La natura pulsante della curva pressoria

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Toto2 Scopri di più su Toto2
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Valerio Migratoria
    ⭐⭐⭐
    • Jan 2006
    • 1595
    • Milano, Varese, Lombardia.

    #31
    Originariamente inviato da francesco70
    Con un esempio pratico se tu spingi un carrello della spesa pieno e fermo all'inizio ti ci vorrà una grossa forza e il carrello parte da fermo quindi accelera. poi man mano che prende velocità tu spingendo meno, con meno forza, riesci comunque a fargli prendere più velocità.. quindi l'accelerazione in valore (metri al secondo quadrato) diminuisce ma finchè è maggiore di zero, la velocità continua ad aumentare. L'accelerazione può essere in diminuzione ma finchè è positiva (forza della pressione maggiore degli attriti) la velocità aumenta.. è così, fidati Valerio.. nelle canne molto lunghe con polveri vivaci, il proiettile può iniziare a frenare in canna proprio perchè la spinta della poca povere finisce dentro la canna, e gli attriti superano tale spinta..
    Se tu dovessi rappresentare il "lavoro" di spingere il carrello con una curva sotto cui quantifichi il lavoro come la disegneresti ? ..... in cinematica l'accelerazione è una grandezza vettoriale che rappresenta la variazione della velocità nell'unità di tempo quindi come la disegneresti ????
    Ultima modifica Valerio Migratoria; 08-09-21, 11:08.
    sigpic

    Commenta

    • francesco70
      ⭐⭐
      • Jun 2019
      • 295
      • Arezzo

      #32
      Io ti parlo da ingegnere, non ho nozioni approfondite di balistica.. in fisica il lavoro è una energia.. Nella esplosione l'energia chimica della polvere che brucia viene ceduta alla borra ed al proiettile e tramutata pertanto in energia cinetica.. con delle piccole perdite dovute al lavoro di apertura del bossolo e dalle solite perdite per attrito in canna e spostamento dell'aria dentro la canna... se si parla dell'energia cinetica del proiettile, essendo l'energia pari a metà della massa per la velocità al quadrato, la curva della e. cinetica dei pallini cresce in maniera simile alla velocità e quindi raggiunge il massimo verso la fine della canna per poi decrescere.. la curva della pressione e quindi della forza e della accelerazione hanno il loro picco invece all'inizio della canna...

      PS una parte dell'energia si perde anche sotto forma di calore.. che è quello che scalda la canna..
      Ultima modifica francesco70; 08-09-21, 11:58. Motivo: aggiunta

      Commenta

      • Valerio Migratoria
        ⭐⭐⭐
        • Jan 2006
        • 1595
        • Milano, Varese, Lombardia.

        #33
        Originariamente inviato da francesco70
        Io ti parlo da ingegnere, non ho nozioni approfondite di balistica.. in fisica il lavoro è una energia.. Nella esplosione l'energia chimica della polvere che brucia viene ceduta alla borra ed al proiettile e tramutata pertanto in energia cinetica.. con delle piccole perdite dovute al lavoro di apertura del bossolo e dalle solite perdite per attrito in canna e spostamento dell'aria dentro la canna... se si parla dell'energia cinetica del proiettile, essendo l'energia pari a metà della massa per la velocità al quadrato, la curva della e. cinetica dei pallini cresce in maniera simile alla velocità e quindi raggiunge il massimo verso la fine della canna per poi decrescere.. la curva della pressione e quindi della forza e della accelerazione hanno il loro picco invece all'inizio della canna...

        PS una parte dell'energia si perde anche sotto forma di calore.. che è quello che scalda la canna..
        Da ingegnere dovresti sottoporre questi concetti alla legge sui Gas essendoci, di fatto, una reazione chimica che sviluppa calore ed energia dalla trasformazione del propellente in gas .... quindi, anche per somme linee dovresti avere un punto 0 in cui la Pressione è massima dopo di che si ha una espansione esotermica e qui siamo nella termodinamica ..... comunque ti invito a spendere un pò di tempo con noi .... per un ingegnere non dovrebbe essere complicato costruire una curva rappresentativa di cio che affermi .... questi sono problemi a volte insormontabili per gente come me un pò asinello che cerca di assimilare la materia senza aver studiato .... per un tecnico come te padrone della materia che ha studiato approfonditamente credo sia una inezia descrivere graficamente ciò che afferma .... spero a presto


        P.S. ..... non volermene ..... non per suggerire ..... ma da asinello io penso possa essere così .....
        File allegati
        Ultima modifica Valerio Migratoria; 08-09-21, 13:21.
        sigpic

        Commenta

        • cioni iliano
          ⭐⭐⭐
          • May 2017
          • 3479
          • castelfiorentino
          • setter

          #34
          Buonasera, sig. Valerio. Ora non mi sottragga il mestiere: se c'è uno che non ha studiato ed è un po' asinello qui sono io. Lo dissi prima io. Una battuta eh. Scusate l'ot.
          Saluti.

          Commenta

          • Valerio Migratoria
            ⭐⭐⭐
            • Jan 2006
            • 1595
            • Milano, Varese, Lombardia.

            #35
            Originariamente inviato da cioni iliano
            Buonasera, sig. Valerio. Ora non mi sottragga il mestiere: se c'è uno che non ha studiato ed è un po' asinello qui sono io. Lo dissi prima io. Una battuta eh. Scusate l'ot.
            Saluti.
            Quello che è giusto è giusto .... ti pagherò da bere ..... [vinci][brindisi] .... comunque siamo in buona compagnia .....
            Ultima modifica Valerio Migratoria; 08-09-21, 14:24.
            sigpic

            Commenta

            • francesco70
              ⭐⭐
              • Jun 2019
              • 295
              • Arezzo

              #36
              Quello che invece piacerebbe sapere a me da qualcuno esperto in balistica è quanto è il valore normale .. o medio.. del rendimento della cartuccia inteso come rapporto energia cinetica alla bocca diviso energia posseduta dalla carica della polvere..
              esempio se l'energia cinetica è di 100 joule (ipotetico) e la dose di polvere equivale a 120 joule, il rendimento è 100/120= 0,83 periodico.. questo è utile sempre in via molto teorica, per trovare la dose di polvere capace di spingere tot grammi di piombo ed una certa velocità prefissata.. Chiedo a Garolini..

              Commenta

              • Valerio Migratoria
                ⭐⭐⭐
                • Jan 2006
                • 1595
                • Milano, Varese, Lombardia.

                #37
                Originariamente inviato da francesco70
                Quello che invece piacerebbe sapere a me da qualcuno esperto in balistica è quanto è il valore normale .. o medio.. del rendimento della cartuccia inteso come rapporto energia cinetica alla bocca diviso energia posseduta dalla carica della polvere..
                esempio se l'energia cinetica è di 100 joule (ipotetico) e la dose di polvere equivale a 120 joule, il rendimento è 100/120= 0,83 periodico.. questo è utile sempre in via molto teorica, per trovare la dose di polvere capace di spingere tot grammi di piombo ed una certa velocità prefissata.. Chiedo a Garolini..
                Provo a sottoporre alla Tua attenzione qualcosa di interessante ..... interessante secondo me che sono un povero asinello.... ovviamente
                File allegati
                Ultima modifica Valerio Migratoria; 09-09-21, 17:33.
                sigpic

                Commenta

                • francesco70
                  ⭐⭐
                  • Jun 2019
                  • 295
                  • Arezzo

                  #38
                  Originariamente inviato da Valerio Migratoria
                  Provo a sottoporre alla Tua attenzione qualcosa di interessante ..... interessante secondo me che sono un povero asinello.... ovviamente
                  Bello ma io sono asino in lingue, però i grafici sono fatti molto bene, si vede bene come varia la pressione e come varia la velocità, che è la derivata della accelerazione quindi al valore massimo della pressione (quindi della accelerazione) corrisponde l'inclinazione massima della curva della velocità..

                  Commenta

                  • Valerio Migratoria
                    ⭐⭐⭐
                    • Jan 2006
                    • 1595
                    • Milano, Varese, Lombardia.

                    #39
                    Originariamente inviato da francesco70
                    Bello ma io sono asino in lingue, però i grafici sono fatti molto bene, si vede bene come varia la pressione e come varia la velocità, che è la derivata della accelerazione quindi al valore massimo della pressione (quindi della accelerazione) corrisponde l'inclinazione massima della curva della velocità..
                    Caro ingegnere mi sa che le conviene farsi tradurre il tutto .... ha perso l'essenza e moltissimi dettagli significativi ...: stento a credere che non sappia tradurre dall'inglese .... io sono un semplice medico somarello eppure riesco a tradurre ....ormai anche un ragazzino delle medie saprebbe farlo ... comunque esiste il traduttore su Google . Provi ... le si aprirà un mondo nuovo di conoscenza....
                    sigpic

                    Commenta

                    • francesco70
                      ⭐⭐
                      • Jun 2019
                      • 295
                      • Arezzo

                      #40
                      Ho studiato tedesco 8 anni e lavoro in una azienda che lavora solo in italia..non me ne pò frega de meno de studià l'inglese.. sò somarello fortunello

                      Commenta

                      • Valerio Migratoria
                        ⭐⭐⭐
                        • Jan 2006
                        • 1595
                        • Milano, Varese, Lombardia.

                        #41
                        Originariamente inviato da francesco70
                        Ho studiato tedesco 8 anni e lavoro in una azienda che lavora solo in italia..non me ne pò frega de meno de studià l'inglese.. sò somarello fortunello
                        👍
                        Grandeeeeeee
                        sigpic

                        Commenta

                        • edo49
                          Moderatore
                          • Jan 2009
                          • 3180
                          • Cavarzere
                          • Breton

                          #42
                          Adesso è tardi , comunque GRAFICAMENTE è abbastanza facile calcolare sia il lavoro che le accelerazioni, naturalmente usando la fisica, Accelerazione in un tratto
                          a media = (v2 -v1)//t2-t1) come dice francesco è la pendenza della curva delle velocità; invece il Lavoro = Forza di pressione x spostamento lungo la canna , semplificato
                          (P2 - p1) x sez canna / (x2-x1 ) (due posizioni in canna dove c'è p2 e p1).
                          In pratica è l'area sotto il pezzo di curva delle pressioni relative ai punti 1(x1,p1) e 2 (x2 ,p2).. cioè l'integrale definito della curva di pressioni. Ogni pezzo di curva col lavoro fornisce En Cinetica al Proiettile. Ora smetto xche notte...Ciao. Edo49

                          ---------- Messaggio inserito alle 02:40 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 02:35 AM ----------

                          Aggiungo al volo che il rendimento della carica credo sia semplicemente:

                          Energia fornita complessivamente dalla combustione della polvere /Energia alla bocca del Proiettile. L'ultima En. è la prima a cui si tolgono tutti gli attriti, dispersioni di energia dei gas, di calore e anche di trasformazione di stato delle sostanze.

                          Commenta

                          • carlino6745
                            ⭐⭐
                            • Feb 2014
                            • 516
                            • verona
                            • segugio

                            #43
                            Originariamente inviato da francesco70
                            Ho studiato tedesco 8 anni e lavoro in una azienda che lavora solo in italia..non me ne pò frega de meno de studià l'inglese.. sò somarello fortunello
                            Heute Europa morgen die Welt , ma anche un po' di inglese ,pur se lingua sempliciotta e non flessiva e ciò ne spiega la diffusione , non sarebbe male !!!

                            Ciao Carlo [;)]

                            Commenta

                            • Toto2
                              • Oct 2019
                              • 53
                              • Palermo

                              #44
                              Il post era nato sull'argomento delle pulsazioni della pressione, ma ha preso un'altra piega. Ma va bene così. Vedo che c'è molta "sete" di conoscenza della balistica interna da parte di tanti somarelli, me compreso. Però andando in ordine sparso, saltando di palo in frasca, la discussione oltre che dispersiva risulterebbe* poco utile a comprendere la balistica nella sua interezza. Molti di noi hanno delle domande in cerca di risposte e dubbi da dissolvere e credo che una discussione impiantata con la giusta progressione logica, con l'apporto di tutti, potrebbe dare le risposte che cerchiamo e dissolvere i dubbi. Magari con la regia dei moderatori, che oltre a dare un apporto di conoscenze, potrebbero guidare la discussione in maniera ordinata. Già gli interventi di Edo e Francesco con* la spiegazione del secondo principio di Newton applicato allo sviluppo della curva di pressione ritengo sia un buon inizio.
                              Se poi tutta questa teoria la si " condisce"
                              Con nozioni che hanno dei risvolti nella
                              Pratica della ricarica, la platea
                              Degli interessati si amplierebbe di certo.
                              Ovviamente la mia è solo una proposta.

                              Un saluto a tutti, particolarmente ai somarelli.

                              Commenta

                              • edo49
                                Moderatore
                                • Jan 2009
                                • 3180
                                • Cavarzere
                                • Breton

                                #45
                                Toto, forse io non mi sono spiegato bene, ho sempre tentato di dire che il grafico delle pressioni/spostamenti ha valore relativo se comparato ad altri grafici forniti dalla stessa macchina, perchè è sempre una "rappresentazione " del fenomeno fornita da sensori ma anche da "lettori" dei sensori stessi che danno alla fine un disegno a cui concorrono gli elementi di taratura della macchina, per cui ogni ondulazione del grafico bisogna collegarla al fenomeno che l'ha generata, senza lasciarsi trascinare da fantasiose interpretazioni, perchè anzitutto bisogna rimanere ancorati alle leggi della fisica, che se NON coincidono con le conclusioni vuol dire che si sono prese lucciole x lanterne...e poi in queste condizioni le variabili principali sono 1) il procedere della combustione della polvere, che dipende dalla forma dei suoi granuli, cilindretti, lamelle, sfere, e loro dimensioni, non chè dei trattamenti chimici subiti; 2) dagli elementi esterni alla polvere, Temperatura, costipazione e serraggio della carica, elasticità della borra, ecc.. mentre dubito fortemente esistano pulsazioni indipendenti e velocissime ma rilevanti della pressione (come nei motori a Razzo) per il poco tempo di durata della combustione. I fenomeni di cambiamento della Rosata sono da attribuire ad ALTRE cause, come studiato nei sacri testi da oltre 70 anni, come lo schiacciamento del piombo per forte impulso inerziale alla partenza, o soffio di bocca dovuto a carica a pressione alta fino all'uscita. Questi fattori però sono individuati da altri numeri del banco di prova, come il tempo e la pressione in uscita. Saluti. edo49

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..