: Iron English Beauty, Dora dell'Arbia

              #81
              Originariamente inviato da Cassadori
              Io ho il Franz Sodia in 9.3x74r ed ora vorrei una browning nuova (BAR MK3 ECLIPSE FLUTED in 9.3x62) è la mania del giocattolino nuovo [:-golf]
              Dai Antonello, nel tuo caso non si tratta di mania del giocattolo nuovo: il Sodia è un'arma di livello, non puoi usarla quando piove o quando vai in una zona con arbusti che possano rigarla, inoltre se devi raggiungere delle poste impervie è troppo pesante; un back up direi che è necessario.
              Caso mai potresti optare per una straight pull

              Daniele

              Più di così non potevo aiutarti [:D]

              Commenta

              • Quiete
                ⭐⭐⭐
                • May 2010
                • 2312
                • Milano
                • Gordon: Iron English Beauty, Dora dell'Arbia

                #82
                Originariamente inviato da paolohunter
                Da usare in braccata al cinghiale ? [occhi][occhi][occhi]
                Tutto sto casi.... caos [:D] per utilizzarla in battuta ? [occhi][occhi][occhi]

                Mai visto un cinghiale che va in giro con un tester per munizioni e rifiuti di farsi sparare da quelle troppo poco energiche
                Grazie per le indicazioni.

                Ma ... ripensavo alla tua battuta sulla battuta ... entrando un po' in dettaglio
                in braccata:
                non sai se ti capita un animale o 10
                se camminano o se corrono
                se sono 30 kili o 150 kili
                se il tiro è a 10 metri (a volte anche meno) o a 150 (a volte anche di più)
                a volte spari un colpo, ma capita di vuotare il caricatore, anche due
                raramente spari in appoggio
                la rapidità e fluidità del riarmo, la velocità di imbracciatura, di allineamento, la leggerezza, il brandeggio, i sistemi di mira, la flessibilità delle cartucce sono importanti.

                In selezione, salvo rare eccezioni,
                sai a che animale puoi sparare
                gli spari in appoggio da fermo
                sai che non sarà un tiro vicino
                decidi te oltre quale distanza non sei attrezzato per sparare
                sparerai un colpo solo, magari il secondo solo per finirlo
                qualche minuto perché sia girato bene, per impiazzarti bene, imbracciarti bene, mirare bene, di solito ce l'hai, potresti persino cambiare cartuccia
                potresti avere qualche problema di luce scarsa, ma questo è un problema di ottica
                In fin dei conti quando hai una qualsiasi canna in calibro appropriato, che faccia il moa ( e oggi lo fanno anche armi da pochi soldi) ... che ti serve? una buona ottica e uno scatto decente, poi?
                La velocità di ripetizione del colpo ti interessa poco, il peso solo per il trasporto, ma non per tiro, il bilanciamento lo scarichi sull'appoggio, la velocità di imbracciatura irrilevante

                Secondo me ci sono più animali che vanno a morire dopo qualche km e ora in braccata che non in selezione, sbaglio?

                [:D][:-golf]
                Ultima modifica Quiete; 21-01-21, 12:01.

                Commenta

                • enrico.83
                  ⭐⭐⭐
                  • Dec 2014
                  • 2724
                  • Bologna

                  #83
                  Originariamente inviato da Cassadori
                  Che arma possiedi in cal 9.3x74r?
                  Krieghoff Optima 9.3-9.3-20/76 canne da 55 cm

                  ---------- Post added at 11:59 AM ---------- Previous post was at 11:57 AM ----------

                  Originariamente inviato da Quiete
                  Secondo me ci sono più animali che vanno a morire dopo qualche km e ora in braccata che non in selezione, sbaglio?

                  [:D][:-golf]
                  Su questo non sbagli di sicuro! [;)]

                  ---------- Post added at 12:03 PM ---------- Previous post was at 11:59 AM ----------

                  Originariamente inviato da marbizzu
                  Attenzione al 9,3x62. Se ne sparate molte di munizioni vi costeranno più del fucile.
                  Una munizione ottima per la battuta (ma con eccellente precisione, per arma da caccia, anche per poligono fino ai 300 metri) è la Geco TM. 50€ a scatola.

                  Lo stesso caricamento in 30-06 è venduto in offerta a 25€/scatola (altrimenti sarebbero 30€/scatola).

                  Risparmiando 1€ a cartuccia, dopo 1.500 cartucce (75 scatole) ti sei pagato la carabina (non una Helix ... una più economica) ;)

                  [brindisi]

                  Commenta

                  • Cassadori
                    ⭐⭐⭐
                    • Feb 2010
                    • 1696
                    • SARDEGNA

                    #84
                    Originariamente inviato da Quiete
                    Dai Antonello, nel tuo caso non si tratta di mania del giocattolo nuovo: il Sodia è un'arma di livello, non puoi usarla quando piove o quando vai in una zona con arbusti che possano rigarla, inoltre se devi raggiungere delle poste impervie è troppo pesante; un back up direi che è necessario.
                    Caso mai potresti optare per una straight pull

                    Daniele

                    Più di così non potevo aiutarti [:D]
                    Si ma il fascino dell'express quando apro l'armadio non mi fa capire più nulla e prendo sempre quello[:D]

                    Commenta

                    • Quiete
                      ⭐⭐⭐
                      • May 2010
                      • 2312
                      • Milano
                      • Gordon: Iron English Beauty, Dora dell'Arbia

                      #85
                      E gira che ti rigira, ho trovato anche questo sito che fornisce una spiegazione delle diverse palle RWS (e di altre per confronto) molto chiara, con dati di massima cavita e penetrazione molto accurati (per quanto da ponderare poi con le diverse consistenza della materia attraversata).
                      Poi ho trovato l'analogo per la NORMA



                      Ultima modifica Quiete; 26-01-21, 07:07.

                      Commenta

                      • Sereremo
                        ⭐⭐⭐
                        • Dec 2011
                        • 2780
                        • Valcavallina
                        • Pointer, cocker spaniel

                        #86
                        Qualcuno che le usa o le ha usate mi sa dire che differenza c’è, a livello di balistica terminale, tra una Nosler BT e una Sierra GK?
                        Grazie

                        Commenta

                        • Sbs96
                          • Dec 2020
                          • 146
                          • Premosello

                          #87
                          Pressoché nessuna concretamente apprezzabile. Sono entrambe ogive pensate per ingaggi a distanze medio lunghe garantendo una buona espansione anche a velocità residue piuttosto basse offrendo una buona tensione di traiettoria.

                          Commenta

                          Argomenti correlati

                          Comprimi

                          Attendere..