Doppietta a cani esterni Abbiatico & Salvinelli
Comprimi
X
-
Grazie per la bella condivisione delle foto, mi chiedo il modo di conservazione di questa doppietta, ha influito cosi pesantemente nella bascula, mentre le canne sembrano buone nella loro brunitura color melanzana? Sotto la chiave di apertura ci dovrebbe essere inciso un numero….Commenta
-
Grazie per la bella condivisione delle foto, mi chiedo il modo di conservazione di questa doppietta, ha influito cosi pesantemente nella bascula, mentre le canne sembrano buone nella loro brunitura color melanzana? Sotto la chiave di apertura ci dovrebbe essere inciso un numero….sigpicCommenta
-
Bel fucile; ricordo che negli anni 70, epoca del trionfo del semiauto, la Famars rilanciò coraggiosamente il cani esterni, sull'onda della grande passione di Mario Abbiatico, poi prematuramente scomparso. Si potrebbe dire che il tempo le ha dato ragione, se ancor oggi i cani esterni vengono prodotti e apprezzati: si vede che i cacciatori sono ancora amanti della tradizione e delle cose belle. A quei tempi Gianoberto Lupi, che pure aveva dedicato al cani esterni un bel libro, si era detto scettico sul suo futuro, anche se lo definiva come "arma perfetta, definitiva e classica"<un'arma perfetta,="" definitiva="" e="" classica="">: non aveva fiducia nel romanticismo dei cacciatori, che invece ancor oggi resta ben vivo, e permette di apprezzare il click dell'armamento che scocca proprio sotto il nostro dito!</un'arma>Commenta
-
Bel fucile; ricordo che negli anni 70, epoca del trionfo del semiauto, la Famars rilanciò coraggiosamente il cani esterni, sull'onda della grande passione di Mario Abbiatico, poi prematuramente scomparso. Si potrebbe dire che il tempo le ha dato ragione, se ancor oggi i cani esterni vengono prodotti e apprezzati: si vede che i cacciatori sono ancora amanti della tradizione e delle cose belle. A quei tempi Gianoberto Lupi, che pure aveva dedicato al cani esterni un bel libro, si era detto scettico sul suo futuro, anche se lo definiva come "arma perfetta, definitiva e classica"<un'arma perfetta,="" definitiva="" e="" classica="">: non aveva fiducia nel romanticismo dei cacciatori, che invece ancor oggi resta ben vivo, e permette di apprezzare il click dell'armamento che scocca proprio sotto il nostro dito!</un'arma>
Peccato che leggendo il forum siamo rimasti in pochi ad apprezzare i bei fucili. [emoji106]
Cari salutiCommenta
-
E' in fase di restauro una bellissima doppietta Famars cal. 12 con cani esterni, ejector ed armamento delle batterie durante l'apertura delle canne.
Canne color melanzana con bordature in oro su entrambe i terminali oltre che per le scritte ed i bordi delle piastre.
[ATTACH]75249[/ATTACH]
[ATTACH]75250[/ATTACH]Commenta
-
Ho regalato a mio. Figlio un S3 da piccione del 1946 , stato a caccia sotto un autentico diluvio, ovviamente asciugato e super oliato da me , mentre scorrevano i mesi , la prima canna il percussore non percuoteva con decisione l’innesco della prima cartuccia. Poi dopo averlo accantonato xche stavano arrivando le beccacce, e x paura di mandarle via sotto la ferma del cane , mio figlio ha usato un’altro fucile. Poi prima della fatidica chiusura il fucile ripreso non ha più avuto inconvenienti. Chiusa la caccia dovendo prendere dei fucili dal mio armaiolo mi porto dietro anche il mio S3 xche convinto che poteva essere difettosa la cartella dove alloggia il rimbalzo. Con grande stupore staccando la prima cartella dentro udite udite era pieno di ruggine. Il sottoscritto mai fatto passare una nottata ai fucili senza averli puliti , magari non bene ma oliati e una passata di straccio sempre in maniera particolare se ho preso un temporale . Il mio armaiolo mi ha confermato che nella cartella six era entrata dell’acqua, nella cartella dex era tutto okay . Fucile di un mio caro amico che non c’è più.
Cari saluti
---------- Messaggio inserito alle 04:47 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 04:44 PM ----------
P.S. Il fucile è corredato di doppie canne, le sue originale da piccione, è un’altro paio x le beccacce.Commenta
-
Fucile bello ed elegante, ricordo ancora la pubblicità che facevano su Diana. Tuttavia non ho mai capito perché un cani esterni si debba caricare con l'apertura delle canne, a mio avviso la poesia del cani esterni è proprio nell'armamento dei cani, nel sentire sotto il dito lo scatto del dente che aggancia il cane. Se non erro dovrebbe avere un selettore per inserire o meno l'armamento automatico, però……………...
SandroCommenta
-
Scusate se la domanda apparirà idiota, ma mi sono sempre chiesto se l'incasso nel legno dei meccanismi dell'acciarino ha una funzione meccanica, estetica o vuole solo evitare di rimuovere in modo superfluo del legno che contribuisce alla solidità del calcio..
