Piccoli calibri e loro destino con la prossima eliminazione del piombo

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

urikas1989 Scopri di più su urikas1989
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • urikas1989
    Ho rotto il silenzio
    • Apr 2012
    • 8
    • Milano

    #1

    Piccoli calibri e loro destino con la prossima eliminazione del piombo

    Buongiorno a tutti,
    Premetto che sono per il momento un felice possessore di un benelli ethos in cal. 28 e un yildiz in calibro 410, dico felice, in quanto finché si potrà sparare con il nostro vecchio e amato e controverso piombo, sicuramente avrò e avremo modo di utilizzare queste armi con successo sempre nei loro limiti di calibro ma vedendo le notizie degli ultimi giorni penso che in futuro questa felicità potrebbe diventare rabbia e magari l'avvento delle munizioni "non toxic" farebbe perdere l'utilità delle suddette armi.

    Ora le mie domande sono queste:

    Se venisse cancellato il piombo dai caricamenti di questi piccoli calibri le aziende italiane hanno già pensato a delle soluzioni se si si possono sapere quali sono?

    C'è qualche tutorial o articolo online che parli nel dettaglio sul destino dei piccoli calibri con lavvento del non toxic?

    Un saluto a tutti
    Stefano
  • ronin977
    ⭐⭐⭐
    • Jun 2012
    • 3979
    • palermo
    • cirneco dell'etna, breton, beagle

    #2
    Originariamente inviato da urikas1989
    Buongiorno a tutti,
    Premetto che sono per il momento un felice possessore di un benelli ethos in cal. 28 e un yildiz in calibro 410, dico felice, in quanto finché si potrà sparare con il nostro vecchio e amato e controverso piombo, sicuramente avrò e avremo modo di utilizzare queste armi con successo sempre nei loro limiti di calibro ma vedendo le notizie degli ultimi giorni penso che in futuro questa felicità potrebbe diventare rabbia e magari l'avvento delle munizioni "non toxic" farebbe perdere l'utilità delle suddette armi.

    Ora le mie domande sono queste:

    Se venisse cancellato il piombo dai caricamenti di questi piccoli calibri le aziende italiane hanno già pensato a delle soluzioni se si si possono sapere quali sono?

    C'è qualche tutorial o articolo online che parli nel dettaglio sul destino dei piccoli calibri con lavvento del non toxic?

    Un saluto a tutti
    Stefano
    Ciao me lo chiedo anche io...
    Suppongo che faranno borre steel anche per i calibri piccoli... E che le cartucce che ne verranno fuori saranno care e... Inefficienti.
    Per cui finiremo per tornare al caro vecchio 12.

    Commenta

    • urikas1989
      Ho rotto il silenzio
      • Apr 2012
      • 8
      • Milano

      #3
      Si ok ci sta il ragionamento borre steel per i piccoli calibri e cartucce che non funzioneranno e ritorno ai calibri maggiori, ma quello che continuo a non capire è che alcune fabbriche di armi e di cartucce piu le armerie continuino a promuvere i piccoli calibri ma non parlino di soluzione al problema imminente del piombo che su questi "schioppettini" avrebbe un impatto devastante sia come costo vedi leghe alternative tipo tungsteno e bismuto sia come resa balistica con i caricamenti in acciaio

      Commenta

      • luca96
        • Jun 2017
        • 58
        • Ge
        • .

        #4
        Il futuro sarà questo ho preso winchester mercato americano per esempio
        cal 36 bossolo 70mm o 76 le informazioni come potete vedere sono contrastati tra nome e scatola
        E 10,5g di acciaio
        (se non ho sbagliato la conversione 3/8)
        È la possibile resa che mi preoccupa

        Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk

        Commenta

        • ronin977
          ⭐⭐⭐
          • Jun 2012
          • 3979
          • palermo
          • cirneco dell'etna, breton, beagle

          #5
          impareremo a caricare qualcosa di q

          Commenta

          • Mauanto61
            ⭐⭐
            • Jul 2008
            • 430
            • Perugia

