Domanda per GG :reali differenze tra cartucce commerciali e casalinghe

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

colombaccio76 Scopri di più su colombaccio76
Questa discussione ha una risposta evidenziata.
X
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • colombaccio76
    ⭐⭐⭐
    • Jun 2014
    • 1818
    • Maremma Gr
    • Spring

    #1

    Domanda per GG :reali differenze tra cartucce commerciali e casalinghe

    Buongiorno, ho chiamato in causa GG perché penso che sia uno dei pochi che può rispondere alla domanda vista la collaborazione con BeP
    In alto forum si è provato a fare supposizioni sulle reali differenze tra cartucce commerciali e casalinghe, sembra che ognuno abbia la propria ricetta, polveri modificate ad ok per taluna carica, lotti di polvere venuta male e venduta ad altri con specifiche tecniche ecc ecc, di questa cosa se n'è parlato molto ma non c'è stata da parte mia mai una risposta definitiva, spero che Gianluca faccia chiarezza sulla non replicabilità delle cartucce commerciali, ringrazio in anticipo anche tutti quelli che vorranno dire la sua
  • Risposta scelta da Massimiliano 05-10-23, 18:37.
    G.G.
    Moderatore Armi e Polveri
    • Jun 2006
    • 11220
    • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
    • Epagneul Breton

    Originariamente inviato da colombaccio76
    Buongiorno, ho chiamato in causa GG perché penso che sia uno dei pochi che può rispondere alla domanda vista la collaborazione con BeP
    In alto forum si è provato a fare supposizioni sulle reali differenze tra cartucce commerciali e casalinghe, sembra che ognuno abbia la propria ricetta, polveri modificate ad ok per taluna carica, lotti di polvere venuta male e venduta ad altri con specifiche tecniche ecc ecc, di questa cosa se n'è parlato molto ma non c'è stata da parte mia mai una risposta definitiva, spero che Gianluca faccia chiarezza sulla non replicabilità delle cartucce commerciali, ringrazio in anticipo anche tutti quelli che vorranno dire la sua
    La prima enorme differenza tra le cartucce di fabbrica e quelle caricate in casa, è chiaramente nella totale affidabilità e sicurezza di prestazioni delle prime, ... doti che non sempre hanno e troviamo nelle seconde.
    Il mondo del WEB, l'appassionato pur bravo oggi molto frequente a trovarsi tra chi carica e ricarica, in queste risposte, non ha una grande valenza, perchè semplicemente, non risponde con cognizione di causa mancando della conoscenza delle problematiche, delle tecniche di caricamento e di collaudo, delle valutazioni e correzioni durante il caricamento stesso, cui sono sottoposte le cartucce originali.
    Una grande azienda non si basa su dati tramandati o verificati a distanza, neppure su dati rilevati su un sistema di prova personale, in cui magari i piezometri non sono stati tarati da anni, oppure il sistema di rilevazione delle velocità è inadeguato ed inaffidabile.
    Un grande azienda non scherza mai, ha obbligo di effettuare una verifica strumentale affidabile sulle proprie cartucce di ogni lotto, quindi usa strumenti moderni e verificati periodicamente dal BNP, ha tecnici che non hanno nozioni incerte ed auto apprese, ma più spesso personale ben preparato e formato (anche qui si sono differenze abissali, ma la media è buona), e soprattutto le grandi aziende non creano cartucce con valori sballati per eccesso (cosa comune ai caricatori domestici) ma con valori ottimali e razionali.
    La verifica stessa della omogeneità e costanza, anche rispondenza dei componenti, che precede ogni caricamento industriale, con controllo della qualità di ogni ingrediente assemblato in cartuccia, la verifica dei propellenti e l'individuazione dei loro veri dosaggi ideali, i test tecnici di rosata ed a volte di penetrazione, ... chiaramente non sono alla portata del semplice appassionato.
    In poche parole, la grande passione ed entusiasmo del caricatore casalingo, non possono mai compensare la precisione, razionalità e verifica in fase produttiva che una grande azienda di caricamento ha, e che permettono di creare cartucce realmente perfette.
    Questo non toglie che spesso, anzi molto spesso si provino anche cartucce caricate in casa, di ottimo livello qualitativo, capaci di dare buoni risultati ... ma altrettanto spesso ci accade di trovare cartucce inadeguate nell'abbinamento di componenti, non equilibrate, con carica di polvere o piombo imperfetta, per difetto o più spesso per eccesso e quindi una relativa balistica mediocre.
    In sintesi e per finire, la differenza, si traduce in una molto maggiore sicurezza, costanza, ... e qualità delle cartucce "originali" mentre per quelle casalinghe, che possono essere pure ottime, resta però spesso o molto spesso un dubbio.

    Cordialità
    G.G.
    Ultima modifica G.G.; 01-08-21, 22:36.

    Commenta

    • lacopo giuseppe
      ⭐⭐⭐
      • Oct 2014
      • 5614
      • roma
      • setter

      #2
      Da incompetente quale sono è una bella domanda.

      Cari saluti

      Commenta

      • Massimiliano
        Amministratore - Fondatore
        • Mar 2005
        • 13342
        • Lugano
        • Luminensis Pointer Fuoco (b/a) Loco (b/n)

        #3
        Sara una bella domanda ma e' posta male. Questo e' un forum.. chi legge il titolo della discussione deve almeno capire di cosa si parlera' nella stessa. Scrivere MSG per GG non va pertanto bene. titolo modificato.
        Massimiliano

        Commenta

        • colombaccio76
          ⭐⭐⭐
          • Jun 2014
          • 1818
          • Maremma Gr
          • Spring

          #4
          Ok grazie della modifica, ma ti posso assicurare che quando gli utenti vedono " domanda per GG" le visualizzazioni volano, comunque bene così

          Commenta

          • G.G.
            Moderatore Armi e Polveri
            • Jun 2006
            • 11220
            • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
            • Epagneul Breton

            #5
            Originariamente inviato da colombaccio76
            Buongiorno, ho chiamato in causa GG perché penso che sia uno dei pochi che può rispondere alla domanda vista la collaborazione con BeP
            In alto forum si è provato a fare supposizioni sulle reali differenze tra cartucce commerciali e casalinghe, sembra che ognuno abbia la propria ricetta, polveri modificate ad ok per taluna carica, lotti di polvere venuta male e venduta ad altri con specifiche tecniche ecc ecc, di questa cosa se n'è parlato molto ma non c'è stata da parte mia mai una risposta definitiva, spero che Gianluca faccia chiarezza sulla non replicabilità delle cartucce commerciali, ringrazio in anticipo anche tutti quelli che vorranno dire la sua
            La prima enorme differenza tra le cartucce di fabbrica e quelle caricate in casa, è chiaramente nella totale affidabilità e sicurezza di prestazioni delle prime, ... doti che non sempre hanno e troviamo nelle seconde.
            Il mondo del WEB, l'appassionato pur bravo oggi molto frequente a trovarsi tra chi carica e ricarica, in queste risposte, non ha una grande valenza, perchè semplicemente, non risponde con cognizione di causa mancando della conoscenza delle problematiche, delle tecniche di caricamento e di collaudo, delle valutazioni e correzioni durante il caricamento stesso, cui sono sottoposte le cartucce originali.
            Una grande azienda non si basa su dati tramandati o verificati a distanza, neppure su dati rilevati su un sistema di prova personale, in cui magari i piezometri non sono stati tarati da anni, oppure il sistema di rilevazione delle velocità è inadeguato ed inaffidabile.
            Un grande azienda non scherza mai, ha obbligo di effettuare una verifica strumentale affidabile sulle proprie cartucce di ogni lotto, quindi usa strumenti moderni e verificati periodicamente dal BNP, ha tecnici che non hanno nozioni incerte ed auto apprese, ma più spesso personale ben preparato e formato (anche qui si sono differenze abissali, ma la media è buona), e soprattutto le grandi aziende non creano cartucce con valori sballati per eccesso (cosa comune ai caricatori domestici) ma con valori ottimali e razionali.
            La verifica stessa della omogeneità e costanza, anche rispondenza dei componenti, che precede ogni caricamento industriale, con controllo della qualità di ogni ingrediente assemblato in cartuccia, la verifica dei propellenti e l'individuazione dei loro veri dosaggi ideali, i test tecnici di rosata ed a volte di penetrazione, ... chiaramente non sono alla portata del semplice appassionato.
            In poche parole, la grande passione ed entusiasmo del caricatore casalingo, non possono mai compensare la precisione, razionalità e verifica in fase produttiva che una grande azienda di caricamento ha, e che permettono di creare cartucce realmente perfette.
            Questo non toglie che spesso, anzi molto spesso si provino anche cartucce caricate in casa, di ottimo livello qualitativo, capaci di dare buoni risultati ... ma altrettanto spesso ci accade di trovare cartucce inadeguate nell'abbinamento di componenti, non equilibrate, con carica di polvere o piombo imperfetta, per difetto o più spesso per eccesso e quindi una relativa balistica mediocre.
            In sintesi e per finire, la differenza, si traduce in una molto maggiore sicurezza, costanza, ... e qualità delle cartucce "originali" mentre per quelle casalinghe, che possono essere pure ottime, resta però spesso o molto spesso un dubbio.

            Cordialità
            G.G.
            Ultima modifica G.G.; 01-08-21, 22:36.
            Some people hear their own inner voices with great
            clearness and they live by what they hear.
            Such people become crazy, or they become legends.
            </O:p

            Commenta

            • colombaccio76
              ⭐⭐⭐
              • Jun 2014
              • 1818
              • Maremma Gr
              • Spring

              #6
              Quindi mi sembra di capire che la MB che compero in armeria e carico le mie cartucce è la stessa polvere che troverò nelle munizioni della BeP? I lotti di polveri che escono dalle aziende devono sempre rispondere alle caratteristiche della data polvere o pure posso anche creare polveri differenti per poi vendere?

              Commenta

              • G.G.
                Moderatore Armi e Polveri
                • Jun 2006
                • 11220
                • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
                • Epagneul Breton

                #7
                Originariamente inviato da colombaccio76
                Quindi mi sembra di capire che la MB che compero in armeria e carico le mie cartucce è la stessa polvere che troverò nelle munizioni della BeP? I lotti di polveri che escono dalle aziende devono sempre rispondere alle caratteristiche della data polvere o pure posso anche creare polveri differenti per poi vendere?
                Le polveri, tutte quelle prodotte e vendute, devono rispettare parametri prestabiliti.
                La polvere MB, viene collaudata in un caricamento 12/70, in cui deve dare precisi valori di banco, Già in fase di preparazione del lotto si ottimizzano queste rispondenze adattando la polvere fino alla perfetta riposta combustiva che ci si aspetta, solo così i caricatori non avranno sorprese! Tra i lotti commercializzati possiamo trovare variazioni, ma in tolleranza e minime, non certo grandi ed importanti, se ci fossero la polvere non sarebbe neppure commercializzata, ma usata per autoconsumo.
                Le cartucce a marca polvere utilizzano la polvere dichiarata, con maggiore libertà di adattamento ai vari caricamenti.
                Ad esempio, nella cartuccia F2 Short Range del calibro 20, per i 32 grammi di piombo usati, si impiega una polvere F2 più lenta e non commercializzata.
                Nella Cartuccia F2 Classic Fiber 33 invece troviamo una F2x32 identica a quella commercializzata.

                Cordialità
                G.G.
                Some people hear their own inner voices with great
                clearness and they live by what they hear.
                Such people become crazy, or they become legends.
                </O:p

                Commenta

                • colombaccio76
                  ⭐⭐⭐
                  • Jun 2014
                  • 1818
                  • Maremma Gr
                  • Spring

                  #8
                  Non nascondo che il messaggio di Gianluca mi ha rimesso un po' i piedi per terra, nel senso che ogni ricaricatore sogna nella sua testa la cartuccia perfetta ma aimé questo può succedere solo in una grande azienda, se devo dire la verità mi aspettavo più affluenza alle urne visto l' argomento che spesso e volentieri si va ad affrontare in diverse discussioni, forse tanti evitano proprio per continuare a sognare..... Comunque quando c'è la passione problemi non c'è ne sono visto che come dice giustamente Gianluca possono uscire anche ottime cartucce e la prova sul campo penso tolga ogni dubbio. Saluti a tutti......

                  Commenta

                  • fistione
                    ⭐⭐⭐
                    • Feb 2009
                    • 3531
                    • viareggio

                    #9
                    Buongiorno, ho avuto modo , nel corso degli anni di confrontarmi con alcune importanti realtà di caricamento cartucce...sia a livello poco piu che artigianale che industriale. Parlando, specialmente con i loro tecnici, ma anche soltanto tastando con mano certe realtà ci si può rendere conto di quanto sia vero ciò che Gianluca ha molto ben dettagliato.

                    Però, secondo me, quando si parla di propellenti bisogna operare un distinguo, perchè le differenze tra lotti, per alcune tipologie di polveri e per taluni produttori esistono e sono, haime a volte piuttosto marcate. Ovvio che un caricatore domestico non possa ricevere da parte di chi le produce indicazioni specifiche ne tanto meno abbia a disposizione in ogni momento un banco prova certificato e affidabile...non ultimo maneggiato da un tecnico capace.

                    Un produttore industriale di cartucce, avrà dalla sua tutta una serie di peculiarità che al caricatore amatoriale, giocoforza mancheranno....la ricerca e sviluppo, il costante controllo di qualità su bossoli, inneschi, borre e polveri....sistemi di controllo precisi, affidabili e di conseguenza una particolare attenzione al rapporto tra prestazioni e sicurezza.

                    Da appassionato caricatore e sperimentatore quasi conpulsivo/ossessivo posso affermare di riuscire spesso, dopo svariati test a mettere a punto buone cartucce....ma se mettessi sul piatto della bilancia cio che spendo per i test e le delusioni che giocoforza arrivano, dovrei riconoscere che la ricarica domestica oggi è una pratica di ben poca convenienza....ma, si sa che quando una passione è viscerale, tutto passa in secondo piano e siamo disposti a sacrifici pur di alimentare la fiamma alchimistica che brucia dentro di noi.
                    W la Ricarica !!!!
                    File allegati
                    Ultima modifica fistione; 02-08-21, 13:49.
                    Lorenzo

                    Commenta

                    • Lu gnirru
                      • Oct 2019
                      • 137
                      • Taurianova
                      • Segugio

                      #10
                      Credo che tu debba continuare a sognare, come tutti noi del resto, xchè anche se non potremo mai eguagliare la perfezione produttiva di un caricamento di molte case produttrici, abbiamo la possibilità di studiare, la sera prima della nostra battuta di caccia, la nostra cartuccia che terrà conto del posto, della distanza, della temperatura, del fucile e strozzatura che useremo, del nostro modo di sparare e di tutto il resto dei criteri di ingaggio della selvaggina che decidiamo di insidiare, ed eventuale alternativa! Potrai standardizzare una cartuccia commerciale alle tue necessità, ma trovarne e riuscire ad individuare i componenti ad ok per ogni circostanza mi sembra arduo e non basterebbe un armadio di pacchi interi....poi metti la soddisfazione e l'emozione di catturare una preda con la cartuccia nata dalle tue mani, le prove che precedono ecc....non ha confronto!!

                      Commenta

                      • fistione
                        ⭐⭐⭐
                        • Feb 2009
                        • 3531
                        • viareggio

                        #11
                        Originariamente inviato da Lu gnirru
                        Credo che tu debba continuare a sognare, come tutti noi del resto, xchè anche se non potremo mai eguagliare la perfezione produttiva di un caricamento di molte case produttrici, abbiamo la possibilità di studiare, la sera prima della nostra battuta di caccia, la nostra cartuccia che terrà conto del posto, della distanza, della temperatura, del fucile e strozzatura che useremo, del nostro modo di sparare e di tutto il resto dei criteri di ingaggio della selvaggina che decidiamo di insidiare, ed eventuale alternativa! Potrai standardizzare una cartuccia commerciale alle tue necessità, ma trovarne e riuscire ad individuare i componenti ad ok per ogni circostanza mi sembra arduo e non basterebbe un armadio di pacchi interi....poi metti la soddisfazione e l'emozione di catturare una preda con la cartuccia nata dalle tue mani, le prove che precedono ecc....non ha confronto!!

                        Chi vive una passione, come ho scritto prima in modo viscerale non puo esimersi dall'essere un sognatore....come al tempo stesso credo sia giusto avere ben chiaro quale sia la realta....

                        In bocca al Lupo
                        Lorenzo

                        Commenta

                        • G.G.
                          Moderatore Armi e Polveri
                          • Jun 2006
                          • 11220
                          • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
                          • Epagneul Breton

                          #12
                          Originariamente inviato da fistione
                          cut
                          Però, secondo me, quando si parla di propellenti bisogna operare un distinguo, perchè le differenze tra lotti, per alcune tipologie di polveri e per taluni produttori esistono e sono, haime a volte piuttosto marcate. Ovvio che un caricatore domestico non possa ricevere da parte di chi le produce indicazioni specifiche ne tanto meno abbia a disposizione in ogni momento un banco prova certificato e affidabile...non ultimo maneggiato da un tecnico capace.
                          cut
                          Le polveri da sparo, di molte case produttrici, soffrono di un aspetto grave e poco rimediabile, l'adattamento al livello combustivo richiesto dal cliente, soprattutto se grosso caricatore da tonnellate di polvere/anno.
                          Ne parlavamo già su queste pagine 15 anni fa, infatti chi non ricorda le vicissitudini e mutazioni di polveri solo per citarne alcune come: A0, Jk6, A1, in parte anche la Tecna.
                          Credo che la A0 abbia un record ineguagliato sotto questo aspetto: dalla polvere lenta, costante "da magnum" degli anni '80 in tre decenni è cambiata troppe volte e diventata "troppe cose". Dal dosaggio iniziale aureo, di g. 2,05x40 in PPS col DFS 616 che dava 390 m/s con 740 bar siamo arrivati a una dose max in pari assetto di g. 1,90x38... con 390 m/s ma 850 bar, quindi non sono certo la stessa polvere.
                          B&P sotto questo aspetto ha mantenuto molto meglio i suoi standard tipici.

                          Cordialità
                          G.G.
                          Some people hear their own inner voices with great
                          clearness and they live by what they hear.
                          Such people become crazy, or they become legends.
                          </O:p

                          Commenta

                          • old hunter
                            ⭐⭐⭐
                            • Feb 2013
                            • 2295
                            • ROMA
                            • barboncina da 15 anni.setter 16 mesi.

                            #13
                            X me quello detto sopra da GG.è bibbia nel senso che per cultura senza nulla togliere ai di caricatori casalinghi è la normalità, concettuale, faccio una domanda io ai di caricatori,domanda posta non come provocazione,assolutamente NO!,ma come motivo di riflessione a cui uno può dare qualunque risposta ma che fra i professionisti,ad esempio neanche si pone,se avete la possibilità di cacciare " bianche,galli cedroni,coturnici in montagna ,anche con innevato con temperatura molto bassa in ambiente estremo ci affidereste alle vostre ricaricate? Oppure lo sguardo andrebbe su delle affidabili e consigliate cartuccie,di case come fiocchi,baschieri, NSI ,ect ect ect,Winchester,....se avete la possibilità di cacciare in argentina,nella pampa,le pernici di pianura in ambiente,umido e ventoso,con cambiamenti climatici molto bizzarri,e questo lo posso io ben dire,a quali cartuccie vi affidereste alle vostre oppure a delle affidabili" STABILIZZATE" cartuccie delle marche di cui sopra,...senza andare troppo lontano in una valle nostrana invitati con quali cartucciera andate a tirare all'alba ai germani,e alzavole,con nebbia e umidità vera saliente e massiccia,con le vostre oppure con delle affidabili,banchieri,ect ect ect ,...naturalmente sto parlando per chi queste occasioni capitano poche volte nella vita,bisogna intendere bene questo per capire il senso della domanda che non è ripeto non è una provocazione ma solo una riflessione personalmente in questi anni credo di avere espresso la mia molteplici volte.saluti old

                            ---------- Messaggio inserito alle 01:06 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 01:03 AM ----------

                            Ci sono dei piccoli errori di tastiera ...

                            Commenta

                            • jzcia
                              ⭐⭐⭐
                              • Mar 2009
                              • 1705
                              • provincia di roma
                              • breton

                              #14
                              Originariamente inviato da old hunter
                              X me quello detto sopra da GG.è bibbia nel senso che per cultura senza nulla togliere ai di caricatori casalinghi ........................................se avete la possibilità di cacciare in argentina,nella pampa,le pernici di pianura in ambiente,umido e ventoso,con cambiamenti climatici molto bizzarri,.........a quali cartuccie vi affidereste alle vostre oppure a delle affidabili" STABILIZZATE" cartuccie delle marche di cui sopra..........
                              Premesso che mi trovo spessissimo d'accordo con G.G.
                              Sono stato in Argentina soltanto una volta nel 1996. Tipo di caccia, anatre, lepri, pernici, colombacci, tortore, .... mi sono portato le mie cartucce, un migliaio, per me e per alcuni amici ma più di 250 a persona non si potevano portare. Usate per le cacce più impegnative e caricate tutte con piombo 5. DN ciambelline, MB209 e JK6. Nessun problema e animali stracciati. Gli Argentini sono rimasti a bocca aperta per la distanza dei tiri e per l'effetto sugli animali.
                              C'è da dire che li chi ricaricava aveva in commercio solo un tipo di polvere, quella militare che non si poteva per niente paragonare a quelle menzionate.
                              Rispondendo alla domanda, .... il coraggio l'ho avuto.