Mi spiego meglio: il legno residuo ha qualche tipo di contrasto o appoggio dei meccanismi della batteria? Oppure questa potrebbe benissimo funzionare in una "camera" vuota?FrancescoCommenta
-
[QUOTE=sandro71;1435379] Tuttavia non ho mai capito perché un cani esterni si debba caricare con l'apertura delle canne, /QUOTE]
===============
Il vantaggio è indiscutibile in certe cacce dove si deve ricaricare rapidamente , come nelle battute inglesi alla Grouse .; e nel fucile in oggetto c'è anche l' ejector .Ultima modifica louison; 01-06-21, 21:51.Commenta
-
Bel fucile; ricordo che negli anni 70, epoca del trionfo del semiauto, la Famars rilanciò coraggiosamente il cani esterni, sull'onda della grande passione di Mario Abbiatico, poi prematuramente scomparso. Si potrebbe dire che il tempo le ha dato ragione, se ancor oggi i cani esterni vengono prodotti e apprezzati: si vede che i cacciatori sono ancora amanti della tradizione e delle cose belle. A quei tempi Gianoberto Lupi, che pure aveva dedicato al cani esterni un bel libro, si era detto scettico sul suo futuro, anche se lo definiva come "arma perfetta, definitiva e classica"<un'arma perfetta,="" definitiva="" e="" classica="">: non aveva fiducia nel romanticismo dei cacciatori, che invece ancor oggi resta ben vivo, e permette di apprezzare il click dell'armamento che scocca proprio sotto il nostro dito!</un'arma>
Questo esempleare, a differenza di un H.H. ha un cane esterno di una bellezza unica, una briglia e la meccanica interna in acciaio tenace che ti parla, temprati e cementati al punto giusto.
Gli ejector e l'armamento delle batterie che si armano ed esplellono il bossolo con molta energia non vengono a caso, fanno parte di un progetto di altissimo livello.
Tutti i bordi in oro ed anche le scritte donano un'armonia unica.
Volendo paragonarla ad armi di pregio la affiancherei con giusto diritto ad un Beretta SO3 EE.LL.
Il numero di produzione incastonato in oro sotto la chiave riporta il '46' a firma dell'incisore "Galeazzi".
A breve inserito le foto del restauro.sigpicCommenta
-
[quote=louison;1435386]Tuttavia non ho mai capito perché un cani esterni si debba caricare con l'apertura delle canne, /QUOTE]
===============
Il vantaggio è indiscutibile in certe cacce dove si deve ricaricare rapidamente , come nelle battute inglesi alla Grouse .; e nel fucile in oggetto c'è anche l' ejector .
Cari salutiCommenta
-
Chi ama i cani esterni, ama sentire sul pollice lo scatto dolce e deciso del cane La doppietta a cani esterni la si ama x quella che è. Nelle battute Inglesi dove si spara molto, il nobile possiede una coppia di doppiette,e il maggiordomo che è addetto a caricare i fucili e alla loro pulizia.
Cari saluti
Penso che tantissimi appassionati amanti delle belle e raffinate armi sognerebbero di poter possedere ed usare il particolare e magnifico cani esterni Famars ......Comunque è possibile ma non certo obbligatorio andare alla grouse con i 2 fucili gemelli ed il servente ricaricatore ......Restando nel caso mi sembra che anche in Italia in qualche riserva privata si organizzavano delle battute ai fagiani con metodo simile a quello inglese , e dove veniva spesso preferita la doppietta .Commenta
-
[quote=louison;1435386]Tuttavia non ho mai capito perché un cani esterni si debba caricare con l'apertura delle canne, /QUOTE]
===============
Il vantaggio è indiscutibile in certe cacce dove si deve ricaricare rapidamente , come nelle battute inglesi alla Grouse .; e nel fucile in oggetto c'è anche l' ejector .
---------- Messaggio inserito alle 09:42 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:35 AM ----------
Penso che tantissimi appassionati amanti delle belle e raffinate armi sognerebbero di poter possedere ed usare il particolare e magnifico cani esterni Famars ......Comunque è possibile ma non certo obbligatorio andare alla grouse con i 2 fucili gemelli ed il servente ricaricatore ......Restando nel caso mi sembra che anche in Italia in qualche riserva privata si organizzavano delle battute ai fagiani con metodo simile a quello inglese , e dove veniva spesso preferita la doppietta .Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da Kecco 505cBuongiorno a tutti, chiedo aiuto a voi esperti conoscitori di armi in merito ad una doppietta Beretta cal 16 cani esterni appartenuta ad uno zio di mio...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da travisDopo averne ereditata un'altra da un parente defunto, cedo ad euro 50 causa esubero in rapporto ai posti disponibili in vetrina questa bella doppietta...
-
Canale: Annunci compra vendita
15-10-22, 16:12 -
-
da travisDopo averne ereditata un'altra da un parente defunto, cedo causa esubero in rapporto ai posti disponibili in vetrina questa bella doppietta a cani esterni...
-
Canale: Annunci compra vendita
01-03-22, 21:42 -
-
da daniel1Buonasera a tutti. Ho questa doppietta in calibro 16 a cani esterni con le segueti diciture: Acier Anglais Fin risalente ai primi del novecento (è da...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da Giuliano83Buongiorno a tutti,
mi ritrovo proprietario di questo fucile molto datato, e sicuramente messo molto male.
che io sappia sono passati 30...-
Canale: Armi & Polveri
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta