Il borraggio nella cartuccia a pallini....ieri, oggi e...domani !!!

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

fistione Scopri di più su fistione
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • fistione
    ⭐⭐⭐
    • Feb 2009
    • 3532
    • viareggio

    #61
    Originariamente inviato da Duecanne
    In attesa che briciola ci faccia partecipi di come realizza queste benedette couvette in cartone, chiedo a Lorenzo se ha disponibile una foto delle vecchie Eco trap Gualandi.
    La Eco trap è una borra amata e discussa: c'é chi è convinto che permette di allungare il tiro e continua a caricarla nella versione attuale di Do Monaco, chi invece ritiene che dia risultati incostanti in conseguenza del fatto che molte volte si disassa e va a disturbare la regolarità della rosata, cosa ne pensate?
    Eccoti accontentato....[:D]

    La vecchia borra Gualandi "eco 24/20" venne studiata per l'allora grammatura consentita nel trap di 32 g.....composta da un eccellente polimero consentiva con quella grammatura e piombi del n. 8/7 e mezzo ottime prestazioni.

    In bocca al Lupo
    File allegati
    Lorenzo

    Commenta

    • pinnici
      ⭐⭐⭐
      • Feb 2010
      • 1376
      • Riposto
      • setter inglese

      #62
      Originariamente inviato da fistione
      Eccoti accontentato....[:D]

      La vecchia borra Gualandi "eco 24/20" venne studiata per l'allora grammatura consentita nel trap di 32 g.....composta da un eccellente polimero consentiva con quella grammatura e piombi del n. 8/7 e mezzo ottime prestazioni.

      In bocca al Lupo
      Hai detto bene Lorenzo, "" composta da eccellente polimero"" cosa che oggi non succede con le eco della Do Monaco, e ti dirò di più, su quella di colore giallo in calibro 20 lo spessore del labbro della couvette è molto variabile....
      FATTI NON FOSTE A VIVER COME BRUTI, MA PER SEGUIR VIRTUTE E CANOSCENZA
      (Dante Alighieri )

      Commenta

      • iago 77
        ⭐⭐⭐
        • Feb 2012
        • 1958
        • ischia
        • bracco ungherese

        #63
        Questa l' ho trovata in una mb gigante....mai vista prima....
        File allegati

        Commenta

        • iago 77
          ⭐⭐⭐
          • Feb 2012
          • 1958
          • ischia
          • bracco ungherese

          #64
          La coppetta inferiore è impressionante....e più profonda di una bior .....almeno il doppio...

          Commenta

          • fistione
            ⭐⭐⭐
            • Feb 2009
            • 3532
            • viareggio

            #65
            Originariamente inviato da iago 77
            Questa l' ho trovata in una mb gigante....mai vista prima....
            Sono le prime borre in plastica che caricava la Baschieri e Pellagri...vi sono state diverse evoluzioni sulla coppetta di base piu o meno lunga e all'inizio veniva posto sulla polvere, prima della borra in foto un dischetto in materiale plastico che serviva a garantire una perfetta espansione della coppetta di base della borra contenitore. Si dovrebbe trattare del tipo "A"

            In bocca al Lupo
            File allegati
            Lorenzo

            Commenta

            • fistione
              ⭐⭐⭐
              • Feb 2009
              • 3532
              • viareggio

              #66
              Qua si puo vedere una altra evoluzione della borra contenitore di Baschieri e Pellagri.

              In bocca al Lupo
              File allegati
              Lorenzo

              Commenta

              • Duecanne
                ⭐⭐⭐
                • Jun 2020
                • 1010
                • Friuli
                • springer spaniel

                #67
                Della Baschieri&Pellagri possiamo dire che c'è stata una grande sperimentazione sulle borre in polimero. Anche il modello D (almeno credo) aveva il bicchierino intero, le alette venivano praticate dopo.
                Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie....

                Commenta

                • iago 77
                  ⭐⭐⭐
                  • Feb 2012
                  • 1958
                  • ischia
                  • bracco ungherese

                  #68
                  Questa era alloggiata su cartoncino bianco e sovrastata dal suggerito con carta ai lati.
                  È costituita da una coppetta con all'interno materiale o in feltro o in sughero....di che borra si tratta???
                  File allegati

                  Commenta

                  • iago 77
                    ⭐⭐⭐
                    • Feb 2012
                    • 1958
                    • ischia
                    • bracco ungherese

                    #69
                    Per spiegarmi meglio sfrutta il principio della lb6 ma senza la parte relativa al contenimento dei pallini.....spero di aver reso l'idea.

                    Commenta

                    • Duecanne
                      ⭐⭐⭐
                      • Jun 2020
                      • 1010
                      • Friuli
                      • springer spaniel

                      #70
                      Ancora della B&P allego foto della prima versione dell'attuale Diamant
                      Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie....

                      Commenta

                      • fistione
                        ⭐⭐⭐
                        • Feb 2009
                        • 3532
                        • viareggio

                        #71
                        Originariamente inviato da iago 77
                        Per spiegarmi meglio sfrutta il principio della lb6 ma senza la parte relativa al contenimento dei pallini.....spero di aver reso l'idea.
                        Si tratta di una borra in plastica "push Pull"

                        In bocca al Lupo

                        PS. la borra "Push Pull" doveva essera caricata con la parte chiusa a contatto della polvere, i pallini alloggiati sulla parte aperta con il sughero interno...niente doveva essere messo tra polvere e borra o tra borra e pallini. La colonna dei pallini, allo sparo retrocedendo faceva arretrare il sughero interno alla borra migliorandone l'espansione radiale.
                        Francamente non furono borre eccezionali come tenuta dei gas.

                        In bocca al Lupo
                        File allegati
                        Ultima modifica fistione; 12-05-22, 09:47.
                        Lorenzo

                        Commenta

                        • iago 77
                          ⭐⭐⭐
                          • Feb 2012
                          • 1958
                          • ischia
                          • bracco ungherese

                          #72
                          Ho trovato in delle rotw. In cal 16 anche delle strane croci dispersori.....appena posso vi giro le foto

                          Commenta

                          • iago 77
                            ⭐⭐⭐
                            • Feb 2012
                            • 1958
                            • ischia
                            • bracco ungherese

                            #73
                            Ecco quello di cui parlavo....
                            File allegati

                            Commenta

                            • fistione
                              ⭐⭐⭐
                              • Feb 2009
                              • 3532
                              • viareggio

                              #74
                              Originariamente inviato da iago 77
                              Ecco quello di cui parlavo....
                              In bocca al Lupo.....
                              File allegati
                              Lorenzo

                              Commenta

                              • Duecanne
                                ⭐⭐⭐
                                • Jun 2020
                                • 1010
                                • Friuli
                                • springer spaniel

                                #75
                                Anche l'armeria Cellai al tempo faceva una borra in polimero senza ammortizzatore, mi pare che si chiamava borra Pisa.
                                Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie....

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..