            #6
            Originariamente inviato da luca96
            Il futuro sarà questo ho preso winchester mercato americano per esempio
            cal 36 bossolo 70mm o 76 le informazioni come potete vedere sono contrastati tra nome e scatola
            E 10,5g di acciaio
            (se non ho sbagliato la conversione 3/8)
            È la possibile resa che mi preoccupa

            Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk

            Ciao Luca, no, non hai sbagliato a fare la conversione: 3/8 di oncia sono proprio 10,6 grammi. In questo caso di pallini n. 6 in acciaio che più o meno hanno il potere lesivo di un pallino n. 8 in piombo.
            Solo che il numero di pallini n. 6 all’interno della cartuccia è ovviamente molto inferiore al n. 8.
            Però certo sono ben 10 grammi.... e questo compensa.... [:142]

            Dai ragazzi non scherziamo.... se già i fuciletti con i pallini in piombo erano piuttosto limitati nelle performance venatorie - con pallini in acciaio torneranno ad essere usati solo per lo scopo per cui sono nati: tiri a breve distanza con basse dosi di pallini.

            A meno che non si decida di usare cartucce al tungsteno, nel qual caso sicuramente si avranno risultati addirittura superiori al piombo, ma a quale prezzo?

            Poi, per l’amor del cielo, ognuno il suo denaro lo spende come crede, e niente impedisce di comprarsi per il piccolo calibro delle cartucce con pallini al tungsteno.
            Ma dal momento che una equivalente cartuccia calibro 12 con pallini in acciaio costerebbe una frazione di quella al tungsteno, la mia logica non mi aiuta affatto a comprendere il senso di un tale scelta.

            Alla fine - dopo qualche giornata di delusioni e moccoli - a mio parere molti riporranno il piccolo calibro modaiolo nell’armadio e rispolvereranno il vecchio 12, sicuramente meno “dandy” dello schioppino, ma di certo più economico nelle munizioni e più efficace nei risultati ...

            Un saluto

            Maurizio

            Commenta

            • ronin977
              ⭐⭐⭐
              • Jun 2012
              • 3979
              • palermo
              • cirneco dell'etna, breton, beagle

              #7
              Suppongo tu abbia raggio a meno che tutto questo non si riesca ad evitarlo...

              Commenta

              • luca96
                • Jun 2017
                • 58
                • Ge
                • .

                #8
                Originariamente inviato da Mauanto61
                Ciao Luca, no, non hai sbagliato a fare la conversione: 3/8 di oncia sono proprio 10,6 grammi. In questo caso di pallini n. 6 in acciaio che più o meno hanno il potere lesivo di un pallino n. 8 in piombo.

                Solo che il numero di pallini n. 6 all’interno della cartuccia è ovviamente molto inferiore al n. 8.

                Però certo sono ben 10 grammi.... e questo compensa.... [:142]



                Dai ragazzi non scherziamo.... se già i fuciletti con i pallini in piombo erano piuttosto limitati nelle performance venatorie - con pallini in acciaio torneranno ad essere usati solo per lo scopo per cui sono nati: tiri a breve distanza con basse dosi di pallini.



                A meno che non si decida di usare cartucce al tungsteno, nel qual caso sicuramente si avranno risultati addirittura superiori al piombo, ma a quale prezzo?



                Poi, per l’amor del cielo, ognuno il suo denaro lo spende come crede, e niente impedisce di comprarsi per il piccolo calibro delle cartucce con pallini al tungsteno.

                Ma dal momento che una equivalente cartuccia calibro 12 con pallini in acciaio costerebbe una frazione di quella al tungsteno, la mia logica non mi aiuta affatto a comprendere il senso di un tale scelta.



                Alla fine - dopo qualche giornata di delusioni e moccoli - a mio parere molti riporranno il piccolo calibro modaiolo nell’armadio e rispolvereranno il vecchio 12, sicuramente meno “dandy” dello schioppino, ma di certo più economico nelle munizioni e più efficace nei risultati ...



