7x64, perché solo in Italia non “funziona”? Sarà una questione climatica?

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

toperone1 Scopri di più su toperone1
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • toperone1
    Moderatore Armi e Polveri
    • Dec 2009
    • 1713
    • ossola

    #1

    7x64, perché solo in Italia non “funziona”? Sarà una questione climatica?

    Quando si parla di questo impianto, nel bene o nel male, tocca leggere di ogni ed il più delle volte per sentito dire.

    Il compianto amico Danilo Liboi, perdutamente innamorato del 7 brenneke, non perdeva occasione per celebrarne i pregi e tesserne le lodi. Pur vero che l’amore rende ciechi ma con il suo 7x64 ci ha cacciato veramente tanto e con grande successo. E ne sono stato con molti altri testimone.

    Da un punto di vista tecnico il progetto di brenneke ha un bossolo pressoché identico a quello del 3006. Spingono entrambi palle in un range di peso per larga parte omogeneo, la differenza di diametro è minima. Il 7 è stato progettato per la caccia lo 06 per scopi bellici. I maligni dicono che lo springfield sia una scopiazzata del tedesco.

    Il 7 brenneke in Europa centrale ed orientale è diffusissimo ed apprezzato; ed in Italia? Prevalentemente nell’arco alpino al di sotto del quale pare diventare talmente asfittico ed inefficiente da non risultare sufficiente per difendersi da un’arvicola (modalità ironia on[:D]).

    Del 7 i caricamenti commerciali sono pochi e non economici, ma quelli che ci sono bastano e avanzano. E poi, diciamolo onestamente, per quanto costino in un anno di selezione non si spara lo stesso numero di cartucce di una mattinata ad allodole…

    Per fugare i dubbi: io li uso entrambi, da una quarantina d’anni, e nessuno dei due mi ha mai deluso su tutto quello che si può cacciare nel vecchio continente.

    Simili? Si! Uguali? “Ni”.



    A voi[:-golf]
  • emigrante
    ⭐⭐
    • Dec 2016
    • 233
    • Abruzzo

    #2
    7x64, perché solo in Italia non “funziona”? Sarà una questione climatica?

    Ho espresso il mio parere qui
    Caccia di selezione al cinghiale indeciso tra 308W e 7x64

    Pochi minuti fa (non avevo visto che avevi aperto una discussione apposita).

    Però a questo punto ti chiedo io: ma i teutonici autarchici hanno mai verificato se un 30-06 possa essere meglio?

    Ps: Sui camosci dove puoi seguire il capo con facilità la differenza è futile, così come nei boschi puliti che spesso si trovano sulle Alpi, in Appennino sto imparando che alcuni calanchi sono se non impenetrabili sono almeno tanto ardui da consigliare di starne alla larga.

    Ciao
    Marco

    ---------- Messaggio inserito alle 06:35 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:22 PM ----------

    Ps: ho conosciuto seppure non frequentato Liboi negli anni in cui cacciava anche lui in val di Susa (ai tempi era insieme al Trentino il paradiso degli ungulati) ho la massima stima della persona e del conoscitore che era dei selvatici e dei posti ( no solo per le azioni di caccia ma anche per le sue foto ai selvatici che ho visto), ma proprio per questo suo essere “fuoriclasse” mi chiedo quanto il calibro ed il cacciatore contassero in quell’accoppiata.

    Commenta

    • toperone1
      Moderatore Armi e Polveri
      • Dec 2009
      • 1713
      • ossola

      #3
      Quindi in Appennino, se ben comprendo, gli ungulati cadono sul posto solo con i 30.

      Eppure leggo, proprio su questo forum, di prelievi effettuati con grande successo con calibri tra i 5,6 mm ed i 6mm. Evidentemente qualcosa stride. Il 7x64 deve avere dei limiti geografici [occhi]

      Per quanto mi è noto in centro Europa il 30.06 è ben diffuso e parimenti apprezzato quanto il 7. Non ho mai sentito parlare male ne dell’uno ne dell’altro A me piacciono entrambi in egual misura. E, so di ripetermi, nessuno dei due mi ha mai deluso.

      Personalmente credo che vi sia una immotivata quanto irrazionale antipatia verso il 7 brenneke.

      Ps questa è una discussione dedicata e non sovrapponibile a quella aperta in selezione, infatti il titolo è diverso[:-golf]

      Commenta

      • matteo1966
        ⭐⭐⭐
        • Apr 2010
        • 2034
        • Liguria
        • setter inglese segugio bavarese da montagna (Bayerischer Gebirgsschweisshund )

        #4
        Partecipo volentieri a questa discussione perchè il 7x64 un po' lo conosco.
        La mia prima carabina "regolare" è stata una Mauser 98 con canna artigianale (un bravo artigiano era amico di mio padre, che di ungulati e carabine non capiva nulla e si fece quindi consigliare) da 67 cm proprio in quel calibro. Avevo 16 anni e per 35 anni mi ha sempre seguito in montagna a camosci e, 20 anni fa, anche ai caprioli che nel frattempo colonizzarono le "mie" montagne. Anche qualche cinghiale mi è passato in mira.
        Ebbene, 35 e più anni d'uso e quel calibro ancora lo adoro!
        Mi dà una certezza che la 6.5x57 (altra Mauser che ho usato molto) e il .243 (che uso da 5 anni) certo non mi danno.

        Decine e decine di animali caduti sul posto, mai un ferito o un intervento di cane se sparati con un minimo di cognizione (ma mai in testa o nel collo).
        Qualche sorpresa in verità la ebbi, ma solo con le KS da 123 grani: una forzatura su questo meraviglioso calibro.

        Archiviate le KS da 123 per un periodo è andata molto meglio con le KS da 162 grani, per poi scoprire le Accubond da 140 e da 150.

        Sono talmente contento del calibro che dopo 5 anni (6 stagioni) soddisfacenti col .243 (sfizio di cambiare, soprattutto per limitare il peso dell'arma, scelta in plastica) ho appena rimesso in sesto la vecchia Mauser montandoci un buon moderno cannocchiale e la prossima stagione la userò tutte quelle volte che prevedo di non camminare eccessivamente. Non ricarico e sparo poco, ho scelto (penso) il top di munizione (sicuramente come costo!): Brenneke con palla TOG da 150 grani.

        Sono un cacciatore da alte latitudini (alpi francesi), non vorrei che portando il 7x64 in Appennino mi crollassero tutte le mie certezze :)

        Buon weekend a tutti, Matteo
        Ultima modifica matteo1966; 01-04-22, 20:34.
        La mia presentazione https://www.ilbraccoitaliano.net/for...giorno-a-tutti

        Commenta

        • hunter65
          ⭐⭐
          • Dec 2009
          • 227
          • GENOVA

          #5
          Secondo me il 7x64 ha un gravissimo difetto, una volta che ti sei comprato la carabina, che scusa ti inventi per comprarne un'altra? [:D]

          Commenta

          • Yed
            ⭐⭐⭐
            • Sep 2012
            • 6350
            • Pordenone
            • Segugio Bavarese di montagna

            #6
            Originariamente inviato da hunter65
            Secondo me il 7x64 ha un gravissimo difetto, una volta che ti sei comprato la carabina, che scusa ti inventi per comprarne un'altra? [:D]
            Penso che l'unica ,se non ricarichi, sia il costo delle cartucce [:D]

            Commenta

            • danguerriero
              ⭐⭐⭐
              • Feb 2010
              • 5311
              • ai confini dell'Impero
              • Elsa Donderius: Deutsch Kurzhaar

              #7
              7x64, 270 e 30-06.

              Di cosa stiamo parlando?

              Forse il 270win preferisce palle più leggere (130gr) con il 30-06 si arriva ai 180gr.

              Ma.....lo stopping power è il medesimo.

              7x64, gran calibro mitteleuropeoClicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   img.jpg 
Visite: 1 
Dimensione: 20.6 KB 
ID: 2183629

              Inviato dal mio SM-A426B utilizzando Tapatalk
              ...Im heil'gen Land Tirol...

              Commenta

              • SPRINGER TOSCANO
                ⭐⭐⭐
                • Sep 2013
                • 5682
                • VOLTERRA
                • Breton

                #8
                Originariamente inviato da Yed
                Penso che l'unica ,se non ricarichi, sia il costo delle cartucce [:D]
                Che per chi ama sparacchiare anche qualche colpo in poligono non è cosa da poco....
                The Rebel![;)]

                Commenta

                • michele2
                  ⭐⭐⭐
                  • Oct 2008
                  • 2972
                  • Agrate Conturbia (NO)
                  • Kurzhaar

                  #9
                  Originariamente inviato da hunter65
                  Secondo me il 7x64 ha un gravissimo difetto, una volta che ti sei comprato la carabina, che scusa ti inventi per comprarne un'altra? [:D]
                  Concordo, lo uso su caprioli dai 40 ai 250 metri e sui cinghiali entro i 100 metri da più di 10 anni e non mi sogno nemmeno di cambiarlo.
                  Perché a vent’anni, con due passioni nel cuore, la caccia e la libertà, e un grande disprezzo di tutti i beni per cui l’umanità merciaiola si arrovella e soffre, un buon cane davanti e un fucile in mano, come non può essere bella la vita ?”
                  (E. Barisoni, anno 1932)

                  Commenta

                  • Tom Sierra
                    Appena iscritto
                    • Dec 2019
                    • 2686
                    • Toscana
                    • Springer Spaniel e Setter

                    #10
                    Bel calibro, ci ho tirato 3 caprioli con una r8. Sicuramente è un vero calibro "tuttacaccia"
                    Non avendo particolare simpatia per i calibri europei gli preferisco l'intramontabile e sempre efficente 270w.
                    Il problema è che il mercato è in fissa col 308, gli altri calibri non magnum fanno fatica a sbocciare.. noto alti e bassi con il 6,5 creed e ma poi si ritorna sempre al 308.
                    Dove mangia la fucilata mangia il cacciatore

                    Commenta

                    • Sereremo
                      ⭐⭐⭐
                      • Dec 2011
                      • 2780
                      • Valcavallina
                      • Pointer, cocker spaniel

                      #11
                      La MS GK del ‘64 è la prima arma a canna rigata che entrò in casa negli anni ‘80; monta uno Zeiss 6x42 a piede di porco dell’armaiolo di Tassullo.. È ancora in casa e ogni anno esce a caccia. Ha sparato per decenni le TM 173 che, è vero che godono di un CB imbarazzante, ma per la caccia come la si intendeva fino al secondo millennio hanno sempre fatto il loro dovere su cervi e caprioli entro i 200m. Poi mi sono cimentato nella ricarica ed in alcuni casi ha mostrato ottime doti anche sulla carta con Speer GS e Partition. Le TM 173 restano le sue preferite e quindi ora le ricarico.

                      Commenta

                      • TNT
                        ⭐⭐
                        • Dec 2010
                        • 388
                        • Valtellina

                        #12
                        Premesso che uso solo ricariche nella mia Europa 66 con i suoi soli 53 cm di canna il meglio in termini di precisione lo da con le TIG da 162, praticamente la palla con cui è nato il calibro, passato poi alla più moderna Evo da 159 in fatto di abbattimenti mai riscontrato problemi.[brindisi]

                        Commenta

                        • G.G.
                          Moderatore Armi e Polveri
                          • Jun 2006
                          • 11220
                          • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
                          • Epagneul Breton

                          #13
                          Originariamente inviato da Sereremo
                          cut
                          Poi mi sono cimentato nella ricarica ed in alcuni casi ha mostrato ottime doti anche sulla carta con Speer GS ...
                          cut.
                          Breve OT, mi basterebbe una riga telegrafata.
                          Come ti sembrano queste vecchie palle Grand Slam?
                          Mi piacerebbero alcune spontanee impressioni ... sulle prede.
                          Per gli yankees sono delle vere premium Grade, io e due amici in 30/165 le abbiamo trovate molto "dure", con colpi (sul cinghiale, nella zona toracica-retrospalla) passanti, pochissimo potere d'arresto.
                          La palla Grand Slam è piuttosto dura, infatti ne possiedo una deformata apicalmente, estratta da un Cafro, tirata col 378 Wby Mag. e solo appena appena affungata... se non fosse per quel "GS" sulla base della palla, non ci avrei creduto, che fosse lei!
                          Il nucleo differenziato ed il mantello saldato, la rendono molto tenace.

                          Amo anche il 30/06, ma a parlare del 7 Brenneke ci si va col cappello in mano.
                          Criticare il 7x64 è cosa molto ardua e dura, se si parla con cognizione di causa.
                          Di fatto, considerando tutto, in 105 anni non si è riusciti a fare nulla di veramente molto meglio nei calibri intermedi.
                          Densità sezionale al top, i 400 kgm. sono quanto basta in Europa per "tutto", radenza buona, ... cosa si chiede e/o serve di più?
                          Una palla strutturata da 160 grs lanciata a 870 m/s, avrà veramente molto di meno in balistica rispetto alla stessa palla, animata da 35 m/s in più lanciata da un 7 Rem Mag. (con 10 grs di polvere in più).
                          Un amico con questa cartuccia e palle Barnes TTSX da 140 grs, certamente azzardando un pochino, in Africa ha fatto su antilopi varie e zebra, tutti successi, colpo dopo colpo, per 11 volte, riscuotendo il plauso incondizionato del suo non troppo generoso e facilmente entusiasmabile professionista.

                          Cordialità
                          G.G.
                          Some people hear their own inner voices with great
                          clearness and they live by what they hear.
                          Such people become crazy, or they become legends.
                          </O:p

                          Commenta

                          • Sereremo
                            ⭐⭐⭐
                            • Dec 2011
                            • 2780
                            • Valcavallina
                            • Pointer, cocker spaniel

                            #14
                            La Grand Slam nel calibro in questione la paragonerei a una Orix della Norma. Ottima penetrazione e rilascio di energia sulle femmine di cervo da 80 a 130 kg sparate dai 50 a 160m…3 abbattimenti. La avevo provata anche sul 7rm ma poi abbiamo optato per la ABLR.
                            Rispetto alla TM, le poche volte in cui è stata usata è sempre uscita, mentre la TM non sempre esce…




                            Commenta

                            • Yed
                              ⭐⭐⭐
                              • Sep 2012
                              • 6350
                              • Pordenone
                              • Segugio Bavarese di montagna

                              #15
                              Originariamente inviato da Sereremo
                              La Grand Slam nel calibro in questione la paragonerei a una Orix della Norma. Ottima penetrazione e rilascio di energia sulle femmine di cervo da 80 a 130 kg sparate dai 50 a 160m…3 abbattimenti. La avevo provata anche sul 7rm ma poi abbiamo optato per la ABLR.
                              Rispetto alla TM, le poche volte in cui è stata usata è sempre uscita, mentre la TM non sempre esce…




                              Mai che si possa vedere una palla tagliata x il lungo e rifilata con la carta v. fina, però ...
                              Sarebbe utile x poter apprezzarne lo spessore del mantello.Drool]

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..