Da metà stagione in poi, passo alla cilindrica e scendo a 32/36 grammi.
Sovrapposto o doppietta per la caccia alla beccaccia
Comprimi
X
-
Uso lo stesso fucile, fino a quando c'è ancora tanta foglia, e anche se mi tirerò addosso indignazione e disappunto...ci uso una cartuccia da 40 grammi piombo 9, ovviamente col contenitore, e di feriti ne faccio pochi...prima capitava anche a me di raccoglierne parecchie vive... ma se si usa una raggiata, bisogna usarla nel modo giusto, e il piombo in più serve solo a guarnire meglio la rosata.
Da metà stagione in poi, passo alla cilindrica e scendo a 32/36 grammi.Mala tempora currunt -
-
Cio' che mi preoccupa delle canne raggiate e' che, come diversi di voi hanno confermato, parecchie beccacce cadono vive. Ma quante, pur ferite, non cadono, e vanno a morire altrove? Logicamente, se parecchie cadono vive perche' "scarseggiate" a causa dell'estrema dispersione dei pallini, anche una certa quantita' vengono ferite ma non cadono e forse non mostrano neanche segno di essere state colpite. Senza voler offendere nessuno, credo che come cacciatori noi dobbiamo evitare ferimenti. Meglio padellare che, per essere sicuri di colpire anche se la mira non e' stata perfetta, usare un metodo che non uccide pulitamente e sicuramente fa morire di stenti diversi esseri che non meritano tale sorte. Usare un fucile/innaffiatoio non mi pare giusto, e se io cacciassi beccacce userei magari una 4 stelle di prima ed una 3 stelle di seconda. O padello, o abbatto pulitamente. I feriti ci saranno sempre, purtroppo, a causa di errori di imbracciatura e di tiro. Ma almeno se ne ridurra' il numero. Anche le cartucce cosiddette "dispersanti" mi lasciano perplesso. Non voglio iniziare una polemica, e che ognuno faccia cio' che voglia--ma che almeno pensi alle possibili conseguenze prima di fare una scelta di canne, strozzatori, ecc. Esprimo la mia opinione, alla quale ho diritto, come pure ho diritto ad esprimerla. Si parla tanto di etica venatoria. Questa e' connessa anche alla micidiaita' (o mancanza di essa) degli strumenti usati a caccia. Per quanto riguarda me personalmente, preferisco o padellare o anche rovinare un po' il selvatico con una sufficiente concentrazione di pallini, che impanciarlo con un solo pallino che sebbene non abbatterlo ne provochera' una morte terribile. Si', e' vero che gli scolopacidi sono considerati "fragili," che basta un pallino per buttarli giu'... Io non ci credo troppo. Dipende da dove li colpisce quel pallino.Chi se fa' pecora, la lupa arabbiata se lo magna!Commenta
-
Commenta
-
Cio' che mi preoccupa delle canne raggiate . Per quanto riguarda me personalmente, preferisco o padellare o anche rovinare un po' il selvatico con una sufficiente concentrazione di pallini, che impanciarlo con un solo pallino che sebbene non abbatterlo ne provochera' una morte terribile. Si', e' vero che gli scolopacidi sono considerati "fragili," che basta un pallino per buttarli giu'... Io non ci credo troppo. Dipende da dove li colpisce quel pallino.
Ma come cacciate in USA la sottospecie americana della beccaccia ; non usate canne raggiate, strozzatori raggiati, cartucce dispersanti ??Commenta
-
---------- Messaggio inserito alle 11:26 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:17 AM ----------
Ho trovato quest'articolo, che dice che gli strozzatori usati sono quelli da Skeet, i cilindrici e gi "improved cylinder." Niente canne raggiate discusse nell'articolo. Le cariche dispersanti sono considerate "oscure," cioe' pochissimo note e/o usate, ma probabilmente reperibili da qualche parte. Io non le ho mai viste nei negozi dove si vendono cartucce, e non credo di averle mai viste sui cataloghi in Internet. I pallini usati vanno dal 7 1/2 al 9. Se i pallini di ferro sono obbligatori l'autore raccomanda il 7.
Chi se fa' pecora, la lupa arabbiata se lo magna!Commenta
-
Commenta
-
Inviato dal mio SM-G996B utilizzando TapatalkCommenta
-
Tornando alla domanda iniziale, cerca un sovrapposto, non una doppietta: se vieni dal semiautomatico sei abituato a vedere una canna sola quando imbracci, senza ingombri laterali. Da questo punto di vista, semiauto e sovrapposto sono uguali. Bene perciò un 686, canna da 67 con strozzatori: tutta caccia, non te ne pentirai mai.Commenta
-
Cio' che mi preoccupa delle canne raggiate e' che, come diversi di voi hanno confermato, parecchie beccacce cadono vive. Ma quante, pur ferite, non cadono, e vanno a morire altrove? Logicamente, se parecchie cadono vive perche' "scarseggiate" a causa dell'estrema dispersione dei pallini, anche una certa quantita' vengono ferite ma non cadono e forse non mostrano neanche segno di essere state colpite. Senza voler offendere nessuno, credo che come cacciatori noi dobbiamo evitare ferimenti. Meglio padellare che, per essere sicuri di colpire anche se la mira non e' stata perfetta, usare un metodo che non uccide pulitamente e sicuramente fa morire di stenti diversi esseri che non meritano tale sorte. Usare un fucile/innaffiatoio non mi pare giusto, e se io cacciassi beccacce userei magari una 4 stelle di prima ed una 3 stelle di seconda. O padello, o abbatto pulitamente. I feriti ci saranno sempre, purtroppo, a causa di errori di imbracciatura e di tiro. Ma almeno se ne ridurra' il numero. Anche le cartucce cosiddette "dispersanti" mi lasciano perplesso. Non voglio iniziare una polemica, e che ognuno faccia cio' che voglia--ma che almeno pensi alle possibili conseguenze prima di fare una scelta di canne, strozzatori, ecc. Esprimo la mia opinione, alla quale ho diritto, come pure ho diritto ad esprimerla. Si parla tanto di etica venatoria. Questa e' connessa anche alla micidiaita' (o mancanza di essa) degli strumenti usati a caccia. Per quanto riguarda me personalmente, preferisco o padellare o anche rovinare un po' il selvatico con una sufficiente concentrazione di pallini, che impanciarlo con un solo pallino che sebbene non abbatterlo ne provochera' una morte terribile. Si', e' vero che gli scolopacidi sono considerati "fragili," che basta un pallino per buttarli giu'... Io non ci credo troppo. Dipende da dove li colpisce quel pallino.
Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando TapatalkCommenta
-
Andare sul bersaglio
Direi che il fucile migliore è quello che ti consente di andare più velocemente e precisamente sul bersaglio. Ritengo che ciò sia più facile con la doppietta rispetto al sovrapposto. Io ho sia una doppietta sia un sovrapposto con calciatura su misura per me (il calcio su misura è la scelta più importante anche più importante della strozzatura o della dispersante) e se faccio 100 imbracciate con la doppietta 95 volte sono perfettamente allineato con il sovrapposto 85.
Non so esattamente qual'è il motivo forse la doppietta ha una conformazione più adatta al mio fisico.
Secondo me non bisogna fare il ragionamento <<se sei abituato con l'automatico è meglio il sovrapposto>> che è per molti aspetti è corretto ma non scarterei la doppietta a priori senza provare.
Anche io ero convinto che mi sarei trovato meglio con il sovrapposto invece mi trovo meglio con la doppiettaCommenta
-
Direi che il fucile migliore è quello che ti consente di andare più velocemente e precisamente sul bersaglio. Ritengo che ciò sia più facile con la doppietta rispetto al sovrapposto. Io ho sia una doppietta sia un sovrapposto con calciatura su misura per me (il calcio su misura è la scelta più importante anche più importante della strozzatura o della dispersante) e se faccio 100 imbracciate con la doppietta 95 volte sono perfettamente allineato con il sovrapposto 85.
Non so esattamente qual'è il motivo forse la doppietta ha una conformazione più adatta al mio fisico.
Secondo me non bisogna fare il ragionamento <<se sei abituato con l'automatico è meglio il sovrapposto>> che è per molti aspetti è corretto ma non scarterei la doppietta a priori senza provare.
Anche io ero convinto che mi sarei trovato meglio con il sovrapposto invece mi trovo meglio con la doppietta
SalutiCommenta
-
Sparare con una doppietta le prime volte e' piu difficile,una volta capito il meccanismo penso che per questa caccia sia quasi imbattibile. Nessun fucile ha il brandeggio e la velocita di stoccata che ha leiCommenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da cianna23Gentilissimi,
ho una doppietta cal.12, bigrillo, canne di 71 cm, strozzature ***/*.
Finora ho praticato "caccia" con i...-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da AthreiusBuongiorno a tutti,
sono in possesso di una doppietta a cani esterni che dovrebbe essere una Beretta Vittoria calibro 12 canne camerate 70mm, lunghe...-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da camstefanoUn parere al "volo". Ho la possibilità di acquistare a circa 650 euro una doppietta beretta 427 con canne da 71 cm acciaio bohler antinit....
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da pabloBuona sera a tutti, sarei intenzionato ad acquistare una doppietta Battista Rizzini Br 550/52 e desidererei sapere secondo Voi se balisticamente ed esteticamente...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da camstefanoDoppietta Beretta 424 cal 20 camerata 76 (Magnum) canne da 71 cm strozzata 3/1 bigrillo letteralmente come nuova,chiusure stra perfette (non scambio,prezzo...5 Foto
-
Canale: Annunci compra vendita
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta