Foratura Speed Barrel

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

top-igno Scopri di più su top-igno
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • top-igno
    ⭐⭐
    • Mar 2009
    • 933
    • mascalucia (catania)
    • breton

    #1

    Foratura Speed Barrel

    Salve a tutti.
    Ho letto dei vecchi post su questo sito riguardo questa tipologia di foratura realizzata da Roberto Bioni sulle canne di fucili da caccia e tiro. In effetti ho trovato poche notizie in merito e volevo chiedere SOLO a chi degli amici del forum che la possiede, se mi possa dare qualche delucidazione in più sulla resa a caccia di questa canna. Vorrei sapere se va bene solo con basse grammature tipo 28/32 gr oppure rende bene anche con cariche da 34/36 grammi e piombo grossi. Se rende bene solo con strozzature accentuate o va bene anche con la classica tre stelle da 5 decimi... Insomma dato che a quanto pare il costo di una canna del genere si aggira sui 900 euro, se la spesa ne è valsa la pena.
    Attendo vostre notizie grazie mille.
    Un caro saluto.
    FORZA E ONORE
  • ALESSANDRO
    ⭐⭐⭐
    • Sep 2008
    • 4862
    • sarzana SP
    • springer "penny" e epagneul breton "otto"

    #2
    se la mente non mi inganna, la foratura aveva l'ambizione di migliorare tutto il range di utilizzo.... con tutte le grammature.
    dubito che nell'utilizzo ordinario qualcuno che non sia personale qualificato altamente come garolini, possa dare un giudizio di massima.....
    si parte dal presupposto che sono canne artigianali comunque ottime.... visto la cifra. la resa e' anche in funzione all'uso e all'impostazione di tiro del cacciatore... ( o meglio, se costui riesce ad adattarsi ai tempi e velocita di sparo, rispetto alle sue qualita' naturali)

    tieni conto che anche Rfm fa' una foratura dedicata ai sovrapposti che ne migliora di parecchio le qualita...

    spero che qualcuno ti possa dare dati reali, anche prove sul campo su animali sui quali si ha tanta esperienza da anni...
    saluti.

    Commenta

    • Duecanne
      ⭐⭐⭐
      • Jun 2020
      • 1010
      • Friuli
      • springer spaniel

      #3
      Non sò se può far testo, io le ho in 410 e vanno bene sia con cartuccine da chioccolo che in assetti magnum.
      Comunque Bioni come ditta ha chiuso, adesso lavora da Perugini e Visini dove ha trasferito anche il suo brevetto.
      Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie....

      Commenta

      • top-igno
        ⭐⭐
        • Mar 2009
        • 933
        • mascalucia (catania)
        • breton

        #4
        Originariamente inviato da Duecanne
        Non sò se può far testo, io le ho in 410 e vanno bene sia con cartuccine da chioccolo che in assetti magnum.
        Comunque Bioni come ditta ha chiuso, adesso lavora da Perugini e Visini dove ha trasferito anche il suo brevetto.
        Si grazie ne ero a conoscenza.
        Purtroppo il 410 non può essere di paragone con il 12... Cmq grazie lo stesso.
        FORZA E ONORE

        Commenta

        • moizo
          ⭐⭐⭐
          • Aug 2006
          • 1434
          • Nunziata di Mascali, Catania, Sicilia.
          • 1 Springer Spaniel

          #5
          Top-igno, ricordo male o tu hai avuto esperienze con i Fabarm? Vorresti provare altro perchè non ti hanno soddisfatto a pieno? Ho visto sparare canne Luterotti con l'asso di picche che li contraddistingue, il collega aveva un Benelli Vincy con canna 70cm ( non feci a tempo a chiedere lo strozzatore utilizzato )e al piattello almeno su quelli molto distanti ( traversoni da dx a sx con angolo di 45° circa e vedevo fare buone rotture , lui al termine della sessione me ne parlò positivamente per quando concerne la prestazione a caccia.
          Un cavallo, una sciabola, una sella e l'avvenire in tutto il suo splendore...Dove sei gioventù, stagione bella?Il tempo passa, macinando l'ore e ci ha rubato la figura snella, lo sguardo chiaro, l'impeto, l'ardore.Tutto si scorda e tutto si cancella ... ma non si può scordare il primo amore; un cavallo, una sciabola, una sella.

          Commenta

          • top-igno
            ⭐⭐
            • Mar 2009
            • 933
            • mascalucia (catania)
            • breton

            #6
            Dopo svariate prove alla placca e a caccia nel corso del tempo, sono arrivato alla conclusione CERTA che le canne Tribore con i loro strozzatori originali,con le munizioni in piombo rendono in modo mediocre. Infatti ormai da tempo utilizzo solo strozzatori artigianali selezionati tra una decina fatti realizzare.
            Le canne luterotti non le ho mai provate quindi non esprimo giudizi. Ma hanno foratura tradizionale e non è quello che sto cercando.
            FORZA E ONORE

            Commenta

            • Seagate
              ⭐⭐⭐
              • Feb 2018
              • 1309
              • La Spezia

              #7
              La tribore ti pare mediocre anche con cariche dai 40-42 gr,piombi grossi e massime strozzature...

