Il piacere di studiare e caricare una cartuccia.....

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

fistione Scopri di più su fistione
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Nikolis
    ⭐⭐
    • Dec 2016
    • 917
    • Greece
    • [url=https://postimg.cc/tY3NZjyf][img]https://i.postimg.cc/65SjPWP9/IMG-3326.jpg[/img][/url]

    #1051
    Originariamente inviato da sosax
    Belle!! Ciao Nikolis, guardo le tue cartucce da tempo,queste con MG2,potrei forse farle. Non conosco il quantitativo di polvere,(2,00_2,05_oppure 2,10) non conosco il primer (cx200,_688_616 o altro), intravvedo tre tipi di borre; SFS, FSF,ECC. e sono impreziositi dalla confezione da 10. Mi sai dire quale assetto ti ha dato soddisfazioni e con quale clima?Grazie.
    Salute e saluti a tutti, Salvo.
    Ciao Salvo,
    Nel caldo uso 2gx38 no4 cx2000 sfs fsf o drago17 chiudo sempre 58mm a sei pliche, nel freddo 2.05x38 no4 cx2000 sfs fsf o drago17 sempre 58mm a 6*

    ---------- Messaggio inserito alle 11:45 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:27 PM ----------

    Originariamente inviato da flou
    Belle son belle. Se so pure buone e ci cogli direi stai a cavallo

    ---------- Messaggio inserito alle 03:36 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 03:36 PM ----------

    A cosa le tiri ste bombe ?
    Solo ai lepri dopo i 35m, la lepre si spegne all'istante anche ai 55m con la 303 canna 76cm strozzatura fissa 2*
    Le cartucce sono veloci ed i 3600g della 303 dissolve il rinculo.
    Ultima modifica Nikolis; 18-02-23, 07:41.

    Commenta

    • sosax
      ⭐⭐
      • Feb 2018
      • 342
      • giarre ct
      • setter

      #1052
      Grazie Nikolis, quì in Sicilia siamo alla stessa latitudine , quindi con clima similare,e osservo parecchi tuoi interventi con polvere Mg2 , propellente che trovo valido nel cal 20 e che spero di mettere a punto nel 12 studiando il migliore utilizzo [vinci].
      Salute e saluti a tutti Salvo.

      Commenta

      • Nikolis
        ⭐⭐
        • Dec 2016
        • 917
        • Greece
        • [url=https://postimg.cc/tY3NZjyf][img]https://i.postimg.cc/65SjPWP9/IMG-3326.jpg[/img][/url]

        #1053
        Originariamente inviato da sosax
        Grazie Nikolis, quì in Sicilia siamo alla stessa latitudine , quindi con clima similare
        É vero, clima identico. Se usi armi di peso 2900-3000gr prova 2x37, comunque tu sai meglio cosa ti serve.

        Commenta

        • Duecanne
          ⭐⭐
          • Jun 2020
          • 986
          • Friuli
          • springer spaniel

          #1054
          Torno all'uso del borraggio incoerente, per sentire i pareri di chi lo usa. La mia difficoltà principale è quella di evitare che il cartoncino sotto i pallini si inclini o si deformi quando si va ad orlare, stringendo l'orlo in modo adeguato al fine che i pallini non ballino.
          Il mio metodo è quello di inserire il chimico e compattarlo a strati, una alternativa interessante è quella di dividerlo in due parti inframezzando un cartoncino, così facendo possiamo modulare il compattamento fra i due strati (più morbido il primo, più d'uro il secondo, o viceversa) in funzione del tipo di povere utilizzato e la combustione che vogliamo dare: vivace/progressiva.
          Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie....

          Commenta

          • fistione
            ⭐⭐⭐
            • Feb 2009
            • 3531
            • viareggio

            #1055
            Originariamente inviato da Duecanne
            Torno all'uso del borraggio incoerente, per sentire i pareri di chi lo usa. La mia difficoltà principale è quella di evitare che il cartoncino sotto i pallini si inclini o si deformi quando si va ad orlare, stringendo l'orlo in modo adeguato al fine che i pallini non ballino.
            Il mio metodo è quello di inserire il chimico e compattarlo a strati, una alternativa interessante è quella di dividerlo in due parti inframezzando un cartoncino, così facendo possiamo modulare il compattamento fra i due strati (più morbido il primo, più d'uro il secondo, o viceversa) in funzione del tipo di povere utilizzato e la combustione che vogliamo dare: vivace/progressiva.