                Un saluto



                Maurizio
                Penso che una cartuccia del genere in acciaio del 8 possa essere paragonabile ad una 36x62,5/65 del 10/11 per tirare nei 15/18 metri con il difetto di forse rovinare leggermente il selvatico con meno buchi ma più grossi
                Per chi va a capanno la quadra si trova chi lo prende in quel posto è chi (compreso me quelle poche volte che lo uso) frutta il calibro al massimo delle sue capacità
                Ma almeno il calibro non morirà del tutto

                Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk

                Commenta

                • Mauanto61
                  ⭐⭐
                  • Jul 2008
                  • 430
                  • Perugia

                  #9
                  Originariamente inviato da luca96
                  Penso che una cartuccia del genere in acciaio del 8 possa essere paragonabile ad una 36x62,5/65 del 10/11 per tirare nei 15/18 metri con il difetto di forse rovinare leggermente il selvatico con meno buchi ma più grossi
                  Per chi va a capanno la quadra si trova chi lo prende in quel posto è chi (compreso me quelle poche volte che lo uso) frutta il calibro al massimo delle sue capacità
                  Ma almeno il calibro non morirà del tutto

                  Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk

                  Esatto Luca, è proprio questa la conclusione a cui sono arrivato io.
                  I piccoli calibri non moriranno, ma alla fine si useranno in quelle occasioni in cui servono tiri sulla corta distanza senza fare troppo rumore.

                  ---------- Messaggio inserito alle 02:50 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 02:35 PM ----------

                  Per Colombaccio76.

                  Caro amico non pretendo certo che tutti la pensino come me, ma visto che non ti è piaciuto il mio intervento sarebbe utile conoscere le tue motivazioni.
                  Più opinioni si ascoltano e meglio è.

                  Un saluto

                  Mauriizo

                  Commenta

                  • fabryboc
                    Moderatore Setter & Pointer
                    • Dec 2009
                    • 7999
                    • piemonte
                    • setter inglese e griffone Korthals

                    #10
                    Visto e considerato che cacciare coi piccoli calibri, almeno per me, è un "capriccio" che mi dà molto divertimento e soddisfazione, credo che cercherò di continuare a farlo, anche spendendo di più per cartucce o materiali di ricarica...non parlo ovviamente di acciaio, ma magari di bismuto e tungsteno...ovvio che purtroppo non ci si potrà andare a tordi (almeno per il mio portafoglio), ma sulla stanziale e la beccaccia, considerati i pochi tiri al giorno, la cosa dovrebbe essere sostenibile....
                    Mala tempora currunt

                    Commenta

                    • fistione
                      ⭐⭐⭐
                      • Feb 2009
                      • 3530
                      • viareggio

                      #11
                      Mah...francamente credo che al di fuori delle zone umide e assimilabil ( ai sensi di REACH) continueremo ad usare il pallino di piombo ancora per molti anni...

                      l'Agenzia europea per le sostanze chimiche (ECHA) il 3 febbraio us ha fatto una proposta, ripeto Proposta per togliere il piombo da tutte le munizioni per la caccia e il tiro sportivo..e anche per la pesca, adducendo motivazioni risibili e facilmente contrastabili, pertanto non creerei inutili allarmismi, senza però trascurare il problema e non tenerlo sotto stretta osservazione.



                      In bocca al Lupo
                      Lorenzo

                      Commenta

                      • old hunter
                        ⭐⭐⭐
                        • Feb 2013
                        • 2295
                        • ROMA
                        • barboncina da 15 anni.setter 16 mesi.

                        #12
                        Originariamente inviato da fabryboc
                        Visto e considerato che cacciare coi piccoli calibri, almeno per me, è un "capriccio" che mi dà molto divertimento e soddisfazione, credo che cercherò di continuare a farlo, anche spendendo di più per cartucce o materiali di ricarica...non parlo ovviamente di acciaio, ma magari di bismuto e tungsteno...ovvio che purtroppo non ci si potrà andare a tordi (almeno per il mio portafoglio), ma sulla stanziale e la beccaccia, considerati i pochi tiri al giorno, la cosa dovrebbe essere sostenibile....
                        [brindisi]concordo e a tordi con la fionda[;)]

                        Commenta

                        • fabryboc
                          Moderatore Setter & Pointer
                          • Dec 2009
                          • 7999
                          • piemonte
                          • setter inglese e griffone Korthals

                          #13
                          Originariamente inviato da old hunter
                          [brindisi]concordo e a tordi con la fionda[;)]
                          Io pensavo alla cerbottana...:-pr

                          Con la fionda presi una rondine al volo da ragazzino...mi sento in colpa ancora adesso....
                          Mala tempora currunt

                          Commenta

                          • maurob
                            ⭐⭐
                            • Jun 2012
                            • 371
                            • lodrino

                            #14
                            Originariamente inviato da urikas1989
                            Buongiorno a tutti,

                            Premetto che sono per il momento un felice possessore di un benelli ethos in cal. 28 e un yildiz in calibro 410, dico felice, in quanto finché si potrà sparare con il nostro vecchio e amato e controverso piombo, sicuramente avrò e avremo modo di utilizzare queste armi con successo sempre nei loro limiti di calibro ma vedendo le notizie degli ultimi giorni penso che in futuro questa felicità potrebbe diventare rabbia e magari l'avvento delle munizioni "non toxic" farebbe perdere l'utilità delle suddette armi.



                            Ora le mie domande sono queste:



                            Se venisse cancellato il piombo dai caricamenti di questi piccoli calibri le aziende italiane hanno già pensato a delle soluzioni se si si possono sapere quali sono?



                            C'è qualche tutorial o articolo online che parli nel dettaglio sul destino dei piccoli calibri con lavvento del non toxic?



                            Un saluto a tutti

                            Stefano
                            Da parte delle aziende produttrici di canne e armi stiamo lavorando già da qualche anno per affrontare e risolvere il problema, entrando nei particolari: si lavora sui diametri di anima, geometrie interne e materiali.
                            Sicuramente sono stati fatti passi avanti per fornire prodotti che possano rispondere alle nuove richieste, non si è ancora arrivati a una soluzione definitiva ma sono del parere che con un po' di pazienza e di tempo per effettuare le dovute prove e analisi si possa arrivare a dei buoni risultati.
                            Detto questo, non voglio promettere miracoli; garantire gli stessi risultati del piombo con utilizzo di caricamenti no-toxic non è cosa facile, anche in considerazione dei costi maggiori che ne derivano sia per armi che carimenti.

                            Inviato dal mio GT-I9515 utilizzando Tapatalk

                            Commenta

                            • Mauanto61
                              ⭐⭐
                              • Jul 2008
                              • 430
                              • Perugia

                              #15
                              Originariamente inviato da fabryboc
                              Visto e considerato che cacciare coi piccoli calibri, almeno per me, è un "capriccio" che mi dà molto divertimento e soddisfazione, credo che cercherò di continuare a farlo, anche spendendo di più per cartucce o materiali di ricarica...non parlo ovviamente di acciaio, ma magari di bismuto e tungsteno...ovvio che purtroppo non ci si potrà andare a tordi (almeno per il mio portafoglio), ma sulla stanziale e la beccaccia, considerati i pochi tiri al giorno, la cosa dovrebbe essere sostenibile....

                              Ciao Fabrizio, sicuramente se si usa il piccolo calibro in cacce dove non si spara molto qualsiasi spesa è sostenibile da chiunque.

                              Trovo corretto usarlo per la beccaccia, mentre a mio parere è assolutamente inadatto per la stanziale, a meno che non lo si usi in riserva, dove le possibilità di incontro sono molteplici e ci si può permettere il lusso di scegliere il tiro da fare.
                              Personalmente se dovessi pensare di rinunciare all’unico tiro della giornata perché il selvatico si è alzato a 30 metri e con il calibro ridotto non riesco a fermarlo mi manderebbe in bestia, quindi preferisco non correre rischi.

                              Considerando la spesa è ovvio che quasi tutti si ritroveranno a cacciare la piccola migratoria con calibri maggiori e pallini di acciaio. Sorrido bonariamente al pensiero che alcuni useranno il calibro 12 ai tordi ed il 410 ai fagiani.

                              Ma ognuno vive la caccia a modo suo e ciò che per alcuni è assurdo per altri è la normalità. È la bellezza della pluralità delle idee. [:-golf]

                              Piuttosto spero che Mauro e le altre case armiere si affrettino a sfornare qualcosa di nuovo. Un’arma più performante sarà comunque utile in qualunque calibro - anche se, come speriamo in cuor nostro - continueremo ancora a sparare piombo.

                              Un saluto

                              Maurizio

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..