              Commenta

              • lacopo giuseppe
                ⭐⭐⭐
                • Oct 2014
                • 5614
                • roma
                • setter

                #8
                Nel leggere di canne e forature miracolose, mi viene in mente un vecchio proverbio Veneto: Tena dritto cojon ….. che tutti i sciop jen bon. ( antico proverbio Veneto )

                ---------- Messaggio inserito alle 04:16 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 04:10 PM ----------

                Una volta i vecchi proverbi erano fatti da persone con molta esperienza , forse oggi son cambiati i tempi. Forse!!!

                Commenta

                • moizo
                  ⭐⭐⭐
                  • Aug 2006
                  • 1434
                  • Nunziata di Mascali, Catania, Sicilia.
                  • 1 Springer Spaniel

                  #9
                  Originariamente inviato da top-igno
                  Dopo svariate prove alla placca e a caccia nel corso del tempo, sono arrivato alla conclusione CERTA che le canne Tribore con i loro strozzatori originali,con le munizioni in piombo rendono in modo mediocre. Infatti ormai da tempo utilizzo solo strozzatori artigianali selezionati tra una decina fatti realizzare.
                  Le canne luterotti non le ho mai provate quindi non esprimo giudizi. Ma hanno foratura tradizionale e non è quello che sto cercando.
                  OK era per avere un parere.
                  Un cavallo, una sciabola, una sella e l'avvenire in tutto il suo splendore...Dove sei gioventù, stagione bella?Il tempo passa, macinando l'ore e ci ha rubato la figura snella, lo sguardo chiaro, l'impeto, l'ardore.Tutto si scorda e tutto si cancella ... ma non si può scordare il primo amore; un cavallo, una sciabola, una sella.

                  Commenta

                  • top-igno
                    ⭐⭐
                    • Mar 2009
                    • 933
                    • mascalucia (catania)
                    • breton

                    #10
                    Originariamente inviato da Seagate
                    La tribore ti pare mediocre anche con cariche dai 40-42 gr,piombi grossi e massime strozzature...
                    Appunto...ti sei risposto da solo.... Spara 30 32 grammi del piombo 10 con quattro stelle...poi ne riparliamo...
                    A differenza di tanti che parlano per sentito dire (vedi Jacopo che si permette pure di darmi del coglione) da appassionato ho condotto tante prove con svariati fucili e canne. Dalle Breda ,Franchi , beretta SP . Ognuna ha una o più qualità come i suoi punti deboli. Ho abbandonato da tempo le forature tradizionali per le overbore. Ho avuto due canne Bentivoglio eccellenti. Una canna back borred Browning molto valida.
                    Ho chiesto solo un parere da chi possiede una Speed barrel ma come spesso accade sul forum c'è sempre il sapientone che ti deve fare la paternale.... Forse è x questo motivo che non scrivo mai. Va bè sì può anche chiudere il post. Grazie cmq.
                    FORZA E ONORE

                    Commenta

                    • colombaccio76
                      ⭐⭐⭐
                      • Jun 2014
                      • 1822
                      • Maremma Gr
                      • Spring

                      #11
                      Buonasera, dai topigno non te la prendere che qualche esperto vedrai che la dritta te la da, la discussione interessava anche me, l' amico Jacopo a solo detto un proverbio anche se non tutti lo potrebbero prendere bene, comunque sono sicuro che non c'è malizia, aspettando voci più autorevoli........

                      Commenta

                      • lacopo giuseppe
                        ⭐⭐⭐
                        • Oct 2014
                        • 5614
                        • roma
                        • setter

                        #12
                        Io x amor del cielo non mi sento di fare il prof in materia, dal momento che vado a caccia con i miei cani , e le cartucce che sparo sono moltoooo poche .
                        Mi piace fare osservare che in questo campo parecchi ci sguazzano. Ai miei tempi andava di moda la foratura supervelox , di Bentivoglio, poi è anche prima ci sono stati altri super professionisti delle canne con nomi di eccellenza. Io mi sono sempre domandato; ma la Beretta, la Franchi e tanti altri eccellenti artigiani che costruivano fucili importanti, con investimenti su macchinari, su acciaii erano forse dei fessacchiotti ? O forse meno furbi dei loro colleghi che con una semplice officina con pochi operai al lavoro garantivano tiri mirabolanti?
                        Cari amici e appassionati, nella balistica ciò che c’era da inventare è già stato tutto inventato, poi la cartuccia con il classico pallino matto che può farti fare un tiro un miracoloso, c’è sempre stata, sia con le canne di x siai con le canne di y . Io unico consiglio che mi sento di dire, cercate sempre di sparare a tiro , nel ranger dei soliti tot metri , non scrivo i miei metri xche io non sono stato mai capace di valutare le distanze dei miei tiri .
                        Poi concludo nel chiedere scusa, io non volevo offendere nessuno.