                              Commenta

                              • francesco70
                                ⭐⭐
                                • Jun 2019
                                • 291
                                • Arezzo

                                #15
                                Originariamente inviato da old hunter
                                X che,galli cedroni,coturnici in montagna ,anche con innevato con temperatura molto bassa in ambiente estremo ci affidereste alle vostre ricaricate?

                                ---------- Messaggio inserito alle 01:06 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 01:03 AM ----------

                                Ci sono dei piccoli errori di tastiera ...
                                Beh io faccio le mie prove su selvatici minori.. poi se la cartuccia va, la sparo a tutto e sempre.. io almeno faccio così ma penso che molti caricatori domestici mi seguano, a meno che uno abbia una canna manometrica AFFIDABILE a portata di mano.. ma la prova sul selvatico è sempre il sigillo finale.. ora ho una dose ottima di sipe che non avrei problemi a sparare a una lepre o un fagiano se capitasse a tiro, e sono sicuro che ci rimarrebbero stecchiti.. ci ho preso tordi, colombi, beccacce, fulminati..

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                • old hunter
                                  Ricarica,36 magnum(410) reali differenze,con cartucciera commerciali.
                                  da old hunter
                                  Premessa,io uso esclusivamente cartuccie commerciali,sia quando saltuarialmente uso il calibro 12, per un valore affettivo,48 al di nonno,sia nel 410...
                                  02-01-22, 01:18
                                • mick93hunting
                                  Differenze tra i vari Breda L.R.
                                  da mick93hunting
                                  Salve, so che ne furono realizzati diversi molto simili tra di loro, ma con alcune sostanziali differenze e con diversi nomi, sarebbe interessante fare...
                                  25-04-24, 22:41
                                • roberto65
                                  consiglio acquisto cartucce commerciali '270 winchester
                                  da roberto65
                                  Buongiorno,
                                  possiedo una carabina Brno ZKK600 in '270 con munizionamento Fioccchi Extrema 150 grani palla Hornady SST, esercito selezione cinghiale...
                                  27-01-25, 10:48
                                • gabriele86
                                  Cartucce commerciali in calibro 24.
                                  da gabriele86
                                  Per quanto riguarda il calibro 24 quali marche commerciali di cartucce riuscite a trovare nelle vostre zone? E nel vostro fucile qual è che vi funziona...
                                  19-08-24, 15:21
                                • mick93hunting
                                  Dispersanti commerciali cal20
                                  da mick93hunting
                                  Salve, non avendo mai provato dispersanti in cal20, chiedo con quale delle seguenti cartucce commerciali vi siete trovati meglio, usando canne medio/corte...
                                  B&P MB Dispersante 27gr
                                  14.29%
                                  1
                                  B&P F2 Short Range Dispersante 32gr
                                  14.29%
                                  1
                                  Cheddite Dispersante Regina 27gr
                                  14.29%
                                  1
                                  Bornaghi Dispersante 28gr
                                  0%
                                  0
                                  Bornaghi Expander 28gr
                                  0%
                                  0
                                  NSI Nobel Speed Dispersante 29gr
                                  28.57%
                                  2
                                  ALG Silver Queen Dispersante 27gr
                                  14.29%
                                  1
                                  ALG Golden Queen Dispersante 29gr
                                  14.29%
                                  1
                                  ALG MIG Dispersante 26gr
                                  0%
                                  0
                                  Danesi Scolapax 28gr
                                  14.29%
                                  1
                                  Danesi Dispersante 30gr
                                  28.57%
                                  2
                                  Pegoraro Beccaccia 28gr
                                  0%
                                  0
                                  10-05-24, 17:15
                                • Caricamento in corso ...
                                • Nessun altro evento.
                                Attendere..