            Ciao, sinceramente io i problemi da te rilevati non li ho.....ti consiglio di recuperare un po di borraggio chimico rosso ben grassato e mescolarlo al 50% con il tuo.

            In bocca al Lupo
            Lorenzo

            Commenta

            • fistione
              ⭐⭐⭐
              • Feb 2009
              • 3531
              • viareggio

              #1056
              Il borraggio incoerente, o chimico che dir si voglia non è tutto uguale...si puo trovare di granulometria diversa e con piu o meno grassatura....bisogna anche precisare che i vecchi borraggi incoerenti di solito erano di colorazione rossastra, granulomentria medio fine e al loro interno contenevano, oltre al granulato di sughero, varie fibre e cascami che, insieme a grassi di vario genere quali ad esempio paraffina e colofonia davano una aggregabilita, consistenza e resistenza ai gas di sparo buona.

              Oggi si possono trovare in commercio sacchetti di borraggio incoerente dii colore neutro che ha granulometria troppo grossa, con poca o a volte assente grassatura...e composti soltanto da granulato di sughero.

              Un borraggio di granulometria troppo grossa e privo o quasi di grassatura, oltre che non rendere, avra problemi di compattazione e assestamento orizzontale nel bossolo.
              Consiglio sempre di caricare questo borraggio con la chiusura stellare, in orlo tondo, per evitare che in un secondo momento la colonna del borraggio si assesti rendendo i pallini ballerini bisogna compattarlo allo spasimo e questo non va bene, anche perche, oltre a togliergli comprimibilita in fase di sparo, si comprime troppo la polvere.

              Questi prodotti che si trovano oggi, quasi sempre sono assai scadenti e possono venire usati come riempitivo associandoli ad una cvt in materiale plastico.

              Per questo motivo, consiglio sempre prima di acquistarlo, ove possibile di verificarne la qualita come su esposto.

              In bocca al Lupo
              File allegati
              Ultima modifica fistione; 25-02-23, 13:15.
              Lorenzo

              Commenta

              • Duecanne
                ⭐⭐
                • Jun 2020
                • 986
                • Friuli
                • springer spaniel

                #1057
                Ho quello di Paolo Telesio, la grassatura c'è, è la grana che invece è troppo varia con alcuni grani troppo grossi.
                Il vecchio Rossini purtroppo è introvabile.
                Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie....

                Commenta

                • fistione
                  ⭐⭐⭐
                  • Feb 2009
                  • 3531
                  • viareggio

                  #1058
                  Originariamente inviato da Duecanne
                  Ho quello di Paolo Telesio, la grassatura c'è, è la grana che invece è troppo varia con alcuni grani troppo grossi.
                  Il vecchio Rossini purtroppo è introvabile.
                  Quello di Telesio va gia abbastanza bene....Non importa cercare il Rossini, di quello rosso a grana fine ve ne sono di tante altre marche...qua e la in vecchie armerie si trova ancora.
                  se lo trovi, come gia detto, mescolalo con il tuo, avrai un prodotto notevolmente migliore.

                  In bocca al Lupo
                  Lorenzo

                  Commenta

                  • Duecanne
                    ⭐⭐
                    • Jun 2020
                    • 986
                    • Friuli
                    • springer spaniel

                    #1059
                    Originariamente inviato da fistione
                    Quello di Telesio va gia abbastanza bene....Non importa cercare il Rossini, di quello rosso a grana fine ve ne sono di tante altre marche...qua e la in vecchie armerie si trova ancora.
                    se lo trovi, come gia detto, mescolalo con il tuo, avrai un prodotto notevolmente migliore.
                    In bocca al Lupo
                    In effetti di quello rosso ne ho un po, ma è molto più secco di quello di Telesio, nella cartuccia che ho pubblicato sopra, di borraggio rosso ne ho messo 1/3.
                    Piuttosto Lorenzo cosa ne pensi dell'idea di farne due strati con densità (compressione) diverse?
                    Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie....

                    Commenta

                    • fistione
                      ⭐⭐⭐
                      • Feb 2009
                      • 3531
                      • viareggio

                      #1060
                      Originariamente inviato da Duecanne
                      In effetti di quello rosso ne ho un po, ma è molto più secco di quello di Telesio, nella cartuccia che ho pubblicato sopra, di borraggio rosso ne ho messo 1/3.
                      Piuttosto Lorenzo cosa ne pensi dell'idea di farne due strati con densità (compressione) diverse?

                      In fase di chiusura il borraggio ricevera, per retrocessione comunque una compressione eguale...il cartoncino al centro, pero potrebbe migliorare leggermente la tenuta.

                      In bocca al lupo
                      Lorenzo

                      Commenta

                      • andreacaccia
                        ⭐⭐
                        • Oct 2008
                        • 755
                        • LAURIA
                        • Kurzhaar

                        #1061
                        Oggi e' Domenica

                        Buona Domenica a tutti. Fuori piove. Ho deciso di ricaricare dei bossoli tipo 2 marca Fiocchi tirati ieri al TAV utilizzando inneschi Fiocchi 615 e polvere Sipe datata. La polvere e' conservata ottimamente e ha dato ottimi risultati nella carica 1.40x30 unitamente a contenitori Gualandi da 27 pallini n. 10 chiusa a 57.8. In passato ho caricato 1,55x33 con il super G da 25 sempre con pallini del 10 ma e' una carica invernale e bella tosta. Volendo caricare pallini del 7 o del 6 da tirare in settembre, quale correttivo converrebbe apportare?

                        Commenta

                        • fistione
                          ⭐⭐⭐
                          • Feb 2009
                          • 3531
                          • viareggio

                          #1062
                          Originariamente inviato da andreacaccia
                          Buona Domenica a tutti. Fuori piove. Ho deciso di ricaricare dei bossoli tipo 2 marca Fiocchi tirati ieri al TAV utilizzando inneschi Fiocchi 615 e polvere Sipe datata. La polvere e' conservata ottimamente e ha dato ottimi risultati nella carica 1.40x30 unitamente a contenitori Gualandi da 27 pallini n. 10 chiusa a 57.8. In passato ho caricato 1,55x33 con il super G da 25 sempre con pallini del 10 ma e' una carica invernale e bella tosta. Volendo caricare pallini del 7 o del 6 da tirare in settembre, quale correttivo converrebbe apportare?
                          Buongiorno Andrea, per Sipe datata cosa intendi? che stabilimento di produzione ?

                          In bocca al Lupo
                          Lorenzo

                          Commenta

                          • francesco70
                            ⭐⭐
                            • Jun 2019
                            • 291
                            • Arezzo

                            #1063
                            Originariamente inviato da andreacaccia
                            Buona Domenica a tutti. Fuori piove. Ho deciso di ricaricare dei bossoli tipo 2 marca Fiocchi tirati ieri al TAV utilizzando inneschi Fiocchi 615 e polvere Sipe datata. La polvere e' conservata ottimamente e ha dato ottimi risultati nella carica 1.40x30 unitamente a contenitori Gualandi da 27 pallini n. 10 chiusa a 57.8. In passato ho caricato 1,55x33 con il super G da 25 sempre con pallini del 10 ma e' una carica invernale e bella tosta. Volendo caricare pallini del 7 o del 6 da tirare in settembre, quale correttivo converrebbe apportare?
                            Tenuto conto che usi bossoli sparati ed un innesco medio, non dovresti essere lontano da una dose equilibrata, al limite puoi scendere a 1,50x33..

                            Commenta

                            • andreacaccia
                              ⭐⭐
                              • Oct 2008
                              • 755
                              • LAURIA
                              • Kurzhaar

                              #1064
                              Sipe contenuta nella latta verde e rossa. Ora non sono a casa ma e' quella nell'immagine.


                              Commenta

                              • fistione
                                ⭐⭐⭐
                                • Feb 2009
                                • 3531
                                • viareggio

                                #1065
                                Originariamente inviato da andreacaccia
                                Sipe contenuta nella latta verde e rossa. Ora non sono a casa ma e' quella nell'immagine.


                                Andrea, te l'ho chiesto perche tu controlli...se sulla latta trovi scritto produzione SNIA la polvere è gia con trattamento antivampa e ha gia ottenuto una leggera modifica per meglio adattarsi agli inneschi dfs moderni a fiamma fredda.

                                se invece sulla latta trovi scritto Stabilimento Spilamberto Milano o Gallicano, meglio non caricarla...polvere molto vecchia che non ha trattamento anti vampa e sovente, con i dfs attuali lascia molto incombusto, specialmente se usata in semiauto puo succedere di ricevere negli occhi allo sparo lamelle incombuste, io ci son finito, anni fa al pronto soccorso.

                                In bocca al Lupo
                                Lorenzo

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..