                        Cari saluti

                        Commenta

                        • Seagate
                          ⭐⭐⭐
                          • Feb 2018
                          • 1309
                          • La Spezia

                          #13
                          Originariamente inviato da top-igno
                          Appunto...ti sei risposto da solo.... Spara 30 32 grammi del piombo 10 con quattro stelle...poi ne riparliamo...
                          A differenza di tanti che parlano per sentito dire (vedi Jacopo che si permette pure di darmi del coglione) da appassionato ho condotto tante prove con svariati fucili e canne. Dalle Breda ,Franchi , beretta SP . Ognuna ha una o più qualità come i suoi punti deboli. Ho abbandonato da tempo le forature tradizionali per le overbore. Ho avuto due canne Bentivoglio eccellenti. Una canna back borred Browning molto valida.
                          Ho chiesto solo un parere da chi possiede una Speed barrel ma come spesso accade sul forum c'è sempre il sapientone che ti deve fare la paternale.... Forse è x questo motivo che non scrivo mai. Va bè sì può anche chiudere il post. Grazie cmq.
                          ho anch'io un XLR...sono del tuo stesso parere...con poco piombo per giunta piccolo non entusiasma o meglio...se tiri a 25-30 m può anche andare ma se devi sforzare un po' diventa mediocre...questa è la mia esperienza...per onestà devo dire che conosco un paio di colleghi di indubbie capacità ed esperienza che invece la usano a tordi con soddisfazione...io l'ho presa per sparare i colombi al valico ad ottobre...cariche pesanti e piombo grosso...quando li cogli cascano senza fare troppa strada...ma provandola anche a tordi per qualche volta...magari ho anche sbagliato cartucce ...sono giunto alla conclusione di cui sopra e uso altro....

                          Commenta

                          • top-igno
                            ⭐⭐
                            • Mar 2009
                            • 933
                            • mascalucia (catania)
                            • breton

                            #14
                            Ho 30 licenze di caccia. Ma già a 12 anni il mio caro papat mi portava in botte al centro del lago di Regalbuto e ho imparato li a maneggiare il Breda Antares.... Ho avuto e ho tuttora la fortuna di sparare migliaia di migratori in 30 anni in Sicilia e all'estero. Sono uno stoccatore ma amo i tiri sui colombacci al limite dove si vede tutta la performance della canna e della cartuccia. Ricarico dalla stessa tenera età.... e spari tutto l'anno in quanto tiratore di compack . Quindi ho un pizzico di presunzione di conoscere la materia e parlo solo con cognizione di causa e non per sentito dire. La foratura Tribore concepita e nata per le cartucce con leghe diverse dal piombo come già detto con i suoi strozzatori iperbolici studiati proprio x quelle munizioni rende poco con il piombo se non con strozzatori artigianali e strozzatura accentuata 7/8 decimi. Le canne over bore sono state x me una rivoluzione. Mi fanno rendere meglio le cartucce di ogni grammatura soprattutto con il clima siciliano e le distanze di tiro e gli abbattimenti sono di molto aumentati rispetto ad esempio alle forature 18.3/18.4 di ogni marca di arma che ho utilizzato.
                            Il concetto della Speed barrel è l'esatto contrario della Tribore. Cioè parte da 18,2/18,3 e in maniera conica arriva a 18,8 prima di arrivare alla strozzatura. Se non si prova , non si potrà mai giudicare una qualsiasi cosa. Con umiltà e onestà. Un amico del forum con cui abbiamo confrontato le rosate delle nostre canne supervelox vedendo le mie non è rimasto molto felice del lavoro sul suo Benelli. Anche io ho avuto canne pessme che facevano solo feriti... Ma bisogna usarle x poterne trarre delle giuste conclusioni. Ho avuto il primo modello del Maxus con una canna eccellente ma con una pessima meccanica che mi dava troppi inceppi e l'ho dato via... Se non va in porto questo progetto della canna di Bioni sono già in lista per il nuovo Maxus 2. Come si dice da noi ogni fedele ha il santo a cui votarsi. Ma ci deve essere sempre il rispetto delle opinioni altrui , soprattutto se corredate da prove ed esperienze, anche perché dietro alla tastiera potrebbe esserci una persona che può darci lezioni di caccia , balistica e....di vita.
                            Un caro saluto a tutti.
                            FORZA E ONORE

                            Commenta

                            • Seagate
                              ⭐⭐⭐
                              • Feb 2018
                              • 1309
                              • La Spezia

                              #15
                              Anch'io volli provare uno strozzatore diverso sulla tribore...in Italia non si trovava ...riuscii a prendere da un sito inglese che acquistava negli USA un Briley IM +20mm... provato a colombi...va bene nel suo range...7 decimi scarsi al calibro mi pare di ricordare...un po' più lungo cominciano ad allungare....come giusto che sia...forse con LF e F andrebbe ma fra il costo,IVA,dazio e menate varie mi sono accontentato degli originali...

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..